Come costruire un sito Web con Aruba
Devi creare un sito Web per la tua attività o per un tuo progetto personale ma, non avendo grandi conoscenze in termini di programmazione, non sai da dove cominciare? Beh, ma chi ti ha detto che per creare un sito Web devi necessariamente conoscere i linguaggi di programmazione? Grazie a soluzioni come SuperSite di Aruba, puoi realizzare un sito Web dall’aspetto professionale, completo di blog ed e-commerce, senza scrivere neanche una riga di codice; senza inoltre dover acquistare uno spazio online e con la possibilità di ottenere un dominio nel giro di pochissimi clic.
Sì, hai letto bene! Tramite l’editor di Aruba SuperSite, che funziona direttamente dal browser senza la necessità di installare programmi aggiuntivi, puoi creare un sito Web basato sulle tecnologie HTML5 e CSS3 dal design personalizzabile (con centinaia di temi predefiniti tra cui scegliere e funzioni avanzate di personalizzazione), ottimizzato automaticamente per il mobile e per i motori di ricerca, con anche la possibilità di integrare un blog e un negozio per offrire i tuoi servizi e/o vendere i tuoi prodotti online. Grazie anche a strumenti basati sull’intelligenza artificiale, ti basteranno pochissimi clic per creare nuove pagine, inserire i tuoi contenuti (trascinandoli direttamente nel punto desiderato) e mandare il tutto online.
Fossi in te, non perderei altro tempo: ritagliati sùbito qualche minuto tutto per te e leggi questa mia guida su come costruire un sito Web con Aruba. Ti assicuro che, a prescindere che la tua intenzione sia quella di creare un piccolo blog personale, un sito per la tua attività o un negozio online, riuscirai facilmente e velocemente nel tuo intento. Buona lettura e in bocca al lupo per la tua prossima avventura sul Web!
Indice
Piani di Aruba SuperSite
Prima di entrare nel vivo del tutorial e spiegarti come costruire un sito Web con Aruba, ci tengo a sottolineare che Aruba SuperSite è un servizio disponibile ormai da diversi anni ma che recentemente è stato completamente rinnovato e potenziato.
Rispetto alla precedente versione, sono state apportate modifiche migliorative sia a livello di editor che per quanto concerne le singole funzionalità, rendendo di fatto questa versione di Aruba SuperSite decisamente migliore rispetto alla precedente.
Inoltre, mi sembra opportuno illustrarti i piani di Aruba SuperSite e le loro principali caratteristiche.
- SuperSite Easy – è il piano più economico di Aruba SuperSite. Comprende dominio di secondo livello (es. iltuosito.it), 5 caselle email e certificato SSL DV con assistenza gratuita 24/7. Permette di realizzare siti ottimizzati per i dispositivi mobili e dotati di funzioni di blog, newsletter, opzioni SEO e Cookie Policy. Offre anche strumenti di intelligenza artificiale che permettono di realizzare il proprio sito senza sforzi. Costa 17,90 euro + IVA per il primo anno, poi passa a 54 euro + IVA/anno.
- SuperSite Professional – oltre a tutte le funzionalità del piano SuperSite Easy, include strumenti dedicati a diverse tipologie di attività, come negozi online, hotel, settore immobiliare, ristoranti e attività di booking. È quindi la soluzione ideale non solo per chi è alla ricerca di una soluzione per gestire tutto ciò che riguarda la vendita online ma anche per coloro che desiderano usufruire di strumenti per gestire appuntamenti e prenotazioni, gestire annunci pubblicitari, effettuare prenotazioni, ordinazioni e consegne online e molto altro ancora. Tramite gli strumenti di AI non solo è possibile realizzare il proprio sito con facilità ma anche generare testi e immagini, usare un servizio di chatbot e creare automaticamente titoli e descrizioni SEO-oriented. Da menzionare anche la possibilità di creare un sito multilingua. Costa 19,90 euro + IVA per il primo anno, poi passa a 109 euro + IVA/anno.
Se desideri avere maggiori informazioni e confrontare i due piani di Aruba SuperSite, puoi collegarti al sito ufficiale di Aruba e selezionare le opzioni Piani e prezzi e Confronta i piani.
Come costruire un sito Web con Aruba SuperSite
Adesso sei pronto per scoprire come funziona Aruba SuperSite, ricordandoti ancora una volta che la nuova versione del servizio è stata completamente rinnovata e potenziata. Prenditi, dunque, qualche minuto di tempo libero e lascia che ti spieghi come creare il tuo sito in pochi e semplici clic.
Il primo passo che devi compiere è collegarti alla pagina principale di Aruba SuperSite, selezionare l’opzione Piani e prezzi e cliccare sul pulsante Acquista relativo al piano che intendi attivare. Nel corso di questo tutorial farò riferimento a SuperSite Professional che, come ti ho già spiegato in precedenza, include anche tutte le funzionalità di SuperSite Easy.
A prescindere dalla scelta fatta, inserisci il dominio che intendi registrare nel campo Nuovo dominio e clicca sul pulsante Prosegui, per verificarne la disponibilità: se non è disponibile, inserisci un nuovo dominio o seleziona uno di quelli suggeriti da Aruba.
Se, invece, hai già un dominio registrato, puoi trasferirlo su Aruba e utilizzarlo per creare il tuo sito con Aruba SuperSite. In tal caso, apponi il segno di spunta accanto alla voce Dominio da trasferire, inserisci l’URL del tuo sito Web nel campo Dominio da trasferire, premi sul pulsante Prosegui, inseriscine il relativo codice di autorizzazione (noto anche come auth code) nel campo apposito e clicca nuovamente sulla voce Prosegui.
Nella sezione Scelta servizi, puoi visualizzare i dettagli del piano Aruba SuperSite scelto in precedenza e, dopo aver cliccando sul pulsante Prosegui, scegliere se includere nel tuo ordine ulteriori servizi tra quelli proposti da Aruba, come SpazioMail Illimitato, che permette di avere spazio illimitato sulla propria casella di posta elettronica, Aruba Drive, che consente di avere uno spazio online per archiviare e condividere i tuoi file e documenti, e rankingCoach, che offre strumenti che permettono di migliorare la presenza sui motori di ricerca.
A questo punto, ti verrà chiesto di eseguire l’accesso con il tuo account Aruba inserendone i dati nei campi Username e Password e cliccando sul pulsante Accedi. Se non hai ancora un account, invece, puoi crearne uno sul momento selezionando l’opzione Crea account Aruba e, poi, indicando se ti stai registrando come Persona fisica, Libero Professionista, Azienda, ente o associazione, Ditta individuale o Pubblica amministrazione.
A prescindere dalla scelta fatta, compila il modulo di registrazione inserendo tutti i dati richiesti, premi sul pulsante Crea account, crea una password sicura che dovrai utilizzare per accedere ad Aruba inserendola nei campi Password e Ripeti password e fai clic sul pulsante Prosegui per tre volte consecutive.
Come ultimi passaggi, scegli la frequenza di rinnovo di Aruba SuperSite (1 anno o 2 anni), apponi i segni di spunta necessari per accettare le condizioni contrattuali e fornire i consenti relativi al dominio e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra PayPal e carta di credito/debito, che permettono di pagare e attivare sùbito il servizio. In alternativa, puoi anche scegliere di pagare tramite bonifico bancario o bollettino postale.
In ogni caso, clicca sul pulsante Paga il tuo ordine e segui le indicazioni mostrate a schermo relative al metodo di pagamento scelto in precedenza in modo da completare il tuo ordine.
Fatto ciò, collegati al sito ufficiale di Aruba, accedi con le credenziali associate al tuo account, fai clic sul pulsante Accesso all’editor (se non lo visualizzi, significa che il servizio non è ancora attivo) relativo al dominio per il quale hai attivato Aruba SuperSite e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona la voce Inizia relativa alla modalità che preferisci tra Crea il tuo sito con l’editor e Crea il tuo sito Web con l’AI.
Quest’ultima opzione ti consente di realizzare il tuo sito Web con estrema facilità: infatti, permette di semplificare e automatizzare molti dei processi di creazione del sito e, soprattutto, di fare tutto ciò senza avere alcuna competenza in materia, consentendo di focalizzarti sui contenuti e lasciandoti comunque scelta nella personalizzazione dell’aspetto grafico.
Grazie all’AI, il tempo necessario per sviluppare un sito Web è notevolmente ridotto: sono sufficienti pochi minuti per avere un sito perfettamente funzionante, permettendoti così di andare online rapidamente.
Se hai scelto di sfruttare l’intelligenza artificiale per creare il tuo sito Web, tutto quello che devi fare è rispondere a una serie di domande, come “qual è il nome della tua attività?” e “dove si trova?“, e seguire tutte le indicazioni mostrate a schermo.
Infatti, sulla base delle tue risposte verranno suggerite le pagine da creare (con la possibilità di scegliere quali mantenere e aggiungerne di nuove) e potrai scegliere il colore e il font del testo da utilizzare. Fatto ciò, attendi pochi secondi affinché sia automaticamente creato non solo il layout del tuo sito Web (scegliendo tra migliaia di modelli realizzati da web designer) ma anche le singole pagine e i relativi contenuti, compreso il testo e le immagini.
Se, invece, hai scelto di creare manualmente il tuo sito Web, seleziona il template che preferisci tra quelli elencati nella schermata Scegli il template perfetto, che trovi anche suddivisi per categoria (es. Business, Blog, Ristorante, Booking, Immobiliare ecc.) per semplificare e velocizzare la tua scelta, e clicca sul pulsante Scegli modello.
A questo punto, a prescindere che tu abbia deciso di creare il tuo sito Web tramite AI o scegliendo manualmente il template da utilizzare, puoi ovviamente modificare ogni singolo contenuto e personalizzare ogni aspetto del tuo sito utilizzando gli strumenti disponibili nell’editor di Aruba SuperSite.
Quest’ultimo è estremamente intuitivo e presenta un menu principale nella barra laterale a destra, che può essere considerato la “plancia di controllo” del servizio: tramite le varie opzioni disponibili, infatti, hai la possibilità di visualizzare un’anteprima del tuo sito (Anteprima), attivare la versione mobile e apportare modifiche a quest’ultima (Versione mobile), personalizzare i colori, lo stile del testo e altre modifiche grafiche (Design), pubblicare il tuo sito Web quando è pronto e salvare le successive modifiche (Pubblica) e altre varie opzioni di cui alcune necessitano di un approfondimento.
In particolare, selezionando l’opzione Pagine hai la possibilità di visualizzare l’elenco delle singole pagine che compongono il tuo sito Web (e selezionare quella che intendi modificare) e di crearne di nuove cliccando sul pulsante +. Premendo sull’icona dei tre puntini relativa a una specifica pagina, puoi rinominarla, duplicarla, eliminarla o accedere alla gestione SEO, per ottimizzare la pagina per i motori di ricerca.
Inoltre, sempre procedendo dalla sezione Pagine, puoi attivare/disattivare il banner relativo alla cookie policy, creare una pagina 404, una pagina di cortesia e, selezionando la voce Pagine protette, creare sezioni del sito accessibili esclusivamente agli utenti registrati. Puoi anche creare e gestire popup selezionando la scheda Popup.
Tramite l’opzione Dashboard, anche questa collocata nella barra laterale a destra, puoi verificare l’andamento del tuo sito Web monitorando statistiche come visitatori unici, utenti, numero visite e percentuale di rimbalzo. Inoltre, puoi anche accedere a ulteriori sezioni per gestire altre tipologie di attività.
- E-commerce — per accedere alla sezione relativa alle vendite online, dalla quale puoi aggiungere i tuoi prodotti (anche tramite file CSV) e categorie di prodotti, creare messaggi di risposta automatica, creare listini e regole di spedizione, applicare sconti e tutto ciò che riguarda la gestione del tuo e-commerce.
- Blog — permette di creare nuovi articoli e visualizzare quelli che hai già pubblicato, vedere e gestire i commenti dei visitatori, visualizzare statistiche più dettagliate, aggiungere nuovi autori e svariate altre opzioni relative al blog.
- SEO — consente di accedere alla sezione per gestire la SEO del tuo sito Web non solo a livello generale ma anche delle singole pagine e degli eventuali prodotti dell’e-commerce.
Marketing — per gestire e automatizzare le comunicazioni con i clienti attraverso strumenti come newsletter, SMS, notifiche e messaggi in chat.
Ti sarà utile sapere che puoi accedere alla sezione Marketing anche cliccando direttamente sull’apposita voce collocata nel menu principale di Aruba SuperSite: in questo modo, puoi anche accedere alle sezioni SEO e Statistiche di cui ho già fatto menzione in precedenza e usare altri utili strumenti, come Logo, che permette di creare un logo per la tua attività, Check-up, per analizzare il tuo sito Web e scoprire cosa puoi migliorare, e Conversioni, per gestire tutto ciò che riguarda la pubblicità e le conversioni.
Per completare la panoramica del menu principale di Aruba SuperSite, ti segnalo che puoi anche selezionare l’opzione Gestione lingue tramite la quale puoi creare un sito multilingue, inserendo manualmente le traduzioni di ogni singola pagina del tuo sito Web.
Selezionando, invece, la voce Gestione sito puoi aggiungere collaboratori che ti aiuteranno nella costruzione del sito e, tramite l’opzione Head/Body, hai anche la possibilità di inserire manualmente del codice CSS e JavaScript. Inoltre, sempre procedendo dalla sezione Gestione sito, puoi riportare il tuo sito ad uno stato precedente selezionando un punto di ripristino disponibile o azzerare completamente il tuo lavoro selezionando l’opzione Cambia template.
Adesso che dovresti aver ben chiaro come muoverti nel menu principale di Aruba SuperSite, passiamo alla modifica vera e propria delle singole pagine. Al centro dello schermo, come facilmente intuibile, c’è la pagina da modificare (ti ricordo che puoi selezionare quella di tuo interesse cliccando sulla voce Pagine nella barra laterale a destra).
Come già detto, una delle principali comodità di Aruba SuperSite è che permette di modificare tutti gli elementi delle pagine in maniera visuale, senza dover mettere le mani sul codice: tutto quello che devi fare è selezionare l’elemento di tuo interesse, premere sull’opzione Modifica comparsa a schermo e applicare tutte le modifiche che desideri tramite le opzioni disponibili nella barra degli strumenti apertasi.
Per esempio, puoi modificare un blocco di testo o un titolo semplicemente cliccandoci sopra, selezionando l’opzione Modifica testo e applicando i cambiamenti desiderati. In tal caso, selezionando l’opzione AI puoi generare testi tramite intelligenza artificiale. Per apportare modifiche grafiche, invece, dovrai selezionare il testo da modificare e, poi, agire sulle opzioni Stile testo, Colore, Carattere, Dimensione ecc.
Stesso discorso vale per gli altri contenuti. Ad esempio, cliccando su un’immagine e selezionando l’opzione Modifica immagine comparsa a schermo, puoi scegliere se sostituirla con un’altra, modificarla tramite l’editor online offerto da SuperSite, regolarne dimensioni e allineamento, aggiungere un link o altro ancora. Cliccando su un modulo e selezionando l’opzione Modifica form, invece, puoi modificarne i campi e i valori predefiniti; cliccando su un pulsante e premendo sulla voce Modifica pulsante puoi modificarne l’aspetto e così via.
Ogni elemento selezionato può essere poi spostato tramite trascinamento e cancellato cliccando sull’icona del cestino che compare nel menu di modifica. Puoi accedere al menu di modifica anche facendo clic con il tasto destro del mouse sul componente da modificare.
Come puoi ben immaginare, ogni singola pagina è costituita da diverse sezioni le quali contengono i singoli elementi: oltre alle sezioni principali header e footer (cioè intestazione e parte finale) che si ripetono per tutte le pagine, sono poi disponibili anche altre sezioni che variano a seconda del template scelto. In ogni caso, ti segnalo che puoi aggiungere nuove sezioni cliccando sul pulsante + che compare al centro della pagina e selezionando l’opzione di tuo interesse tra quelle elencate nella schermata Aggiungi una sezione.
Ogni sezione può essere spostata facendo un clic prolungato sull’icona dei tre puntini e trascinandola nella posizione desiderata. Inoltre, cliccando sull’icona della freccia rivolta verso il basso relativa a una singola sezione, puoi spostare quest’ultima (Porta sopra e Porta sotto), duplicarla (Duplica sezione) o eliminarla (Elimina sezione).
Se, invece, la tua intenzione è quella di aggiungere alla pagina nuovi elementi, fai clic sul pulsante +, in alto a sinistra, e seleziona l’opzione di tuo interesse (es. Testo, Media, Forma, Menu, Pulsanti, Social ecc.) nel menu apertosi a seconda dell’elemento che desideri aggiungere.
Procedendo allo stesso modo, puoi anche aggiungere tutti quei componenti che permettono di implementare un sistema di prenotazione online, mostrare una scheda di prodotti, un elenco di eventi e molto altro ancora. In tal caso, dovrai selezionare l’opzione di tuo interesse tra E-commerce, Booking, Eventi e Immobiliare e, poi, scegliere il componente che desideri aggiungere alla pagina del tuo sito Web.
Selezionando la voce Utility, invece, hai la possibilità di aggiungere altre elementi utili, come tabelle, box di recensioni, grafici, contatori e molto altro ancora.
Per esempio, se desideri visualizzare nella pagina i prodotti che hai aggiunto in precedenza agendo dalla sezione E-commerce di Aruba SuperSite, premi sul pulsante +, in alto a sinistra, seleziona l’opzione E-commerce dal menu apertosi e premi sulla voce Elenco, scegliendo poi il componente che preferisci tra Schermata prodotti e Carosello prodotti.
Se, invece, vuoi aggiungere uno specifico prodotto, dovrai selezionare le voci E-commerce, Scheda e Scheda prodotto, agendo poi sul componente che viene aggiunto alla pagina affinché tu possa selezionare il prodotto da mostrare.
A prescindere dal componente selezionato, questo verrà automaticamente aggiunto alla pagina che stai modificando e potrai spostarlo nella posizione desiderata tramite trascinamento e applicare tutte le modifiche che desideri, così come ti ho mostrato in precedenza.
Infine, ci tengo a sottolineare che in caso di errori, puoi annullare l’ultima operazione premendo sull’icona della freccia rivolta verso sinistra, che visualizzi in alto a destra. In alternativa, come ti ho già accennato in precedenza, selezionando le opzioni Gestione sito e Punti di ripristino, puoi ripristinare una versione precedente del tuo sito Web.
Per salvare le modifiche e pubblicare il tuo sito, invece, non devi far altro che cliccare sul pulsante Pubblica, in alto a destra.
Per maggiori informazioni
Ora dovresti avere le idee già abbastanza chiare su come costruire un sito Web con Aruba. Se, però, vuoi approfondire ulteriormente l’argomento, ti segnalo che sul sito ufficiale di Aruba puoi trovare una guida completa a SuperSite con tutte le informazioni di cui potresti aver bisogno.
Selezionando le varie voci disponibili nel menu collocato sulla sinistra, puoi scoprire le caratteristiche di Aruba SuperSite, visualizzare le FAQ (cioè le risposte alle domande frequenti), vedere le videoguide dedicate al servizio e molto altro ancora.
Se poi hai la necessità di metterti in contatto con Aruba, puoi cliccare sui pulsanti Contattaci e Chiamaci (o collegarti direttamente a questa pagina) in modo da visualizzare i numeri di telefono da chiamare per parlare direttamente con un operatore di Aruba.
Se, invece, preferisci inviare una richiesta d’assistenza, non devi far altro che cliccare sulla voce Accedi visibile nel box Richieste di assistenza, accedere con il tuo account Aruba e, nella nuova pagina apertasi, selezionare le opzioni I tuoi prodotti e servizi, Hosting e domini e Gestione e utilizzo SuperSite e premere sul pulsante Non ho risolto, richiedere assistenza, per inviare una richiesta di assistenza tramite email.
Infine, se hai già attivato Aruba SuperSite e necessiti di supporto, ci tengo a sottolineare che puoi visualizzare le guide dedicata al servizio procedendo anche dall’editor di Aruba SuperSite, selezionando la voce Guide collocata nel menu a destra.
Cliccando, invece, sul pulsante ☰ in basso a destra, puoi avviare una chat con Supersite Bot, l’operatore virtuale di Aruba SuperSite, inserire la tua richiesta nel campo Scrivi un messaggio e ottenere una risposta all’istante.
Articolo realizzato in collaborazione con Aruba.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.