Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare una brochure con PowerPoint

di

Ti è stato affidato l'incarico di realizzare una brochure in vista di un progetto o un evento che si terrà a breve. Purtroppo, però, non hai idea di come si crei un simile documento, considerando anche il fatto che per portarlo a termine hai a disposizione PowerPoint, ma non sei mai stato un “mago” nell'utilizzarlo. Non preoccuparti, comunque: in questa mia guida troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Nel corso delle prossime righe, infatti, ti illustrerò non solo come creare una brochure con PowerPoint sul tuo PC, ma anche online tramite la versione Web (che è gratuita, anche se con qualche limitazione) e mediante la relativa app per smartphone/tablet, a sua volta disponibile a costo zero su dispositivi con display fino a 10,1".

Inoltre, in tutti i casi ti spiegherò in che modo puoi agire sfruttando uno dei modelli predefiniti messi a disposizione dalla piattaforma, richiedendo l'ausilio di Copilot, l'intelligenza artificiale di Microsoft, oppure creando l'opuscolo da zero. Allora, sei pronto? Sì? Perfetto, in tal caso a me non resta altro da fare se non augurarti buona lettura e, naturalmente, buon lavoro!

Indice

Come fare una brochure con PowerPoint su PC

Se sei interessato a capire come creare una brochure con PowerPoint su PC, adoperando dunque il software delle suite Microsoft 365, disponibile sia su Windows che su macOS previa sottoscrizione di un apposito piano con costi a partire da 10 euro al mese, sarai lieto di sapere che puoi contare su diverse soluzioni.

A seconda del tempo a disposizione e delle modalità con le quali intendi operare, puoi infatti decidere di agire partendo da zero, utilizzando un modello predefinito, oppure aiutandoti con Copilot. Troverai nel dettaglio tutte le procedure da seguire nei prossimi capitoli.

Creare una brochure da zero

creazione presentazione vuota

Se hai intenzione di partire da zero per creare la tua nuova brochure con PowerPoint al fine di personalizzare del tutto il progetto che hai in mente, dopo aver avviato il programma seleziona la voce Nuovo dal pannello di sinistra e scegli l'opzione Presentazione vuota che trovi in alto a sinistra.

La prima cosa che ti consiglio di fare non appena visualizzi l'interfaccia del programma è quella di cancellare il contenuto di esempio presente di default nella prima diapositiva, cliccando sulle relative caselle di testo Titolo e Sottotitolo e premendo il tasto per Canc o Backspace della tua tastiera.

A seguire, occupati di impostare il formato: se quello Widescreen orizzontale predefinito non è adatto allo scopo, dunque, recati nel menu Progettazione e fai clic sulla funzione Dimensioni Diapositiva dalla relativa barra degli strumenti sottostante, quindi scegli l'opzione Dimensioni Diapositiva Personalizzate.

impostazione formato diapositiva su PowerPoint

Nella nuova finestra apertasi, seleziona dal menu a tendina Formato diapositive quello che ritieni adatto alle tue esigenze e il relativo orientamento. Se hai in mente un formato particolare puoi utilizzare la modalità Personalizzato, modificando anche le dimensioni in termini di larghezza e di altezza, tenendo sempre conto di eventuali esigenze di stampa. Al termine, clicca sul pulsante OK e, ove necessario, premi sull'opzione Ingrandisci per aumentare le dimensioni del contenuto, o Adatta per diminuirle.

Successivamente, premi sulla scheda Visualizza e attiva le funzioni Righello, Griglia e Guida apponendo la spunta all'interno delle relative caselle. Queste funzionalità ti consentiranno di posizionare gli elementi del progetto in modo ordinato, senza rischiare imprecisioni.

Dopo aver configurato la base del progetto, è il momento di separare gli elementi del foglio, considerando le diverse sezioni che dovrà avere. In altri termini, sarà necessario suddividere la diapositiva in pagine uguali per inserire successivamente tutte le informazioni che dovrà contenere il pieghevole.

Allo scopo, seleziona la scheda Inserisci in alto e, tramite il pulsante Forme, scegli una linea semplice, quindi tracciala sulla diapositiva in verticale, aiutandoti quindi con il righello, le guide e la griglia. Ripeti l'operazione per creare ulteriori pagine, in base alle tue esigenze di progettazione.

Una volta fatto ciò, fai clic destro sull'anteprima della slide situata nel pannello di sinistra e seleziona dal menu contestuale l'opzione Duplica la diapositiva, in modo da non dover ripetere le operazioni appena compiute per preparare anche il retro della brochure.

aggiunta immagini e testo sulla brochure

Adesso che hai creato la struttura del tuo progetto, è venuto il momento di inserire tutti gli elementi decorativi, il testo e le immagini sulla tua brochure. Puoi accedere a tutti questi elementi tramite la scheda Inserisci: il pulsante Immagini, ad esempio consente di aggiungere le foto presenti sul PC. La funzione Forme vista in precedenza permette di inserire rettangoli, linee e qualsiasi altra forma colorata da usare per arricchire graficamente l'opuscolo, mentre il bottone Casella di testo dà la possibilità di creare aree di testo.

Ogni volta che aggiungerai uno di questi elementi sulla diapositiva, sarà disponibile la relativa scheda Formato, tramite la quale potrai personalizzare gli elementi selezionati. Ad esempio, nel caso delle forme geometriche, avrai modo di cambiarne i colori o la disposizione delle stesse sulla diapositiva. Quando digiti un testo nelle apposite area, invece, potrai usare gli strumenti della scheda Home per modificarne la formattazione.

Potrai anche all'occorrenza avvalerti dello strumento Designer, che trovi sul lato destro della barra degli strumenti relativa alla scheda Home. In pratica, questa funzione opera in background, generando automaticamente idee di progettazione basate sul contenuto che mano a mano inserirai, e ti basterà cliccare sul suggerimento per importarlo.

Se vuoi saperne di più su come utilizzare PowerPoint per personalizzare al meglio la tua brochure, ti consiglio di leggere la mia guida che ti ho appena linkato. Quando hai completato il tuo progetto, non devi far altro che selezionare il menu File > Salva con nome per esportare il progetto, oppure l'opzione Stampa per effettuare una stampa di prova.

Creare una brochure da un modello predefinito

modello predefinito PowerPoint desktop

Uno dei metodi più semplici per creare una brochure con PowerPoint è quello di utilizzare i modelli predefiniti offerti dalla piattaforma, che puoi reperire gratuitamente dalla libreria online del software. Hai due soluzioni per effettuare questa procedura: prelevare il modello direttamente dalla finestra di creazione del programma (ma in questo caso avrai a disposizione solo pochi template idonei), oppure scaricarlo dal sito di Microsoft 365.

Nel primo caso, dopo aver avviato PowerPoint sul tuo PC e aver selezionato la voce Nuovo dal pannello di sinistra, premi sulla voce Altri temi che trovi sulla destra, dopodiché digita la parola chiave brochure nel campo di ricerca situato in alto per ottenere dei risultati pertinenti.

Quando individui il template che più ti piace, clicca due volte su di esso per effettuarne il download e utilizzarlo in PowerPoint, e procedere così alla modifica e sostituzione degli elementi e delle caratteristiche ivi presenti, in modo da personalizzare il progetto.

sito Web Microsoft con modelli per brochure PowerPoint

In alternativa, per disporre di una scelta più ampia puoi agire direttamente dal Web, tramite l'apposita pagina del sito ufficiale di Microsoft. Dopo aver raggiunto il link appena fornito, utilizza le funzioni di ricerca per trovare il modello che più si addice al contesto, avendo cura di selezionarne uno con il logo di PowerPoint.

Quando hai trovato il modello idoneo, fai clic su di esso e, nella pagina a cui vieni indirizzato, premi sul tasto Scarica per effettuare il download del file sul tuo PC. A questo punto, non ti resta altro da fare che accedere alla cartella dove è stato scaricato il file di presentazione e aprirlo con PowerPoint.

Ora, per modificare il testo, devi cliccare due volte all'interno della relativa casella: potrai così cancellarne il contenuto, sostituirlo e formattarlo correttamente usando tutti gli strumenti che trovi sulla scheda Home, oppure in quella Formato.

Per le immagini e altri elementi decorativi, invece, una volta selezionati con un clic puoi cancellarli tramite l'apposito tasto sulla tastiera (Canc o Backspace), e aggiungerne poi di nuovi utilizzando la funzione Immagini situata nella scheda Inserisci. Per l'occorrenza, se vuoi prendere confidenza con questi strumenti, ti raccomando di leggere la mia guida su come usare PowerPoint.

Creare una brochure con Copilot

strumento di creazione della brochure con Copilot

Un'altra soluzione che puoi utilizzare per semplificare il processo di creazione della brochure su PowerPoint è quella di affidarti a Copilot, l'intelligenza artificiale sviluppata da Microsoft.

Per avvalertene, dopo aver creato un progetto vuoto (come spiegato in un capitolo precedente), fai clic sul logo di Copilot che compare in alto a sinistra, sopra la diapositiva in lavorazione, e seleziona l'opzione Crea una presentazione su.

Nella nuova finestra apertasi, quindi, digita le indicazioni relative al progetto che hai in mente all'interno della chatbox posta in alto, cercando di fornire quante più informazioni possibile per far sì che l'IA riesca a interpretare al meglio le tue necessità, dopodiché pigia il simbolo dele freccia situato in basso a destra.

Una volta elaborata la richiesta, Copilot ti fornirà una serie di argomenti per lo sviluppo della brochure. Recandoti con il cursore sopra all'elemento, potrai cancellarlo cliccando sul simbolo del cestino che compare a destra, ordinarlo diversamente tramite il riquadro di spostamento situato a sinistra, e aggiungere eventuali argomenti aggiuntivi premendo sull'icona [+] posta in basso, inserendo poi nell'apposito campo le tue nuove indicazioni.

Dopo aver impostato lo schema, fai clic sul bottone Genera diapositive collocato in basso a destra e attendi che vengano create le slide. Se il risultato ti convince, premi il pulsante Mantieni per importarle nell'interfaccia di PowerPoint, e provvedi a modificare i vari elementi delle slide per personalizzare il progetto. Cancella all'occorrenza le diapositive superflue facendo clic destro sulla relativa anteprima nel pannello di sinistra e selezionando l'opzione Elimina diapositiva.

Oltre a ciò, ti segnalo che puoi ottenere suggerimenti testuali su come strutturare la brochure aprendo la chatbox di Copilot con un clic sul pulsante con il suo logo (la spirale colorata) presente a destra nella barra degli strumenti della scheda Home, il quale aprirà un apposito pannello in basso.

Come creare una brochure con PowerPoint online

modello brochure PowerPoint online

Se non hai a disposizione il software PowerPoint, puoi utilizzare la sua versione Web, che è accessibile anche gratuitamente: devi solo creare un account Microsoft per avvalertene. Considera, però, che avrai a disposizione meno risorse per portare a termine il progetto in maniera professionale rispetto a quelle garantite dal software per PC.

Per l'occorrenza, ti consiglio di adoperare uno dei modelli predefiniti offerti da Microsoft, grazie ai quali potrai “saltare” la prima fase di impostazione del layout dell'opuscolo. Recati, quindi, direttamente in questa pagina del suo sito Web ufficiale, quindi clicca su uno dei template di tuo gradimento che riportano il logo di PowerPoint (aiutandoti con il campo di ricerca e i filtri posti in alto per individuarlo).

Una volta fatto ciò, premi il pulsante Personalizza in PowerPoint nella schermata di dettaglio del modello per essere rimandato direttamente all'interfaccia Web dell'applicazione dove, previo login, troverai il template già caricato e pronto alle modifiche del caso.

Così facendo, potrai cancellare i vari elementi o editarli, in particolare con gli strumenti offerti dalla scheda Inserisci, esattamente come spiegato in un capitolo precedente.

impostazione formato brochure PowerPoint online

Se, invece, sei interessato a capire come creare una brochure con PowerPoint online da zero, collegati direttamente al suo sito ufficiale ed esegui il login, quindi premi l'opzione Presentazione vuota nella sezione Crea nuovo (in alto). Quando visualizzi la sua interfaccia, per iniziare cancella il contenuto della diapositiva predefinita cliccando sulle relative caselle di testo e premendo poi il tasto Canc o Backspace della tastiera.

A seguire, imposta la dimensione della diapositiva selezionando la scheda Progettazione e pigiando sulla funzione Formato diapositiva > Dimensioni diapositiva personalizzate presente nella relativa barra degli strumenti. Nel riquadro che ti viene mostrato, imposta poi le dimensioni della pagina e il suo orientamento, scegli se adattare o ingrandire il contenuto, e fai clic sul pulsante OK.

Recati a seguire nella scheda Visualizza e attiva il righello (purtroppo, le griglie e le guide non sono disponibili in questa versione), quindi spostati nel menu Inserisci e provvedi a definire le linee di demarcazione delle varie sezioni dell'opuscolo, aiutandoti con i riferimenti forniti dallo strumento visivo in questione.

A partire da questo momento, puoi dare il via alla fase vera e propria di progettazione della brochure, utilizzando le varie funzioni presenti sempre nella scheda Inserisci per aggiungere immagini, caselle di testo e altri elementi decorativi. Le modalità sono sostanzialmente le stesse previste dalla versione desktop di cui ti ho parlato in un capitolo precedente.

Se hai un account Microsoft 365 potrai avvalerti anche dei suggerimenti dello strumento Designer (lo trovi nelle schede Home e Progettazione), il quale genera grafiche automaticamente in base al contesto e alle modifiche operate dall'utente, e di Copilot, l'IA di Microsoft. Anche in questo caso, la procedura da seguire è del tutto identica a quella descritta nel capitolo dedicato.

Il progetto non richiede alcun salvataggio, in quanto questo avviene automaticamente su OneDrive. Puoi però esportarne una copia sul tuo PC utilizzando il menu File > Crea una copia > Scarica una copia. Per effettuarne la stampa, invece, utilizza le opzioni del menu File > Stampa.

Come creare una brochure da app PowerPoint

schermate app PowerPoint

Se vuoi apprendere come creare una brochure da app PowerPoint, che come probabilmente già saprai è disponibile per Android (cercala anche su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e iOS/iPadOS, ti informo che, sebbene quest'operazione sia in qualche modo fattibile, avrai a disposizione ancora meno funzioni rispetto a quelle presenti su PC e online.

Devi sapere, inoltre, che l'app è gratuita sui dispositivi con display di dimensioni pari o inferiori ai 10.1", mentre su quelli più grandi è richiesto un abbonamento a Microsoft 365, che integra anche nuove funzionalità, come Copilot. Su questi modelli, poi, viene installata una versione la cui interfaccia richiama maggiormente quella del programma per PC, con un layout orizzontale ampio e leggibile che rende maggiormente agevole l'esecuzione di alcune operazioni.

Detto ciò, allo scopo ti consiglio anche in questo caso di scaricare un modello già pronto, per i motivi che ti ho spiegato poc'anzi. Segui, dunque, le stesse indicazioni fornite nel capitolo precedente del tutorial, quindi fai tap sul file ottenuto per aprire il progetto con l'app PowerPoint. Questo verrà visualizzato in sola lettura, ma potrai entrare in modalità editing pigiando sul pulsante Modifica che si trova in basso.

Successivamente, fai doppio tap sulle caselle di testo per editare il contenuto al loro interno mediante la tastiera virtuale, e pigia sui vari elementi che desideri sostituire per selezionarli, toccando poi la funzione Elimina del menu contestuale per cancellarli.

Una volta fatto ciò, tocca l'icona della lettera A con la matita che trovi in alto per aprire la barra multifunzione, dopodiché sfiora la scheda Home che trovi a sinistra e scegli l'opzione Inserisci. Qui, dunque, avrai a disposizione le funzioni per aggiungere immagini, forme, caselle di testo, elementi SmartArt e quant'altro, che potrai poi adattare negli spazi mediante le ancore presenti nella rispettiva cornice.

Oltre a ciò, come accennato qualche paragrafo fa, se hai un account Microsoft 365 puoi interagire con Copilot, pigiando il relativo logo posto in alto nella schermata di anteprima del progetto, ma solo per ottenere suggerimenti dal modello di intelligenza artificiale in oggetto. In questo caso, infatti, non è disponibile uno strumento per creare presentazioni come avviene nelle versioni desktop e online.

Per concludere, ti segnalo che l'app PowerPoint effettua il salvataggio automatico dei dati, ma pigiando l'icona [⋮] su Android o […] su iOS/iPadOS e selezionando l'opzione Salva con nome > Questo dispositivo puoi scaricare una copia in locale, o eventualmente condividere il progetto, ad esempio mediante WhatsApp o un client email.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.