Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un canale Telegram

di

Sei riuscito a guadagnarti un certo seguito sui social network e ora sei alla ricerca di uno strumento per espandere ulteriormente il tuo pubblico, differenziarlo e – perché no – espanderlo ulteriormente. Hai quindi individuato in Telegram, la celebre piattaforma di messaggistica da molti considerata come la migliore alternativa a WhatsApp, e più in particolare nei suoi canali, lo strumento più adatto per riuscirci. Il problema, però, è che non avendo mai usato questo strumento in maniera “seria”, non sai bene come procedere.

Le cose stanno esattamente come le ho descritte, vero? Allora non preoccuparti: se vuoi, in questa guida posso spiegarti dettagliatamente come creare un canale Telegram partendo dalla sua “progettazione” fino alla pubblicazione, più qualche consiglio (spero utile) su come guadagnare follower. Ti assicuro che non è nulla di particolarmente complicato; poi potrai scegliere liberamente se procedere da smartphone, tablet o computer, quindi avrai anche massima libertà d’azione.

Allora, che ne dici? Sei pronto a cominciare? Credo proprio di sì, visto che sei arrivato fin qui e mi sembri motivato nel voler prendere confidenza con i canali di Telegram. Forza allora, ti basta semplicemente seguire le rapide istruzioni presenti di seguito. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

Logo Telegram

Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come creare un canale Telegram, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questo strumento.

Infatti, un dubbio che può sorgere è quello relativo alla differenza tra gruppo e canale Telegram. Ebbene, in entrambi i casi stiamo parlando di un metodo che consente di far arrivare i propri messaggi a più persone.

Tuttavia, c’è una differenza molto importante: nel caso dei gruppi tutti i partecipanti possono leggere e scrivere messaggi, mentre nei canali solo gli amministratori possono inviare messaggi. Gli amministratori possono però decidere di aprire i commenti degli utenti ai messaggi inviati e permettere le reazioni.

I canali si rivelano dunque perfetti per aziende, siti Internet o influencer, per raggiungere il proprio pubblico e aggiornarlo in merito alle proprie attività (es. un evento, una live, un nuovo articolo postato su un blog), ma anche per proporre offerte. Se vuoi qualche esempio concreto, ti segnalo il mio canale Telegram Offerte e Sconti Aranzulla.it dove ogni giorno segnalo sconti ed errori di prezzo sui migliori dispositivi tecnologici. Puoi inoltre consultare la mia guida ai migliori canali Telegram, dove ho illustrato diverse realtà italiane interessanti.

Per il resto, devi sapere che esistono due tipologie di canali: quelli pubblici e quelli privati. Le funzionalità disponibili in questi due tipi di canali sono essenzialmente identiche: la principale differenza risiede nel metodo di accesso al canale, visto che quelli pubblici possono essere trovati tramite una semplice ricerca su Telegram, mentre per entrare in un canale privato è necessario aver ricevuto un invito o un link da uno degli amministratori.

In parole povere, puoi decidere se creare un canale Telegram pubblico o privato in base alle tue esigenze. Se hai molti fan e vuoi che tutti entrino rapidamente, dovresti optare per il primo, mentre il secondo può essere utile, ad esempio, per delle comunicazioni aziendali interne. Detto questo, però, mettiamo al bando le ciance e passiamo all’azione!

Come creare un canale su Telegram

Dopo averti illustrato le possibilità offerte dai canali Telegram, direi che è giunta l’ora di rimboccarci le maniche e crearne uno. Di seguito trovi tutte le indicazioni del caso, riguardanti sia i canali pubblici che quelli privati.

Come creare un canale Telegram pubblico

Creare canale Telegram da app

La procedura per “dare vita” a un canale Telegram pubblico non è complessa. Inoltre è molto simile indipendentemente se si opera da smartphone, tablet o PC.

Se, ad esempio, utilizzi un dispositivo Android, ti basta aprire l’applicazione di Telegram, scaricabile da Play Store e store alternativi, premere sull’icona della matita presente in basso a destra e selezionare l’opzione Nuovo canale.

A questo punto assegna un nome al tuo canale, scrivilo nel campo Nome del canale, puoi aggiungere delle emoji se lo desideri semplicemente premendo sul pulsante con la faccina sorridente. Nel campo Descrizione invece ti consiglio di spiegare brevemente in cosa consiste il tuo canale, quindi scegli anche un’immagine premendo sul pulsante con la fotocamera e sceglila dalla tua Galleria o scattala sul momento (facendo tap di nuovo sulla fotocamera, nel riquadro con la fotocamera già attiva). Puoi anche impostare un’emoji come immagine del canale, premi Usa un’emoji e sceglila.

Nella schermata successiva mantieni la selezione dell’opzione Canale pubblico, è la prima e impostata di default. Nel campo Link pubblico, invece, puoi impostare un link personalizzato per l’accesso al gruppo. Bada bene: è un link permanente, per cui non potrai più cambiarlo. Puoi usare lettere, numeri e trattino basso, la lunghezza minima è di 5 caratteri. Ti consiglio di scegliere un nome significativo (es. il nome del tuo sito Web), in modo da farti trovare più semplicemente dagli utenti. In ogni caso, il sistema ti avvertirà nel caso in cui il link permanente scelto fosse già stato scelto da qualcun altro. Premi sulla spunta in alto a destra per andare avanti.

Ora Telegram ti chiede se vuoi Aggiungere iscritti al tuo canale selezionandoli tra i tuoi contatti, per avere un bacino d’utenza di partenza. Fai tap sui contatti da aggiungere o se vuoi salta questo passaggio premendo direttamente sul pulsante con la freccia, lo vedi in basso a destra. Fatto, hai creato il tuo primo canale pubblico su Telegram: hai davanti a te la chat del canale a fine procedura.

Se usi Telegram con l’app per iOS/iPadOS segui le medesime indicazioni. L’unica differenza è nel primo passaggio, perché il pulsante con la matita è in alto a destra e non in basso a destra, come su Android. Inoltre per andare avanti nella procedura su iOS e iPadOS c’è il pulsante Avanti che sostituisce la freccia presente sui dispositivi del robottino verde.

Si può creare un canale pubblico su Telegram anche da app desktop su PC e da browser, ovvero dal sito ufficiale. Da app desktop, fai clic sull’icona in alto a sinistra e seleziona Nuovo canale, quindi prosegui assegnando un nome e una descrizione, scegli una foto e premi su Crea. In seguito scegli l’opzione canale pubblico e, se vuoi, scegli un link digitandolo manualmente. Premi su Salva per andare avanti, per saltare il passaggio dell’aggiunta contatti trovi il pulsante Salta e passi così direttamente alla chat del canale.

Su Telegram per macOS, invece, dovrai cliccare prima sull’icona con la matita in alto sulle chat e in seguito su Nuovo Canale più il pulsante Crea. Procedi ora inserendo il nome, la foto e così via come già visto.

Da browser, invece, c’è l’icona della matita in basso nella colonna delle chat e dopo averci cliccato su trovi la voce Nuovo canale, poi procedi seguendo le istruzioni a schermo. I passaggi sono uguali a quelli visti in questi paragrafi, al massimo potresti eseguirne uno prima di un altro. Da browser, infatti, Telegram chiede subito se vuoi inserire qualche contatto e dopo il nome e la descrizione da assegnare al canale.

Per ulteriore supporto su come gestire i canali dopo averli creati ti invito ad approfondire leggendo questa mia guida sui canali Telegram.

Come creare un canale Telegram privato

Creare un canale Telegram privato

Come dici? Vuoi creare un canale Telegram privato, in modo da consentire l’accesso solamente alle persone che vuoi tu? Nessun problema, ti spiego subito come fare.

La procedura che devi seguire è identica a quella che ti ho illustrato nel capitolo precedente legato ai canali pubblici: l’unica differenza è che devi spuntare la casella Canale privato quando richiesto.

In questo caso, non dovrai nemmeno scegliere il link del canale, in quanto verrà generato automaticamente dal sistema. Successivamente, potrai invitare i tuoi contatti non appena terminata la creazione (comparirà direttamente a schermo la lista e potrai scegliere chi invitare).

In alternativa, puoi copiare il succitato link e inviarlo a chi vuoi far entrare nel canale privato. Per il resto, il funzionamento è pressoché identico a quello del canale pubblico. Tuttavia, in questo caso è possibile, ad esempio, anche rimuovere una determinata persona.

Come creare un canale Telegram di offerte

Canale Telegram di offerte

Se stai leggendo queste righe è perché ti interessa sapere come creare un canale di offerte su Telegram, come quello che ho realizzato io per le offerte di Amazon. In realtà non c’è nulla di diverso da ciò che ti ho spiegato finora: il canale va creato come ti ho spiegato nei precedenti paragrafi.

Ti consiglio di valutare bene se aprire un canale pubblico oppure privato, questo dipende dai tuoi obiettivi, dal tipo di offerte che desideri proporre ai tuoi iscritti e dalla tua attività. Certo è che optando per un canale pubblico ti sarà possibile scegliere un link, un elemento da non sottovalutare.

Il vero lavoro per rendere il tuo canale un canale di offerte sta nella costruzione dei messaggi in cui proporrai le tue offerte. Ti consiglio di usare una foto dell’articolo che stai proponendo in offerta o che illustri al meglio un servizio per arricchire l’annuncio e per arrivare in maniera più diretta agli utenti, una foto è più immediata di un testo scritto.

Oltre alla foto, non mancare di scrivere il nome del prodotto o del servizio, fornisci una spiegazione abbastanza dettagliata ma considera che è una presentazione, per cui sii il più breve possibile. Indica anche il prezzo dell’offerta e non dimenticare di inserire il link all’offerta, in modo da permettere agli utenti di procedere con l’acquisto se interessati. Se aderisci al programma di affiliazione di Amazon potrai anche guadagnare qualche soldo dai prodotti venduti tramite i tuoi collegamenti.

Ti consiglio, inoltre, di non essere assillante: non inviare messaggi di continuo, potresti ottenere l’effetto contrario. Gli utenti potrebbero mettersi in fuga perché annoiati dalle continue notifiche provenienti dal tuo canale. Stabilisci un numero massimo di offerte al giorno da inviare, valuta anche in base ai periodi in cui pubblici. Mi spiego meglio, quando si avvicina il Natale è chiaro che le persone sono più propense a ricevere offerte perché più portare all’acquisto. Così come succede in caso di offerte sulla tecnologia quando si avvicina il Black Friday.

Per altri consigli ti rimando alla lettura dei prossimi paragrafi su come avere un canale di successo, fanne buon uso!

Come creare un canale Telegram senza numero

Creare un canale Telegram senza numero

Hai necessità o voglia di aprire un canale Telegram ma non vorresti associarlo al tuo numero di telefono? Posso dirti che è possibile creare un account su Telegram senza un numero di cellulare associato a una SIM, tuttavia è comunque necessario un numero che può essere anonimo e basato su blockchain.

Ti suggerisco di leggere tutti i dettagli su come usare Telegram senza numero e, dopo aver creato il tuo profilo, torna su questa guida per creare comodamente il canale come già spiegato.

Come creare un canale Telegram anonimo

Creare un canale Telegram anonimo

Telegram consente di inviare e ricevere messaggi in modo anonimo, come ti ho già spiegato infatti è possibile registrarsi con un numero di telefono diverso e non associato a una SIM. Sono numeri anonimi, acquistati all’asta oppure mediante dei numeri temporanei, tutte soluzioni che non richiedono l’inserimento di dati personali e per questo non sono riconducibili a te.

Sappi, però, che l’uso anonimo di Telegram non ti esonera dal rispettare le leggi, di mantenere il rispetto per le persone e le netiquette. Insomma, sei tenuto ad avere un comportamento consono e rispettoso.

Detto ciò, segui le mie dritte su come avere Telegram senza numero di telefono in modo da garantirti l’anonimato e prosegui con la creazione del canale.

In caso fossi interessato semplicemente a creare un canale Telegram anonimo ma usando il tuo numero di telefono, allora ti suggerisco di scegliere un nickname che non richiami in nessun modo il tuo nome e cognome e di nascondere il tuo numero di telefono. Scegli anche una foto del profilo astratta, non una tua foto personale né un’immagine che riguardi qualcosa di riconducibile a te, come per esempio dettagli della tua casa, la tua automobile o la tua città. Rimani il più astratto possibile e vedrai che nessuno ti scoprirà.

Se può interessarti ho dedicato un approfondimento a come rendersi invisibili su Telegram, segui i consigli che trovi all’interno di questa guida per ulteriori dritte.

Come creare un canale Telegram di successo

Come creare un canale di successo su Telegram

Adesso che hai creato il tuo canale Telegram, potresti aver bisogno di qualche consiglio su come farlo funzionare a dovere. Di seguito trovi alcune indicazioni da tenere bene a mente.

  • Non “disturbare” mai troppo gli utenti. La funzionalità della “campanella” permette di scegliere se notificare l’utente tramite un suono oppure in modo silenzioso. Dovresti sempre usare con attenzione questo strumento, magari relegando i suoni alle occasioni veramente importanti. Infatti, far “squillare” continuamente il dispositivo degli utenti può farli “scappare”.
  • Comportati in modo onesto e trasparente. Può sembrare un consiglio banale, ma le persone non vorranno restare in un canale Telegram in cui, ad esempio, vengono utilizzate delle affiliazioni Amazon in modo non trasparente e così via. Inoltre, se il tuo canale è a tema tecnologia, dovresti attenerti a prodotti che possano essere interessanti per i tuoi utenti. Tieni bene a mente questo aspetto, soprattutto se stai pensando di creare un canale Telegram di offerte.
  • Punta all’originalità. Per competere con gli altri canali Telegram è necessario distinguersi dalla concorrenza. Se pensi di saper fare qualcosa meglio degli altri, prova magari a focalizzarti su quella nicchia. Potrai poi espanderti con il passare del tempo, ovviamente sempre mantenendo coerenza.
  • Serve costanza, ma non vanno pubblicati troppi post. Gestire un canale Telegram richiede la ricerca di un certo equilibrio. Infatti, se abbandoni il canale per troppo tempo rischi che gli utenti lo abbandonino, mentre se pubblichi troppi post rischi di “annoiarli” oppure di non dare il giusto spazio ai contenuti.
  • Prova diversi orari di pubblicazione, in base al target. Quando pubblichi un post, in basso puoi vedere quante persone lo hanno letto. Questa statistica può risultare molto utile per capire come sta andando il canale. Se vedi che un messaggio è stato letto da poche persone, potrebbe anche essere un problema di orario. Infatti, dovresti basare la pubblicazione dei post anche tenendo conto degli orari più comodi per il tuo pubblico. Ad esempio, se si tratta di ragazzi potresti provare a pubblicare subito dopo la fine della scuola, mentre se sono adulti potresti provare in pausa pranzo oppure in fascia serale. Spetta a te trovare il giusto equilibrio.

Questi sono dei consigli di base che dovresti tenere bene a mente se hai intenzione di creare un canale Telegram di successo. Tuttavia, la vera forza del tuo canale siete tu e il tuo ingegno, dato che non esiste una “formula magica”. Detto questo, non mi resta che farti un grosso in bocca al lupo per la tua nuova avventura e se vuoi saperne di più su come si usa Telegram leggi il mio approfondimento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.