Come dedicare più RAM a Minecraft
Durante le tue ultime partite a Minecraft, hai notato qualche rallentamento di troppo nel gioco? Tutto sembra andare a scatti e qualche volta si verificano addirittura dei freeze che non ti permettono di giocare? Allora, molto probabilmente, il quantitativo di RAM messo a disposizione di Minecraft dal PC non è sufficiente per far girare il gioco in maniera fluida.
Questo però non significa che devi correre a installare nuovi banchi di memoria nel tuo computer, almeno non subito, poiché ho un paio di suggerimenti su come dedicare più RAM a Minecraft che potrebbero fare proprio al caso tuo! Con un po’ di pazienza e gli strumenti giusti, potresti risolvere almeno parzialmente il problema dei rallentamenti che avverti durante l’esecuzione del gioco, rimandando più in là l’espansione fisica della RAM.
Dunque, senza attendere un secondo in più, ritaglia qualche minuto del tuo tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, nel giro di qualche minuto, riuscirai a ottenere un’esperienza di gioco più che soddisfacente. Provare per credere!
Indice
- Come dedicare più RAM a Minecraft Java Edition
- Come dedicare più RAM a Minecraft su PC
- Come dedicare più RAM a server Minecraft
Come dedicare più RAM a Minecraft Java Edition
Hai scaricato sul tuo computer la Java Edition di Minecraft e, adesso, sei curioso di sapere se è possibile dedicare più RAM al gioco avvalendoti del nuovo launcher. Ebbene, la risposta è sì: all’atto pratico, devi semplicemente impostare un particolare parametro che “istruisca” il launcher ad allocare più memoria alla Java Virtual Machine (la quale, di fatto, è il motore che si occupa di eseguire il gioco).
Apparentemente può sembrare una cosa complessa, ma lascia che te lo dica: non lo è affatto! Devi soltanto prestare attenzione alla quantità di memoria RAM che intendi riservare a Minecraft: considera la quantità totale di memoria fisica a tua disposizione e fissa un limite di sicurezza, ossia un quantitativo di memoria minimo da lasciare libero per il sistema operativo, onde evitare di bloccarlo (ad es. 4 GB).
Dati alla mano, su un computer dotato di 8 GB di RAM, puoi assegnare al più 4 GB di memoria al gioco. In linea di massima, ricorda di non dedicare a Minecraft più della metà della RAM fisica disponibile in totale, in quanto ciò potrebbe condurre a malfunzionamenti e blocchi del sistema, peggiorando, di fatto, la situazione.
Se vuoi essere certo che Minecraft abbia necessità di maggiore RAM sul tuo PC, avvia Minecraft Java Edition e inizia la sessione di gioco. Durante la partita, premi il tasto F3 sulla tastiera e verifica le informazioni relative alla memoria allocata, che trovi in alto a destra. Se dovessi riscontrare un consumo quasi totale della memoria RAM allocata, allora effettivamente hai l’esigenza di incrementarla.
Tieni presente che i passaggi che mi accingo a spiegarti sono validi per Windows, macOS e Linux, in quanto sia il launcher di Minecraft che la JVM funzionano allo stesso modo. Ti consiglio inoltre di procedere a “tastoni” con l’incremento di memoria, iniziando con 2 GB aggiuntivi rispetto all’attuale quantitativo impostato e verificando di volta in volta quanta RAM viene effettivamente utilizzata.
Per cominciare, avvia il launcher di Minecraft, effettua l’accesso al tuo profilo (se necessario) e clicca sulla scheda Installazioni, collocata in alto. In seguito, puoi scegliere di creare una nuova installazione (il tasto Nuovo) da configurare con specifici parametri oppure modificare quella attuale. In quest’ultimo caso, fai clic sull’icona (…) a fianco dell’attuale installazione di Minecraft e seleziona la voce Modifica del riquadro che visualizzi.
Adesso, le procedure sono identiche a prescindere dalla scelta che hai effettuato pocanzi: premi sulla scheda Altre opzioni e individua la casella Argomenti JVM; all’interno della stringa già presente, individua l’argomento -Xmx2G
, che solitamente si trova all’inizio.
Questo argomento definisce il quantitativo di memoria massimo da allocare a Minecraft, in questo caso 2G (2 GB di RAM): adatta questa stringa al tuo caso (ad es. -Xmx3G
per assegnare 3 GB di RAM, -Xmx4G
per assegnarne 4 GB, e così via) e sostituiscila all’interno della summenzionata casella, avendo cura di lasciare invariati tutti gli altri argomenti.
Quando hai finito, premi il pulsante Crea, per creare un nuovo preset, e il gioco è fatto: per avviare Minecraft con la quantità di RAM specificata in precedenza, recati poi nella scheda Gioca del launcher di Minecraft, seleziona il profilo di gioco che hai appena modificato dal menu a tendina posto in basso a sinistra e, infine, clicca sul pulsante Gioca. È stato facile, vero?
Nota: Minecraft basato su Java a 32 bit non supporta più di 4 GB di memoria di sistema. Pertanto, se disponi di un sistema operativo a 32 bit (o di un’installazione di JRE a 32 bit), assicurati di non assegnare più di 2 GB di memoria al gioco.
Come dedicare più RAM a Minecraft su PC
Per dedicare più RAM a Minecraft su PC, a prescindere dall’edizione di gioco in tuo possesso, che sia Java Edition o Bedrock Edition, puoi mettere in pratica diverse soluzioni per ottimizzare l’uso della RAM e migliorare l’esperienza di gioco.
Devi sapere, infatti, che solo su Minecraft Java Edition puoi allocare manualmente più memoria RAM, come ti ho spiegato nel capitolo precedente, mentre su Bedrock Edition, ma anche nel caso in cui tu non voglia modificare stringhe d’installazione dell’edizione Java, dovrai avvalerti di soluzioni alternative.
Innanzitutto, puoi avvalerti della funzionalità integrata di Windows, ovvero la Modalità Gioco di Windows 11, che aiuta a ottimizzare il sistema chiudendo automaticamente i processi in background che potrebbero interferire con le prestazioni di un videogioco, come per l’appunto Minecraft. Puoi attivare questa modalità dal pannello Impostazioni di Windows (raggiungibile dal menu Start) e selezionando le voci Giochi > Modalità di gioco.
Se vuoi gestire manualmente l’uso della RAM, puoi controllare i processi in esecuzione tramite il Task Manager e terminare quelli non necessari prima di avviare il gioco. Te ne ho parlato nel dettaglio in questo mio tutorial.
Se tutto questo non è sufficiente, esistono anche programmi di terze parti che possono ottimizzare le risorse del tuo PC. Ad esempio, NVIDIA App, per i possessori di schede video NVIDIA, offre profili di ottimizzazione personalizzati per migliorare l’allocazione della memoria e delle risorse di sistema. Razer Cortex, invece, può aiutare in modo rapido a liberare RAM automaticamente prima di avviare un gioco.
Se vuoi approfondire tutti questi metodi e scoprire altri trucchi per dedicare più RAM a Minecraft e ottimizzare l’esperienza di gioco, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come dedicare più RAM a un gioco.
Come dedicare più RAM a server Minecraft
Hai realizzato un server sul quale sei solito ospitare un server Minecraft ma, con il tempo, ti sei reso conto che la quantità di memoria assegnata allo stesso è sempre troppo basso? In tal caso, puoi dedicare più RAM a server Minecraft utilizzando lo stesso “trucchetto” visto in questo capito precedente dedicato a Minecraft Java Edition: ciò che devi fare è avviare il server .jar mediante un apposito launcher, specificando dei parametri ben precisi che portino Java ad assegnare più memoria al server.
Pronto per iniziare? Benissimo. Se il tuo server è ospitato su un computer Windows, avvia il Blocco note (puoi trovarlo nella cartella Accessori Windows del menu Start), clicca sul menu File > Salva con nome… e, dopo aver selezionato la cartella che contiene il launcher del server Minecraft come percorso di salvataggio, sposta il menu a tendina Salva come: sulla voce Tutti i file e salva il file assegnandogli l’estensione .bat (ad es. avvia.bat).
Ora, inserisci all’interno del file di testo il comando java -XmxYG -XmsZG -jar fileDelServer.jar
. Negli argomenti -XmxYG
e -XmsZG
sostituisci a Y e Z, rispettivamente, il quantitativo massimo e minimo di RAM da assegnare al server (in GB). Per esempio, se vuoi eseguire un server che utilizzi un minimo di 2 GB di RAM e un massimo di 4 GB, devi inserire la stringa java -Xmx4G -Xms2G -jar fileDelServer.jar
. Se preferisci avviare il server senza la sua interfaccia grafica, specifica il parametro nogui
al termine del comando visto in precedenza.
A questo punto, salva tutto (menu File > Salva), esci dal Blocco Note e avvia il server facendo doppio clic sul file appena creato. Facile, vero?
I passaggi per creare un eseguibile “modificato” anche su macOS sono abbastanza simili: per prima cosa, avvia TextEdit (puoi trovarlo nella cartella Applicazioni del Mac) e digita al suo interno il seguente testo.
#!/bin/bash
cd "$(dirname "$0")"
exec java -Xmx4G -Xms2G -jar nomeServer.jar
Ricorda di personalizzare il quantitativo minimo e massimo di RAM da assegnare come visto in precedenza e di specificare il nome esatto dell’eseguibile del server di Minecraft. Se ti interessa avviare il server senza interfaccia grafica, aggiungi il parametro nogui
al termine della riga che inizia per exec
.
Ora, recati nel menu File > Salva, salva il file all’interno della stessa cartella che contiene il server di Minecraft e assegna un nome arbitrario, al quale devi aggiungere l’estensione .command (ad es. avvia.command).
A questo punto, devi assegnare i permessi d’esecuzione al file appena creato: per farlo, avvia il Terminale di macOS (puoi trovarlo nella cartella Altro del Launchpad), digita il comando chmod a+x
e trascina nella finestra il file creato in precedenza, in modo da inserirne automaticamente il percorso. Infine, premi il tasto Invio della tastiera. Ora, non ti resta che avviare il server di Minecraft facendo doppio clic sul file avvia.command creato in precedenza.
Queste sono le procedure che puoi applicare su un server che ospiti sul tuo computer. Ma se il server fosse ospitato su un server remoto? In questo caso, la procedura è pressoché identica. Prendi in considerazione che ogni server hosting di Minecraft ha le sue procedure per la configurazione e personalizzazione di alcuni parametri.
Tieni presente anche che non puoi assegnare a un server più RAM di quella che hai acquistato. Solitamente, infatti, i server hosting per il gaming allocano tutta la RAM che hai acquistato in abbonamento, a meno che si tratti di un VPS o un server dedicato e sono questi i servizi a cui sono rivolte queste procedure. Fatta questa premessa, ti fornirò dunque alcune informazioni generali al riguardo.
Quello che devi fare per dedicare più RAM a Minecraft ospitato su un server remoto, è navigare all’interno della cartella d’installazione di Minecraft. Per fare ciò ti serviranno le credenziali FTP o accedere all’apposito pannello nella dashboard del tuo server e individuare nella root principale un file .bat (ad esempio “avvio.bat” o “run.bat”) e modificarlo con l’editor di testo.
A questo punto, dopo la dichiarazione java @user_jvm_args.txt
, subito a seguire, sulla stessa riga, inserisci gli argomenti -XmxYG
e -XmsZG
configurandoli come ti ho spiegato qualche paragrafo precedente, sostituendo a Y e Z, rispettivamente, il quantitativo massimo e minimo di RAM da assegnare al server (in GB).
Altri servizi, infine, hanno modalità di ampliamento della memoria che richiedono procedure differenti. Ad esempio, Aternos, di cui ti ho parlato in questo tutorial, offre di base 2400 MB di RAM gratuita che può essere aumentata fino al doppio (sempre gratuitamente) grazie a un servizio di partnership con Medal, un software di registrazione clip. Puoi leggere maggiori informazioni a questo link ufficiale.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.