Come dimagrire in foto
Come dimagrire in foto è una delle domande più frequenti che ci si pone quando si desidera migliorare l’aspetto estetico delle proprie immagini. Complice l’uso massiccio dei social network, molte persone sono spinte a cercare app e strumenti per ritoccare il proprio corpo, rendendolo più snello e vicino a ideali estetici spesso irrealistici. Tuttavia è importante fare una riflessione critica su questa pratica.
Personalmente, tendo a sconsigliare l’uso di applicazioni di questo genere. Ritoccare una foto per apparire più magri non solo alimenta una pericolosa “ricerca della perfezione”, ma contribuisce anche a creare e perpetuare canoni estetici irraggiungibili e dannosi. Un corpo ritoccato in una foto rimane comunque una rappresentazione fittizia e illusoria della realtà. Se non ci si sente a proprio agio con il proprio corpo, la soluzione non è cercare di “aggiustare” le proprie immagini, ma piuttosto affrontare la questione alla radice, parlandone con esperti come nutrizionisti, personal trainer o psicologi. Solo un percorso sano e guidato può portare a un miglioramento autentico e duraturo.
Detto questo, se proprio vuoi usare dei software per modificare il tuo aspetto, di seguito te ne consiglio qualcuno valido. Tieni però bene a mente quanto appena detto e usa le soluzioni illustrate di seguito con la giusta cautela.
Indice
- GIMP (Windows/macOS/Linux)
- Photoshop (Windows/macOS)
- Photopea (Online)
- OpenArt (Online)
- App per dimagrire in foto
GIMP (Windows/macOS/Linux)
Se vuoi dimagrire in foto utilizzando un software gratuito, GIMP è una soluzione che dovresti tenere in seria considerazione dal momento che si tratta di un programma completamente gratuito e open source disponibile sia per Windows che per macOS e Linux.
Per dimagrire un soggetto ritratto in foto con GIMP, devi innanzitutto scaricare il programma sul tuo computer. Collegati quindi al sito ufficiale di GIMP e scegli l’opzione di download pertinente con il tuo sistema operativo. Se ti servono indicazioni su come scaricare GIMP, ti lascio alla mia guida sul tema.
Dopo aver avviato GIMP sul tuo computer, clicca sulla voce Apri… dal menu File (in alto a sinistra) e seleziona la foto in cui è presente il soggetto che vuoi far dimagrire. Fai quindi clic sul menu Strumenti presente nell’editor, clicca sulla voce Trasformazione e poi seleziona lo strumento Trasformazione warp dal menu che si apre.
Successivamente, scegli la voce Sposta i pixel dal menu a tendina a sinistra e muovi avanti e indietro il cursore presente nelle barre di regolazione di GIMP per modificare il raggio di deformazione dell’effetto e il suo grado di intensità. Dopodiché deforma la foto cliccando nei punti strategici e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
Come avrai notato, grazie allo strumento “Sposta” di GIMP è davvero semplicissimo “modellare” la foto per fargli assumere l’aspetto desiderato. Ma un altro strumento di distorsione che può tornarti utile per dimagrire le tue foto è Area di restringimento, che puoi attivare selezionandolo sempre dal menu a tendina sulla sinistra. Anche in questo, regola l’intensità dell’effetto tramite il cursore presente nelle barre di regolazione e clicca nel punto della foto che vuoi dimagrire fino a raggiungere l’effetto desiderato.
Qualora dovessi commettere degli errori, non preoccuparti perché puoi cancellare le modifiche che hai apportato servendoti dello strumento Cancella il warping. Quando sarai finalmente contento del risultato ottenuto, clicca sulla voce Esporta come… dal menu File. Per altri dettagli su come usare GIMP, ti lascio alla mia guida sul tema.
Photoshop (Windows/macOS)
Se vuoi utilizzare una soluzione un po’ più professionale per dimagrire in foto, non puoi non pensare a Photoshop, il celebre software di photo editing incluso nell’abbonamento Adobe Creative Cloud, che parte da 12,19 euro al mese e che è possibile provare gratis per 7 giorni. Per sapere in dettaglio come scaricare Photoshop, ti lascio alla mia guida sul tema.
Una volta che il programma è sul tuo PC è tempo di agire iniziando con l’aprire appunto Photoshop per poi premere sul pulsante Apri e scegliere la foto che desideri modificare. Adesso che è impostata come primo livello, fai clic sul simbolo del lucchetto che si trova accanto alla foto nella sezione Livelli in basso a destra, in modo da poter eseguire tutte le alterazioni necessarie.
Da qui, premi sul menu Modifica > Alterazione marionetta per applicare una sorta di gabbia sulla tua foto. Uno strumento complesso? Niente affatto, basta saperlo usare. Per trasformare la tua foto, fai clic nei punti intorno a cosa vuoi modificare. Ogni punto è un’ancora, quindi immagina che i punti che non userai sono da considerarsi come delle “puntine” che terranno ferma la parte della foto che non deve essere modificata.
Adesso, sulla parte che vuoi modificare fai un ulteriore clic in modo da creare anche qui un punto, poi clicca su questo punto e trascinalo in modo da alterare la forma di cosa sta sotto, cercando di non esagerare (al contrario di come ho fatto io nell’esempio) e di non alterare altre parti della foto.
Quando hai finito, premi il pulsante Invio per concludere. Per salvare la tua foto, fai clic sul menu File seguito da Esporta > Esporta come. Se hai bisogno di ulteriori informazioni, puoi trovarle nei tutorial in cui ho già affrontato l’argomento (come quello in cui mostro come snellire con Photoshop e come dimagrire foto con Photoshop).
Photopea (Online)
Se non vuoi usare Photoshop o se il tuo computer non riesce a reggere questo programma, puoi ricorrere a uno strumento online che è quasi speculare. Si tratta di Photopea ed è completamente gratuito, ma puoi comunque sottoscrivere un piano da 5 euro/mese per supportare il team di sviluppo e rimuovere le pubblicità.
Detto questo, per usare questo strumento recati sulla pagina principale, poi premi sul pulsante Apri da computer e cerca il file che desideri modificare. Lo strumento che andremo a usare si chiama, anche qui, Alterazione marionetta e si trova sotto il menu Modifica. Se non è attivabile, chiudi il menu, fai clic sul livello della foto in basso a destra e riprova a usare lo strumento.
Da qui, in avanti, non c’è molto più da spiegare di quanto non sia già riportato nel capitolo precedente. Anche qui si mettono dei punti di ancoraggio e poi si “tira” un altro punto nel centro a questi per modificare l’area non ancorata. Se vedi che si altera la foto nelle sue estremità, piazza dei punti di ancoraggio anche ai 4 angoli, onde evitare problemi di distorsioni.
Quando hai finito, premi sul pulsante Invio per terminare le modifiche e chiudere lo strumento. Per salvare l’immagine non devi far altro che premere sul menu File > Esporta come e scegli poi la tipologia di file da esportare.
OpenArt (Online)
Non hai molta dimestichezza con il photo editing e vorresti utilizzare qualche servizio online che dimagrisca le foto in modo automatico? Allora ti suggerisco di provare OpenArt, un servizio che applica dei filtri alle foto tramite intelligenza artificiale che possono servire allo scopo.
Ti avverto, a volte si prende un po’ troppo la mano con la creatività, facendo delle facce che hanno poco a che fare con l’originale, ma se vuoi una esperienza AI gratuita (e questa fornisce alcune prove omaggio), difficilmente troverai di meglio. Magari, se esagera nel modificare il volto, puoi scaricare il file e seguire il mio tutorial su come cambiare il volto di una foto per rimettere sopra la tua testa vera.
Detto questo, la prima cosa da fare è quella di recarsi alla pagina principale di OpenArt per poi premere sulla casella AI Filters e premere sulla casella 80 more styles che torvi nella colonna di sinistra. Qui cerca l’opzione Skinny e poi registrati al servizio premendo sul pulsante Sign up to create for free. Qui scegli se registrarti con mail e password o uno degli altri servizi presenti, poi premi sulla casella Clic or drop an image to upload per poi scegliere la foto dalla memoria del tuo PC.
Una volta caricata premi sul pulsante Create e attendi che ti vengano mostrate le anteprime in basso. Quando sono pronte, facci clic sopra e scorri il cursore per vedere il prima e il dopo. Se ti piace, premi sul pulsante Download as, scegli il formato che preferisci e scarica il file sul PC.
App per dimagrire in foto
Andiamo adesso a vedere qualche app per dimagrire in foto che permetta di fare tutto in qualche tap.
Peachy
Se cerchi un’app per rendere più snelle le tue foto, ti suggerisco di provare Peachy, la quale è disponibile sia per Android (anche store alternativi) che per iOS/iPadOS e fa davvero un lavoro eccellente nonostante sia gratuita (anche se con una versione pro a partire da 7,99 euro/anno che elimina pubblicità e aggiunge funzioni).
Una volta scaricata l’app, aprila e poi decidi come gestire i cookie, premendo poi sulla voce Galleria per aprire una foto dalla memoria, oppure Fotocamera per scattare una foto seduta stante. Dovrai poi concedere le autorizzazioni necessarie e scegli il file da lavorare.
Dalla interfaccia di editing, scegli poi il menu Corpo seguito dalla voce Auto (generalmente di buon livello) o Manuale se vuoi fare tutto tu, poi scegli la parte del corpo sulla quale agire e muovi il cursore che trovi a centro pagina per decidere in che misura applicare la modifica.
Puoi ovviamente applicarne più di una ma attenzione che, esagerando, la figura finirà con il deformarsi in modi strani. Quando hai finito, premi sul pulsante V per due volte seguito dall’icona della Freccia in basso per scaricare il file.
Altre app per dimagrire in foto
Non ti è bastato? In tal caso potrebbero tornarti utili le app elencate qui sotto, molte delle quali sono completamente gratuite.
- BodyTune (iOS/iPadOS) — questa famosa app di editing fotografico permette di dimagrire i soggetti ritratti in foto utilizzando varie funzioni dedicate per “migliorare” varie parti del corpo in pochi tap.
- Body Editor (Android) — se stai cercando un’app facile da utilizzare, questa potrebbe essere la soluzione che fa per te, dal momento che permette di dimagrire foto in pochi tap. Infatti qui troverai dei cursori che ti permetteranno di rimodellare certe parti del tuo corpo in modo semplicissimo.
- Pixelmator (iOS/iPadOS) — se disponi di un dispositivo Apple, puoi dimagrire foto acquistando quest’app, che è disponibile sia su iOS (costa 9,99 euro) che su macOS (con la versione Pro che costa 59,99 euro). Pixelmator (ora acquisita da Apple) non solo permette di agire sui vari parametri delle proprie foto, ma integra anche alcuni strumenti utili per dimagrire i soggetti che vi sono ritratti, come ti ho ampiamente illustrato nella guida dedicata alle app per dimagrire foto.
![Salvatore Aranzulla](https://www.aranzulla.it/web/themes/sa2014/img/aranzulla-biografia.jpg)
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.