Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un disco di reimpostazione password

di

Ritieni opportuno usare una password complessa per proteggere la privacy del tuo computer ma temi di poterla dimenticare? In questo caso, potrebbe esserti utile la creazione di un disco di ripristino password, cioè una chiavetta USB da inserire nel PC, in caso di smarrimento della password, per poter resettare quest'ultima in modo facile e veloce.

Come dici? Ora che sei consapevole di questa possibilità non vedi l'ora di scoprire come creare un disco di reimpostazione password? Allora sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Di seguito, infatti, avrò cura di spiegarti come creare un drive di questo tipo, avvalendoti degli strumenti integrati in Windows.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi attentamente tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di raggiungere l'obiettivo che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna!

Indice

Informazioni preliminari

donna al pc

Prima di iniziare, mi sembra doveroso precisare un aspetto fondamentale della questione: la tecnica di ripristino oggetto di questo articolo può essere applicata ai soli account locali, cioè ai profili utente di Windows non abbinati ad alcun account Microsoft.

Quindi, se normalmente effettui l'accesso al tuo computer tramite un account Microsoft, al fine di recuperare la password, dovrai effettuare il recupero attenendoti ai passaggi che ti ho fornito nella mia guida interamente incentrata su come recuperare account Microsoft.

Inoltre, per portare a termine con successo questa procedura, come già accennato, ti servirà una chiavetta USB. Ti consiglio di formattarla in FAT32 o NTFS e ricorda che la formattazione del dispositivo comporta la perdita completa di tutti i dati presenti sullo stesso, quindi accertati di averne effettuato un backup, prima ancora di fare qualsiasi cosa.

Ti consiglio inoltre di utilizzare una chiavetta da dedicare esclusivamente al ripristino della password di Windows: puoi servirti anche di una chiavetta USB di capacità ridotta, se lo desideri (32 MB sono più che sufficienti per lo scopo). Nel caso non ne avessi ancora una, puoi scoprire quale chiavetta USB comprare nella mia guida all'acquisto dedicata a questo tipo di prodotti.

Come creare un disco di reimpostazione password Windows 11

win11

Se hai un PC con sopra installato Windows 11, allora, come prima cosa, inserisci la chiavetta USB che intendi utilizzare e poi clicca sulla barra di ricerca posta in basso e digita i termini crea un disco di reimpostazione password e apri il primo risultato pertinente.

Adesso, nella nuova schermata apertasi, clicca su Avanti, seleziona la chiavetta USB di tuo interesse e clicca ancora su Avanti. Ora, immetti la password che utilizzi attualmente per accedere all'account locale e premi su Avanti. Fatto ciò, attendi che la barra di avanzamento arrivi al 100% e poi clicca su Avanti e poi su Fine.

A questo punto sei già riuscito a creare il disco di reimpostazione password e, per avvalertene, recati nella schermata di login di Windows nella quale puoi scegliere l'account da utilizzare. Ora, seleziona l'account locale per il quale hai creato il disco di ripristino e clicca sul simbolo della freccia verso destra che si trova nel campo di immissione della password, per far così comparire il messaggio che ti dice che la password è errata.

Ora, clicca su Reimposta password per far apparire le domande di sicurezza a schermo, comunque sia, scorri in basso questa schermata e clicca su Usa un disco di reimpostazione password, dopodiché, clicca su Avanti, seleziona la chiavetta che hai utilizzato per creare il disco di ripristino e clicca ancora su Avanti. Adesso, digita per due volte la nuova password che vuoi impostare nei campi appositi e poi immetti anche un suggerimento che potrebbe aiutarti a ricordare la password (tale suggerimento sarà visibile a tutti gli utenti). Fatto tutto ciò, clicca su Avanti e su Fine.

Il lavoro è ora finalmente concluso, infatti, puoi tornare nella schermata che ti permette di effettuare l'accesso al tuo account locale e immettere così la nuova password che hai appena impostato. Come dici? Ha funzionato? Benissimo, sono molto contento! Come ultima cosa, ci tengo a ricordarti che il disco di ripristino che hai creato funzionerà solo sul PC in uso (e quindi non su altri) anche dopo la reimpostazione della password.

Come creare un disco di reimpostazione password Windows 10

ripristino

Se utilizzi Windows 10, per prima cosa, effettua l'accesso a Windows usando l'account per il quale intendi creare l'unità di ripristino e inserisci una chiavetta USB nell'apposito ingresso del computer.

Dopo aver collegato la chiavetta al PC, clicca sulla barra di ricerca di Windows 10, collocata in basso (oppure apri il menu Start, premendo l'icona a forma di bandierina situata nell'angolo inferiore sinistro dello schermo), digita le parole crea un disco di reimpostazione password all'interno del campo di testo e clicca sul primo risultato ricevuto, contrassegnato dalla dicitura Pannello di controllo.

Giunto alla schermata dell'utilità di creazione, clicca sul pulsante Avanti, seleziona la chiavetta USB da utilizzare dall'apposito menu a tendina, clicca nuovamente sul pulsante Avanti e immetti la password corrente dell'utente locale con il quale hai eseguito l'accesso, all'interno dell'apposito campo di testo.

Superato anche questo step, clicca sul pulsante Avanti e il gioco è fatto: dopo alcuni istanti, la barra di progresso mostrata su schermo dovrebbe raggiungere il 100% e Windows dovrebbe notificarti l'avvenuta creazione del disco. Per ultimare la procedura e chiudere l'utilità di creazione, clicca sui pulsanti Avanti e Fine.

reset password

Per reimpostare, se necessario, la password dimenticata, fai così: accendi il computer e, dopo il caricamento della schermata iniziale di Windows 10, seleziona l'account sul quale effettuare la reimpostazione; in seguito, clicca sul simbolo della freccia collocato accanto alla casella d'immissione della password e attendi la comparsa del messaggio relativo alla chiave d'accesso errata.

Quando ciò avviene, clicca sul pulsante OK e poi sulla voce Reimposta password: se non ricordi (o non hai impostato) le risposte alle domande di riserva, scorri verso il basso, fino a individuare la voce Usa un disco di reimpostazione password, quindi clicca su di essa.

Il gioco è praticamente fatto: premi ora il pulsante Avanti, seleziona l'unità USB da usare per il ripristino, clicca nuovamente su Avanti e immetti, all'interno della schermata successiva, la nuova password da usare per accedere al PC (per due volte) e un suggerimento per ricordarla (che sarà visibile a chiunque).

Quando hai finito, clicca sui pulsanti Avanti e Fine, poi sulla dicitura Annulla e, per concludere, effettua l'accesso al sistema usando la nuova chiave d'accesso impostata poco fa.

Il disco di reset funzionerà sul PC in uso (non su altri) anche dopo la reimpostazione della password; pertanto assicurati di conservarlo in un posto sicuro.

Come creare un disco di reimpostazione password Windows 7

Come creare un disco di reimpostazione password

Se hai bisogno, invece, di creare un disco di ripristino password per Windows 7, sappi che non è necessario controllare la tipologia di account con la quale sei connesso al sistema: la vecchia edizione di Windows, infatti, non supporta l'accesso tramite account Microsoft, pertanto è sempre possibile procedere.

Dunque, per prima cosa, effettua l'accesso a Windows con l'account per il quale desideri creare la chiavetta di ripristino e, a login completato, inserisci il drive da utilizzare nell'apposito alloggiamento del computer. Fatto ciò, apri il menu Start e clicca sulla voce relativa al Pannello di controllo, collocata al suo interno.

A questo punto, raggiungi la sezione Account Utente e protezione famiglia, clicca in seguito sulla voce Cambia password di Windows e poi sulla dicitura Crea un disco di reimpostazione password, situata a sinistra.

I passaggi da seguire, a partire da questo momento, sono identici a quelli già visti in precedenza: clicca sul pulsante Avanti, scegli l'unità USB da usare dall'apposito menu a tendina, clicca sul pulsante Avanti, immetti la password dell'utente locale con il quale hai eseguito l'accesso a Windows e attendi che la barra d'avanzamento raggiunga il 100%. Quando ciò avviene, premi i pulsanti Avanti e Fine per chiudere l'utility di creazione.

Come creare un disco di reimpostazione password

Qualora dovessi dimenticare la parola d'accesso per il tuo account Windows 7, procedi in questo modo: accendi il computer, attendi il caricamento della schermata d'accesso del sistema operativo e collega la chiavetta USB di recupero al PC.

Ora, se necessario, clicca sul tuo account utente, lascia vuoto il campo password e premi il simbolo della freccia per far sì che Windows ti notifichi l'inserimento di una parola d'accesso errata; quando ciò avviene, clicca sul pulsante OK e, tornato alla schermata di login, premi sulla voce Reimposta password, che dovrebbe essere comparsa subito sotto la casella d'immissione.

A seguito di questa operazione, dovrebbe essere avviata la fase di reimpostazione guidata della password: clicca dunque sul pulsante Avanti, seleziona l'unità USB di ripristino (quella che hai connesso poc'anzi), clicca nuovamente sul pulsante Avanti e immetti la nuova password (per due volte) all'interno del modulo successivo e, se lo desideri, un suggerimento da usare per ricordarla. Tieni presente che quest'ultimo sarà visibile per tutti gli utenti del PC.

Infine, clicca sui pulsanti Avanti e Fine per terminare la procedura di ripristino: a partire da questo momento, potrai effettuare l'accesso al tuo account utilizzando la nuova password specificata poco fa. Per approfondimenti, da' pure uno sguardo alla mia guida su come rimuovere la password di Windows 7.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.