Come creare un videoclip
Devi realizzare un videoclip ma, visto che la tua creatività questa volta è alle stelle, vorresti darti da fare per realizzare una composizione tra video e musica che sia veramente particolare. Insomma, un video da mostrare con fierezza ai tuoi amici: un filmato che ricorderete per diverso tempo, in grado di strapparvi più di qualche sorriso durante la serata.
Beh, se le cose stanno effettivamente in questo modo, non posso che essere felice di saperti entusiasta prima ancora di iniziare, ed è proprio per questo motivo che nel corso di questo tutorial ti spiegherò come creare un videoclip, sfruttando i più moderni strumenti creativi messi a disposizione in ambito tecnologico.
Chiaramente in questa sede mi soffermerò principalmente su strumenti di base, utilizzabili anche da neofiti in modo gratuito o comunque a prezzi accessibili. D’altronde, realizzare una produzione professionale richiede un certo budget ed elevate competenze, ma se sei giunto fin qui immagino che tu stia muovendo i primi passi in questo ambito. Mediante gli strumenti indicati nei capitoli di seguito potrai insomma sperimentare un po’. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona creazione!
Indice
- Come creare un videoclip musicale con IA
- Come creare un video con musica: computer
- Come creare con musica: smartphone e tablet
Come creare un videoclip musicale con IA
Considerando che ti stai domandando come creare un videoclip, direi che vale la pena partire dalle più moderne soluzioni di intelligenza artificiale. Queste consentono, infatti, sia eventualmente di generare la musica a partire da un prompt testuale che un video che possa tornarti utile come videoclip. Credimi: se non hai mai provato questi strumenti, il risultato potrebbe sorprenderti.
Potrebbe farti piacere utilizzare innanzitutto il servizio chiamato Suno AI, che ha acquisito ampia popolarità proprio per via del fatto che è in grado di generare canzoni interessanti (e relativi video lyrics) a partire da un prompt testuale. Il servizio si può utilizzare anche mediante un piano gratuito, che di solito mette a disposizione 50 crediti giornalieri (utili alla generazione di 10 canzoni). Si tratta di un piano rivolto ai neofiti per giocare un po’ con lo strumento, dunque per uso personale e con diverse altre limitazioni (una di coda di generazione più lenta, per esempio). Per rimuovere le limitazioni, esistono piani a pagamento, a partire da 10 dollari al mese.
Fatto sta che, se hai intenzione di sperimentare con questo servizio (ovviamente se hai già a disposizione una tua canzone, puoi saltare questo passaggio), puoi iniziare collegandoti al portale ufficiale di Suno AI. Al primo accesso, potrebbe esserti richiesto di gestire i cookie. Dopo aver fatto questo, premi sul tasto Sign Incollocato in alto a destra, eseguendo dunque il login con un profilo già esistente come quelli Apple, Discord, Google e Microsoft. In alternativa, puoi procedere digitando il tuo numero di telefono o registrandoti premendo sul tasto Sign up e seguendo le indicazioni che compaiono a schermo.
In ogni caso, una volta eseguito l’accesso al portale in questione, l’utilizzo è molto semplice. Ti basta, infatti, spostarti nella scheda Create, presente a sinistra, digitando poi ciò che vuoi ottenere (“una canzone pop che parla di draghetti”, per esempio) nella scheda Describe your song, gestire eventualmente le altre opzioni (selezionando, per esempio, un genere tra quelli proposti in basso) e fare clic sul pulsante Create. Dopo un po’ di tempo noterai la comparsa, sulla destra, di due canzoni, ovvero due tentativi di generare quanto hai richiesto.
Ti basta premere sulle relative miniature per riprodurre le canzoni, mentre per scaricare anche il relativo “videoclip” puoi premere sull’icona dei tre puntini, selezionare la voce Download e fare clic sull’opzione Video. Otterrai in questo modo un file .mp4 che usualmente mostra le lyrics della canzone (il video non si può rigenerare con il piano gratuito). Se intendi scaricare solo l’audio, invece, puoi selezionare, sempre dal menu Download, la voce MP3 Audio. Per maggiori dettagli su questa possibilità in generale, puoi fare riferimento alle mie guide relative ai siti Web per creare canzoni e come creare una canzone con l’intelligenza artificiale.
A questo punto, se ti stai chiedendo come creare un video musicale per la canzone che hai appena generato, al netto di quello lyrics generato da Suno, potresti pensare di fare questo in modo più avanzato mediante un servizio text-to-video IA come Sora di OpenAI. Collegati dunque al portale ufficiale di Sora e gestisci i cookie come meglio ritieni, facendo clic, per esempio, sul pulsante Accept all in basso. Premi poi sul tasto Log in, in alto a destra, in modo da selezionare l’opzione ChatGPT ed eseguire l’accesso con il tuo account ChatGPT. Al momento in cui scrivo, però, Sora è accessibile solo dagli utenti che sono abbonati a un piano a pagamento, usualmente ChatGPT Plus, a partire da 20 dollari al mese. Maggiori dettagli qui.
In ogni caso, una volta eseguito l’accesso al portale, premi sul pulsante Sora in alto a sinistra per iniziare a utilizzare il servizio. In alcuni casi, potrebbe esserti richiesto, per sicurezza, di eseguire di nuovo il login, ma poi vedrai che comparirà a schermo la barra Describe your video in basso. Qui è dove puoi scrivere ciò che vuoi in termini di videoclip (per esempio, “un giovane cantante pop italiano seguito dai suoi draghetti in un videoclip musicale), selezionando anche la durata della clip di tuo interesse (per esempio, 10 secondi) e premendo sul pulsante Invio per mettere la generazione in coda.
Per quanto sia possibile, al momento in cui scrivo, generare solo clip dalla durata limitata, potresti pensare di realizzare varie scene da montare poi in modo classico mediante un programma di editing come quelli descritti più avanti nel corso del tutorial. In alternativa, potresti pensare di mettere in loop la clip generata (un po’ come i più moderni Visual Video che si vedono ultimamente in ambito musicale). In alto a destra, in ogni caso, puoi vedere lo stato della generazione, potendo dunque premere sul riquadro del videoclip in questione per visualizzare i video generati dall’IA relativi al tuo prompt.
Per scaricare il videoclip che più ti aggrada sul tuo dispositivo, ti basta spostarti nella scheda My media del portale Sora, premendo quindi sull’icona dei tre puntini presente in alto a destra del video che vuoi ottenere. Non ti resta, dunque, che selezionare le voci Download > Video (ci sarà un watermark, in modo da indicare che il contenuto è stato generato con IA). Complimenti: adesso hai anche il tuo videoclip.
Per ulteriori informazioni su questo tipo di possibilità, potrebbe per il resto farti piacere consultare le mie guide su come funziona Sora e in generale su come generare video con intelligenza artificiale.
Come creare un video con musica: computer
Adesso che sei a conoscenza delle possibilità relative all’intelligenza artificiale, potrebbe farti piacere approfondire le possibilità fornite dai classici programmi di editing video, in modo da poter combinare i filmati e la musica a tua disposizione. Di seguito puoi trovare soluzioni disponibili sia per quel che riguarda Windows che in ambito macOS.
CapCut (Windows/macOS)
Un primo programma che potrebbe interessarti utilizzare per montare in modo classico il tuo videoclip è CapCut, soluzione disponibile sia per Windows che per macOS e compatibile con la condivisione sui principali social network. Questa soluzione si può utilizzare gratis per l’editing di base, ma potrebbe risultare necessario far comparire un watermark nel risultato finale. Per rimuovere le limitazioni, invece, risulta necessario passare a CapCut Pro. In ogni caso, se non disponi ancora di questo programma sul tuo dispositivo di fiducia, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial su come scaricare CapCut su PC.
Una volta avviato il programma, fai clic sul pulsante Create Projectcollocato in alto, per accedere alla schermata relativa all’editor. Trascina, a questo punto, il videoclip di tuo interesse nell’area in alto a sinistra, dove risiede la scritta Drag and drop videos, photos, and audio files here. Fai lo stesso,, anche con il file della canzone che intendi aggiungere al montaggio. Dopodiché trascina entrambi i file appena aggiunti in basso, ovvero nella timeline, in modo da sovrapporre il video e l’audio.
Ti ricordo che, mentre effettui il montaggio aggiungendo eventualmente altri video, puoi fare clic sull’icona Play, in alto a destra, per visualizzare un’anteprima del risultato finale. Se intendi realizzare un video da visualizzare su smartphone, potrebbe farti piacere, per esempio, premere sull’opzione Ratiocollocata proprio sotto al riquadro di anteprima, selezionando per esempio l’opzione relativa ai display da 5,8 pollici. Per ulteriori informazioni sulle opzioni di editing offerte dal programma, però, ti rimando al mio tutorial generale su come editare su CapCut.
Per il resto, una volta che avrai raggiunto un risultato che ti soddisfa, puoi salvare il tutto premendo sull’opzione Export che noti in alto a destra, scegliendo quindi la risoluzione che ti interessa. In questa fase, tra l’altro, potrebbe interessarti tenere d’occhio l’eventuale proposta da parte del programma di utilizzi Pro gratuiti, dato che questi potrebbero consentirti di rimuovere il watermark usualmente associato ai video esportati con la versione gratuita del programma.
Microsoft Clipchamp (Windows)
Al netto di quanto indicato per il popolare CapCut, potrebbe farti sapere che su tutti i computer dotati di Windows 11 o Windows 10 è possibile utilizzare il programma Microsoft Clipchamp, scaricabile dal Microsoft Store, successore dello storico Movie Maker. Quest’ultimo permette, infatti, di effettuare senza troppi problemi un editing di base con video e musica, anche in modo guidato. Tuttavia, nonostante le funzioni di base risultino utilizzabili gratis, per rimuovere la filigrana e le limitazioni del caso (quelle relative alla risoluzione di esportazione, per esempio), risulta necessario passare per il piano Premium a pagamento. Ulteriori dettagli qui.
In ogni caso, una volta che hai avviato per la prima volta il programma, questo verrà associato all’account Microsoft relativo al sistema operativo. Ti verranno dunque mostrati a schermo dei modelli preimpostati che potresti reputare interessanti per la condivisione social, ma potrebbe farti piacere sapere che c’è anche la possibilità di farsi guidare nell’effettuare una composizione automatica con intelligenza artificiale.
Tuttavia, se intendi effettuare qualcosa di più classico, fai clic sul pulsante Crea il tuo primo video e attendi il caricamento dell’editor. Una volta concluso quest’ultimo, potrai cominciare a sfruttare tutti gli strumenti che Clipchamp offre e che sono collocati nel menu laterale del pannello; premi quindi sul pulsante Importa elementi multimediali, seleziona i video da utilizzare e fai clic sul tasto Apri. Successivamente, trascina i file appena importati all’interno della timeline contrassegnata dalla dicitura Trascina media qui e monta il tuo video sfruttando tutti gli strumenti messi a disposizione. Un po’ tutti i programmi di questo tipo funzionano in modo simile a quanto spiegato in precedenza, dunque non dovresti riscontrare troppi problemi nel raggiungere il tuo obiettivo.
Come dici? Non intendi scaricare nulla sul tuo PC e Clipchamp non è installata di serie? Allora sarai felice di sapere che esiste anche una versione online del servizio, che si può provare gratis su browser Microsoft Edge e Google Chrome.
iMovie (macOS)
Se quello a tua disposizione è un Mac, puoi pensare di utilizzare iMovie, il programma di editing video incluso gratis su praticamente tutti i computer Apple, ma che puoi trovare come download gratuito anche nel Mac App Store.
Per utilizzarlo, innanzitutto, avvia il programma tramite Launchpad, Spotlight, Siri o dalla cartella Applicazioni del Finder. Fatto ciò, una volta visualizzata la schermata principale del programma, premi sulla voce Crea nuovo e seleziona, dal menu che compare a schermo, l’opzione Filmato.
Dopodiché, nella schermata dell’editor che ti si para davanti, premi sulla voce Importa file multimediali, quindi seleziona tutte le clip video che desideri montare e fai clic sul tasto Importa selezionati, per caricarle. Fatto ciò, sposta i file appena caricati sulla timeline collocata in basso e serviti delle schede poste in alto — rispettivamente Audio e video, Titoli, Sfondi e Transizioni — per aggiungere effetti audio, colonne sonore, scritte, sfondi ed effetti di transizione, trascinando gli elementi di tuo interesse nel punto della timeline in cui intendi collocarli.
A destra del pannello, invece, puoi visualizzare l’anteprima del filmato finale e, al di sopra di essa, puoi trovare ulteriori pulsanti corrispondenti ad altre funzioni utili, ad esempio, per bilanciare il colore, modificare la velocità di riproduzione ed eseguire dei ritagli, sempre previo clic del file da modificare collocato nella timeline.
Una volta concluso il lavoro, per visualizzare il risultato finale, premi sul tasto Play dell’anteprima e, se il ti soddisfa, fai clic sull’icona di condivisione in alto a destra, quindi indica come desideri esportare il filmato.
Vorresti saperne di più su iMovie e sul suo funzionamento? Allora ti lascio al mio tutorial dedicato proprio a come usare iMovie e agli approfondimenti su come editare un video con iMovie, come tagliare un video con iMovie, come sovrapporre due video con iMovie, come rallentare un video con iMovie, come ruotare un video con iMovie e come mettere musica su iMovie.
Altre soluzioni per creare un video con musica
I programmi approfonditi in precedenza non fanno al caso tuo perché ti paiono troppo basici e stai cercando qualcosa di diverso? Allora consulta l’elenco qui sotto; potrai trovare diverse altre soluzioni utili alle tue esigenze specifiche.
- Wondershare Filmora (Windows/macOS): ottimo editor video, compatibile con Windows e macOS, che offre un’interfaccia intuitiva e in italiano, oltre a numerosi strumenti per l’editing video, l’editing audio e l’aggiunta di effetti visivi. Tra le altre cose, implementa oltre 20 strumenti IA e supporta tutti i principali formati di file multimediali, configurandosi come un ottimo strumento per principianti. Nella sua versione gratuita, tuttavia, permette di esportare i video con la filigrana che può essere eliminata acquistando la versione a pagamento al prezzo usualmente di 26,99 euro ogni 3 mesi, 44,99 euro l’anno o 79,99 euro una tantum. Maggiori info qui.
- OpenShot Video Editor (Windows/macOS/Linux): uno tra i migliori programmi gratuiti per il montaggio e l’editing di video. Tra le sue numerose funzioni permette di aggiungere tantissimi effetti di transizione tra le varie scene dei videoclip con anteprima in tempo reale, ma anche altri effetti come il negativo e la sfocatura dell’immagine oltre a tutti i livelli che si desiderano per aggiungere al progetto scene video, audio e musica. Tra le altre funzioni particolari che potrebbero risultarti interessanti ci sono quelle di modifica delle tracce audio, che permettono quindi di applicare variazioni di volume, separazione della traccia audio in blocchi, modifica della velocità di riproduzione e applicazioni di effetti fra diversi blocchi audio sullo stesso livello.
- Adobe Premiere Pro (Windows/macOS): se vuoi un programma completo con tantissimi strumenti a tua disposizione per creare video professionali puoi utilizzare Adobe Premiere Pro, un programma a pagamento di solito al prezzo di 26,64 euro al mese con prova gratuita inziale di 7 giorni. In alternativa puoi sottoscrivere il piano a Creative Cloud (che comprende, tra le altre, Photoshop Illustrator, Acrobat Pro, InDesign e naturalmente Adobe Premium Pro) al prezzo usualmente di 36,59 euro al mese. Maggiori info qui. Tra i punti forti di questa applicazione c’è sicuramente l’integrazione con altri programmi Adobe, come After Effects (per creare effetti speciali nei tuoi video), Photoshop per il fotoritocco e Illustrator per la grafica vettoriale, modifiche aggiuntive che possono essere utili per la realizzazione di montaggi professionali di videoclip. Tuttavia, se sei un utente base, la presenza di moltissimi strumenti potrebbe risultare non di semplicissima comprensione.
- DaVinci Resolve (Windows/macOS/Linux): si tratta un programma di editing video avanzato, professionale — al punto da essere utilizzato anche per il montaggio di serie TV e film — gratuito e compatibile con Windows, macOS e Linux, disponibile anche in versione a pagamento — DaVinci Resolve Studio (in inglese) — al prezzo usualmente di 275 euro. Tra le sue funzionalità, oltre ai normali strumenti presenti nella maggior parte dei programmi similari, offre anche la collaborazione multiutente e il color grading in HDR. Per maggiori informazioni su come scaricare DaVinci Resolve e come usare DaVinci Resolve e tutti i suoi strumenti avanzati consulta la mia guida dedicata all’argomento.
Vuoi conoscerne altri, magari perché desideri scoprire qualche programma utile per unire videoclip? Allora ti lascio al mio tutorial dedicato in via specifica ai programmi per videoclip, dove troverai tutto quello che ti serve sapere. Potrebbe inoltre interessarti dare un’occhiata alla mia guida su come montare un video con foto e musica. Inoltre, se ciò che cerchi è un servizio online di editing “classico”, al netto del già approfondito Microsoft Clipchamp, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial su come editare un video online. Le possibilità a tua disposizione, insomma, non mancano di certo.
Come creare con musica: smartphone e tablet
Non hai intenzione di scaricare programmi di editing sul tuo PC e stai cercando, quindi, qualche strumento da sfruttare in mobilità, ovvero dal tuo fidato smartphone o tablet? Se le cose stanno così, questa è la parte del tutorial che fa al caso tuo. Di seguito, infatti, puoi trovare applicazioni che possono tornarti utili per raggiungere il tuo obiettivo sia da un dispositivo Android che da un iPhone/iPad.
CapCut (Android/iOS/iPadOS)
Se stai cercando una buona app per editare videoclip su smartphone, CapCut potrebbe fare al caso tuo. Si tratta infatti dell’editor video ufficiale di TikTok — disponibile sia per Android (anche sugli store alternativi per gli smartphone sprovvisti dei servizi di Google) sia per iOS/iPadOS e offre gratis tutti gli strumenti di editing di base che possono essere utili per la modifica dei video. Nel caso te lo stessi chiedendo, certo: si fa riferimento allo stesso servizio di cui ti ho parlato nel capitolo relativo al PC.
Una volta scaricata l’app sul tuo dispositivo (cosa che puoi fare, in caso di problemi, seguendo i suggerimenti presenti in questo tutorial) accetta i termini di servizio, premi sul tasto Nuovo progetto, consenti l’accesso alle foto e seleziona i video che desideri caricare. Dopodiché sfrutta l’editor che visualizzi per modificare il tuo video andando a ridimensionare la timeline e utilizzando le schede collocate in basso per modificare i clip, aggiungere audio, testo, elementi in sovrimpressione, effetti e via dicendo.
Una volta terminato, premi sul tasto 1080pcollocato in alto a destra, per indicare la risoluzione e la frequenza dei fotogrammi, poi premi sul tasto Esporta posizionato lì accanto per esportare il videoclip appena creato. Fatto ciò, nella schermata che visualizzi, scelto se condividere il video su TikTok, WhatsApp, Facebook, Instagram o altri canali social, oppure premi sulla voce Fatto, per concludere.
Ti servono maggiori informazioni sul funzionamento di CapCut? Allora dai pure un’occhiata ai miei tutorial su come editare con CapCut, come mettere la musica su CapCut e come mettere i sottotitoli di CapCut, dove troverai tutto quello che ti serve sapere.
Altre app per creare un video con musica
Hai bisogno di altre soluzioni per editare i tuoi videoclip da smartphone? Allora prova a dare un’occhiata alle ulteriori app presenti qui sotto. Sono certo che ne troverai una che fa per te.
- Splice (Android/iOS/iPadOS): si tratta di un’app di base gratuita, con possibilità di acquisti in app a partire da 0,99 euro per utilizzare le funzioni premium. Di semplice utilizzo è adatta a chi desidera un editor intuitivo ma potente.
- YouCut (Android/iOS): altra app completa per l’editing dei video, di base gratuita ma con possibilità di acquisti in app a partire da 2,99 euro per sbloccare le funzionalità premium. Permette di montare i video, aggiungere elementi e non lascia filigrane.
- VN (Android/iOS/iPadOS): si tratta di un’app gratuita con acquisti in app a partire da 1,09 euro, che non lascia watermark, ideata per modificare qualsiasi tipo di video aggiungendo effetti, musica, sottotitoli e condividendo sui principali social.
- KineMaster (Android/iOS/iPadOS): altra app di video editing completa di filtri, effetti, sticker e numerosi altri elementi. Di base è gratuita con pubblicità, ma è possibile sottoscrivere abbonamenti ed effettuare acquisti in app a partire da 0,39 euro.
Per ulteriori informazioni e per numerose altre app per Android e iOS/iPadOS, ti lascio ai miei tutorial sulle app per editare video e sulle app per modificare video.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.