Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un video gratis

di

Sei una persona piuttosto creativa e, ora che hai del tempo libero a disposizione, hai deciso di cimentarti nella creazione di un video. Ottima idea! Come dici? Non sai da dove partire né quali strumenti usare per raggiungere il tuo obiettivo? Nessun problema: ci sono qua io, pronto a darti una mano!

Nelle prossime righe, infatti, troverai come creare un video gratis impiegando programmi, applicazioni e siti che ti permetteranno di realizzare un prodotto finale di qualità senza spendere un centesimo. Che tu voglia fare un montaggio semplice, aggiungere effetti di animazione, musica o titoli, sono certo che in questa guida troverai lo strumento giusto in base al tuo livello di esperienza.

Se sei pronto per cominciare, direi di non perdere ulteriore tempo: mettiti seduto bello comodo e ritaglia cinque minuti del tuo prezioso tempo libero per leggere con attenzione quanto segue. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona fortuna e farti un grande in bocca al lupo per il tuo progetto!

Indice

Come creare un video animato gratis

Scratch

Se sei interessato a creare un video animato gratis, ti consiglio di prendere in considerazione Scratch. Si tratta di una piattaforma facile da usare che permette di realizzare cartoni animati partendo da modelli predefiniti e una vasta libreria di personaggi e sfondi. Inoltre, puoi caricare e integrare le tue animazioni personalizzate per rendere il video unico. È completamente gratis e, se apprezzi il progetto e desideri sostenerlo, hai la possibilità di fare una donazione volontaria, senza alcun obbligo.

Per utilizzarlo online, visita il sito ufficiale di Scratch (è disponibile anche per il download tramite il Microsoft Store di Windows 10 e successivi e sull’App Store di macOS). Una volta collegato, clicca sul tasto Inizia a Creare per accedere direttamente all’interfaccia di creazione. Qui troverai già presente un personaggio predefinito, un gatto, posizionato nel frame di lavoro, ma potrai poi liberamente modificarlo e aggiungere tutte le scene e i personaggi che desideri per realizzare il tuo video animato.

Dopo aver seguito il tutorial di presentazione (che puoi saltare premendo su Close nella relativa finestra), accederai alla pagina di editing. Al centro trovi la sequenza delle animazioni, a sinistra sono disponibili tutti gli strumenti principali per modificare e creare, in alto ci sono i menu per gestire il progetto, mentre a destra vedrai l’anteprima della scena con il personaggio attualmente in uso.

Per aggiungere un’animazione, trascinala nella sequenza delle animazioni, collega i vari eventi uno sotto l’altro e poi utilizza l’eventuale casella di modifica presente nel comando per personalizzarlo a tuo piacimento. I comandi disponibili sono organizzati in comode sezioni, accessibili tramite i pulsanti della barra degli strumenti situata a sinistra (Movimento, Aspetto, Suono, Situazioni, Controllo ecc.). Inoltre, cliccando sul pulsante con le due barre in basso a sinistra potrai esplorare funzioni avanzate di Scratch. Ricorda che ogni personaggio o elemento può essere ulteriormente personalizzato tramite le opzioni presenti nel riquadro in basso a destra.

Per salvare il progetto direttamente sul tuo PC non è necessario registrarsi: ti basta cliccare sul menu File e poi su Salva sul tuo computer. Tuttavia, se premi il pulsante Unisciti alla comunità di Scratch e completi la registrazione fornendo nome, password, genere e indirizzo email, potrai salvare i tuoi progetti online direttamente nel tuo profilo, così da accedervi ovunque. Per maggiori informazioni su come utilizzare Scratch, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata.

Se invece vuoi scoprire altre soluzioni gratuite per creare un video animato gratis, ti invito a consultare il mio tutorial completo che ti ho appena linkato, dove troverai diverse alternative interessanti.

Come creare un video musicale gratis

Se, invece, ti interessa capire come creare un video musicale gratis, ti farà piacere sapere che probabilmente sul tuo PC hai già a disposizione tutto il necessario. Mi riferisco a Clipchamp su Windows e a iMovie su macOS, due programmi preinstallati o facilmente scaricabili che ti permettono di montare video con musica in modo semplice e gratuito. Di seguito ti mostrerò come “muoverti” nel dettaglio.

Clipchamp (Windows)

Clipchamp

Come accennato, se hai un PC con Windows 10 o versioni successive, puoi utilizzare Microsoft Clipchamp per creare un video con musica gratis. Qualora non lo sapessi, Clipchamp è l’erede spirituale di Movie Maker e puoi trovarlo già preinstallato nelle versioni più recenti di Windows. Se non lo trovi sul tuo computer, puoi scaricarlo direttamente dal Microsoft Store. La versione base di Clipchamp è completamente gratuita, ma presenta alcuni limiti: il video finale includerà una filigrana “Made with Clipchamp” e l’esportazione è limitata a una qualità massima di 720p. Se vuoi rimuovere questi limiti, puoi optare per uno dei piani a pagamento disponibili, di cui trovi tutte le informazioni sulla pagina ufficiale di Microsoft.

Al netto di questo, per la maggior parte degli utenti che vogliono creare un video musicale gratis senza esigenze particolari, la versione gratuita di Clipchamp è più che sufficiente. A tal proposito, per utilizzare il programma, dovrai effettuare l’accesso con un account Microsoft; se non ne hai uno, ti consiglio di rimediare seguendo la mia semplice guida dedicata.

Chiariti tutti questi punti, possiamo iniziare! Avvia come prima cosa Clipchamp selezionando il relativo collegamento presente nel menu Start di Windows (oppure avvia una ricerca digitando il nome del programma nella barra di ricerca nel menu Start) e procedi effettuando l’accesso con il tuo account Microsoft. Dopo la configurazione iniziale (dove puoi inserire nome e cognome o saltare questo passaggio), scegli che tipo di video vuoi realizzare, oppure procedi direttamente senza selezionare nulla.

Quando visualizzi l’interfaccia principale di Clipchamp, clicca su Crea un nuovo video e poi su Importa elementi multimediali per importare tutti i file multimediali necessari: musica, foto e video. Trascinali poi sulla timeline al centro dello schermo, dove vedi scritto Trascina media qui, per comporre il tuo progetto.

A questo punto puoi iniziare a utilizzare gli strumenti e le funzioni disponibili nell’interfaccia del software. Sulla sinistra puoi aggiungere testi, brani musicali o registrazioni, ma anche scegliere uno dei modelli predefiniti e applicare transizioni al video. Al centro è presente il player per l’anteprima del video, che offre comandi rapidi come Dividi per tagliare il filmato e Suggerimenti, che sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare il video, per esempio eliminando silenzi indesiderati e parole di riempimento. Sul lato destro puoi regolare dettagli come i sottotitoli, l’effetto dissolvenza e la velocità di riproduzione; se non vedi questi strumenti, assicurati di aver selezionato prima l’elemento da modificare nella timeline situata nella parte inferiore dell’interfaccia.

Quando il montaggio è completo, per salvare il video musicale sul tuo PC, clicca su Esporta in alto a destra, scegli la qualità desiderata tramite il menu preposto e attendi il termine del processo di esportazione.

Qualora volessi conoscere altre soluzioni per creare video gratis, ti invito a leggere il mio articolo dedicato ai programmi per creare video.

iMovie (macOS)

iMovie macOS

Se hai un Mac, ti consiglio di fare riferimento a iMovie per creare un video musicale gratis. Questo programma è la soluzione ufficiale proposta direttamente da Apple per creare e editare video. È gratis e lo trovi già preinstallato sul tuo Mac (ma puoi scaricarlo dal Mac App Store, nel caso l’avessi rimosso in passato, seguendo la consueta procedura di download e installazione).

Una volta avviato iMovie, premi sui tasti Continua e Inizia, per partire con la creazione del video. In particolare, ti basta premere su Crea nuovo (+) e selezionare il formato Filmato (puoi anche selezionare Trailer, un modello preimpostato con uno stile più cinematografico).

A questo punto si aprirà l’editor di iMovie, la cui struttura è molto simile a quella di altri programmi di montaggio video. In alto a destra troverai il riquadro di anteprima, mentre in basso è posizionata la timeline dove potrai organizzare e modificare i tuoi contenuti.

Per importare file multimediali, come musica, filmati o foto, clicca sulla dicitura Importa file multimediali, collocata in alto a sinistra, seleziona quindi i file di cui hai bisogno per dare vita al tuo progetto (se richiesto, autorizza iMovie ad accedere ai tuoi file). Una volta scelti, premi su Importa selezionati per caricarli nel programma. Poi, usa l’area Il mio filmato per trascinare i file multimediali nella timeline in basso e iniziare a creare il tuo video.

Oltre alla musica e gli effetti appena caricati, puoi esplorare anche ciò che offre la libreria suoni di iMovie: premi sulla voce Audio e video, posta in alto, e poi assicurati di trovarti nella sezione Effetti sonori (puoi verificarlo dalla colonna di sinistra). Premi poi sull’effetto desiderato per mandarlo in play e, se ti convince, trascinalo direttamente nella timeline per aggiungerlo al video. Sempre dalla sezione Audio e video, puoi accedere anche alle schede Musica o Apple TV per sfogliare la tua libreria musicale o video, con la possibilità di inserirli nel tuo progetto trascinandoli nella timeline.

Passando dalla sezione Audio e Video a Titoli, Sfondi o Transizioni, potrai poi aggiungere testi animati, sfondi personalizzati o preset e transizioni tra le clip, arricchendo così il tuo filmato con effetti visivi e cambi di scena fluidi.

Quando il risultato finale ti convince (ricorda di premere il tasto Play per dare un’occhiata all’anteprima di quanto stai creando), puoi salvare il progetto cliccando sulla voce Progetti, in alto a sinistra, e digitando il nome che vuoi assegnargli. Per esportare il video sul tuo Mac, invece, clicca prima sull’icona della freccia dentro un quadrato, in alto a destra, e poi su Esporta File. A questo punto, definisci il nome, il formato di output desiderato, la risoluzione, la qualità e la compressione, quindi premi su Avanti…, indica la destinazione e poi clicca su Salva per completare l’esportazione.

Se vuoi approfondire ulteriormente il funzionamento di questo programma, ti consiglio la lettura del mio tutorial su come usare iMovie. Se, invece, desideri conoscere altre soluzioni, ti invito a dare un’occhiata a quest’altro mio articolo, dove ti parlo di diverse software interessanti che puoi impiegare a costo zero (nella versione base o di prova) sul tuo Mac.

Come creare un video karaoke gratis

Croonify karaoke

Qualora ti interessasse capire come creare un video karaoke gratis, ti consiglio vivamente di adoperare un webtool: queste piattaforme online offrono strumenti semplici e intuitivi che ti permettono di importare le tue tracce audio (o video) e di aggiungere testi sincronizzati con la musica, senza bisogno di installare software complessi. In questo modo potrai realizzare il tuo video karaoke in pochi passi, direttamente dal browser su PC, smartphone o tablet.

Tra le opzioni di questo tipo, figura Croonify, una soluzione gratis che consente di trasformare qualsiasi canzone in un video karaoke di qualità. Tutto ciò che devi fare è caricare il brano (con voce) in formato audio o video, inserire il titolo e l’artista, incollare il testo e quindi attendere la creazione del video. Non richiede download, installazioni né registrazioni. È totalmente gratis, ma se ti piace il progetto e vuoi supportarlo, puoi scegliere di fare una donazione, ma è completamente facoltativo.

Per utilizzare questa soluzione, visita il sito Croonify.com. Qui potrai notare che creare un video karaoke gratis richiede soltanto tre semplici passaggi. Per prima cosa, clicca su Browse per caricare il file audio o video della canzone completa di voce che desideri utilizzare; i formati supportati includono MP3, M4A, MP4 e altri. Successivamente, dovrai inserire il titolo della canzone nel campo Title e il nome dell’artista nel campo Artist. Infine, nel campo Paste Lyrics incolla il testo completo della canzone, facendo attenzione a non includere annotazioni come [Strofa] o [Ritornello]. Dopo aver completato queste operazioni, premi il pulsante Submit per avviare la creazione del video karaoke.

Ora devi attendere che Croonify elabori il file, separando la musica dalla voce in modo che vengano mantenuti solo i cori, e sincronizzi il testo con il video. Questa procedura può richiedere fino a cinque minuti. Quando l’elaborazione sarà terminata, apparirà una schermata con l’anteprima del video: premi Play per vedere il risultato. Se il risultato non ti convince, puoi modificare il testo direttamente nel campo Lyrics oppure, se vuoi aggiungere o rimuovere strumenti, cori o voce, ti basta cliccare sulle icone corrispondenti che trovi sotto il player video. Quando tutto appare perfetto, premi il pulsante Download per salvare il video karaoke sul tuo dispositivo.

Qualora ti interessasse, Croonify è disponibile anche nell’App Store come app per Mac, iPhone e iPad.

Come dici? L’idea di utilizzare una soluzione online non è nelle tue corde? No problem. Puoi creare un video karaoke anche realizzando una base musicale con un programma come Audacity e poi realizzare un video con testo. Ti invito a leggere le guide che ti ho appena linkato per scoprire nel dettaglio come ottenere questo risultato.

Come creare un video online gratis

Fastreel

Se per qualsiasi motivo non vuoi o non puoi utilizzare un programma, sappi che puoi creare un video online gratis in modo molto semplice e rapido, aprendo una scheda del browser sul tuo PC, smartphone o tablet. Davvero comodo, non credi?

Tra le soluzioni di questo tipo, ti invito a prendere in considerazione Fastreel. Si tratta di una piattaforma sviluppata da Movavi, azienda specializzata in software di editing e multimedia riconosciuta a livello internazionale, che può essere utilizzata gratis su tutti i tuoi dispositivi, ma con alcune limitazioni, come l’esportazione dei video in qualità 480p e la presenza di una filigrana sovraimpressa. Per rimuovere queste restrizioni, è necessario sottoscrivere un abbonamento: puoi pagare 7,95€ per la singola esportazione o scegliere il piano mensile da 14,95€ che offre esportazioni illimitate in Full HD (1080p) senza filigrana, oltre all’accesso completo a tutti i modelli, strumenti e funzionalità disponibili.

Se desideri utilizzare questa soluzione, visita il sito ufficiale di Fastreel e clicca sul tasto Carica i file e scegli come effettuare l’upload tra le opzioni messe a disposizione: Dispositivo, Google Drive, Dropbox o inquadrando il codice QR presente sullo schermo. Puoi caricare uno o più video, fino a 500 MB e 30 minuti in totale, in formato MP4, MOV, MKV, AVI, GIF e WMV oppure anche immagini in formato JPEG e PNG.

Dopo aver caricato il video sulla piattaforma, vedrai una schermata di editor molto simile a quella dei software più avanzati e professionali. Nella sezione in alto a sinistra della finestra potrai visualizzare l’anteprima del video, in alto a destra alcune regolazioni base (come suono in entrata/in uscita e volume generale), mentre in basso troverai la timeline per gestire tutte le clip e le tracce audio del tuo progetto. Per decidere le proporzioni del progetto, premi sull’icona a forma di ingranaggio in alto a destra.

Per aggiungere ulteriori media, invece, non dovrai far altro che cliccare su Add file e procedere con l’upload. Premendo poi sul singolo elemento nella traccia potrai dividerlo sfruttando l’opzione Split (l’icona a forma di forbici, situata appena sopra la timeline), oltre che accedere alle regolazioni base in alto a destra. Potrai vedere il risultato ottenuto nella schermata anteprima cliccando il tasto Play presente sopra la timeline, a sinistra.

Al termine della creazione del tuo video, se il risultato ti convince, puoi esportare l’intero filmato cliccando sul tasto in alto Export e scegliendo, se intendi procedere gratis, la voce Export your video in SD (480p) for free with a watermark presente in basso. A questo punto, registrati al sito utilizzando la tua email oppure accedi con il tuo account Google. Una volta completata l’esportazione, riceverai un’email contenente un link per scaricare il video, valido per 24 ore. In alternativa, puoi cliccare subito sul pulsante Download per scaricare il video appena creato.

Infine, ti faccio presente che puoi sfruttare anche i template offerti da Fastreel: dalla homepage del sito, clicca su Modelli/Templates nel menu in alto e scegli quello che preferisci tra le varie categorie (es. video presentazione libro). Ogni template è completamente personalizzabile, permettendoti di aggiungere testi e titoli, inserire musiche, e includere i tuoi video o foto all’interno del modello scelto. Potrai poi procedere all’esportazione come appena visto.

Come dici? Ti interessa conoscere altre soluzioni per creare un video online gratis? Allora ti consiglio di dare un’occhiata ai siti per creare video che ho racchiuso nella guida che ti ho appena linkato.

Come creare un video con AI gratis

AI

L’intelligenza artificiale è ormai ovunque, allora perché non usarla anche per realizzare video? Se vuoi scoprire come creare un video con AI gratis, ti farà piacere sapere che nelle mie guide dedicate – come creare video con intelligenza artificiale e come fare video con intelligenza artificiale – ti presento diverse soluzioni pratiche e semplici da utilizzare. Troverai spiegato passo dopo passo come sfruttare questi strumenti per ottenere risultati professionali senza spendere un centesimo (grazie alle versioni base e prove gratuite).

Come creare un video con foto gratis

Video con foto

Sei atterrato in questo articolo con l’intento di capire come creare un video con foto gratis? In questo caso, devi sapere che le soluzioni già presentate per creare un video con musica gratis si adattano perfettamente anche a questa circostanza. Infatti, sia Microsoft Clipchamp per Windows che iMovie per Mac ti permettono di importare facilmente le tue foto, aggiungere musica di sottofondo e creare un video personalizzato senza costi.

Qualora volessi conoscere anche altre soluzioni, ti invito a leggere il mio articolo dedicato ai migliori programmi per creare video con foto, dove troverai altri software da poter impiegare semplicemente sul tuo PC.

Come creare un video con iPhone e Android gratis

iMovie iPhone

Come dici? Desideri capire come creare un video con iPhone gratis? Anche in questo caso ho qualche consiglio per te. Nella mia guida su come creare video con iPhone troverai chiarito come sfruttare soluzioni di sistema, come Ricordi di iPhone e iMovie per dare vita a filmati a costo zero. Inoltre, nella mia guida dedicata alle app per creare video troverai una selezione di applicazioni gratuite che ti permettono di creare video di qualità, sempre senza costi. Ti consiglio quindi di consultare queste guide per scoprire passo dopo passo come importare foto e video, aggiungere musica, applicare effetti e montare il tutto in modo semplice e veloce direttamente dal tuo iPhone.

Per quanto riguarda Android, puoi avvalerti di una funzione simile presente in Google Foto, di cui ti ho parlato meglio in un tutorial dedicato, e ovviamente anche sul sistema del robottino verde non mancano le app per creare video.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.