Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un blog gratis su Internet

di

I blog sono un mezzo davvero straordinario. Nati come semplici diari attraverso cui condividere le proprie esperienze personali, sono diventati rapidamente il “megafono” attraverso cui far sentire le proprie opinioni al mondo, condividere le conoscenze che abbiamo maturato per aiutare il prossimo e informare il pubblico su argomenti che non trovano spazio sui grandi media. Inoltre, cosa di non poco conto, permettono anche di guadagnare.

Ciò che li rende così importanti è che tutti possono crearli senza spendere un soldo e senza bisogno di conoscenze particolari in ambito tecnologico. Basta un pizzico di buona volontà e, se si propongono contenuti interessanti, si può ottenere un discreto successo di pubblico e, magari, di incassi.

Dunque, se vuoi provarci anche tu, ma non sai come creare un blog gratis su Internet, lascia che ti dia una mano segnalandoti alcuni dei migliori servizi dedicati allo scopo e alcune indicazioni su come far fruttare i tuoi contenuti online in maniera gratuita, senza dover affrontare configurazioni complicate o scaricare programmi difficili da usare sul PC. Ti assicuro che in pochissimi minuti sarai pronto a pubblicare il tuo sito sul Web, anche se sei un utente alle prime armi. A questo punto, non posso che augurati una buona lettura e farti un in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come creare un blog gratis e guadagnare

Forse ti stai domandando com’è possibile che tante persone, magari divenute nel frattempo anche note e conosciute, passino il loro tempo scrivendo su dei blog e, quindi, se effettivamente c’è un modo per lavorare con questo semplice mezzo: ebbene, voglio spiegarti proprio come creare un blog gratis e guadagnare.

Naturalmente prendi le mie indicazioni con la giusta prospettiva e tieni presente che non è possibile arrivare immediatamente a dei risultati, che servono competenze reali circa ciò che s’intende pubblicare e che non sempre il successo è assicurato. Detto ciò, ecco come agire, all’atto pratico, con alcuni dei più usati strumenti per creare blog gratis su Internet.

Come creare un blog gratis su Wix

Inizia ora su Wix

Se non conosci Wix, sappi che si tratta di una piattaforma che permette a qualsiasi utente di creare un sito Web in modo semplice e intuitivo, anche solo trascinando gli elementi che lo compongono all’interno di un editor: qualora non avessi ancora informazioni su come creare un blog gratis su Wix, sono qui per fornirtele.

Per prima cosa, volendo passare subito al lato pratico della questione, collegati al sito ufficiale di Wix, oppure scarica l’app per smartphone e tablet Wix per dispositivi Android da Play Store (o da uno store alternativo, se non disponi dei servizi di Google) o da App Store per iOS/iPadOS.

Dalla home page di Wix, se vuoi creare un blog in modo gratuito, ma con un dominio del tipo https://tuonome.wix.com/miosito e pubblicità di Wix inclusa, procedi immettendo la tua e-mail e cliccando sul tasto Inizia ora, quindi porta a termine la procedura di registrazione al servizio compilando il modulo presente nella pagina che si aprirà, oppure effettuando l’accesso con il tuo account Facebook, Google o Apple.

A questo punto devi fornire informazioni sul tipo di sito Web da creare: clicca su Per me, per la mia azienda o per un amico, quindi premi su Continua. Fatto ciò devi decidere se utilizzare il chatbot IA di Wix per creare il sito oppure se crearlo manualmente: siccome hai bisogno di un blog, clicca su Configura senza Chat.

Ultimata questa prima configurazione, nella pagina che si apre avrai a disposizione la dashboard di Wix con tutti gli strumenti necessari per personalizzare e ottimizzare il tuo sito Internet in base alle tue esigenze.

Dashboard Wix

Sulla barra laterale a sinistra, puoi premere su Sito e app mobile, quindi su Sito Web e infine su Modifica per personalizzare il look del tuo sito. Quando avrai finito, sempre sulla barra laterale a sinistra, clicca sulla sezione Blog e poi, se vuoi iniziare a scrivere il tuo primo articolo, fai clic su Crea un post.

Nell’editor che si apre clicca su Aggiungi titolo e scrivi un titolo per il tuo articolo, poi clicca su Inizia a scrivere il tuo post sul blog qui e scrivi il corpo dell’articolo. Tramite la barra in alto puoi modificare la formattazione del testo, mentre con il tasto + a sinistra del corpo dell’articolo puoi aggiungere immagini, codici e widget all’interno del corpo dell’articolo. Una volta finito di modificare l’articolo, clicca su Pubblica per metterlo online sul tuo sito.

Se vuoi vedere l’articolo pubblicato, puoi semplicemente visitare l’indirizzo del tuo sito Web che hai scelto durante la sua creazione, o in alternativa cliccare sul link del tuo sito Web che si trova nella sezione Configura della dashboard, accessibile dalla barra laterale a sinistra.

Ti avviso che, per ottenere di più da Wix, quindi eliminare le limitazioni legate all’apertura di un blog gratis sulla piattaforma, potrai sottoscrivere un abbonamento aderendo a un piano specifico. I prezzi dei pacchetti Wix partono da 11€ al mese, se lo desideri, consultali subito a questo link.

Infine, per tentare di guadagnare con un blog Wix, puoi affiliarti a Wix stesso, oppure provare a pubblicare dei post con dei link sponsorizzati al loro interno: a tal proposito, leggi le mie guide su come monetizzare un sito e su come fare link building.

Sperando di esserti stato utile, ti consiglio di leggere anche le mie guide su come aprire un blog e su come guadagnare con un blog, per maggiori dettagli sugli argomenti trattati in questo tutorial.

Come creare un blog gratis su WordPress

WordPress.com Home page

Lo strumento più diffuso per pubblicare blog in Rete è WordPress, una piattaforma open source che, appoggiandosi a dei server, permette la realizzazione di siti Internet facili da gestire e aggiornare: con tali premesse, credo proprio ti sia utile capire subito come creare un blog gratis su WordPress.

Inizio col dirti che WordPress si definisce un CMS, acronimo che sta per Content Management System e fa riferimento a strumenti Web realizzati per consentire a qualsiasi utente di allestire e personalizzare un sito Internet, un blog o anche un e-commerce, senza la necessità di conoscere i linguaggi di programmazione. A tal proposito, se vuoi approfondire la questione, leggi la mia guida ai migliori CMS.

Per dare forma al proprio blog e personalizzarlo da un punto di vista grafico e funzionale, i CMS come WordPress permettono di scaricare temi e plugin, da collegare alla piattaforma per renderla adatta alle proprie esigenze espressive.

Detto ciò, WordPress consente all’utente di agire in due modi: creare un blog in maniera completamente gratuita, ma con delle limitazioni, oppure acquistare uno spazio online, comprensivo di un dominio e un hosting, da “modellare” a piacimento e senza le suddette limitazioni.

Se vuoi sapere come creare un blog gratis con WordPress, innanzitutto tieni presente che in questo caso otterrai un dominio di terzo livello (es.
https://nomesito.wordpress.com) e uno spazio di archiviazione di 1 GB, che non avrai molti temi grafici a disposizione, non potrai installare plugin per incrementare le funzioni del blog e non potrai inserire banner o utilizzare strumenti pubblicitari, i quali, come vedrai più avanti, sono quelli che permettono di ottenere dei guadagni. Saranno comunque garantite le funzionalità essenziali e il certificato SSL preinstallato per la navigazione sicura.

Chiarito tutto ciò, puoi collegarti al sito ufficiale di WordPress e recarti sul menu collocato in alto nella pagina, quindi cliccare sulla voce Prodotti e, nel menu a tendina che si aprirà, selezionare la voce Crea un blog, poi nella pagina che si apre clicca nuovamente su Crea un blog.

Nella nuova pagina aperta lascia la spunta su Pubblicare un blog e clicca Continua, quindi premi su Comincia con un tema (ma potresti anche scegliere Creare con l’IA se volessi testare come si comporta la creazione automatica tramite intelligenza artificiale).

Scegli un tema tra quelli proposti e cliccaci sopra, quindi premi su Continua. Adesso devi creare un account: scegli se effettuare l’accesso con Google, Apple o GitHub, oppure se continuare con il tuo indirizzo e-mail. Fatto ciò scrivi un nome di dominio per il tuo sito Web e, se vuoi un blog gratuito, clicca sul tasto Seleziona accanto alla voce Gratuito, poi clicca su Continua in fondo alla pagina.

WordPress.com registrazione dominio

Fai clic su Scegli Gratuito e attendi la creazione del tuo blog. Ora puoi cliccare su Lancia il tuo sito per mettere il tuo blog online. Premi sulla X e, per scrivere il tuo primo articolo, clicca in alto sul tasto Nuovo e poi su Articolo. Ora hai davanti l’editor di WordPress (premi su X o su Continua per saltare o visualizzare la guida base).

WordPress articolo

In questo editor puoi inserire un titolo per il tuo articolo cliccando su Aggiungi un titolo dell’articolo, mentre il testo va aggiunto cliccando su Comincia a scrivere o inserisci “/” per aggiungere un blocco. Cliccando con il tasto + a destra del campo per il testo puoi aggiungere blocchi che possono consistere in immagini, codice o widget per arricchire il tuo articolo. Sulla barra a destra puoi invece personalizzare l’immagine in evidenza, selezionare categorie e tag, oltre a usufruire di altre funzioni.

Ti consiglio di inserire sempre un’immagine in evidenza: puoi farlo cliccando su Imposta immagine in evidenza, Carica file (o in alternativa puoi prenderla da quelle già caricate tramite la voce Libreria multimediale) e poi Seleziona file, quindi Imposta immagine in evidenza. Terminato l’articolo, clicca su Pubblica e poi nuovamente su Pubblica per metterlo online sul tuo sito.

Per maggiori informazioni puoi aiutarti leggendo le mie guide su come creare un blog con WordPress e su come gestire un blog WordPress.

WordPress piani

Tuttavia potresti anche avere il desiderio di creare un blog con funzioni avanzate e che ti permetta, in qualche modo, di ottenere delle entrate economiche. Per farlo, consulta e aderisci a uno dei piani a pagamento di WordPress (disponibili a questo link).

A partire da 4€ al mese, ma con prelievo annuale, i piani ti consentono di avere un tuo dominio personalizzato di primo livello come indirizzo del sito, maggior spazio di archiviazione, rimozione degli annunci pubblicitari di WordPress, fino alla possibilità di scegliere e installare decine di temi grafici differenti, così come plugin potenti e utilizzare strumenti di marketing e pubblicità quali WordAds e Google Analytics.

Per saperne di più, leggi innanzitutto le mie guide al miglior hosting WordPress e su come registrare un dominio, quindi cerca utili consigli anche all’interno delle mie guide su come creare un blog di successo e su come aprire un blog e guadagnare.

Dunque, per avere ancor più flessibilità, prendi in considerazione l’idea di installare WordPress su di un hosting di terze parti: cosa che, ad esempio, può permetterti una grande libertà di personalizzazione per blog e siti commerciali. Su questo tema puoi leggere la mia guida all’hosting WordPress di Aruba, cioè uno dei migliori servizi italiani per il Web hosting, il cloud e le pratiche online, che offre tante soluzioni facili e convenienti per la gestione dello spazio in Rete dedicato a siti e, quindi, anche blog.

Come creare un blog gratis su Google

Come creare un blog gratis su Internet con Blogger

Il più noto e utilizzato motore di ricerca al mondo, cioè Google, non poteva restare a guardare senza generare un suo strumento per la pubblicazione di blog, e infatti ha realizzato la piattaforma Blogger, la quale non è diffusa e flessibile come WordPress, non si può installare su hosting esterni ma ha il vantaggio di essere gratis ma al tempo stesso supportare la monetizzazione dei contenuti tramite la piattaforma Google Adsense, la quale consente di guadagnare con i contenuti del proprio blog tramite la visualizzazione di banner pubblicitari al suo interno. È inoltre possibile promuovere il sito a pagamento tramite Google Ads.

Detto ciò, se vuoi sapere come creare un blog gratis su Google utilizzando Blogger, assicurati innanzitutto di essere in possesso di un account Google: se non ce l’hai, leggi la mia guida su come creare account Google.

In alternativa, collegati direttamente al sito ufficiale di Blogger oppure scarica l’app del servizio per smartphone e tablet Android e seleziona la voce Crea il tuo Blog, poi, nella pagina seguente, effettua l’accesso con il tuo account Google. Se non ne hai uno, per registrarti a Google, segui le istruzioni a monitor.

Arrivato a questo punto, inserisci il nome del tuo sito nel campo Titolo, premi sul tasto Avanti, digita un nome nel campo Indirizzo e, se disponibile, clicca su Avanti. Nel campo Nome visualizzato digita il nome del blog che dovranno vedere i visitatori e poi clicca su Fine, e il tuo blog sarà creato.

Nella dashboard che si apre, puoi utilizzare la barra laterale a sinistra per aggiungere nuove pagine (con il tasto Pagine), nuovi articoli (con il tasto Post) e modificare il tema del tuo sito (con il tasto Tema), oppure personalizzarne la grafica cliccando su Layout. Il tuo blog è pronto per essere letto!

Blogger

Nel ricordarti che l’indirizzo Web correlato al blog risulterà essere del tipo https://nomeblog.blogspot.com, ti rimando alla lettura della mia guida su come aprire un blog con Blogger, per i tutti i dettagli del caso e le istruzioni su come postare i tuoi contenuti al meglio.

Come creare un blog gratis su Facebook

Come creare un blog gratis su Internet con Facebook

Di certo conoscerai Facebook e saprai che non si tratta di una piattaforma nata per il blogging, bensì di un social network: tuttavia, vorrei darti anche qualche indicazione sul metodo migliore per gestire i contenuti al suo interno, in modo tale da essere un po’ come creare un blog gratis su Facebook. Sei curioso? Continua a leggere.

Forse non ci hai mai pensato, ma Facebook ti offre una grande opportunità per condividere contenuti di vario genere, di base a costo zero e agli occhi di un’enorme audience, cioè quella iscritta al famoso social network. In che modo, ti starai chiedendo? La risposta è semplicemente attraverso i post. Essi possono permetterti anche di condividere e pubblicizzare i tuoi articoli pubblicati su di un blog vero e proprio.

Per iniziare, collegati al sito ufficiale di Facebook, oppure registrati all’app per dispositivi mobili Android, scaricabile da Play Store (o da uno store alternativo, se non disponi dei servizi Google) o per iPhone e iPad, disponibile su App Store. Leggi la mia guida su come registrarsi a Facebook per iscriverti al servizio, qualora già non lo avessi già fatto.

Adesso puoi utilizzare il tuo profilo Facebook personale per aprire una pagina Facebook: condividere post come se stessi facendo blogging, oppure quelli pubblicati su di una pagina Web esterna al social network, sarà più efficace tramite tale strumento. Posso dirti, infatti, che avrai a disposizione dei tool interni studiati per permetterti di ottimizzare al massimo la visibilità e l’eventuale ritorno dei tuoi post.

Innanzitutto potrai usufruire della Meta Business Suite (precedentemente chiamata Facebook Business Suite), un pannello di controllo professionale che ti aiuterà, tra le altre cose, a programmare i tuoi post e a sponsorizzarli per raggiungere un pubblico targhettizzato, realmente interessato a quello che comunichi. Tutto questo potrebbe rivelarsi ancor più utile se vendi prodotti o servizi.

Leggi la mia guida su come amministrare una pagina su Facebook, per muovere i primi passi e aprirne una. Dopodiché segui i consigli che ti propongo nelle guide su come creare una pagina Facebook di successo e su come monetizzare una pagina Facebook, per cercare di ottenere dei guadagni attraverso di essa. Se vuoi anche provare a farti un po’ di pubblicità, dai un’occhiata al tutorial su come funziona Facebook Ads, il programma interno a Facebook per pubblicare dei post come se fossero degli annunci pubblicitari a pagamento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.