Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un logo professionale

di

Hai sempre avuto la passione per il graphic design, ma purtroppo, non hai mai avuto la possibilità di approfondire l'argomento come avresti voluto. Nonostante ciò, vorresti provare a cimentarti nella realizzazione di qualche piccolo lavoro di grafica, nella fattispecie un logo, e vorresti qualche consiglio in merito. Beh, se le cose stanno effettivamente così, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti come creare un logo professionale utilizzando alcuni dei principali strumenti dedicati allo scopo, sia gratuiti che a pagamento. Tra questi vi sono programmi “tradizionali” da installare sul computer, servizi online funzionanti direttamente dal browser e perfino app per smartphone e tablet.

Allora, ti va di approfondire l'argomento? Sì? Fantastico! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Come creare un logo professionale

Se vuoi creare un logo professionale, ti consiglio di rivolgerti a programmi per la grafica vettoriale pensati per i professionisti che operano nel mondo del graphic design. Di seguito puoi trovare elencati alcuni a pagamento che, pur integrando numerosi strumenti utili per la realizzazione di loghi, sono semplici da utilizzare.

Come creare un logo professionale con Illustrator

illustrator logo

Se sul tuo computer è installato Illustrator, ti consiglio di usare quest'ultimo per realizzare un logo professionale, in quanto si tratta del programma di grafica vettoriale più apprezzato e usato al mondo.

Essendo una soluzione professionale, Illustrator è a pagamento, tuttavia è possibile testarne gratuitamente le funzionalità per un periodo di 7 giorni. Successivamente, per continuare a utilizzarlo è necessario sottoscrivere un abbonamento mensile al servizio Adobe Creative Cloud, che parte da 26,64 euro/mese. Se vuoi sapere più in dettaglio come scaricarlo, ti lascio alla mia guida. sul tema.
Dopo aver avviato Illustrator sul tuo computer, clicca sul pulsante Nuovo file nella finestra principale dell'applicazione e, dopo aver selezionato uno dei modelli disponibili e aver eventualmente specificato le dimensioni personalizzate che vuoi assegnare al tuo progetto, clicca sul pulsante Crea.

Una volta che sarai al cospetto della finestra principale di Illustrator, seleziona la forma “base” del tuo logo facendo clic destro sullo strumento rettangolo situato nella barra degli strumenti posta sulla sinistra e scegli la forma che preferisci utilizzare (es. rettangolo, ellisse, poligono ecc.).

Per aggiungere del testo nel logo, clicca simbolo “T” presente nella barra degli strumenti situata a sinistra, fai clic nel punto in cui desideri inserire la scritta e sostituisci alle parole d'esempio il testo che vuoi inserire nel logo. Se vuoi personalizzare la scritta, poi, richiama lo strumento di selezione dalla barra degli strumenti di Illustrator, selezionala e usa opzioni e menu contestuale che appare in basso per cambiare l'orientamento del testo, il colore di riempimento, il font ecc.

A lavoro ultimato, seleziona la voce Esporta >Esporta come dal menu File di Illustrator (in alto a sinistra) ed esporta il logo nel formato SVG. Per maggiori informazioni su come creare un logo con Illustrator, ti suggerisco di dare un'occhiata all'approfondimento che ho dedicato all'argomento, perché sicuramente ti sarà utile.

Come creare un logo professionale con Photoshop

tracciato lavoro photoshop

Vuoi creare un logo professionale con Photoshop, in quanto hai già installato questo programma sul tuo computer? Prima di spiegarti come riuscirci, ci tengo a dirti che questo software non è pensato per operare in grafica vettoriale come, invece, consente di fare Illustrator. Nonostante questo, però, ci sono delle soluzioni per ottenere comunque un logo vettoriale.
Inoltre, ti ricordo che anche questo software non è gratuito: è possibile testarne le sue funzioni per 7 giorni, ma poi richiede la sottoscrizione di un piano d'abbonamento ad Adobe Creative Cloud, a partire da 12,19 euro/mese. Maggiori info qui.

Dopo aver avviato Photoshop, seleziona il pulsante Nuovo file e crea un'immagine che abbia la base che necessiti. Da qui, usa un qualunque strumento di selezione per creare una forma che sia la base del tuo logo, poi fai clic destro e seleziona la voce Crea tracciato di lavoro dando la tolleranza che desideri seguita da OK.

Adesso vai nel menu Livello, poi scegli la voce Maschera vettoriale e ancora Tracciato corrente. Fatto, in questo modo la forma da te creata sarà vettoriale e potrai ripetere questa operazione aggiungendo tutti i livelli che desideri. Lo stesso vale per le scritte, che potrai vettorializzare con questo sistema.

Per farlo, crea una qualunque scritta nella tua area di lavoro, poi premi la combinazione di tasti Ctrl+clic (cmd+clic su Mac) e fai clic sul livello della scritta dalla sezione Livelli in modo che Photoshop crei una selezione automatica di ciò che contiene quel livello che è, appunto, la scritta. Qui fai nuovamente clic destro avendo cura di aver selezionato uno strumento di selezione qualsiasi, scegli la voce Crea tracciato di lavoro, scegli la tolleranza e poi vai sul menu Livello > Maschera vettoriale > Tracciato corrente per vettorializzare con una maschera la tua scritta. Per salvare vai sul menu File seguito dalla voce Esporta > Esporta come e scegli il formato SVG.

Se non lo trovassi allora dovrai andare al menu Modifica per poi premere sulla voce Preferenze > Esporta, controllando che ci sia la spunta alla voce Utilizza “vecchio” Esporta come. Se vuoi ulteriori delucidazioni su come creare un logo con Photoshop, ti suggerisco di dare un'occhiata all'approfondimento che ho dedicato all'argomento perché sicuramente ti sarà utile.

Altre soluzioni per creare un logo professionale

CorelDraw

Se i programmi di cui ti ho parlato nelle righe precedenti non ti hanno soddisfatto, dai un'occhiata a queste altre soluzioni per creare un logo professionale. Sono sicuro che troverai quella che fa al caso tuo.

  • CorelDRAW Graphics Suite (Windows/macOS) — si tratta di una suite professionale per la grafica e il photo editing che include vari programmi utili per realizzare molteplici lavori, tra cui loghi e marchi in vettoriale. Costa 545 euro (o 22,92 al mese) euro ma è possibile testarne gratuitamente le funzionalità per un periodo di prova di 15 giorni.
  • VectorMagic (Windows/macOS) — è un programma che consente di lavorare con la grafica vettoriale e che permette anche di vettorializzare immagini in formato standard in maniera quasi completamente automatica. Può essere provato per un periodo di prova limitato, ma la licenza costa 274 euro o 8,49 euro/mese.
  • Affinity Designer (Windows/macOS) — è un famoso programma di disegno vettoriale che può essere usato all'occorrenza anche per realizzare loghi. Costa 74,99 euro.

Come creare un logo professionale gratis

Vorresti creare un logo professionale gratis, perché non hai intenzione di investire del denaro nell'acquisto delle licenze dei programmi elencati nelle righe precedenti? E allora lascia che ti parli di alcune soluzioni gratuite (oltre che open source) che permettono di ottenere comunque risultati egregi.

Come creare un logo professionale con Inkscape

inkscape mac

Uno dei migliori programmi per creare loghi professionali gratis è Inkscape, una soluzione open source che è disponibile per Windows, macOS e Linux, considerata da molti la migliore alternativa free al già citato Illustrator. Se vuoi sapere più in dettaglio come scaricarlo, ti lascio alla mia guida sul tema.
Dopo aver installato e avviato Inkscape sul tuo computer, puoi servirti dei vari strumenti inclusi in esso per realizzare il tuo logo. Tra questi vi sono i pennelli e i tool che sono situati nella barra degli strumenti posta sulla sinistra: dopo averne attivato uno, puoi disegnare sul foglio posto al centro della finestra e colorare il logo servendoti della palette di colori posta in basso. Tramite i menu a tendina che si trovano in alto, invece è possibile regolare le impostazioni degli strumenti scelti (es. la larghezza dei pennelli, il diradamento del contorno, etc).

A lavoro ultimato, salva il lavoro fatto selezionando la voce Salva come… dal menu File (in alto a sinistra) e scegli la posizione e il formato (es. SVG, PNG, PDF ecc.) in cui salvare il file di output. Se desideri ulteriori delucidazioni su come creare un logo con Inkscape, ti consiglio di consultare la guida che ho dedicato al programma.

Come creare un logo professionale con GIMP

gimp vettorializzare logo

Un altro software gratuito che puoi provare per realizzare loghi professionali è GIMP, che è una soluzione open source disponibile per Windows, macOS e Linux pensata specificatamente per effettuare lavori di photo editing ma che, all'occorrenza, può prestarsi anche alla realizzazione di lavori di grafica (ma non grafica vettoriale). Dal momento che GIMP non permette di creare loghi in formato vettoriale, quelli realizzati mediante esso perdono di qualità se vengono ingranditi, ma potrai sempre ricorrere a servizi di terze parti per vettorializzare il tuo file. Se vuoi sapere più in dettaglio come scaricare GIMP, ti lascio alla mia guida sul tema.
Dopo aver installato e avviato GIMP, seleziona la voce Nuova… dal menu File (in alto a sinistra) e crea una nuova immagine con lo sfondo trasparente. Per riuscirci, basta espandere la voce ▸ Opzioni avanzate situata nella finestra Crea una nuova immagine e impostare la voce Trasparenza dal menu a tendina Riempi con.

Una volta che hai fatto ciò, puoi iniziare a realizzare il tuo logo usando le forme, i pennelli e tutti gli altri strumenti collocati nel Pannello degli strumenti di GIMP, sulla sinistra. Dopo aver richiamato uno strumento dal suddetto pannello, non devi fare altro che utilizzarlo nell'area di lavoro del programma (la finestra centrale) per realizzare il tuo logo.

A lavoro ultimato, seleziona la voce Esporta come… dal menu File e scegli la cartella di destinazione in cui salvare il logo e il formato di output che intendi utilizzare (es. PNG o GIF, se vuoi mantenere lo sfondo trasparente). Fatto questo, puoi servirti del servizio Online convert raggiungibile al link che ti ho appena indicato, caricare la foto trascinandola in pagina o usando il pulsante Choose file, scegliere la conversione in SVG dal menu a tendina Convert to e premere il pulsante Start. A lavoro ultimato, premi sul pulsante Download. Nel caso in cui tu abbia bisogno di ulteriori delucidazioni su come creare un logo con GIMP, leggi pure l'approfondimento che ti ho linkato: sono sicuro che anche questa lettura ti sarà utile.

Altre soluzioni per creare un logo professionale gratis

paint

Ci sono anche altre soluzioni per creare un logo professionale gratis che meritano di essere prese in considerazione: di seguito ne trovi elencate alcune che potranno fare sicuramente al caso tuo.

  • LibreOffice Draw (Windows/macOS/Linux) — è un'applicazione della suite open source LibreOffice che permette di creare loghi in vettoriale tramite l'utilizzo di vari strumenti adatti a tale scopo. Maggiori info qui.
  • Paint (Windows) — è un software gratuito che permette di realizzare disegni e che, all'occorrenza, può essere adoperato anche per fare loghi, seppur non permetta di esportarli in vettoriale.

Come creare un logo professionale online

Come ti anticipavo nell'introduzione dell'articolo è possibile creare un logo professionale online grazie ad alcune applicazioni Web utilizzabili direttamente dal browser.

Canva

canva logo

Il primo servizio online che ti consiglio di provare per realizzare loghi professionali è Canva, celeberrima applicazione Web (disponibile anche sotto forma si app per Android e iOS/iPadOS) che consente di realizzare vari lavori grafici, tra cui loghi, partendo da modelli predefiniti che sono completamente personalizzabili. Il servizio è gratuito, ma alcuni elementi grafici possono essere solo acquistati a pagamento.

Per realizzare loghi con Canva, collegati alla sua pagina principale, clicca sul pulsante azzurro Iscriviti e poi scegli se procedere con mail e password, oppure una delle altre opzioni che prevedono l'associazione di un profilo preesistente.
A registrazione effettuata, scrivi “logo” nella barra di ricerca posta in alto e, nella pagina che si apre, seleziona uno dei modelli tra quelli disponibili sulla sinistra (che, come puoi notare, sono ordinati per categoria). Per personalizzare il logo, fai clic sul pulsante Personalizza questo modello per ritrovarti poi nella pagina di editing.

Qui trovi il tuo logo al centro con la possibilità di modificarne ogni elemento cliccandoci sopra e usando i menu contestuali, oppure scegli i menu sulla sinistra per aggiungere parti al medesimo. Con Elementi puoi aggiungere forme, linee e altri elementi; con Testo puoi aggiungere altre caselle di testo al progetto; con Disegno puoi disegnare con gli strumenti appositi, con Caricamenti puoi effettuare l'upload di immagini da aggiungere al progetto e così via.

Quando sei pronto per farlo, salva il logo che hai realizzato: clicca sul pulsante Condividi > Scarica posto in alto a destra, seleziona uno dei formati per il download tra quelli disponibili (SVG è disponibile solo con il piano Canva Pro) e poi clicca sul pulsante Scarica. Per altri dettagli su come usare Canva, ti lascio alla mia guida sul tema.

Toolset

Logo creato con Toolset

Toolset è un altro servizio online che ti suggerisco di provare, in quanto è gratuito, include numerosi tool che possono tornare utili per chi è proprietario di un sito Internet, funziona senza registrazione ed è compatibile con tutti i browser. Uno dei suoi strumenti più interessanti è quello che consente di realizzare loghi, che è davvero semplice da utilizzare.

Per servirtene, collegati su questa pagina, clicca sul pulsante Cambia situato nel riquadro Icona, seleziona uno dei loghi tra quelli disponibili scegliendo la categoria che più ti interessa (es. Computer o Edilizia) e scegli il logo che intendi adoperare. Ripeti l'operazione anche per quanto concerne il font del logo: clicca sul pulsante Cambia posto in corrispondenza del box Font e scegline uno dal riquadro che si apre.

Dopodiché digita il testo da inserire nel logo nel campo collocato sotto la dicitura Il tuo testo e modifica il colore della scritta selezionandone uno dalla tavolozza posta sotto la dicitura Colore del testo. Serviti, poi, delle altre opzioni e dei menu a tendina disponibili per regolare l'altezza massima del logo, la distanza tra un'icona e l'altra ecc.

Non appena sei pronto per farlo, clicca sul pulsante Crea Logo e, se il risultato raggiunto ti soddisfa, clicca sul pulsante Scarica PNG, così da portare a termine il download del file di output che è stato generato dal servizio.

Altre soluzioni per creare un logo professionale online

logo garden

Ci sono anche altre soluzioni per creare un logo professionale online che meritano di essere prese in considerazione. Di seguito ne trovi elencate alcune che potranno tornarti utili.

  • LogoGarden — si tratta di un tool online che permette di creare loghi online, partendo da simboli e template pronti all'uso. Purtroppo permette di scaricare soltanto una versione a bassa risoluzione del logo realizzato, cosa che lo rende adatto soltanto per piccoli progetti.
  • LogotypeMaker — si tratta di un servizio semi-gratuito che consente la realizzazione di loghi personalizzabili. Definisco questa soluzione semi-gratuita perché per scaricare la versione ad alta qualità dei loghi realizzati, bisogna comprare un piano da 19,99 euro una tantum.

Se vuoi approfondire la conoscenza di questi e altri servizi per creare loghi online, ti suggerisco di dare un'occhiata alla guida che ti ho appena linkato, perché sicuramente la troverai utile.

App per creare un logo professionale

Adobe Illustrator

Vorresti realizzare un logo direttamente dal tuo smartphone o tablet? E allora dai un'occhiata alle seguenti app per creare un logo professionale: sono sicuro che riuscirai a trovare qualche soluzione che faccia al caso tuo.

  • Adobe Fresco (iOS/iPadOS) — si tratta di un'app di Adobe che, pur essendo gratuita (almeno nel suo utilizzo base, visto che l'accesso a tutte le funzioni richiede acquisti in-app da 10,99 euro), integra un set di pennelli vettoriali che si rivelano molto utili per realizzare loghi con una certa semplicità e immediatezza.
  • Logo Foundry (iOS/iPadOS) — è un'applicazione caratterizzata da un'interfaccia molto intuitiva che ne facilita molto l'utilizzo e che permette di realizzare loghi partendo da modelli predefiniti da personalizzare a proprio piacimento, cosa che la rende perfetta per i designer alle prime armi.
  • Logo Maker Plus (Android) — quest'app offre la possibilità di realizzare loghi in maniera alquanto semplice, consentendo di aggiungere icone ed elementi grafici da utilizzare “al volo”.
  • Logo Maker (iOS) — è considerata una delle migliori app per fare loghi sui dispositivi mobili Apple. La sua interfaccia curata fin nei minimi dettagli e dal design decisamente minimal, la rendono semplice da adoperare.

Per maggiori informazioni circa il funzionamento di queste e altre app per creare loghi, ti suggerisco di dare un'occhiata alla guida che ho dedicato all'argomento: sono certo che anche questo approfondimento ti sarà utile.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.