Come creare pattern Photoshop
Stai muovendo i tuoi primi passi nel mondo di Photoshop e vorresti qualche delucidazione circa l'utilizzo dei pattern? Nessun problema, ma prima direi di fare un piccolo passo indietro per capire bene cos'è effettivamente un pattern: ebbene, in sostanza si tratta di un disegno, spesso basato su forme geometriche, che si ripete continuamente in modo da riempire l'area di un'immagine (area che può essere relativa a un livello, a un oggetto o una selezione definita dall'utente).
Queste sequenze grafiche si possono creare, dunque, sia utilizzando le forme e gli strumenti di disegno inclusi in Photoshop, sia selezionando parti di immagini già esistenti, oppure scaricando da Internet appositi modelli già pronti all'uso. Insomma, le opzioni a tua disposizione sono molteplici, ma se vuoi posso aiutarti io a capire come creare pattern Photoshop.
Per saperne di più, tutto quello che devi fare è prenderti cinque minuti di tempo libero e continuare a leggere questo tutorial, nel quale ti espongo anche le modalità per procedere dalla versione online del celebre software di Adobe e dalla relative app per dispositivi mobili. Allora, sei pronto? Perfetto, in tal caso a me non resta che augurarti buon proseguimento e buon lavoro!
Indice
- Come creare un pattern su Photoshop da PC
- Come creare pattern con Photoshop online
- Come creare un pattern con Photoshop da app
Come creare un pattern su Photoshop da PC
Cominciamo sùbito col vedere come creare un pattern su Photoshop da PC, adoperando dunque la versione più recente del software di fotoritocco disponibile per i sistemi operativi Windows e macOS, il quale, come forse già saprai, può essere provato gratuitamente per 7 giorni (dopo prevede costi a partire da 12,69 euro/mese).
Anteprima pattern
La soluzione più immediata alla quale puoi ricorrere per creare un pattern su Photoshop è indubbiamente quella offerta dalla funzione Anteprima pattern, la quale permette di procedere anche su immagini non necessariamente quadrate. Uno dei suoi vantaggi più interessanti è quello di poter visualizzare, mano a mano che si compone il disegno, una preview di come risulterà il progetto finale.
Per utilizzarla, se intendi iniziare da zero clicca sul pulsante Nuovo file nella schermata iniziale del programma e scegli il formato dell'immagine dall'apposita finestra, in base alle tue esigenze creative, dopodiché premi il bottone Crea.
A seguire, non appena si apre l'interfaccia principale di Photoshop, recati sul menu Visualizza e premi la voce Anteprima pattern per abilitare tale modalità, confermando poi l'intenzione con un clic sul pulsante OK nella notifica che compare. Noterai che, così facendo, l'area di lavoro verrà ampliata al di fuori dei margini del formato prescelto.
Ora, provvedi a definire il colore di sfondo selezionando dalla toolbar di sinistra lo strumento secchiello, scegliendo la tonalità dall'apposita funzione palette e “versandolo” con un clic nell'area di lavoro centrale.
Successivamente, inizia ad aggiungere elementi all'interno del foglio di lavoro: possono essere forme geometriche e linee, disegni a mano libera, testo e così via, realizzabili sempre utilizzando gli strumenti offerti dalla toolbar di sinistra. Ognuno di essi può essere facilmente ruotato, ridimensionato o modificato mediante le ancore che ne delimitano il perimetro.
Se sei un neofita nell'utilizzo di questo programma, ti consiglio di leggere le mie guide su come usare Photoshop e come disegnare su Photoshop per prendere confidenza con le sue innumerevoli funzionalità.
Nel caso tu voglia invece utilizzare un soggetto non disegnato da te nella funzione Anteprima pattern, ma ad esempio estratto da un'altra immagine a tua disposizione, puoi utilizzare la funzione Importa immagini che compare nella barra sotto all'area di lavoro principale, la quale consente di selezionare il file da inserire.
Avrai poi modo di ridimensionare l'immagine a tuo piacimento utilizzando le ancore che la delimitano, trascinandole verso l'interno o l'esterno nel modo che ritieni più opportuno, al fine di ampliare o restringere l'oggetto in questione.
In alternativa, cliccando sul pulsante Genera immagine a fianco, potrai avvalerti delle funzioni di intelligenza artificiale integrate in Photoshop per far sì che venga generata un'illustrazione sulla base di un input testuale, che dovrai digitare nell'apposito box al passaggio successivo.
Una volta completata la composizione del pattern, qualunque sia il metodo prescelto, fai clic sul menu Modifica > Definisci pattern, quindi assegna un nome allo stesso e premi il pulsante OK. Potrai visualizzarlo nella scheda Pattern, all'interno della finestra Colore situata in alto a destra (se non la visualizzi, clicca sul menu Finestra > Colore).
In tutti i casi, per impostare i pattern ti basterà utilizzare il menu Modifica > Riempi, selezionando poi nell'apposita finestra il contenuto di tipo Pattern, scegliendo il motivo e un eventuale script, e definendo infine metodo di fusione e valore di opacità.
Se vuoi utilizzare i pattern solo in una determinata area dell'immagine, crea una selezione intorno all'area che vuoi riempire, seleziona lo strumento secchiello dalla barra degli strumenti di Photoshop e imposta la voce Pattern nel menu a tendina collocato in alto a sinistra (proprio accanto all'icona del secchiello), quindi scegli il motivo dal menu a fianco. Imposta anche i valori di opacità e il metodo di fusione, dopodiché clicca dentro l'area selezionata.
Estensione Capture
Se vuoi partire da un soggetto già presente in un'immagine a tua disposizione per creare il pattern, puoi anche procedere in un'altra modalità, utilizzando ovvero l'estensione Capture, che, in sostanza, consente di estrarlo e trasformarlo rapidamente in un nuovo elemento grafico. Nel caso dei pattern, dunque, prevede strumenti ad hoc che ti permettono di rappresentarlo diversamente seguendo degli schemi predefiniti, e di averlo a disposizione su qualsiasi dispositivo collegato al tuo account Adobe tramite Creative Cloud.
Dopo aver aperto l'immagine cliccando sul pulsante Apri nella schermata iniziale e scegliendo il file in questione dalla finestra di navigazione, non appena questa viene caricata nell'interfaccia del software recati nella scheda Librerie del pannello Librerie (se non lo visualizzi, richiamalo dal menu Finestra > Librerie).
A seguire, fai clic sul simbolo [+] situato in basso a destra nel suddetto pannello e seleziona l'opzione Estrai dall'immagine. Nella nuova finestra apertasi, clicca sulla scheda Pattern e scegli una delle forme proposte nell'area in alto a sinistra, quindi utilizza i selettori Adatta e Rotazione per ottenere l'effetto desiderato. Al termine, premi il pulsante Salva in CC Libraries.
Potrai poi richiamarlo con un doppio clic sulla sua immagine di anteprima all'interno del pannello Librerie visto poc'anzi, potendo così usufruire di una funzione che consente di regolarne anche l'angolo e la scala.
Modelli scaricati da Internet
Come accennato nell'introduzione, è possibile anche scaricare dei pattern da Internet e importarli in Photoshop. Per compiere quest'operazione cerca un sito che permette di scaricare pattern, ad esempio Brusheezy, individua il disegno che ti piace di più e scaricalo sul tuo PC cliccando sul pulsante Free Download (nel caso di contenuti gratuiti). Potrebbe essere necessario decomprimerli se sono in formato .zip per poterli poi importare in Photoshop.
A seguire, dunque, avvia Photoshop, seleziona uno qualsiasi degli strumenti che permettono di utilizzare i pattern (es. secchiello, toppa, pennello correttivo, riempi), quindi clicca sull'icona dell'ingranaggio situata accanto al menu di selezione dei pattern e scegli la voce Importa pattern.
Per finire, seleziona il file .pat che hai scaricato precedentemente da Internet e il gioco è fatto: il pattern verrà così aggiunto alla libreria di Photoshop e rimarrà sempre lì, pronto all'uso per qualsiasi evenienza.
Attenzione: prima di utilizzare un pattern scaricato da Internet sulle tue immagini, consulta attentamente le sue condizioni d'uso. Non tutti i pattern si possono utilizzare in lavori destinati al pubblico, e ancor meno sono quelli che si possono adoperare gratuitamente in progetti con finalità commerciali.
Come creare pattern con Photoshop online
Se ti stai chiedendo come creare pattern con Photoshop online, risorsa che, come probabilmente già saprai, è accessibile solo previa attivazione di un piano Adobe che comprenda il software di ritocco in questione, per cominciare recati sul suo sito ufficiale ed esegui ove richiesto l'accesso con il tuo account dedicato.
A seguire, premi la funzione Inizia da zero nella dashboard della piattaforma, o utilizza uno dei formati più comuni adatti alle tue esigenze. Non appena visualizzi l'interfaccia della versione online di Photoshop, fai clic sulle due frecce poste in fondo alla toolbar di sinistra al fine di espandere il pannello dedicato all'aggiunta delle immagini.
Qui, infatti, è presente una comoda funzione di generazione automatica delle immagini alimentata dall'intelligenza artificiale che funziona mediante l'inserimento di una descrizione testuale, all'interno dell'apposito riquadro, del contenuto che si intende ottenere.
Per utilizzarla con profitto, ti suggerisco di digitare, oltre alle caratteristiche estetiche fondamentali dell'immagine, anche termini specifici come pattern e sequenza, al fine di istruire al meglio la funzionalità in questione.
Ti basterà poi cliccare sul pulsante Genera sottostante per dare il via all'operazione, che impiegherà alcuni secondi. Al termine, potrai vagliare le diverse opzioni proposte dal sistema utilizzando la barra che compare sotto all'immagine, dove sono presenti anche degli utili strumenti per modificarla. Puoi, ad esempio, aggiungere degli effetti, oppure un'immagine di riferimento che consenta alla funzione di interpretare al meglio lo stile desiderato.
Per salvare il risultato, clicca sul pulsante Scarica collocato in alto a destra e seleziona l'opzione Scarica su computer per effettuare il download in locale, o Scarica su telefono per procedere mediante scansione di un codice QR.
Come creare un pattern con Photoshop da app
Se stai cercando informazioni su come creare un pattern con Photoshop da app, intendendo con ciò l'utilizzo della versione Photoshop Express dedicata al ritocco delle foto, di base gratuita e compatibile con Android (verifica anche su store alternativi) e iOS/iPadOS, l'unica soluzione alla quale puoi ricorrere è, anche in questo caso, quella di affidarti ai suoi strumenti di IA generativa (Adobe Firefly).
Se è la prima volta che avvii l'app, dopo aver concesso i necessari permessi per l'utilizzo delle risorse di archiviazione, tocca la [X] posta in alto a sinistra nella schermata che propone l'adesione al piano Premium (il quale prevede costi a partire da 4,99 euro al mese e permette di accedere a ulteriori soluzioni di fotoritocco).
A seguire, sfiora la funzione Da testo a immagine che trovi in alto ed esegui l'accesso con il tuo account Adobe (oppure associa quello di Google o Facebook), dopodiché accetta i termini di utilizzo del servizio. Nell'apposito riquadro che ti viene mostrato, inserisci quindi una minuziosa descrizione testuale del pattern che desideri ottenere, specificando che si tratta di immagini in sequenza da utilizzare, ad esempio, come sfondo.
Pigia poi il bottone Genera e attendi che ti vengano proposte le immagini elaborate dal sistema. Scegli quella che ti ispira di più, oppure premi il pulsante Aggiorna per caricarne di nuove. Utilizza all'occorrenza gli strumenti situati nel menu in basso per modificare a tuo piacimento il pattern, quindi tocca il simbolo della freccia che punta verso il basso posto in alto a destra per salvare l'immagine nella galleria.
Se utilizzi la versione di Photoshop per iPad, la quale, come probabilmente già saprai, è inclusa nei piani a pagamento che prevedono il software in questione, devo purtroppo informarti che questa non prevede la funzione di Anteprima pattern di cui ti ho parlato nel capitolo precedente relativo al programma per desktop.
Il mio consiglio è di avvalerti dell'app Illustrator, seguendo all'occorrenza le indicazioni fornite in questa mia guida dedicata, la quale dispone di una funzionalità di ripetizione del disegno che consente di realizzare agevolmente questo tipo di immagini. Potrai poi importarla su Photoshop senza problemi, dato che le due applicazioni sono perfettamente intercompatibili.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.