Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare widget

di

Utilizzi molto spesso il tuo smartphone durante la giornata. Per questo motivo, ci tieni ad avere una schermata Home ben organizzata che ti consenta di risparmiare tempo nelle tue attività quotidiana ma che si anche gradevole alla vista. In questo contesto, i widget, cioè i “blocchi” dinamici che si possono installare in Home screen per avere sempre sott'occhio informazioni utili di vario genere.

A tal proposito, ti piacerebbe crearne anche di personalizzati? Allora non preoccuparti: sei nel posto giusto! In questa guida, infatti, ti spiegherò come creare widget sia su Android e iPhone, che su Windows e macOS, analizzando varie soluzioni, tra cui quelle che prevedono l'utilizzo di informazioni varie e foto.

Che ne dici? Sei pronto per approfondire l'argomento widget? Coraggio allora, qui sotto puoi trovare le rapide istruzioni da seguire per raggiungere il tuo obiettivo. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento per la creazione dei widget!

Indice

Come creare widget Android

Vediamo come creare widget su Android sfruttando sia soluzioni integrate che di terze parti.

Come creare widget personalizzati

Come creare widget personalizzati su Android

Partendo dalla soluzione più basilare per Android, vediamo come procedere innanzitutto con i widget di sistema.

Per utilizzare la funzionalità di default, ti basta tenere premuto su un'area vuota della schermata principale e fare tap sulla voce Widget. Dato che ci sono tantissime personalizzazioni software di Android sul mercato, tieni presente che le voci potrebbero variare a seconda del dispositivo in tuo possesso, ma in genere la procedura è più o meno la stessa.

Raggiunta la pagina relativa ai widget, noterai che ci sono già delle applicazioni che ne fanno uso. Ad esempio, in genere il browser Google Chrome implementa una barra di ricerca da posizionare a piacimento nella schermata Home.

Per posizionare un widget, ti basta tenere premuto sul suo riquadro e trascinarlo dove vuoi. Puoi ridimensionare i widget tenendo premuto su di essi e trascinando gli appositi pallini che circondano la sua “finestra”.

Insomma, utilizzare la funzionalità di base relativa ai widget è molto semplice. Scendendo invece un po' più nel profondo in termini di personalizzazione, ti potrebbe interessare utilizzare l'applicazione KWGT Kustom Widget Maker, scaricabile gratuitamente ma contenente annunci pubblicitari (non nei widget, ma all'interno dell'app), da rimuovere acquistando la versione Pro, che costa 4,99 euro).

Per scaricare quest'ultima, apri il Play Store, cerca “kwgt”, premi sull'icona dell'app e tocca Installa. Se utilizzi un terminale Android senza Play Store, vedi se su store di app alternativi è disponibile.

Una volta aperta l'applicazione, leggi le indicazioni iniziali e premi sui pulsanti Andiamo! e Prossimo. Successivamente, pigia sul bottone Seleziona cartella e scegli la directory di lavoro da assegnare all'app. Segui le istruzioni su schermo per finalizzare quest'operazione.

Premi, dunque, sul pulsante Chiudi e torna alla schermata Home del tuo smartphone. A questo punto, tieni premuto su un'area vuota dello schermo, fai tap sulla voce Widget e posiziona nella pagina principale uno di quelli proposti da KWGT.

Ora, scegli il formato preferito (da 1×1 a 4×4). Potrai poi ridimensionare il widget tenendo premuto su di esso e utilizzando gli appositi pallini. In ogni caso, una volta posizionato l'elemento, fai tap su quest'ultimo, premi sul bottone Acconsento e seleziona il pacchetto da cui vuoi partire per realizzare il tuo widget personalizzato.

Così facendo, si aprirà l'editor relativo al widget che hai selezionato. Ad esempio, scegliendo un orologio tra quelli disponibili potrai modificarne forma, sfondo e molto altro (basta premere sulle apposite diciture disponibili nell'editor, variabili in base agli elementi presenti sul widget scelto, e regolare i parametri tramite i pulsanti che compaiono).

Ovviamente, è impossibile spiegarti in questa sede tutte le personalizzazioni, dato che dipende dalle tue esigenze e dal preset scelto. Tuttavia, si possono creare diverse tipologie di widget. Tra queste, puoi trovare player musicali, calendari e aggregatori di notizie.

Questo giusto per citare alcune possibilità, ma in realtà se ne possono ottenere altre passando al piano Pro. Terminate le modifiche al widget, premi sull'icona del floppy disk, presente in alto a destra, e il gioco è fatto.

Come creare widget con foto

Widget foto Android

Vorresti realizzare un widget contenente le tue foto? Vediamo come fare con il widget predefinito dell'app Galleria.

Per procedere, esegui un tap prolungato in un punto vuoto della Home screen, pigia sul pulsante Widget, scorri la schermata fino alla sezione Galleria (o una dicitura analoga) e seleziona il formato di tuo interesse.

Poi, posiziona il widget nel punto desiderato, toccalo e scegli le foto che intendo mostrare all'interno di quest'ultimo nella nuova schermata apertasi. Salva poi il tutto pigiando su Salva e Fatto (o su diciture analoghe).

Tieni presente che, le diciture e i passaggi che ti ho appena mostrati, potrebbero differire in base al dispositivo Android in tuo possesso.

Altre soluzioni per creare widget su Android

Simple foto Widget Android

Vediamo altre app adatte allo scopo che potrebbero interessarti. Se hai un device senza Play Store, ricordati di verificare che siano disponibili su store alternativi.

  • Simple Photo Widget – un'applicazione molto apprezzata che consente di posizionare le proprie foto nella schermata Home attraverso varie forme. È gratis.
  • UCCW — Ultimate custom widget – per chi vuole scendere a un grado di personalizzazione superiore, quest'applicazione consente di installare miriadi di widget, sia gratuiti che a pagamento. Da provare!

Come creare widget su iPhone

Vediamo, ora, come creare widget su iPhone.

Come creare widget personalizzati

Creare widget personalizzati

Partiamo dalle soluzioni già integrate in iOS. Se non hai ancora esplorato per bene la funzionalità dei widget, ti consiglio di tenere premuto su un'area vuota dello schermo, pigiare sull'icona + (in alto a sinistra) e fai tap sulla voce **Aggiungi wid get.

Qui troverai molti widget predefiniti già a tua disposizione: ti basterà premere sul riquadro del widget che vuoi utilizzare, scegliere eventualmente il formato (scorrendo verso destra o verso sinistra il menu apertosi) e fare tap sul pulsante + Aggiungi widget. Quest'ultimo comparirà nella schermata Home: puoi trascinarlo dove vuoi. Per rimuoverlo, ti basta premere sull'icona e toccare Rimuovi.

Questi widget possono essere aggiunti e utilizzati anche mediante la schermata Oggi, ovvero quella che compare effettuando uno swipe da sinistra verso destra a partire dalla pagina principale di iPhone. Per personalizzare Oggi, recati su quest'ultima ed effettuare un tap prolungato in un punto vuoto dello schermo. Premi ora sul pulsante + (in alto a sinistra), seleziona + Aggiungi widget e ripeti i passaggi che ti ho già mostrato prima.

Puoi anche aggiungere widget nella schermata di blocco di iOS. Per riuscirci, effettua un tap prolungato in un punto qualsiasi della lock screen, premi sul bottone Personalizza (in fondo), fai tap sul riquadro Schermata di blocco e tocca il riquadro posto sùbito dopo l'orario corrente. Dal menu che si apre, scegli quale widget aggiungerlo e toccalo per inserirlo nella sezione apposita.

Passiamo ora alla creazione di widget personalizzati, vero tema di questo tutorial. Ebbene, devi sapere che l'aggiunta di questa funzionalità da parte di Apple ha fatto sbizzarrire gli appassionati, tanto che è sono nate app, come Widgetsmith, che permette di realizzare i propri widget personalizzati.

Quest'app è divenuta piuttosto popolare ed è scaricabile in modo gratuito (ci sono degli acquisti in-app a partire da 1,99 euro/mese che permettono di ottenere determinati temi esclusivi e altro). Per procedere, ti basta aprire l'App Store, andare nella scheda Cerca, cercare “widgetsmith”, fare tap sull'icona dell'app (una sorta di quadrato stilizzato azzurro) e premere sul pulsante Ottieni, verificando poi la tua identità tramite Face ID, Touch ID o password dell'ID Apple.

Una volta aperta l'applicazione, noterai la presenza di una suddivisione per dimensioni del widget: Small, Medium e Large. Fai, dunque, la tua scelta (premendo, ad esempio, sulla dicitura Small #1) e potrai iniziare la configurazione del tuo widget personalizzato. Potrai eventualmente personalizzare anche il nome del widget, premendo sull'apposita sezione in alto e agendo sul campo di testo Widget Name.

Nella schermata principale di creazione del widget, seleziona la scheda Widget per scegliere la tipologia di widget tra i tanti disponibili. Ad esempio, ti basta scorrere verso il basso per trovare quelli interattivi, quelli riguardanti foto, calendario, astronomia, batteria, etc.

Fai, dunque, tap sul riquadro del widget che vuoi creare (ad esempio, Battery Icon) e premi sulla voce Theme per continuare. Qui potrai scegliere il tema che ti piace di più per questo widget. Spesso c'è molta possibilità di scelta: ti basta scorrere in basso per trovare altri temi (quelli con la stella richiedono di passare per gli acquisti in-app).

Una volta selezionato il tema da cui partire, premi sul pulsante Customize Theme, che si trova in basso, e passerai alla schermata di modifica del tema. Qui potrai scegliere, ad esempio, il colore dell'icona interna al widget (Tint), il colore dello sfondo (Background), quello del bordo (Border), ed eventuali decorazioni (Artwork).

Una volta terminate le modifiche, ti basta premere sul tasto Save presente in alto a destra e scegliere se applicare questo tema solamente a un widget (Apply to This Widget Only) oppure se estenderlo a tutti (Update Theme Everywhere). Se, invece, vuoi tornare alla situazione iniziale, ovvero a come era il tema prima della personalizzazione, ti basta premere sulla voce Reset Theme, che si trova in alto.

Una volta creato il tuo widget personalizzato, puoi aggiungerlo alla schermata Home tenendo premuto su un'area vuota, facendo tap sul pulsante +, selezionando poi Aggiungi widget e selezionando l'opzione Widgetsmith. Dopodiché, seleziona le dimensioni del widget (in base a quelle usate in fase di creazione del widget stesso), tocca il pulsante + Aggiungi widget (in basso), fai tap sulla voce Scegli e seleziona il nome del widget creato. Dopodiché tocca un punto vuoto dello schermo e il gioco è fatto.

Come creare widget con foto

Widgetsmith iOS

Giusto per farti un esempio concreto in merito a cosa puoi fare con le soluzioni che ti ho illustrato nel capitolo precedente, farò un esempio pratico relativo alla creazione di un widget che include le tue foto.

In questo caso ci sono due possibilità: passare per il widget di default offerto da iOS oppure crearne uno personalizzato mediante app come Widgetsmith. La scelta spetta a te, ma di seguito trovi le indicazioni per entrambe le soluzioni.

Partendo dal widget di default, è tutto molto semplice: ti basta tenere premuto su un'area vuota della schermata Home, fare tap sul pulsante + (in alto a sinistra), selezionare Aggiungi widget e scorrere verso il basso lo schermo fino a raggiungere la voce Foto. Premi, dunque, su di essa, seleziona il formato che più ti aggrada e premi sul pulsante + Aggiungi widget.

Widget Foto iOS

Così facendo, avrai il widget con le tue foto posizionato direttamente nella schermata Home. Insomma, non dovresti avere particolari problemi con questa procedura.

Per quel che concerne, invece, il widget personalizzato, ti basta aprire Widgetsmith, scegliere la dimensione del widget che vuoi creare (premendo, ad esempio, sul riquadro Medium #1), fare tap sul pulsante Widget (se necessario) e scegliere uno stile relativo alle foto (ad esempio, Photos in Album). Concedi, poi, l'accesso al rullino di iOS.

Come creare widget iOS con foto

Una volta scelto l'album o la foto da inserire nel widget e personalizzato lo stile, salva le modifiche e torna alla schermata Home. A questo punto, tieni premuto il dito su un'area vuota, fai tap sul pulsante +, scegli la voce Aggiungi widget e seleziona l'opzione Widgetsmith. Adesso, seleziona le dimensioni del widget, pigia il bottone + Aggiungi widget (in basso), tocca la dicitura Scegli e fai tap sul nome del widget fotografico creato poc'anzi. Infine, tocca un punto vuoto dello schermo per finalizzare la procedura.

Altre soluzioni per creare widget su iPhone

Glimpse Widget iPhone

L'arrivo della possibilità di inserire widget su iOS ha chiaramente dato vita a diverse applicazioni che consentono di personalizzare la schermata Home. Di seguito puoi trovare quelle che ritengo essere le alternative più interessanti.

  • Glimpse 2 – questa soluzione ti permette di inserire come widget delle pagine Web, in modo da averle sempre a portata di mano. L'app è gratis, ma presenta la possibilità di supportare, se si vuole, i creatori mediante acquisti in-app a partire da 0,99 euro.
  • Photo Widget: Simple – è un'app semplice da utilizzare e gratuita nel suo utilizzo base, con la possibilità di sottoscrivere l'abbonamento, che parte da 3,49 euro/mese, per ampliarne le funzionalità.

Come creare widget su Windows

Anche su Windows è possibile creare widget. Di seguito ti mostrerò come riuscirci su Windows 11.

Come creare widget personalizzati

Widget Windows 11

Per creare widget personalizzati con Windows 11, puoi avvalerti della funzione ad hoc disponibile sul sistema operativo desktop di Microsoft. Sposta, dunque, il puntatore del mouse nella parte sinistra della barra delle applicazioni e fai clic sul pulsante + annesso alla dicitura Widget, nella schermata che si apre.

Nella nuova finestra apertasi, seleziona uno dei widget tra quelli disponibili e clicca sul bottone raffigurante la puntina da disegno per aggiungerlo all'elenco dei widget. Se desideri ottenere widget differenti, puoi cliccare sul pulsante Cerca più widget ed eventualmente individuare nel Microsoft Store dei widget che facciano al caso tuo.

Una delle migliori soluzioni di terze parti per creare widget su Windows 11 è Smart Widgets. È una soluzione freemium, nel senso che può essere usata in modo limitato gratuitamente ma, per sbloccare tutte le sue funzioni, occorre sottoscrivere l'abbonamento, che parte da 30,99 euro/anno.

Per avvalertene, scarica l'applicazione dal Microsoft Store: basta recarti sulla sua pagina di download e cliccare su Ottieni. A download completato, aprila cliccando sul pulsante Apri.

Nella finestra principale dell'applicazione, chiudi il riquadro che promuove la versione a pagamento cliccando sulla x, e poi individua un widget di tuo gradimento e fai clic su di esso per aprirlo. A questo punto, avvaliti dei menu e dei pulsanti presenti sulla sinistra dell'editor per personalizzare l'aspetto del widget e, quando sei pronto per farlo, fai clic sul bottone Create and show (in basso a sinistra) e poi sul pulsante Save.

Widget

A questo punto il widget rimarrà in sovrimpressione e potrai ridimensionarlo e spostarlo a tuo piacimento, così da fargli occupare la porzione di schermo che più gradisci. Se non vuoi che rimanga sempre in sovrimpressione, ma sia visibile solo sul desktop, clicca sul pulsante annesso al widget e togli la spunta dalla dicitura Is always on top. Davvero molto semplice, vero?

Per rimuovere un widget dal desktop, invece, torna nella finestra di Smart Widgets, recati nella sezione My Widgets > Active Widgets, fai clic sul pulsante sul widget di tuo interesse e poi fai clic sulle voci Delete widget > Delete.

Come creare widget con foto

Widget con foto

Creare widget con foto su Windows 11 che siano totalmente personalizzati è fattibile. A questo Smart Widgets, l'applicazione di cui ti ho parlato poc'anzi, visto che può essere utile anche a questo scopo.

Dopo averla scaricata e avviata dal Microsoft Store, fai clic sul pulsante della matita (in alto a destra) per creare un widget da zero. Dopodiché fai clic sul bottone Widget components (sulla sinistra), seleziona la dicitura Image e fai clic sul bottone Add image. Ora, naviga nelle cartelle del tuo computer per trovare le foto con cui desideri realizzare il widget. Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, fai clic sui pulsanti Create, Create and Show e Save.

Qualora volessi modificare il widget in questione, aggiungendo o togliendo foto, potrai farlo in questo modo: torna nella finestra di Smart Widgets, recati nella sezione My Widgets > Active Widgets, fai clic sul pulsante annesso al widget di tuo interesse e seleziona la dicitura Edit template. Dopodiché clicca sul bottone

Altre soluzioni per creare widget su Windows

Widget Windows

Esistono tante altre soluzioni per creare widget su Windows. Eccone un paio interessanti:

  • GadgetPack – è un programmino che permette di inserire i vecchi gadget delle precedenti versioni di Windows direttamente sul desktop. Perfetto per i più nostalgici utenti del sistema operativo di Microsoft.
  • Gadget Revived – è un'applicazione che funziona in modo simile a quella menzionata poc'anzi, che permette di inserire widget personalizzabili sul desktop.

Come creare widget Mac

Passiamo, ora, al mondo Mac, e vediamo come creare widget personalizzabili sui computer della “mela morsicata”. Ecco come avvalertene.

Come creare widget personalizzati

Widget macOS

Per creare widget personalizzati su Mac, puoi partire da quelli di sistema. Per procedere, fai clic destro in un punto vuoto del desktop, fai clic sulla voce Modifica widget… nel menu apertosi, scorri l'elenco di widget disponibili e fai clic su quello di tuo interesse per posizionarlo sulla Scrivania. Se il widget si presta a essere modificato, fai clic destro su di esso, seleziona Modifica [nome widget] dal menu che si apre e agisci sulle impostazioni di quest'ultimo, in base alle opzioni disponibili.

Se desideri personalizzare come si deve un widget, però, dovrai necessariamente ricorrere a qualche soluzione di terze parti. Una delle migliori disponibili su macOS è Widgeridoo, che consente di realizzare widget di vario genere in modo semplice e intuitivo. La versione free permette di creare 4 widget, ma l'accesso a tutte le sue funzioni richiede acquisti in-app a partire da 0,99 euro.

Per servirtene, scarica l'applicazione dal Mac App Store, recandoti sulla sua pagina di download e facendo clic sul bottone Ottieni/Installa, confermando l'operazione con la password dell'ID Apple (se necessario) oppure con il Touch ID. A installazione completata, aprila facendo clic su Apri.

Nella finestra principale di Widgeridoo, fai clic sul bottone + e fai clic sul bottone Explore. Dopodiché scegli uno dei template tra quelli disponibili, selezionalo, clicca sul bottone Get widget e poi su Finito. Il widget verrà aggiunto nella sezione My widget. Fai clic su quest'ultimo, concedi eventuali permessi necessari per l'uso del widget, seleziona le sue dimensioni tra quelle disponibili e fai clic su Edit. Ora, fai clic sui pulsanti + per personalizzare le varie sezioni del widget con elementi aggiuntivi (da modificare mediante gli appositi pulsanti che compaiono a schermo).

Widgeridoo

Quando sarai pronto per aggiungere il tuo widget personalizzato, fai clic destro in un punto vuoto del desktop, seleziona Modifica widget… nel menu apertosi, scorri l'elenco di widget disponibili tra quelli elencati sulla sinistra e seleziona Widgeridoo. Dopodiché scegli il formato di widget che più ti aggrada (ti suggerisco di scegliere quello compatibile con il widget personalizzato che hai creato prima). Infine, fai clic destro sul widget appena aggiunto, seleziona la voce Modifica “Widgeridoo”, fai clic su Scegli, seleziona il nome del widget personalizzato che hai creato e fai clic su Fine.

Come creare widget con foto

Widget foto

Se vuoi creare widget con foto su macOS ti raccomando fortemente l'uso del widget nativo dell'applicazione Foto, che funziona alla grande. Per attivarlo, fai clic destro in un punto vuoto del desktop, seleziona Modifica widget… nel menu che si apre e seleziona la categoria Foto dall'elenco disponibile sulla sinistra.

Successivamente, scorri l'elenco di widget disponibili e fai clic su quello che più preferisci. Se sceglierai un widget Album, anziché uno In primo piano, potrai anche agire su quale album di foto includere nello slideshow che verrà eseguito nel widget. Per eseguire quest'ultima operazione, una volta aggiunto il widget sulla Scrivania, fai clic destro su di esso, seleziona Modifica “Album” Scrivania, fai clic su Scegli e, una volta scelto l'album fotografico di tuo interesse, clicca su Fine.

Altre soluzioni per creare widget su Mac

Come mettere l'orologio sul desktop

Esistono svariate altre soluzioni che permettono di creare widget personalizzati sul Mac. Te ne elenco un paio:

  • Clock Mini — è un'applicazione gratuita che permette di mostrare in modo dinamico l'ora sull'0icona dell'applicazione presente sul Dock, fungendo così da “widget”, seppur difatti non è possibile definirlo propriamente così. Un'ottima alternativa all'icona dell'orologio di Apple comunque.
  • Glimpse 2 — è un'applicazione per dispositivi Apple grazie alla quale è possibile usare come widget pagine Web da avere sempre a portata di mano. Assolutamente da provare se si è fanatici della produttività.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.