Come creare file PDF
Hai creato un documento di testo, ti piacerebbe esportarlo in PDF per poterlo distribuire agevolmente sul Web ma non sai come riuscirci? Vorresti accorpare più PDF in uno o effettuare altre operazioni di questo tipo ma non hai la benché minima idea di come fare? Tranquillo, sei capitato nel posto giusto al momento giusto.
Con la guida di oggi, infatti, vedremo insieme come creare un file PDF partendo da qualsiasi tipo di documento stampabile (file di Office, pagine Web, foto e quant’altro), utilizzando servizi online, software per computer e soluzioni per smartphone e tablet. Tutto a costo zero, o quasi.
L’importante è saper scegliere le risorse giuste e imparare a usarle: operazione che ti riuscirà benissimo vista la semplicità degli strumenti che sto per proporti. Allora? Sei pronto a metterti all’opera? Sì? Grandioso. Mettiamo le chiacchiere da parte e cominciamo subito a darci da fare. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per ogni cosa
Indice
- Come creare file PDF online
- Come creare file PDF da computer
- Come creare file PDF unico
- Come creare file PDF editabile
- Come creare file PDF PM7
- Come creare un file PDF editabile con Word
- Come creare file PDF da smartphone e tablet
Come creare file PDF online
Un ottimo strumento Web al quale puoi creare PDF online è CloudConvert. È gratuito, permette di convertire tante tipologie diverse di file in documenti PDF e non prevede alcun obbligo di registrazione. L’unica cosa di cui bisogna tener conto è che presenta un limite di conversioni di massimo 10 al giorno, dopodiché dovrai comprare dei crediti per aumentare le conversioni possibili.
Per servirtene, recati sulla home page di CloudConvert e trascina i file che vuoi trasformare in PDF nella finestra del browser. In alternativa, clicca sul bottone Select Files e seleziona “manualmente” i file di tuo interesse dal computer. Se i tuoi file si trovano nel cloud, puoi anche prelevarli direttamente da lì, facendo clic sul bottone con la freccia accanto alla voce Select files e selezionando poi il servizio di tuo interesse dal menu che si apre.
A caricamento avvenuto, scegli dal menu a tendina Convert to il formato PDF che trovi sotto la voce Documenti e clicca sul pulsante Convert per avviarne la conversione. Aspetta quindi che l’elaborazione dei file venga avviata e completata e scarica i tuoi PDF sul computer, premendo sul pulsante Download comparso accanto ai nomi dei file.
Come creare file PDF da computer
Hai mai sentito parlare delle stampanti virtuali? No? Beh, se vuoi creare i tuoi file PDF agendo da computer allora credo proprio che tu debba approfondire l’argomento: si tratta di software che si configurano come delle stampanti “vere e proprie” (risultano quindi accessibili tramite il comando per effettuare la stampa di qualsiasi programma), andando a processare i documenti che vengono dati loro “in pasto” e trasformandoli in file PDF. Se la cosa ti interessa, prosegui pure nella lettura per approfondire il discorso.
Windows 10 e successivi
Se stai usando un PC con su installato Windows 10 o successivi (es. Windows 11), sono lieto di farti sapere che, per creare i tuoi file PDF, puoi avvalerti della stampante virtuale già inclusa nel sistema. Per usarla, ti basta aprire il documento stampabile che vuoi trasformare in PDF, richiamare il comando di stampa dal menu File (o dal menu apposito del programma in uso) e scegliere Microsoft Print to PDF o Salva come PDF dalla lista delle stampanti disponibili.
Per fare un esempio pratico, se vuoi trasformare in PDF una pagina Web che hai aperto in Microsoft Edge, non devi far altro che cliccare sul bottone […] situato nella parte in alto a destra della finestra del browser, selezionare la dicitura Stampa dal menu che ti viene mostrato e scegliere l’opzione Microsoft Print to PDF dal menu a tendina Stampante posto in alto. Provvedi poi a regolare (se lo ritieni necessario) le impostazioni di stampa premendo sulla voce Altre impostazioni (es. margini, orientamento ecc.) e salva la pagina Web in formato PDF, premendo sul bottone Stampa.
Windows 8 o versioni precedenti
Su Windows 8 e sulle versioni precedenti del sistema operativo Microsoft, invece, non vi è alcuna stampante virtuale “di serie”. Questo però non significa che non sia possibile far fronte alla cosa: basta usare una soluzione di terze parti e il gioco è fatto. Tra le varie disponibili, personalmente ti consiglio DoPDF, che è gratis e consente di convertire qualsiasi file stampabile in un documento PDF.
Per effettuarne il download sul tuo computer, recati sul sito Internet del programma e clicca sul pulsante Download Now.
Una volta completato il download, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che ti viene mostrata sul desktop, fai clic sul bottone Sì. Successivamente, premi sul pulsante Install Now e poi su quello Close. Se ti viene proposto anche di installare il Microsoft.NET Framework 4.6, acconsenti alla cosa, in quanto indispensabile per il corretto funzionamento del programma.
A questo punto, per creare un file PDF partendo da un documento editabile, ti basta aprire quest’ultimo tramite il programma di cui in genere ti servi per farlo (es. un documento DOCX con Microsoft Word) e selezionare il comando di stampa dal menu File (o dal menu apposito del programma in uso).
Nella finestra che si apre, seleziona DoPDF dalla lista delle stampanti disponibili e clicca prima sul bottone Stampa e poi su quello Browse. Per concludere, indica la posizione sul tuo computer in cui salvare il file di output e fai clic sul pulsante OK.
macOS
Anche se utilizzi macOS, puoi creare i tuoi file PDF utilizzando la stampante virtuale “di serie” del sistema operativo. In che modo? Te lo spiego subito.
In primo luogo, apri il file che desideri convertire in PDF (es. un documento di testo, una foto o una pagina Web), richiama il comando Stampa dal menu File (in alto a sinistra) e seleziona la voce Salva come PDF dal menu a tendina posto nella parte in basso della finestra successiva.
Nella nuova finestra visualizzata, digita il nome che vuoi assegnare al file nel campo Salva con il nome, seleziona la posizione sul tuo Mac in cui archiviare il documento di output mediante il menu Situato in e fai clic sul pulsante Salva.
Se vuoi, prima di salvare il documento, puoi anche personalizzarne le proprietà (titolo, autore e oggetto) compilando i campi appositi, oppure puoi applicarvi una password di protezione, cliccando sul pulsante Opzioni di sicurezza e compilando i campi appositi visualizzati a schermo.
Come creare file PDF unico
Se hai bisogno di unire più file PDF in unico documento ma non sai come fare, sono lieto di comunicarti che puoi affidarti al servizio online PDF Candy, che è gratis, facile da usare, in lingua italiana e funzionante da qualsiasi browser, senza registrazione. Non pone limiti per quel che concerne l’upload dei documenti e, inoltre, tutela la privacy degli utenti cancellando i file caricati suoi server nel giro di poche ore.
Per usarlo, recati sulla home page del servizio e trascina nella finestra del browser i file che vuoi unire. In alternativa, puoi selezionare i documenti “manualmente”, facendo clic sul pulsante Aggiungi file posto al centro della pagina. Se i tuoi PDF si trovano online, sul tuo account Google Drive o Dropbox, puoi fare clic sulla freccia in basso e sull’icona relativa al servizio di tuo interesse, eseguire il login a quest’ultimo e “prelevare” i documento da lì.
A upload avvenuto, sposta le pagine che andranno a comporre il PDF finale nell’ordine che preferisci e clicca sul pulsante Unisci N file che si trova in basso. Per procedere con il download, premi poi sul pulsante Scarica file. In alternativa, fai clic sulle icone dei servizi di cloud storage supportati, in modo tale da salvare il file su un tuo spazio online.
Per approfondimenti riguardo la possibilità di creare file PDF composti da più pagine e per scoprire di quali altri strumenti puoi avvalerti per riuscirci, ti rimando alla lettura del mio tutorial su come unire file PDF.
Come creare file PDF editabile
Hai necessità di creare un file PDF con campi, menu e altri elementi editabili ma non sai in che modo riuscirci? Ti spiego io come procedere. Tutto ciò di cui hai bisogno è la suite d’ufficio gratuita LibreOffice. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di una soluzione per la produttività di natura open source considerata dai più come la migliore alternativa a costo zero a Microsoft Office. È in lingua italiana ed è disponibile per Windows, macOS e Linux.
Per effettuarne il download sul tuo computer, visita il sito Internet del programma. Se ti servono maggiori informazioni, puoi leggere la mia guida su come scaricare LibreOffice. Adesso, avvia LibreOffice selezionando il collegamento aggiunto al desktop o quello presente nel menu Start (su Windows) oppure selezionando la relativa icona presente nel Launchpad (su macOS), dopodiché clicca sul pulsante Documento Writer collocato nella barra laterale di sinistra nella finestra che si apre.
A questo punto, clicca sul menu Visualizza che si trova in alto, seleziona la voce Barra degli strumenti da quest’ultimo e scegli l’opzione Controlli per formulario, in modo tale da richiamare la barra degli strumenti con tutti i componenti necessari per creare i moduli: campi di testo, menu a scelta multipla ecc.
Serviti degli strumenti in questione per aggiungere le parti da compilare al tuo PDF, dopodiché, a modifiche ultimate, salva il documento in formato PDF facendo clic sul menu File situato in alto e selezionando la voce Esporta come > Esporta nel formato PDF da quest’ultimo. Nella finestra che si apre, assicurati del fatto che risulti spuntata l’opzione Crea formulario PDF (altrimenti provvedi tu) e premi sul pulsante Esporta, per selezionare la posizione sul tuo computer in cui salvare il file finale.
Se invece vuoi sapere come creare file PDF non modificabile, fai clic sul menu File che si trova sempre in alto a sinistra e seleziona la voce Esporta come > Esporta nel formato PDF. Nella nuova finestra visualizzata, recati nella scheda Sicurezza, clicca sul pulsante Imposta password, digita la password di autorizzazione e quella di apertura (nei campi appositi) e fai clic sul pulsante OK.
Vuoi sapere come creare file PDF/A? Allora clicca sul menu File, seleziona la voce Esporta come e scegli l’opzione Esporta nel formato PDF. Nella finestra che in seguito ti sarà mostrata, per salvare il file nel formato PDF/A spunta la casella accanto alla dicitura Archivio PDF/A-1a (ISO 19005-1) posta subito sotto il riquadro Generale, clicca sul pulsante Esporta collocato in basso e indica il percorso in cui salvare il file PDF/A appena creato. Maggiori info qui.
Se vuoi sapere come creare un file PDF con foto o come creare un file PDF con più immagini, sappi che LibreOffice ti permette di farlo. Ti basterà inserire le varie foto per poi esportare in PDF come mostrato. In alternativa puoi usare Canva, uno strumento online per la creazione di file grafici (anche in versione PDF per la stampa) che ho spiegato come usare in questa guida.
Per ulteriori approfondimenti sul da farsi e per scoprire quali altri strumenti puoi eventualmente usare per generare dei PDF editabili, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata in maniera specifica a come creare un PDF editabile.
Come creare file PDF PM7
Se vuoi creare un file PDF PM7, sappi che nessuno dei programmi o servizi su questa lista ti può aiutare. Infatti si tratta di un tipo di file che necessita dell’iscrizione a un servizio terzo che ti permette di dotarti di questa firma digitale e, successivamente, tramite il software che ti mette a disposizione, apporre la firma.
I servizi può conosciuti che puoi utilizzare sono Aruba o Poste Italiane, ma ce ne sarebbe un elenco abbastanza corposo. Tutto quello che devi fare è recarti alla pagina del servizio che desideri sottoscrivere, poi completare la registrazione (ed eventualmente il pagamento) e procedere scaricando il software,
Non si tratta di qualcosa di rapido e che posso spiegarti in due parole, ma non ti preoccupare. Ho scritto un tutorial completo su come funziona la firma digitale Aruba e su come ottenere la firma digitale con Poste Italiane che ti link qui per maggiori dettagli, augurandoti buona lettura.
Come creare un file PDF editabile con Word
Vuoi sapere come creare un file PDF editabile con Word? Allora sappi che non è tecnicamente possibile, dato che Word non supporta l’inserimento di caselle editabili nei documenti PDF, quindi potrai semplicemente salvare il tuo file Word nel formato PDF dal menu File > Salva con nome e scegliendo poi questo formato.
Una volta che il file sarà sul tuo PC, dovrai procedere con un programma terzo, come Master PDF Editor, scaricabile da questa pagina che mette a disposizione strumenti per inserire elementi editabili all’interno di un PDF. Siccome ho spiegato tutto nella guida su come creare un PDF editabile, ti lascio il link e ti auguro buona lettura.
Come creare file PDF da smartphone e tablet
Anche su smartphone e tablet è possibile creare file PDF sfruttando stampanti virtuali e applicazioni dedicate. Se desideri approfondire l’argomento, continua pure a leggere: trovi spiegato tutto nel minimo dettaglio qui di seguito.
Come creare un file PDF su Android
Come ti dicevo in precedenza, se vuoi creare un file PDF su Android sappi che è inclusa una stampante virtuale grazie alla quale è possibile trasformare in PDF i contenuti stampabili.
Per servirtene, apri la pagina Web, la foto, il documento o qualsiasi altro contenuto che vuoi convertire in PDF sul tuo device, premi sull’icona della condivisione oppure seleziona la voce Condividi dal menu dell’app in uso e fai tap sul comando di stampa presente nel menu che compare.
Per concludere, scegli l’opzione Salva in PDF dal menu per la scelta della stampante che si trova in cima, fai tap sul pulsante PDF collocato in alto a destra e indica la posizione sul tuo dispositivo in cui esportare il file di output.
Come creare file PDF con iPhone
Anche se vuoi creare un file PDF con iPhone oppure un iPad puoi servirti di una stampante virtuale per creare file PDF partendo da qualsiasi contenuto stampabile. In che modo? Te lo dico subito.
In primo luogo, apri il documento, la pagina Web, la foto o qualsiasi altro contenuto tu voglia trasformare in PDF, fai tap sull’icona della condivisione (quella con il quadrato e la freccia) seguita dalla voce Opzioni, seleziona la voce PDF dal menu a tendina e premi sul pulsante Fine. Adesso non ti resta che premere sulla voce Salva su File, scegliere la cartella e premere su Salva.
App per creare file PDF
In conclusione, lascia che ti consigli alcune applicazioni per Android e iOS che permettono di creare file PDF partendo da zero oppure da altre tipologie di file. Rimarrai sorpreso dalle loro potenzialità.
- Xodo PDF (Android/iOS) — reader di PDF gratuito che include molte funzioni di editing. Permette di aggiungere testi, evidenziazioni, note e altre personalizzazioni ai PDF. È disponibile gratuitamente.
- FoxitPDF (Android/iOS) — visualizzatore PDF grazie al quale è possibile anche creare nuovi documenti, modificarli, convertirli ecc. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 11,49 euro) per sbloccare funzioni aggiuntive.
- Squid (Android) — app grazie alla quale è possibile scrivere documenti a mano libera, con il dito o con uno stilo, ed esportarli sotto forma di file PDF. È gratis, ma con funzioni avanzate sbloccabili mediante acquisti in-app (a partire da 1,00 euro).
- Notability (iOS) — eccellente applicazione per iPhone e iPad che permette di aggiungere testi (anche scritti a mano libera), evidenziazioni e annotazioni ai PDF esistenti e di creare nuovi documenti PDF partendo da zero. Costa 10,99 euro.
- PDF Expert (iOS) — app per soli dispositivi iOS grazie alla quale è possibile creare, editare e convertire i documenti da e verso il formato PDF. Costa 10,99 euro.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.