Come creare QR code con Canva
Avendo la necessità di creare un QR code che, inquadrandolo con la fotocamera di uno smartphone, rimandi al tuo sito Internet, ti è stato consigliato di utilizzare Canva. Pur avendo già utilizzato più volte questo celebre servizio online di progettazione grafica, però, non sei riuscito a trovare alcuna opzione che consenta di generare un codice QR. Per questo motivo, hai effettuato alcune ricerche sul Web per avere maggiori informazioni in merito e sei finito dritto su questa mia guida.
Se le cose stanno come le ho appena descritte, lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Con questo tutorial, infatti, ti spiegherò come creare QR code con Canva fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Oltre a mostrarti la procedura dettagliata per generare un codice QR, sia procedendo da computer che tramite l'app del servizio, sarà mia premura indicarti anche la durata del codice creato e fornirti altre utili informazioni.
Come dici? È proprio quello che stavi cercando? Allora non dilunghiamoci oltre e vediamo insieme come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Ti assicuro che, seguendo attentamente le mie indicazioni e provando a metterle in pratica, riuscirai a usare Canva per genere un codice QR senza riscontrare alcuna difficoltà. Buona lettura!
Indice
QR code Canva: quanto dura?
Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti come creare QR code con Canva, lascia che ti fornisca alcune utili informazioni relative ai codici QR creati con questo celebre servizio.
Come probabilmente già saprai, Canva è un servizio online gratuito con alcune funzionalità che possono essere usate esclusivamente attivando Canva Pro. Lo strumento per generare un codice QR è completamente gratuito ed è disponibile per tutte le tipologie di progetti: questo significa che, oltre a poter creare un codice QR fine a sé stesso, è possibile anche inserirlo in un progetto.
Per esempio, se hai la necessità di fare una presentazione su Canva e desideri inserire al suo interno un codice QR che rimandi a una determinata pagina Web, puoi farlo senza alcun problema. Lo stesso discorso vale anche nel caso in cui intendi usare Canva per creare biglietti da visita, un menu digitale per ristorante e molto altro ancora.
In ogni caso, sarai contento di sapere che un codice QR creato con Canva non ha scadenza e, di conseguenza, può essere usato senza alcuna limitazione temporale. Tieni presente, però, che Canva permette esclusivamente di creare codici QR statici, cioè che non possono essere aggiornati.
Nel caso in cui avessi la necessità di cambiare l'URL associato a un QR code, dovrai necessariamente generarne uno nuovo: poiché Canva consente di salvare i propri progetti, si tratta di una procedura piuttosto semplice e veloce. Chiarito questo, vediamo come procedere.
Come creare QR code gratis con Canva
Come ti ho anticipato nelle righe precedenti di questa guida, è possibile creare QR code gratis con Canva. A prescindere che la tua intenzione sia quella di genere un codice QR singolo o inserirlo all'interno di un progetto già avviato, puoi procedere sia da computer che tramite l'app di Canva per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Da computer
Per generare un nuovo QR code con Canva procedendo da computer, collegati al sito ufficiale del servizio e clicca sul pulsante Accedi, in alto a destra.
Nella nuova pagina apertasi, scegli la modalità di accesso che preferisci tra Continua con indirizzo email, Continua con Google e Continua con Facebook a seconda di quella scelta in fase di registrazione. Se, invece, non hai ancora un account, puoi crearne uno selezionando l'opzione Iscriviti.
Fatto ciò, clicca sul pulsante Crea un progetto, in alto a sinistra, e seleziona una delle opzioni disponibili tra Canva Docs, Presentazioni, Social, Stampe ecc. a seconda della tipologia di progetto che intendi realizzare. Nel caso in cui la tua intenzione sia semplicemente quella di creare un codice QR, ti consiglio di scegliere l'opzione Dimensioni personalizzate e specificare manualmente le dimensioni di tuo interesse nei campi Larghezza e Altezza.
Se, invece, hai già avviato un progetto e desideri aggiungere un codice QR al suo interno, individua la sezione Progetti recenti (o clicca sulla voce Progetti nella barra laterale a sinistra) e apri il progetto di tuo interesse premendo sul suo nome.
A prescindere dalla scelta fatta, nella schermata relativa al tuo progetto, seleziona la voce App collocata nella barra laterale a sinistra, digita “QR code” nel campo Cerca app su Canva e, nei risultati della ricerca, scegli l'app QR Code di Canva (dovrebbe essere il primo risultato): tieni presente che sono disponibili anche applicazioni sviluppate da terze parti e per essere sicuro di selezionare quella corretta, puoi premere sulla relativa icona dei tre puntini e verificare che sia presente la scritta “Creata da Canva”.
Ci tengo a sottolineare che è necessario effettuare quest'ultima operazione una sola volta: infatti, dopo aver scelto l'app QR Code questa verrà automaticamente aggiunta tra gli strumenti disponibili nella barra laterale a sinistra e potrai facilmente ritrovarla anche accedendo alle sezioni App e Le mie app.
A questo punto, non devi far altro che inserire l'URL da associare al codice QR che stai creando nel campo Inserisci l'URL e cliccare sul pulsante Genera codice: così facendo verrà automaticamente generato il tuo QR Code e inserito all'interno del progetto.
Se lo desideri, puoi ovviamente apportare tutte le modifiche che ritieni opportune. In particolare, selezionando la voce Personalizza che visualizzi in prossimità del campo nel quale hai inserito il tuo URL, puoi impostare il colore dello sfondo, cioè il colore del “contenitore” del codice QR, e il colore in primo piano, cioè il colore vero e proprio del codice.
Inoltre, tramite il cursore visibile in prossimità della voce Margine, puoi impostare la distanza tra il codice QR e il bordo del tuo contenitore. Fatto ciò, clicca sul pulsante Aggiorna il codice in modo da modificare il codice QR.
Una volta generato il QR code, puoi anche agire direttamente su quest'ultimo per impostarne le dimensioni e la posizione all'interno del progetto. Nel primo caso, è sufficiente trascinare verso l'interno (per diminuire le dimensioni) o verso l'esterno (per aumentare le dimensioni) uno dei quattro pallini posti nei quattro angoli del codice QR. Per spostare quest'ultimo, invece, fai un clic prolungato in un punto qualsiasi del QR code e trascinalo nella posizione desiderata.
Dopo aver apportato tutte le modifiche di tuo interesse, puoi scaricare il codice QR cliccando sul pulsante Condividi, in alto a destra, e selezionando l'opzione Scarica dal menu apertosi. Agendo nel menu a tendina Tipo di file, puoi scegliere se salvare il QR code in formato PNG, JPG o PDF. Premi, poi, sul pulsante Scarica e il gioco è fatto.
Ti sarà utile sapere che i progetti realizzati con Canva vengono automaticamente salvati nella sezione Progetti del tuo account. Ti consiglio di conversare il progetto relativo al codice QR appena generato in quanto, se avrai la necessità di cambiare l'URL associato a quest'ultimo, dovrai necessariamente generare un nuovo codice QR e potrai farlo andando semplicemente ad aggiornare quello esistente.
Da app
Se preferisci procedere da smartphone o tablet, devi sapere che la procedura per generare un codice QR tramite l'app di Canva è pressoché identità a quella che ti ho indicato nelle righe precedenti di questa guida.
Dopo aver avviato Canva sul tuo dispositivo e aver effettuato l'accesso al tuo account, fai tap sul progetto da modificare tra quelli disponibili nella sezione Progetti recenti. Se, invece, intendi creare un nuovo progetto, premi sul pulsante + collocato nel menu in basso e seleziona una delle opzioni disponibili tra Presentazione, Doc, Volantino, Personalizza dimensioni ecc. a seconda del progetto da creare.
Adesso, premi sulla voce App collocata nel menu in basso, digita “QR code” nel campo Cerca app Canva che visualizzi in alto e fai tap sull'app QR Code creata da Canva (puoi verificarlo premendo sull'icona dei tre puntini relativa all'app).
Nella nuova schermata visualizzata, inserisci l'URL da associare al codice QR nel campo Inserisci l'URL e premi sulla voce Personalizza, per impostare il colore dello sfondo, il colore in primo piano e il margine. Premi, poi, sul pulsante Genera codice in modo da creare il QR code e inserirlo all'interno del tuo progetto.
A questo punto, facendo un tap prolungato su di esso, puoi trascinarlo nella posizione che desideri. Agendo, invece, su uno dei quattro angoli del codice QR, puoi aumentarne o diminuirne le dimensioni. In qualsiasi momento, selezionando il codice QR e premendo sulla voce Modifica collocata nel menu in basso, puoi apportare eventuale modifiche grafiche o cambiare l'URL associato al codice, salvando poi i cambiamenti premendo sul pulsante Aggiorna il codice.
Per scaricare il QR code sul tuo dispositivo, invece, premi sull'icona della freccia rivolta verso il basso, in alto a destra, e seleziona l'opzione Salva immagine dal menu apertosi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.