Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come curvare una scritta con Photoshop

di

Stai creando un banner o un logo in Photoshop e ti piacerebbe inserire in esso una scritta curva, ma non sai come fare? Niente panico. Tra le sue infinite funzioni, infatti, il software di fotoritocco targato Adobe include anche degli strumenti e dei filtri che permettono di arcuare o flettere in diversi modi i testi e far assumere a questi ultimi una prospettiva più “movimentata”.

Se non ne hai mai sentito parlare prima, leggi le indicazioni che sto per darti e ti prometto che, in pochissimi minuti, imparerai anche tu come curvare una scritta con Photoshop, sia che si tratti di un testo che ti stai apprestando a digitare sull'immagine, sia di parole o frasi “rasterizzate”, ovvero già impresse nella stessa. Inoltre, per completezza d'informazione, oltre a spiegarti come procedere dalla sua versione desktop, ti indicherò anche cosa si può fare mediante l'applicazione Web e quella per dispositivi mobili.

Dato che ti vedo piuttosto preso dall'argomento, direi di non perdere altro tempo prezioso in chiacchiere e di addentrarci sùbito nel vivo di questa guida. Sei pronto per iniziare? Sì? Molto bene: allora prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e attua le “dritte” che sto per darti. Buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come curvare una scritta su Photoshop da PC

Cominciamo col vedere come curvare una scritta su Photoshop da PC utilizzando, dunque, le varie soluzioni previste dalla versione desktop del programma che, come probabilmente già saprai, è fruibile solo mediante sottoscrizione di un abbonamento, con costi a partire da 12,19 euro al mese e la possibilità di usufruire di una trial di 7 giorni. Di seguito te le riporto in appositi capitoli dedicati.

Strumento Testo Alterato

strumento testo alterato su Photoshop

La soluzione più immediata e intuitiva alla quale puoi ricorrere per curvare una scritta su Photoshop è indubbiamente lo strumento Testo Alterato, realizzato appositamente per creare effetti visivi più dinamici su un testo, in modo da adattarlo al contesto grafico.

Per avvalertene, dopo aver aperto l'immagine mediante il pulsante Apri presente nella schermata iniziale (oppure dal menu File > Apri se ti trovi già davanti all'interfaccia di Photoshop), selezionandolo poi dalla memoria del computer o dal Creative Cloud di Adobe, fai clic sullo strumento Testo presente nella toolbar di sinistra e contraddistinto dall'icona della lettera “T”.

A seguire, clicca nel punto dell'immagine nel quale intendi porre la scritta e inizia a digitarla, dopodiché evidenziala e, successivamente, utilizza gli strumenti di formattazione che si trovano nella toolbar in alto per editare carattere, dimensione e allineamento nel modo che preferisci.

Una volta fatto ciò, mantenendo sempre la scritta selezionata, individua il tool Testo Alterato (lo trovi sempre nella barra degli strumenti di formattazione situata in alto), contraddistinto dal simbolo di una “T” in prospettiva con sotto una linea curva, e clicca su di esso.

Nella nuova finestra apertasi, per prima cosa seleziona lo Stile dall'apposito menu a tendina, dopodiché provvedi a definire l'orientamento (Verticale o Orizzontale), e regola i selettori sottostanti (Piega, Distorsione orizzontale e Distorsione verticale) nel modo che ritieni più opportuno. Al termine, premi il bottone OK per salvare le modifiche, e il gioco è fatto!

Strumento Testo su traccia

strumento testo su traccia Photoshop

Un'altra soluzione alla quale puoi ricorrere, soprattutto se sei alla ricerca di indicazioni su come creare una scritta circolare con Photoshop, è lo strumento Testo su traccia, il quale in pratica permette di adattare il testo a una forma o a un tracciato preventivamente disegnato sull'immagine.

Per cominciare, dunque, clicca sullo strumento Ellisse nella toolbar di sinistra (è quello con l'icona di un'ellisse piena, da non confondere con lo strumento di selezione ellittica): se non lo vedi, fai clic destro su una delle altre forme che fanno parte dello stesso gruppo per visualizzare l'elenco completo.

Una volta fatto ciò, fai clic sul punto dell'immagine nel quale desideri aggiungere la forma e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascina il cursore verso l'esterno per disegnare il cerchio o l'ovale. Al termine, rilascia il tasto e utilizza la barra posta in alto per definire il colore di riempimento, lo spessore dei bordi, l'allineamento e così via.

Successivamente, seleziona lo strumento Testo come visto nel capitolo precedente e accosta il relativo cursore alla forma appena disegnata, nel punto in cui desideri iniziare a scrivere. Non appena questo assume la forma di una linea curva, fai clic per far sì che venga impressa una scritta standard di esempio, dopodiché inizia a digitare il testo che hai in mente.

Se desideri cancellare la forma di riferimento che hai utilizzato per curvare il testo, in modo da mantenere solo la scritta, seleziona il livello Ellisse dal pannello dei livelli posto in basso a sinistra e disattivalo premendo sul simbolo dell'occhio, o cancellalo del tutto.

In alternativa, puoi anche realizzare delle linee curve con lo strumento Penna o Penna curvatura, presente a sua volta nel gruppo di tool Penna (quello con il simbolo di una stilografica).

In questo caso, vanno definiti dapprima i due estremi della linea di riferimento con un clic, dopodiché è possibile premere su uno o più punti intermedi in modo da creare delle ancore, le quali possono essere trascinate verso l'alto o verso il basso per ondulare il segmento.

Allo stesso modo, quindi, potrai accostare il cursore dello strumento Testo al tracciato appena ottenuto, affinché venga abilitata la modalità in questione, esattamente come avviene con le forme.

Strumento Altera

strumento Altera su Photoshop

Lo strumento Altera è una valida opzione alla quale puoi fare riferimento per curvare o distorcere delle scritte rasterizzate, ovvero impresse nell'immagine e non riconosciute come elementi testuali.

Per avvalertene, utilizza uno strumento di selezione avente una forma consona a quella del testo già presente (rettangolo, ellisse e così via) o il lazo, quindi traccia la sagoma in questione cercando di essere quanto più preciso possibile nel definire i contorni.

A seguire, recati nel menu Modifica e seleziona la voce Trasformazione libera: in questo modo, verrà aperta una nuova barra di regolazione in alto, all'interno della quale è presente il tool che permette di passare alla modalità Alterazione, contraddistinto dall'icona di un arco con sotto una freccia curva.

Una volta cliccato su di esso, utilizza le guide che ora delimitano l'area precedentemente selezionata per modificare la curvatura della scritta, definendo ad esempio proprio un arco o un'altra forma ondulata a tuo piacimento.

Puoi anche partire da uno dei preset previsti dal menu a tendina Altera (come Arcata, Rigonfiamento, Bandiera) e modificarlo allo stesso modo, magari scegliendo una griglia con una maglia più fine per poter intervenire su più nodi e personalizzare ulteriormente l'effetto.

Quando sei soddisfatto del risultato, premi il simbolo della spunta posto in alto a destra per salvare le modifiche apportate. Ricorda che, se vuoi tornare sui tuoi passi, puoi farlo tranquillamente utilizzando il menu Modifica > Annulla [operazione].

Ad ogni modo, questa soluzione è applicabile anche agli elementi testuali digitati mediante lo strumento di testo: basta convertirli prima in oggetti avanzati. Per farlo, dopo aver selezionato il relativo livello dal pannello Livelli posto in basso a destra, recati sul menu Livelli > Oggetti Avanzati e seleziona la voce Converti in oggetto avanzato, quindi procedi con l'utilizzo dello strumento Altera, come descritto nei precedenti paragrafi.

Filtri Distorsione

filtro distorsione su Photoshop

Se hai bisogno di curvare una scritta rasterizzata con Photoshop, ti consiglio di provare i vari filtri Distorsione messi a disposizione dal programma. Devi però prima provvedere a selezionare l'elemento, così come indicato nella parte iniziale del capitolo precedente.

A seguire, recati nel menu Filtri situato in alto e seleziona la voce Distorsione, quindi scegli una delle opzioni disponibili, ad esempio Distorsione curvilinea.

Nella nuova finestra apertasi, utilizza la griglia ivi presente per definire ulteriori punti intermedi che, una volta trascinati, ti permetteranno di applicare una curvatura alle lettere, visualizzabile nel riquadro di anteprima.

Al termine, clicca sul bottone OK per salvare le modifiche. Puoi provare anche altri filtri di questo tipo, come Onda, Sfera, Spirale, Increspatura, modificando il selettore Fattore per gestire l'incidenza dell'effetto, o eventuali altri parametri previsti dalla funzione prescelta.

Come curvare una scritta Photoshop online

schermata interfaccia PicFont

Se stai cercando informazioni su come curvare una scritta con Photoshop online, apportando quindi la modifica in questione direttamente dal browser tramite l'interfaccia Web del celebre programma di fotoritocco (il servizio è incluso nei piani Adobe che prevedono tale software), devo purtroppo informarti che questa versione non prevede strumenti idonei allo scopo.

Il mio consiglio, dunque, è di rivolgerti ad altre piattaforme di editing grafico accessibili da Internet che offrono questo tipo di funzionalità. A tal proposito, ti raccomando di leggere questa mia guida dedicata a come curvare scritte online per trovare delle soluzioni ad hoc.

Come fare una scritta curva su Photoshop da app

strumento Rimodella su app Photoshop Express

Al momento non hai il tuo computer a portata di mano e vorresti capire come fare una scritta curva su Photoshop da app? Ebbene, se hai scelto di utilizzare la versione Express per dispositivi Android (verifica la disponibilità anche su store alternativi) e iOS/iPadOS, che di base è gratuita (ma offre la possibilità di accedere a funzioni Premium sottoscrivendo un apposito piano con costi a partire da 6,99 euro al mese), in tal caso devo purtroppo informarti che questa risorsa non integra uno strumento ad hoc.

Tuttavia, puoi provare a mettere in atto una semplice procedura che permette di conferire un effetto più “movimentato” alle scritte. Per cominciare, dopo aver avviato l'app e aver fornito i necessari permessi per l'accesso alle risorse di archiviazione del tuo device, premi sulla funzione Editor Foto e seleziona l'immagine da modificare.

Non appena visualizzi l'interfaccia di editing, fai tap sullo strumento Testo posto nel menu in basso (scorri da destra verso sinistra se non lo visualizzi), quindi digita la scritta e sfiora la voce Fine posta in alto a destra.

A seguire, sposta la scritta nel punto che preferisci trascinando il relativo riquadro, dopodiché definisci le varie caratteristiche (font, colore, tratto, allineamento) mediante gli strumenti di formattazione che compaiono in basso.

Una volta fatto ciò, seleziona lo strumento Rimodella dal menu sottostante e fai tap sulla funzione Effetto Spirale, quindi sposta il mirino che compare sopra la scritta in modo da centrarla, e agisci sul selettore Pennello per definirne la dimensione.

Ora, premi sulla voce Effetto e utilizza la relativa barra di regolazione per applicarlo al testo, fino a ottenere il risultato desiderato, dopodiché fai tap sul simbolo della freccia che punta verso il basso situata in alto per scaricare o condividere l'immagine.

Qualora la soluzione appena esposta non ti avesse convinto, prova una delle app per curvare scritte che ti suggerisco nella guida dedicata appena linkata.

Se utilizzi la versione di Photoshop per iPad inclusa nel piano Adobe da te sottoscritto, decisamente più evoluta rispetto a quella Express di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti, puoi avvalerti della funzione di Trasformazione previste da tale risorsa. Prima, però, è opportuno modificare il livello Testo in un oggetto avanzato mediante l'apposita funzione presente nel pannello Livelli.

Successivamente, utilizza il tool Lazo per definire il contorno dell'area occupata dalla scritta, dopodiché sfiora il simbolo del poligono nella barra degli strumenti per accedere alle funzioni di trasformazione. Qui, seleziona ad esempio la funzione Distorci, quindi utilizza le opzioni di regolazione offerte dalla stessa.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.