Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare video con foto iPhone

di

Vorresti fare una bella sorpresa ai tuoi cari e realizzare un montaggio video con le foto che vi ritraggono insieme, magari aggiungendovi qualche effetto e qualche musica di sottofondo. Purtroppo, però, non sei molto esperto e non sai a quale soluzione rivolgerti. L’ideale, per te, sarebbe fare tutto dall’iPhone, il dispositivo su cui conservi gli scatti che ti piacerebbe usare per il tuo progetto, ma non sai se la cosa è fattibile o meno.

Ebbene, voglio rassicurarti subito sul fatto che si può! Esistono diverse alternative, anche gratuite, che puoi prendere in considerazione per realizzare un montaggio video perfetto e coinvolgente sullo smartphone dalla “mela morsicata”, mettendo insieme tutte le immagini che desideri, ma eventualmente anche video e musica.

Come dici? Non vedi l’ora di saperne di più? Nessun problema! Ti è sufficiente proseguire nella lettura di questo mio tutorial incentrato specificamente su come creare video con foto iPhone. Sono certo che troverai la soluzione più adatta alle tue esigenze, scegliendo fra quelle che ho selezionato per te e dettagliando. Ciò detto, mettiamo al bando le ciance e diamoci da fare.

Indice

App per creare video con foto iPhone

Per realizzare un filmato con i tuoi scatti preferiti agendo dallo smartphone di casa Apple, tutto ciò che devi fare è usare delle soluzioni apposite. Qui sotto, dunque, trovi segnalate quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori app per creare video con foto iPhone. Individua quella che ritieni possa fare di più al caso tuo e comincia subito a sfruttarla.

iMovie

iMovie

La prima soluzione che ti consiglio di utilizzare se desideri creare video con foto iPhone è iMovie. Si tratta di una celebre app di video editing sviluppata da Apple stessa per i suoi utenti, mediante la quale creare filmati, anche con foto, e modificare quelli esistenti, e con cui sia professionisti del settore che neofiti possono ottenere risultati degni di nota. È pieno zeppo di funzioni, gratis, facile da usare e lo si trova preinstallato (qualora rimosso può essere prelevato nuovamente dalla relativa sezione del’App Store, attuando la consueta procedura).

Per poterti avvalere di iMovie, avvia in primo luogo l’app, facendo tap sulla sua icona che trovi nella home screen e/o nella Libreria app di iOS.

Una volta visibile la schermata principale di iMovie, concedi i permessi eventualmente richiesti dall’app e premi sul tasto Filmato che trovi nel menu Inizia nuovo progetto in basso. Ora, nella nuova schermata denominata Momenti, seleziona le foto da utilizzare per il progetto e premi sul tasto Crea filmato collocato in basso.

Quando visualizzi l’editor di iMovie, preoccupati in primo luogo di disporre le foto come preferisci trascinandole sulla timeline in basso, dopodiché se vuoi modificare gli effetti di transizione premi sul simbolo con le due frecce a specchio che separa le immagini, dunque premi su una delle opzioni riportate in basso per scegliere quella che reputi maggiormente idonea.

Per applicare un effetto a una foto, invece, dopo averla selezionata dalla timeline, premi sull’icona con tre cerchi colorati in basso a destra sul menu che compare in basso e su uno dei preset che ti vengono contestualmente mostrati poco sopra.

Sempre sulla barra degli strumenti in basso trovi, dopo aver selezionato un elemento sulla timeline, i pulsanti per applicare tagli, regolare la velocità di riproduzione, il volume e per aggiungere testi.

Inoltre, se vuoi aggiungere un sottofondo musicale, dei video, degli sfondi o voci fuori campo, puoi farlo premendo sul tasto (+) in alto a sinistra e scegliendo le opzioni Audio, Sfondi, Video ecc. dal menu proposto.

Per visionare un’anteprima del video, servirti del player collocato in alto, avviando la riproduzione premendo sul tasto(▶︎) sottostante.

A modifiche concluse, fai tap sul pulsante Fine, in alto a sinistra, sfiora l’icona della condivisione (quella con il quadrato e la freccia) nella schermata che segue e seleziona la voce Salva o condividi il video, dunque premi sul tasto Opzioni nel menu proposto per regolare risoluzione e frequenza di fotogrammi, poi premi sul tasto Fine in alto a destra e seleziona l’opzione Salva video per salvare il video nella galleria di iOS, oppure indica l’app o la posizione in cui esportarlo. Per approfondimenti, leggi la mia guida specifica su come usare iMovie.

CapCut

CapCut

Un’altra ottima app tramite cui poter creare video con foto iPhone che secondo me faresti bene a non lasciarti sfuggire è CapCut. Si tratta di una soluzione nota soprattutto per essere l’editor video ufficiale di TikTok. Dispone di un’interfaccia utente ben curata e accattivante e consente di creare e modificare i filmati in ogni modo possibile, con l’obiettivo principale di renderli più accattivanti per la condivisone sui social network, ma non solo. È gratis, ma vengono proposti acquisti in- app (con costi a partire da 5,99 euro) per avere acceso completo a tutte le funzioni.

Per scaricare e installare CapCut sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione dell’App Store, premi sul tasto Ottieni, poi su quello Installa e autorizza il download effettuando una doppia pressione del tasto laterale e mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Successivamente, avvia CapCut sfiorando l’icona che è stata aggiunta alla home screen e/o alla Libreria app del dispositivo.

Quando visualizzi la schermata principale di CapCut, fai tap sul tasto Accetta e continua, poi su quello Nuovo progetto e concedi i permessi necessari per l’accesso ai file sul tuo iPhone, dunque seleziona dalla galleria del dispositivo le foto da usare per la tua creazione e sfiora il pulsante Aggiungi in basso a destra.

Quando visibile l’editor di CapCut, provvedi innanzitutto a disporre nell’ordine che preferisci le foto sulla timeline in basso tramite trascinamento, dopodiché se desideri aggiungere anche dei video premi sul tasto (+) su di essa presente e selezionali.

Per aggiungere della musica di sottofondo, invece, fai tap sul pulsante Audio sulla toolbar in basso e decidi tramite il menu proposto se usare la libreria di suoni del servizio, la musica dei brand, gli effetti sonori ecc.

Se eventualmente desideri inserire ulteriori contenuti o apportare modifiche alla tua creazione, puoi farlo tramite gli altri tasti sulla toolbar: premendo su quello Modifica puoi gestire la velocità di riproduzione, dividere il video, applicare effetti ecc., premendo su quello Sticker puoi apporre degli adesivi; premendo su quello Sottotitoli puoi applicare dei sottotitoli ecc.

Se vuoi eliminare il watermark inserito in automatico nel filmato, fai tap sull’anteprima di quest’ultimo, la cui sequenza è collocata all’estremità destra del video sulla timeline, e fai tap sul pulsante Elimina in basso.

Per visionare un’anteprima del video, servirti del player che si trova al centro, avviando la riproduzione con una pressione sul tasto(▶︎) sottostante.

Quando terminato con le modifiche, per definire la risoluzione e altri parametri del video, sfiora la dicitura 1080p (o altra risoluzione) in alto a destra e scegli le opzioni che preferisci dal menu mostrato. In conclusione, premi sul pulsante Esporta in alto a destra e indica l’app in cui esportarlo o la posizione sul dispositivo in cui salvarlo. Per ulteriori approfondimenti, ti consiglio di leggere la mia guida su come editare su CapCut.

Altre app per creare video con foto iPhone

iPhone

Nel caso in cui le soluzioni per creare un video con foto da iPhone di cui ti ho già parlato non ti avessero del tutto convinto, valuta di rivolgerti alle altre soluzioni di questo tipo elencate di seguito. Spero vivamente possano fare al caso tuo.

  • VideoShow — ottima app per creare video con foto iPhone gratis, la quale consente altresì di effettuare operazioni di video editing in maniera rapida e indolore. Di base è a costo zero, ma vengono proposti acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,99 euro) per importare video con risoluzione 4K e sbloccare altre funzioni aggiuntive.
  • InShot — ottima app tramite la quale vi è la possibilità di creare video con foto e musica iPhone gratis, oltre che di editare filmati esistenti. È gratis, ma per avere accesso completo a tutte le funzioni occorre effettuare acquisti in-app (con costi a partire da 1,99 euro).
  • YouCut — ulteriore soluzione che consente di creare video con foto e video iPhone e che può essere adoperata anche per modificare contenuti già esistenti. Ha inoltre il grande vantaggio di includere in ricco elenco di filtri per tutte le necessità. È gratis, ma vengono proposti acquisti in- app (al prezzo minimo di 3,99 euro) per fruire senza limitazioni di tutte le funzioni.

Come creare video ricordo foto iPhone

Ricordi iPhone

La funzionalità Ricordi su iPhone, oltre che sugli altri dispositivi Apple che la supportano, crea raccolte personalizzate di foto e video abbinati a musica che è possibile guardare sotto forma di filmato. Ciascun ricordo fa riferimento a una persona importante, un animale domestico, un luogo, un’attività o un evento dalla libreria fotografica. I ricordi generati possono anche essere personalizzati ed eventualmente condivisi con altri utenti.

A questo proposito, se stai leggendo la guida in questione per capire come creare video ricordo foto iPhone, ti informo che si tratta di un’operazione per la quale non bisogna ricorrere a strumenti terzi.

Per riuscire nel tuo intento, dunque, avvia innanzitutto l’app Foto, facendo tap sulla sua icona che trovi nella home screen e/o nella Libreria app di iOS.

Nella schermata che ora visualizzi, accedi alla sezione Ricordi presente in basso premendo sul tasto (›) adiacente, dopodiché seleziona l’anteprima del ricordo che visualizzare tra quelli proposti e ne verrà automaticamente avviata la riproduzione.

A questo punto, se lo desideri, puoi modificare il ricordo generato automaticamente intervenendo non solo sulle foto, ma anche sullo stile, sulla musica di sottofondo e sul titolo.

Per riuscirci, fai tap in un punto qualsiasi dello schermo e sul tasto (…) che compare in alto a destra, dopodiché se vuoi modificare le foto usate scegli la voce Modifica la timeline del filmato dal menu che compare, trascina le immagini nella posizione che preferisci ed eventualmente aggiungine altre premendo sul tasto (+) in alto e/o rimuovi quelle presenti effettuando un tap prolungato su di esse e scegliendo la voce Elimina dal menu proposto. Per salvare i cambiamenti, premi sul tasto (✓) in alto a destra.

Per cambiare stile, invece, quando il ricordo è in riproduzione, premi sul tasto con la nota musicale e le stelle in basso a sinistra e scegli uno dei temi predefiniti proposti effettuando degli swipe verso destra e/o verso sinistra sullo schermo. Puoi anche scegliere personalmente musica e filtri fotografici applicati, premendo sul tasto con la nota musicale e con i cerchi, rispettivamente, che si trovano in basso a destra e intervenendo dalla schermata che segue.

Per agire sulla didascalia, poi, sempre quando il ricordo è in riproduzione, premi sul tasto (…) in alto a destra, scegli la voce Modifica il titolo del filmato, digita titolo e data di riferimento nei campi di testo appositi e fai tap sul tasto Fine in cima allo schermo.

Se lo desideri, ti comunico che puoi altresì creare dei ricordi direttamente di tuo pugno, selezionando preventivamente un album, una persona, un luogo o una categoria dalla schermata principale di Foto, premendo sull’animazione proposta in alto e procedendo alla personalizzazione del ricordo come già spiegato. Per approfondimenti, potresti trovare utile consultare la mia guida specifica su come creare ricordi su iPhone.

Come creare video con foto Live iPhone

Live Photo iPhone

Le Live Photo, come intuibile dallo stesso nome, sono delle foto animate, le quali non vengono catturate solo al momento dello scatto, ma anche poco prima e poco dopo, per una durata complessiva di 1,5 secondi. Ufficialmente è possibile fruirne su iPhone, oltre che su iPad, precisamente sui seguenti modelli: iPhone 6s e modelli successivi, iPad (5a generazione) e modelli successivi, iPad Air (3a generazione) e modelli successivi, iPad mini (5a generazione) e modelli successivi e sui modelli di iPad Pro introdotti a partire dal 2016.

A tal riguardo, se sei finito su questo mio tutorial in quanto in realtà interessato a scoprire come creare video con foto Live iPhone, sappi che anche in tal caso si tratta di un’operazione fattibile senza dover ricorrere a soluzioni di terze parti.

Per compiere la suddetta operazione, infatti, provvedi in primo luogo ad aprire l’app Foto, selezionando la relativa icona che trovi nella home screen e/o nella Libreria app di iOS.

Nella schermata adesso visibile, individua la miniatura della Live Photo su cui andare ad agire e premici sopra per aprirla. Se non riesci a trovarla, puoi aiutarti accedendo alla sezione Tipi di file multimediali presente in basso premendo sul tasto (›) adiacente e sulla voce Live Photo al suo interno, oppure puoi effettuare una ricerca diretta facendo tap sul tasto Cerca in alto e digitando la keyword di riferimento nel campo di ricerca che vedi comparire.

Una volta visibile la Live Photo di tuo interesse, premi sul tasto (…) in alto a destra, scegli dal menu che compare l’opzione Salva come video e il gioco è fatto.

Troverai poi il video ottenuto dalla Live Photo nella medesima posizione della tua raccolta fotografica in cui è posizionata quest’ultima, in aggiunta e non in sua sostituzione, oltre che nella sezione Video dell’app Foto, raggiungibile dalla sezione per la selezione della tipologia di file multimediali come già spiegato. Per approfondimenti, potresti trovare interessante leggere la mia guida su come fare foto in movimento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.