Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare una tabella su Canva

di

Avendo la necessità di creare un documento contenente alcuni dati in tabella, hai deciso di affidarti a Canva: una piattaforma gratuita che permette di realizzare presentazioni, loghi, grafiche varie, documenti di testo e molto altro ancora. Pur essendo riuscito ad avviare un nuovo progetto e apportare le prime modifiche, hai riscontrato alcune difficoltà nel tentativo di aggiungere una tabella in quanto non sei riuscito a trovare l’opzione giusta per farlo.

Se le cose stanno come le ho appena descritte e, dunque, ti stai ancora domando come creare una tabella su Canva, lascia che sia io darti una mano e fornirti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, ti mostrerò non solo la procedura dettagliata per inserire una tabella in un progetto ma anche le istruzioni utili per aggiungere righe e colonne, modificare i bordi, impostare lo sfondo delle singole celle e ogni altra modifica che potrebbe esserti utile.

Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e segui attentamente le indicazioni che sto per darti. Così facendo, ti assicuro che riuscirai a creare e personalizzare una tabella su Canva senza troppe difficoltà. Scommettiamo?

Indice

Come creare una tabella su Canva da computer

Creare tabella su Canva

Tutto quello che devi fare per creare una tabella su Canva è accedere al progetto di tuo interesse, selezionare l’opzione per inserire una nuova tabella e, dopo aver scelto la tipologia che preferisci, personalizzarne ogni singolo dettaglio.

Per procedere, collegati dunque alla pagina principale di Canva, clicca sul pulsante Accedi, in alto a destra, e scegli la modalità di accesso che preferisci tra Continua con indirizzo email, Continua con Google, Continua con Facebook, Continua con Apple ecc. a seconda di quella scelta in fase di registrazione.

A questo punto, se in precedenza hai già avviato un progetto, individua quello di tuo interesse nella sezione Progetti recenti e fai clic sul suo nome per aprirlo.

Se, invece, desideri creare un nuovo progetto, clicca sul pulsante Crea un progetto, in alto a destra, e seleziona la tipologia di progetto da avviare (es. Presentazione per usare Canva per presentazioni). A tal proposito, ci tengo a sottolineare che è possibile inserire una tabella in qualsiasi tipologia di progetto.

Per aggiungere la tua prima tabella all’interno del progetto, seleziona la voce Elementi nella barra laterale a sinistra, individua la sezione Tabelle e premi sull’opzione Mostra tutto, per visualizzare tutte le tipologie di tabelle disponibili. Clicca, poi, sulla tabella che preferisci in modo da aggiungerla al tuo progetto.

Adesso, hai la possibilità di apportare tutte le modifiche che desideri. In particolare, soffermandoti con il puntatore del mouse in prossimità di una singola colonna o riga e cliccando sul pulsante + comparso a schermo, puoi aggiungere una nuova colonna e/o riga alla tabella.

In alternativa, puoi anche cliccare su una singola cella, premere sull’icona dei tre puntini comparsa in prossimità della relativa riga o colonna e selezionare l’opzione Aggiungi riga e/o Aggiungi colonna. Allo stesso modo ma selezionando le opzioni Elimina riga/Elimina colonna puoi anche ridurre il numero di righe e colonne della tabella.

Aggiungere colonna a tabella su Canva

Sempre premendo sull’icona dei tre puntini, hai anche la possibilità di effettuare altre operazioni: per esempio, selezionando le opzioni Sposta colonna a destra/Sposta colonna a sinistra o Sposta riga in alto/Sposta riga in basso puoi spostare singole colonne e righe.

Selezionando più celle consecutive, invece, puoi unirle premendo sull’icona dei tre puntini e scegliendo l’opzione Unisci celle dal menu apertosi.

Per quanto riguarda le dimensioni della tabella, puoi trascinare il cursore presente in uno dei quattro angoli della tabella in modo da ingrandirla o ridurne le dimensioni. Trascinando, invece, le singole linee di una colonna o riga, puoi anche impostare la dimensione delle colonne e delle righe.

Ti sarà utile sapere che in caso di errori, puoi annullare l’ultima modifica effettuata premendo sull’icona della freccia rivolta verso sinistra collocata nel menu in alto. In alternativa, premendo sull’icona dei tre puntini relativa a una specifica colonna o riga e selezionando l’opzione Uniforma colonne/Uniforma righe, puoi fare in modo che tutte le colonne/righe abbiano la stessa dimensione.

Ovviamente puoi anche personalizzare le dimensioni e i colori dei bordi della tabella, operazione che puoi effettuare cliccando sulla voce Bordi (l’icona della tabella) presente nel menu che compare in alto quando selezioni la tabella. Oltre alla possibilità di scegliere la tipologia di bordi (Tutti i bordi, Bordi esterni, Bordi interni, Bordi superiori ecc.), puoi anche impostarne il colore selezionando la voce Colore del bordo.

Cliccando, invece, sull’opzione Stile del bordo puoi impostare lo stile del bordo (es. lineare, tratteggiato ecc.) e lo spessore.

Impostare bordo tabella su Canva

Selezionando una o più celle e, poi, cliccando sulla voce Colore collocata nel menu in alto, puoi impostare il colore di sfondo di ogni singola cella. Agendo nello stesso menu, puoi anche personalizzare ulteriori dettagli, come la spaziatura della tabella e la spaziatura delle celle e tutte le opzioni relative al contenuto della cella (es. colore, carattere, stile del testo ecc.).

A tal proposito, ti sarà utile sapere che per aggiungere del contenuto in una specifica cella, non devi far altro che premere su di essa e iniziare a scrivere.

Infine, ti segnalo che selezionando la tabella e cliccando sull’icona del lucchetto comparsa a schermo, puoi “bloccare” la tabella affinché non sia possibile apportare ulteriori modifiche. Premendo, invece, sull’icona del cestino hai la possibilità di eliminare una riga (Elimina riga), una colonna (Elimina colonna) o l’intera tabella (Elimina tabella).

In qualsiasi momento, puoi salvare il tuo progetto e/o scaricarlo sul tuo computer, così come trovi spiegato nella mia guida su come salvare su Canva.

Come creare una tabella su Canva da app

App Canva

Anche tramite l’app di Canva per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad è possibile aggiungere una tabella in un progetto.

Dopo aver avviato l’app in questione e aver effettuato l’accesso al tuo account, fai tap sul progetto da modificare tra quelli disponibili nella sezione Progetti recenti. Se, invece, intendi creare un nuovo progetto, premi sul pulsante + collocato nel menu in basso e seleziona una delle opzioni disponibili (Presentazione, Doc, Curriculum, Volantino ecc.) a seconda del progetto da creare.

Per aggiungere una tabella, seleziona la voce Elementi anche questa collocata nel menu in basso (per alcune tipologie di progetti, potrebbe essere necessario premere sul pulsante + e poi selezionare la voce Elementi) e fai tap sull’opzione Mostra tutto relativa alla voce Tabelle. Premi, poi, sulla tipologia di tabella che preferisci tra quelle mostrate a schermo in modo da aggiungerla al tuo progetto.

A questo punto, puoi apportare tutte le modifiche che desideri e per farlo puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito in precedenza per personalizzare una tabella da computer: infatti, anche in questo caso è sufficiente premere sulla tabella in modo da selezionarla e far comparire a schermo tutti gli strumenti disponibili.

In particolare, premendo sull’icona dei tre puntini puoi aggiungere o rimuovere colonne e righe, unire celle consecutive, spostare righe e colonne e molto altro ancora. Tramite gli strumenti presenti nel menu comparso in basso, invece, puoi impostare il colore di sfondo delle celle (Colore), personalizzare stile, spessore e colore dei bordi (Bordo) e anche aggiungere contenuto all’interno di una singola cella (Modifica).

Anche in questo caso, tenendo il dito premuto sul cursore presente su ciascuno dei quattro angoli della tabella o sulle singole righe di quest’ultima, puoi ridimensionare l’intera tabella o le singole righe e colonne. Per eliminare la tabella, invece, puoi semplicemente selezionarla e premere sull’icona del cestino comparsa a schermo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.