Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare cartella condivisa

di

Ti ritrovi spesso a dover lavorare in un team composto da diverse persone e per questo hai la necessità di inviare lo stesso file a più utenti. Questo passaggio, però, ti fa perdere davvero tanto tempo prezioso, perciò ti sei rivolto al Web chiedendo come creare cartella condivisa con l’intento di condividere velocemente tutti i file che desideri senza doverli inviare a ogni singola persona e così sei finito su questa pagina del mio blog.

La situazione appena descritta rispecchia esattamente la tua? Beh, allora sei capitato nel posto giusto! Di seguito, infatti, ti mostrerò come creare una cartella condivisa sui vari servizi di cloud storage, e non solo. Ti assicuro che le operazioni da fare sono veramente semplici.

Detto tutto ciò, direi che possiamo ora mettere da parte le chiacchiere ed entrare nel vivo dell’argomento. Prenditi, dunque, qualche minuto di tempo libero e prosegui pure nella lettura delle righe successive. Arrivati fin qui, a me non resta altro che augurarti una buona continuazione!

Indice

Come creare cartella condivisa su Drive

google drive

Utilizzi spesso Google Drive come servizio di cloud storage e vorresti adoperarlo anche per condividere una cartella con il tuo team di lavoro? Benissimo, allora ti informo che tramite questo servizio hai a tua disposizione ben 15 GB di archiviazione in modo gratuito. Andiamo, dunque, a vedere insieme come creare cartella condivisa su Drive.

Per creare una cartella condivisa su Drive puoi agire direttamente dalla pagina Web del servizio accessibile da qualsiasi browser Web su computer o dalla sua app mobile per Android e iOS/iPadOS.

Per procedere da browser, apri la pagina Web di Google Drive, esegui l’accesso con il tuo account Google, fai clic sulla voce Il mio Drive sulla sinistra e poi sempre sulla voce Il mio Drive in alto e dal menu che compare seleziona la voce Nuova cartella. Ora decidi il nome da assegnare alla cartella (potrai anche modificarlo in futuro) e fai clic sul pulsante Crea per confermare l’operazione.

Adesso, sposta il cursore del mouse in corrispondenza della cartella e clicca sul simbolo dell’omino sulla destra per aggiungere manualmente persone e gruppi presenti nei tuoi contatti (puoi regolare i permessi di accesso e modifica ai file tramite il menu a tendina che compare sulla destra, scegliendo ad esempio se assegnare a un utente il ruolo di Editor, Visualizzatore o Commentatore) oppure tramite link: con quest’ultima opzione non dovrai far altro che copiare il link e inviarlo a tutte le persone che dovranno avere accesso alla cartella condivisa.

Se utilizzi il client di Google Drive per Windows o macOS, queste operazioni non sono possibili, in quanto dovrai prima agire dal browser Web per condividere la cartella di tuo interesse. Successivamente, potrai accedere alla cartella anche tramite client per PC e inserire o modificare tutti i file presenti al suo interno.

Se, invece, utilizzi l’app mobile di Google Drive, non devi far altro che aprirla e premere sul pulsante (+) posto in basso a destra, se vuoi creare una nuova cartella. Successivamente, premi sui tre puntini posti di fianco al nome della cartella da condividere e dal menu che compare scegli la voce Condividi. Bene: ora non ti resta che aggiungere manualmente persone o gruppi che avranno accesso alla cartella o copiare il link di accesso da inviare a coloro i quali avranno accesso alla cartella.

Per maggiori informazioni puoi dare un’occhiata al mio tutorial su come condividere file con Google Drive.

Come creare cartella condivisa su OneDrive

onedrive

Il tuo servizio di cloud storage preferito è OneDrive di Microsoft, per cui vorresti capire come creare cartella condivisa su OneDrive per utilizzarla con il tuo team di lavoro o semplicemente con amici o familiari? Benissimo, allora, ti dico fin da subito che OneDrive è comodamente utilizzabile tramite la relativa pagina Web del servizio, tramite client per Windows e macOS e anche tramite app mobile per Android e iOS/iPadOS.

Dunque, per procedere da Web, apri anzitutto la pagina principale di OneDrive ed effettua l’accesso con il tuo account Microsoft. Una volta entrato nel tuo spazio cloud, se vuoi creare una nuova cartella, fai clic sulla voce Nuovo & Carica posta in alto a sinistra e seleziona la voce Cartella dal menu che compare a schermo: inserisci il nome della cartella (potrai sempre modificarlo in futuro) e completa l’operazione facendo clic sul pulsante Crea.

Ora, seleziona la cartella da condividere, premi sul pulsante Condividi posto in alto e decidi il metodo che preferisci per la condivisione. Puoi decidere di inserire manualmente le persone che avranno accesso alla cartella immettendo i loro nomi (qualora fossero salvati nella tua rubrica di OneDrive) o direttamente i loro indirizzi di posta elettronica. Per regolare i permessi relativi a visualizzazione e modifica dei file condivisi, premi sulla voce apposita presente sopra il campo di inserimento in cui digitare i nomi dei destinatari (es. Chiunque abbia il collegamento può modificare).

In alternativa, puoi fare clic sul pulsante Copia e successivamente ancora sul pulsante Copia per copiare così il link di invito che successivamente dovrai inoltrare a tutte le persone che avranno accesso alla cartella.

Se invece utilizzi il client di OneDrive per PC non potrai creare direttamente una cartella condivisa, ma dovrai prima agire dal browser Web per creare la cartella condivisa. Successivamente potrai accedere alla cartella anche tramite client PC e inserire o modificare tutti i file presenti al suo interno.

Come dici? Preferisci fare tutto dal tuo smartphone? Nessun problema, non devi far altro che aprire l’app mobile di OneDrive sul tuo smartphone ed effettuare l’accesso con il tuo account qualora tu non lo abbia già fatto. Successivamente, se vuoi creare una nuova cartella, fai tap sul pulsante (+) posto in alto a destra e, dal menu che compare a schermo, tocca l’opzione Crea cartella. Rinomina poi la cartella come preferisci e conferma l’operazione facendo tap sul pulsante OK.

In seguito, per condividere una cartella non devi far altro che premere sui tre puntini posti di fianco al suo nome e toccare la voce Condividi dal menu che compare. Bene: ora non ti resta che aggiungere manualmente persone o gruppi che avranno accesso alla cartella facendo tap su Invita persone o, in alternativa, copiare il link di accesso facendo tap sulla voce Copia collegamento: una volta copiato dovrai inviare il link a tutti coloro che desideri abbiano accesso alla cartella.

Se hai bisogno di qualsiasi informazione aggiuntiva in merito a come funziona OneDrive, non esitare a leggere la mia guida interamente incentrata sull’argomento.

Come creare cartella condivisa su Dropbox

dropbox

Ormai da tantissimo tempo utilizzi Dropbox come servizio di cloud storage e vorresti utilizzarlo anche per condividere file e cartelle con il tuo team di lavoro, o semplicemente con amici e familiari? Benissimo, devi sapere che puoi riuscirci facilmente utilizzando il sito Web di Dropbox, il client per Windows, macOS e Linux e l’app mobile per Android e iOS/iPadOS. Andiamo, quindi, a vedere come creare cartella condivisa su Dropbox.

Per procedere da Web, collegati al sito di Dropbox ed effettua l’accesso tramite email e password, qualora tu non lo abbia ancora fatto. Una volta entrato nel tuo spazio, fai clic sulla voce Crea posta in alto, poi su quella Cartella e seleziona infine la voce Cartella condivisa dal menu che compare a schermo.

Se decidi di creare una nuova cartella, inserisci il nome della cartella nello spazio apposito in alto e clicca su Crea. Fatto ciò, inserisci poi il nome o l’email degli utenti che potranno accedere a questa cartella. Infine, decidi se gli altri utenti potranno modificare tale cartella o se potranno solo visualizzarla. Una volta completati questi passaggi, fai clic sul pulsante Condividi cartella, tramite il quale verrà creata la cartella e sarà subito condivisa con gli utenti da te selezionati.

Come dici? Vuoi aggiungere altre persone alla cartella condivisa? Nessun problema, non devi far altro che premere sulla cartella che vuoi condividere e successivamente fare clic sul pulsante Condividi cartella posto in alto a destra: dal menu che compare puoi decidere di aggiungere un indirizzo email manualmente o creare un link di invito da inviare a chi desideri. Facile, no?

Dal client per computer puoi condividere una cartella presente nella cartella di Dropbox facendo clic destro sulla stessa, selezionando l’opzione di condivisione e digitando l’indirizzo email, il nome o il gruppo dei destinatari. Dopodiché dovrai impostare i permessi.

Se, invece, sei un tipo che preferisce fare tutto direttamente dal proprio smartphone o tablet, apri l’app di Dropbox, effettua l’accesso (qualora tu non lo abbia già fatto) e, dalla schermata principale, fai tap sulla voce File posta in basso. Successivamente, se vuoi creare una nuova cartella, premi sul pulsante (+) posto in basso a destra e vai su Crea una nuova cartella. Rinomina dunque la cartella come preferisci e conferma l’operazione, facendo tap sul pulsante Crea.

Per condividere una cartella, tocca quindi sui tre puntini posti di fianco al suo nome e, dal menu che compare, tocca la voce Condividi. Ora non ti resta che aggiungere persone o gruppi che avranno accesso alla cartella, selezionandoli dalla tua rubrica dei contatti o inserendo manualmente i loro indirizzi email. In alternativa, fai tap sulla voce Copia link: una volta copiato, dovrai semplicemente inviare il link a tutti gli utenti che avranno accesso alla cartella condivisa.

Per maggiori informazioni puoi dare un’occhiata al mio tutorial su come condividere file su Dropbox.

Come creare cartella condivisa su Teams

teams

Utilizzi Microsoft Teams con il tuo team di lavoro e per questo motivo vorresti cercare di svolgere tutte le operazioni all’interno di questo servizio, senza quindi la necessità di utilizzare servizi esterni di cloud storage? Bene, allora andiamo a scoprire come creare cartella condivisa su Teams.

Anzitutto, su Microsoft Teams è possibile creare uno spazio condiviso all’interno del canale di un team. I file presenti al suo interno possono essere così visualizzati e modificati da tutti i membri del team di lavoro.

Devi sapere che puoi utilizzare Microsoft Teams per condividere file tramite il sito Web, tramite il client per Windows e macOS e anche da app mobile per Android e iOS/iPadOS. Il funzionamento del servizio è comunque pressoché identico su tutte le piattaforme (con qualche differenza sui dispositivi mobili).

Per procedere da Web, la prima cosa da fare è quella di aprire la pagina Web di Teams ed effettuare l’accesso tramite email e password. In seguito, dalla schermata principale, fai clic prima sulla voce Community dal menu laterale e successivamente sulla voce Crea il mio (se non hai già creato una community), immetti il nome della community ed eventualmente la descrizione e poi clicca su Crea.

Una volta creata una community, puoi cliccare su Aggiungi canale e scegliere un nome per un nuovo canale. Tramite un canale è possibile caricare dei file da condividere con gli altri membri del team di lavoro. A questo punto, clicca sul nome del canale, vai alla scheda File e trascina al suo interno una cartella o un file che vuoi condividere. I file presenti in questa sezione possono essere visualizzati e modificati da tutti i membri del team, direttamente online, senza la necessità di utilizzare applicazioni aggiuntive.

Se, invece, preferisci usare l’app per smartphone e tablet, ci tengo a dirti che in questo caso è leggermente più lunga la procedura per caricare file. Ad ogni modo, se ti interessa anzitutto utilizzarla per creare una community e per gestire la tua area di lavoro, non devi far altro che aprire l’app ed effettuare l’accesso con il tuo account. Successivamente, dalla pagina iniziale, fai tap sul simbolo (+) in alto a destra, poi su Crea da zero e segui le semplicissime istruzioni a schermo per creare la community ed eventualmente anche uno o più canali.

Ora, se desideri caricare un file all’interno della community o di un canale, devi avvalerti della galleria del tuo dispositivo (se devi caricare foto o video) oppure della cartella dei documenti. Quindi, devi selezionare un file, usare l’opzione Condividi e scegliere l’app Teams. A questo punto, scegli dove vuoi effettuare l’upload del file all’interno di Teams e il gioco è fatto.

Una volta caricati i file, dalla pagina iniziale dell’app di Teams, fai tap sul nome della community e poi sulla scheda File (o quella Foto) per visualizzare i file all’interno della community (o del canale).

Per ulteriori dettagli leggi pure la mia guida su come usare Microsoft Teams.

Come creare cartella condivisa Windows

Hai diversi PC con Windows 10 o Windows 11 presenti all’interno del tuo ufficio o in casa e per questo vorresti capire come creare cartella condivisa Windows, in modo da poter gestire facilmente i file presenti al suo interno da qualsiasi PC collegato? Benissimo, allora ci tengo a dirti che condividere una cartella all’interno di una rete locale non è così difficile: l’importante è che i computer in questione siano collegati allo stesso router tramite Wi-Fi o anche tramite Ethernet.

Come creare cartella condivisa Windows 11

retelocale

Se hai un PC animato da Windows 11 e ti stai chiedendo come creare cartella condivisa Windows 11, allora, come prima cosa, fai clic destro sull’icona Start e seleziona la voce Impostazioni. Ora, vai alla voce Rete e Internet e controlla in alto, in corrispondenza della voce Proprietà se compare la voce Rete pubblica o Rete privata.

Se c’è la voce Rete privata, allora lascia pure questa impostazione, altrimenti, clicca sul simbolo della (i) e apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Rete privata.

Adesso, clicca nuovamente sulla voce Rete e Internet sulla sinistra, scorri in basso e clicca su Impostazioni di rete avanzate. Adesso, clicca su Impostazioni di condivisione avanzate e poi sul profilo chiamato Reti private. A questo punto, accertati che i pulsanti in corrispondenza delle voci Individuazione rete e Condivisione file e stampanti siano accesi.

Fatto ciò, espandi il campo Tutte le reti poco più in basso e, a meno che tu non voglia limitare l’accesso alla cartella in questione soltanto a chi dispone di un account sul medesimo PC con tanto di credenziali, spegni il pulsante in corrispondenza della voce Condivisione protetta da password.

Adesso hai completato la configurazione lato Windows e dunque puoi ora condividere le cartelle nella rete locale. Per riuscirci, individua una cartella che vuoi condividere, fai clic destro su di essa e seleziona la voce Proprietà. Ora, vai alla scheda Condivisione e clicca sul pulsante Condividi…, dopodiché clicca sulla freccia verso il basso collocata accanto alla casella di testo e seleziona la voce Everyone, per condividere così la cartella con chiunque.

Successivamente, clicca sul pulsante Condividi e poi su Operazione completata, in modo da rendere quella cartella accessibile nella rete locale.

Se lo desideri, puoi in qualsiasi momento impostare i permessi di accesso ai file che si trovano all’interno della cartella. Per riuscirci, fai clic destro sulla cartella, seleziona Proprietà, vai su Condivisione e poi su Condivisione avanzata. A questo punto, metti il segno di spunta accanto alla voce Condividi la cartella, clicca su Autorizzazioni in basso e da qui puoi decidere di modificare le impostazioni di lettura/scrittura per ogni singolo utente che ha accesso (se hai impostato Everyone, vedrai solamente questa voce).

Come creare cartella condivisa Windows 10

rete locale windows 10

Se poi hai bisogno di sapere come creare cartella condivisa Windows 10 o su altre edizioni di Windows antecedenti a Windows 11, sappi che i passaggi da compiere sono in realtà molto simili a quelli visti già poc’anzi.

L’unica differenza è che, in questo caso, la condivisione della cartella nella rete locale va attivata dal Pannello di Controllo: dunque, apri quest’ultimo recandoti nella barra di ricerca in basso a sinistra, scrivi pannello di controllo e apri il primo risultato pertinente. Ora, clicca sulla voce Visualizza attività e stato della rete e assicurati che sotto il nome della rete in uso, sia presente la dicitura Rete privata.

In caso contrario, clicca sul simbolo della rete situato in basso a destra accanto all’orologio, seleziona la voce Impostazioni rete e Internet e clicca poi sul pulsante Proprietà. Adesso, apponi il segno di spunta accanto alla voce Privato e chiudi pure la finestra delle Impostazioni di Windows.

Fatto ciò, nella finestra del Pannello di controllo, premi sulla dicitura Modifica impostazioni di condivisione avanzate sulla sinistra e fai clic sul simbolo della freccia verso il basso in corrispondenza della voce Privato, così da espandere le impostazioni di condivisione per le reti private.

Adesso, apponi il segno di spunta accanto alle voci Attiva individuazione rete, Attiva la configurazione automatica dei dispositivi connessi alla rete e Attiva condivisione file e stampanti, dunque, espandi anche la sezione Tutte le reti e metti il segno di spunta accanto alla voce Usa la crittografia a 128 bit per proteggere le connessioni di condivisione file (scelta consigliata) e Disattiva condivisione protetta da password.

Come ultima cosa, per salvare il tutto, clicca sul pulsante Salva modifiche in basso e chiudi la finestra del Pannello di Controllo. A questo punto, puoi seguire le stesse indicazioni che trovi nel capitolo dedicato a Windows 11 per creare e condividere una cartella in locale.

Come creare cartella condivisa Mac

mac rete

Possiedi un Mac e stai cercando di capire come creare cartella condivisa Mac nella tua rete locale? Benissimo, in tal caso ti informo che puoi raggiungere il tuo obiettivo sfruttando la condivisione dei file in rete tramite il protocollo SMB. Tuttavia, per accedere ai dati condivisi, è necessario disporre delle credenziali di un account utente per il quale la condivisione è stata attivata. Per semplificare l’accesso ai file da parte di tutti gli utenti della rete, senza dover condividere la password del tuo account personale, ti suggerisco di creare un nuovo account utente standard sul Mac, dedicato esclusivamente alla condivisione dei file. Le credenziali di questo account potranno poi essere fornite agli utenti con cui desideri condividere i dati.

Ad ogni modo, ti ho spiegato tutto con dovizia di particolari nella mia guida su come condividere una cartella in rete, inoltre, puoi sempre consultare questa pagina del sito Internet ufficiale di Apple nella quale viene spiegato come condividere una cartella su Mac.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.