Come copiare un CD audio su chiavetta USB
Hai finalmente acquistato l’autoradio che desideravi da tanto tempo: tra le numerose funzionalità che ti hanno convinto a comprarla e installarla in auto, figura la possibilità di riprodurre musica direttamente da chiavetta USB, e di dire così addio ai “classici” (e ormai troppo piccoli, in termini di capienza) CD audio. Tuttavia, guardando un po’ nel cruscotto della tua macchina, ti sei reso conto di avere moltissimi dischetti a cui tieni tanto e, purtroppo, l’autoradio che hai appena acquistato non dispone del supporto per questi ultimi.
Di conseguenza, hai iniziato a chiederti se ci fosse un metodo semplice per “estrapolare” (in gergo rippare) la musica dai tuoi dischi e trasferirla su una chiavetta USB, magari in formato MP3: ebbene, sono felice di comunicarti che la riposta è sì e che questa è proprio la guida che può offrirti la soluzione a questo problema! Nelle righe a venire, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come copiare un CD audio su chiavetta USB, così da poter ascoltare la musica in esso contenuta nella tua nuova autoradio.
Non preoccuparti, i passi da seguire sono semplicissimi e non richiedono particolari competenze tecniche; inoltre, i programmi che ti mostrerò sono completamente gratuiti, per cui non dovrai sborsare nemmeno un euro per portare a termine il compito che ti sei prefissato. Dunque, cosa aspetti a passare all’azione? Mettiti bello comodo, ritaglia qualche minuto di tempo per te e leggi con attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: sono sicuro che, al termine di questa guida, sarai in grado di portare a termine le procedure in modo perfetto. A me non resta altro che augurarti buona lettura e… buon ascolto!
Indice
- Operazioni preliminari: formattare la chiavetta
- Come copiare un CD su chiavetta USB: soluzioni “di serie”
- Come copiare un CD audio su chiavetta: altre soluzioni utili
Operazioni preliminari: formattare la chiavetta
Per assicurarti che la chiavetta USB venga letta senza problemi, dovresti formattarla usando un file system adatto al sistema operativo alla quale è destinata. Per questioni di compatibilità, il mio consiglio è quello di optare per exFAT: sebbene si tratti di un file system non recentissimo, resta comunque la scelta migliore, quanto a compatibilità. Le chiavette formattate in exFAT possono essere infatti usate praticamente ovunque: PC, Mac, smartphone/tablet, lettori da tavolo, lettori da auto e così via, bypassando i fastidiosi limiti imposti dal file system FAT32.
Non dimenticare, però, che la formattazione di un dispositivo comporta la perdita totale dei dati presenti su di esso: di conseguenza, se non hai a disposizione un drive USB da dedicare interamente allo scopo, ti consiglio di procurartene uno abbastanza capiente.
Su Windows
Detto ciò, per formattare una chiavetta USB in exFAT, puoi usare lo strumento di formattazione integrato in Windows. Per prima cosa, collega la chiavetta USB a una delle porte libere sul computer e attendi che il sistema operativo la legga correttamente. Ora, se si tratta di un drive mai usato in precedenza, Windows potrebbe immediatamente proportene la formattazione, avvisandoti del fatto che è necessario formattare il disco nell’unità per poterlo utilizzare: quando vedi questo messaggio, clicca sul pulsante Formatta disco/Formatta, per accedere alla finestra dedicata.
Se, invece, sulla chiavetta è già presente un file system, apri l’Esplora File premendo la combinazione di tasti Win+E sulla tastiera (oppure cliccando sul simbolo della cartella gialla posto sulla barra delle applicazioni di Windows), fai clic sull’icona di Questo PC/Computer visibile di lato e individua il nome della chiavetta USB, solitamente ubicato fra le unità esterne.
Quando l’hai trovato, fai clic destro sulla rispettiva icona e seleziona la voce Formatta…, dal menu contestuale che va ad aprirsi, per accedere alle opzioni di formattazione del drive.
Giunto nella nuova schermata, imposta il menu a tendina File system sull’opzione exFAT, lascia inalterate le restanti opzioni e, se lo desideri, assegna un’etichetta di volume alla chiavetta, digitandone il nome nella casella apposita. Per finire, clicca sul pulsante Avvia e attendi pazientemente che il processo venga completato.
Se riscontri difficoltà, ti invito a prendere visione della mia guida su come formattare in exFAT su Windows, leggi la guida specifica sull’argomento, nella quale ho avuto modo di indicarti ulteriori procedure da poter seguire.
Su macOS
Se, invece, il tuo è un Mac, puoi formattare la chiavetta USB usando l’utility disco. Dunque, per iniziare, inserisci la chiavetta USB nel computer e annulla eventuali inviti per l’uso come backup di Time Machine, se ti vengono proposti. In seguito, apri Utility Disco usando l’icona disponibile nella cartella Altro del Launchpad (oppure nel menu Vai > Utility del Finder) e clicca sul nome della chiavetta USB, residente di lato, in corrispondenza del riquadro Esterni.
A questo punto, fai clic sul pulsante Inizializza posto in alto, digita un nome da assegnare alla chiavetta nell’apposito campo e imposta il menu a tendina Formato sull’opzione ExFAT. Per finire, clicca sul pulsante Inizializza e attendi pazientemente che la procedura venga portata a termine.
Laddove avessi qualche dubbio, ti invito a leggere la mia guida su come formattare una chiavetta USB con Mac, nella quale ho avuto modo di esporti la procedura con dovizia di particolari.
Come copiare un CD su chiavetta USB: soluzioni “di serie”
Dopo aver completato la formattazione della chiavetta, è giunto il momento di spiegarti come rippare il contenuto del disco su di essa, andando a convertire i file audio in formato MP3, mediante gli strumenti offerti di serie da Windows e macOS. Accertati, prima di fare qualsiasi cosa, che la chiavetta USB e il disco audio da convertire siano inseriti nel computer, e che risultino correttamente riconosciuti dal sistema operativo.
Lettore Multimediale (Windows 10/Windows 11)
Al contrario di quanto si possa credere, il Lettore multimediale incluso in Windows 10 e Windows 11 consente, nel giro di pochissimo tempo, di rippare il contenuto di un CD audio e riversarlo su chiavetta USB. Come? Te lo spiego subito.
Per iniziare, avvia l’applicazione in oggetto, richiamandola dal menu Start di Windows, fai clic sul simbolo del CD audio posto nella barra laterale di sinistra (il dischetto con le note musicali) e attendi che l’elenco delle tracce venga caricato in automatico. Con un pizzico di fortuna, il nome dell’album e quello dei singoli brani dovrebbe essere scaricato, in automatico, da Internet.
A questo punto, fai clic sul pulsante Impostazioni copia da CD situato in alto a destra (se non è visibile, clicca prima sul pulsante […], per farlo comparire) e seleziona il formato audio che desideri usare per i file (ad es. MP3) dal menu a tendina residente nella sezione Formatta.
A questo punto, assicurati che tutte le tracce siano selezionate (altrimenti fallo tu), clicca sul pulsante Copia da CD e attendi pazientemente che il processo venga portato a termine. I file estratti vengono salvati nella cartella Musica del computer, e ordinati in sotto-cartelle indicanti l’autore e il titolo dell’album; non ti resta, a questo punto, che copiare l’album appena estratto sulla chiavetta USB, usando il più classico dei copia-e-incolla.
Windows Media Player (Windows)
Se, invece, impieghi un’edizione precedente di Windows, puoi rivolgerti all’indimenticato Windows Media Player, lo storico lettore multimediale di casa Microsoft, disponibile sulle vecchie edizioni del sistema operativo. In realtà, se lo desideri, puoi installare Windows Media Player anche su Windows 10 e Windows 11, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel mio approfondimento dedicato.
Gli step da compiere sono davvero semplicissimi: per iniziare, apri Windows Media Player mediante l’icona disponibile nel menu Start, clicca sull’icona oppure sul nome del CD audio (ad es. Album sconosciuto) residente nella barra laterale di sinistra del programma e clicca sul pulsante Impostazioni copia da CD, che compare invece in alto. Laddove pulsanti e menu non fossero immediatamente visibili, ingrandisci la finestra di Windows Media Player, meglio se a schermo intero.
Giunto nel menu delle impostazioni di copia, premi sulla voce Altre opzioni…, apri la scheda Copia musica da CD e imposta il menu a tendina Formato su MP3, o su qualsiasi altro formato tu voglia usare per convertire i brani; serviti poi della barra di regolazione posta subito sotto, per definire la qualità dell’audio, andando a spostare la barra di regolazione verso destra (per aumentarla) o verso sinistra (per diminuirla).
Adesso, clicca sul pulsante Cambia…, seleziona la chiavetta USB sulla quale copiare i file, mediante il pannello successivo, e premi sul pulsante OK per due volte consecutive, in modo da confermare le modifiche effettuate.
Per avviare la copia dei brani, dopo aver visualizzato nuovamente la schermata principale di Windows Media Player, devi cliccare sul pulsante Copia da CD, posto al suo interno; al termine della procedura, il programma dovrebbe visualizzare, in corrispondenza della sezione Stato copia da CD, la dicitura Copiato nel Catalogo Multimediale. Se necessario, premi sul pulsante OK residente nella schermata relativa al download delle informazioni dei brani da Internet, per ottenerle.
Musica (macOS)
Anche su Mac è possibile riversare su chiavetta USB il contenuto di un CD audio, con estrema facilità, usando l’applicazione Musica di macOS. Per prima cosa, avvia l’applicazione in oggetto, usando l’icona disponibile sul Dock (il simbolo delle note musicali) oppure nel menu Vai > Applicazioni del computer, premi sul pulsante Consenti, al fine di consentire a Musica l’accesso al contenuto del disco e clicca sul pulsante No, per evitare l’importazione con la codifica predefinita.
A questo punto, assicurati che tutti i brani risultino selezionati, clicca sul pulsante Importa CD e imposta il menu a tendina Importa utilizzando su MP3, o su qualsiasi altro tipo di codifica audio tu preferisca. Infine, clicca sul pulsante OK e attendi che l’importazione venga completata; per conoscere lo stato della procedura, clicca sulla voce Converto file…, che compare in basso a sinistra.
Al termine dell’importazione, i file estratti verranno archiviati in automatico nella cartella Musica, che puoi raggiungere cliccando sul menu Vai > Inizio di macOS e aprendo le directory Musica > Music > File Multimediali > Music. Gli album importati sono organizzati in cartelle e sottocartelle recanti il nome dell’autore e il titolo dell’album.
Non ti resta, dunque, che copiare la cartella contenente i brani di tuo interesse interesse sulla chiavetta USB, anche trascinandola al suo interno, per salvare concludere.
Come copiare un CD audio su chiavetta: altre soluzioni utili
Oltre ai programmi che ti ho elencato finora, ti farà comodo sapere che esistono delle soluzioni alternative, parimenti valide, che ti consentono di copiare il contenuto di un CD audio e riversarlo, in formato MP3, su chiavetta USB. Prima di utilizzarli, assicurati che il dischetto e il drive USB risultino collegati al computer e correttamente riconosciuti dal sistema operativo.
CDEx (Windows)
Come alternativa ai lettori multimediali di Windows, puoi rivolgerti al software CDEx: se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un programma pensato appositamente per il ripping di dischi audio in formato MP3, completamente gratuito e scaricabile a costo zero.
Per ottenerlo, collegati a questo sito Web, clicca sulla voce Download CDEx situata in alto e premi sul link Download CDex Portable for Windows 10/8/7/Vista/XP, per ottenere la versione portable del programma, che non necessita di installazione.
A download ultimato, estrai il pacchetto .zip ottenuto in una cartella a piacere, accedi alla directory appena creata ed esegui il file CDex.exe, presente al suo interno; in seguito, clicca sul menu Options del programma, posiziona il mouse in corrispondenza della voce Select language e clicca sulla dicitura Italiano, per tradurlo.
Adesso, utilizza il menu a tendina posto in alto a destra per selezionare il lettore CD che contiene il disco e, se lo desideri, compila manualmente le informazioni relative al disco che ti appresti a convertire, inserendole nelle caselle Artista, Album, Genere e Anno; se lo desideri, puoi altresì rinominare ciascun brano, facendo clic destro sul suo nome e selezionando la voce Rinomina dal menu che va ad aprirsi.
Completata l’eventuale ridenominazione dei file, fai clic sul simbolo dell’ingranaggio situato nell’angolo inferiore destro del programma, clicca sulla voce Encoder disponibile nella barra laterale di sinistra e assicurati che il menu a tendina Encoder sia impostato su Lame MP3 Encoder, altrimenti fallo tu.
Ora, premi sulla voce Cartelle e file disponibile di lato, clicca sul pulsante […] posto accanto alla dicitura Tracce registrate e serviti del pannello che compare subito dopo, per selezionare la chiavetta sulla quale riversare i file.
Quando hai finito, clicca sul pulsante OK per due volte di seguito, seleziona tutti i brani presenti nella schermata principale del programma (usando il mouse, la combinazione di tasti Shift+clic oppure la combinazione di tasti Ctrl+A) e apri il menu Converti > Estrai tracce da CD a file audio compresso (oppure schiaccia il tasto F9 sulla tastiera), per avviare l’estrazione dei brani. Verifica, infine, che in corrispondenza della colonna Status relativa a ogni brano sia presente la dicitura OK.
VLC (Windows/macOS)
Altra soluzione che può tornarti estremamente utile è sicuramente VLC: se configurato in maniera opportuna, il celebre lettore multimediale consente di estrarre con facilità il contenuto di un CD audio, riversandolo in un unico file MP3. VLC è un lettore gratuito e open source, disponibile sia per Windows che per macOS: se non lo hai ancora scaricato e installato sul computer, leggi questa mia guida, nella quale ti spiego come fare.
A setup completato, avvia VLC, clicca sul menu Media > Converti/Salva (oppure schiaccia la combinazione di tasti Ctrl/cmd+R sulla tastiera) e, giunto nella finestra successiva, apri la scheda Disco. Ora, apponi il segno di spunta accanto alla voce CD audio, seleziona il lettore che contiene il dischetto dal menu a tendina Dispositivo a disco e clicca sul pulsante Converti/Salva, situato in basso.
A questo punto, apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Converti, imposta il menu a tendina Profilo sull’opzione Audio — MP3 e clicca sul pulsante Sfoglia, situato accanto alla casella File di destinazione; seleziona ora la chiavetta USB usando il pannello che ti viene proposto, imposta il menu a tendina Salva come sull’opzione Tutto e digita un nome da assegnare al file, comprensivo di estensione (ad es. disco.mp3).
Per finire, apponi il segno di spunta accanto alla voce Mostra il risultato, clicca sui pulsanti Salva e Avvia e attendi pazientemente che la procedura venga portata a termine: il processo di copia avrà la durata complessiva del disco e, durante la conversione, la musica del CD verrà riprodotta in tempo reale.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.