Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare avviso di chiamata

di

Ricevi numerose chiamate nell’arco della giornata e capita, abbastanza spesso, che queste si “sovrappongano”. Quando succede questo, avendo attivato l’avviso di chiamata sulla tua linea, chi è dall’altra parte riceve il segnale di linea libera anche se tu, in realtà, sei già impegnato in un’altra conversazione, e questa cosa ti dà abbastanza fastidio; anche perché tu continui a ricevere fastidiosi segnali acustici mentre stai parlando con altre persone.

Beh, se questa è la situazione in cui ti trovi, lascia che ti dia una mano a uscirne. Se vuoi, nel corso di questa guida ti spiegherò come disattivare avviso di chiamata sulle linee di tutti gli operatori più conosciuti: operazione che farà sentire il segnale di “occupato” o un messaggio relativo alla tua indisponibilità a chi proverà a chiamarti mentre sei impegnato in altre conversazioni. Proprio quello di cui avevi bisogno, vero?

Per completezza di informazione, sappi che ti spiegherò anche come annullare la ricezione di eventuali SMS di notifica relativi alle chiamate perse. Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da dirti sul tema: sono sicuro che riuscirai, nel giro di pochissimo tempo, a ottenere il risultato sperato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna!

Indice

Come disattivare avviso di chiamata Android

Come disattivare avviso di chiamata Android

Utilizzi un dispositivo Android e desideri capire come disattivare avviso di chiamata Android? Non preoccuparti, ora ti mostro come procedere sfruttando un’apposita funzione.

Nei dispositivi con Android stock, apri l’app Telefono di Google, tocca sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra e dal menu che si apre tocca sulla voce Impostazioni.

Nella schermata che si apre, recati su Account per le chiamate > Impostazioni relative all’operatore > Altre impostazioni, individua l’opzione Avviso di chiamata e imposta su OFF la levetta. Non era difficile, vero?

Come disattivare avviso di chiamata Samsung

Come disattivare avviso di chiamata Samsung

Utilizzi un dispositivo Samsung e desideri capire come disattivare avviso di chiamata Samsung? Nessun problema, sono qui proprio per aiutarti.

Per procedere, dunque, apri l’app Telefono installata di default (icona della cornetta bianca su fondo verde), tocca sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni dal menu che si apre. Successivamente, pigia sulla voce Servizi supplementari e imposta su OFF la levetta della voce Avviso di chiamata.

Come disattivare avviso di chiamata Huawei

Come disattivare avviso di chiamata Huawei

Stai utilizzando uno smartphone Huawei, anche uno dei modelli più recenti con HMS, e desideri capire come disattivare avviso di chiamata Huawei? Non ti preoccupare, ora ti mostro come procedere.

In questo caso, apri l’app Telefono e dalla schermata principale tocca sul pulsante con i quattro puntini posto in alto a destra: dal menu che si apre, fai tap sulla voce Impostazioni. Giunto nella schermata delle impostazioni, individua la sezione SIM 1 o SIM 2, in base a dove è posizionata la SIM su cui desideri agire, e fai tap sulla voce Altro. Adesso non devi far altro che impostare su OFF la levetta della voce Avviso di chiamata.

Come disattivare avviso di chiamata Xiaomi

Come disattivare avviso di chiamata Xiaomi

Utilizzi uno smartphone Xiaomi e non vedi l’ora di scoprire come disattivare avviso di chiamata Xiaomi? Nessun problema, di seguito ti mostrerò come fare.

Nel caso dei dispositivi a marchio Xiaomi, o anche Redmi e POCO, ti basta aprire l’app Telefono, fare tap sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra e, dal menu che si apre, toccare sulla voce Impostazioni.

Successivamente, recati in Account per le chiamate > Chiamata in attesa e assicurati che la levetta della voce Chiamata in attesa sia impostata su ON, altrimenti fallo tu.

Come disattivare avviso di chiamata iPhone

Come disattivare avviso di chiamata iPhone

Esattamente come avviene su Android, anche su iPhone è possibile gestire la funzione di avviso di chiamata. Se, dunque, vuoi scoprire come disattivare avviso di chiamata iPhone, troverai tutte le indicazioni di cui necessiti qui di seguito.

Per procedere, dunque, apri l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio, dopodiché recati su App > Telefono > Avviso di chiamata e disattiva tale funzionalità impostando su OFF la relativa levetta.

Come disattivare avviso di chiamata TIM

Come disattivare avviso di chiamata TIM

I passaggi da compiere per disattivare l’avviso di chiamata sulle linee TIM sono semplicissimi: tutto ciò che devi fare è comporre l’apposito codice e attendere che l’operazione venga portata a termine.

Per iniziare, dunque, apri il dialer del tuo smartphone (cioè l’applicazione che usi per effettuare le chiamate) e, dopo aver aperto il tastierino numerico, digita il codice #43# e premi il pulsante per avviare la chiamata (generalmente, il simbolo della cornetta verde).

Dopo alcuni istanti, dovresti visualizzare su schermo il messaggio indicante la riuscita della disattivazione dell’impostazione; in caso di ripensamenti, puoi attivare nuovamente il servizio, che ti ricordo non avere alcun costo ricorrente, impartendo il codice *43#, con le stesse modalità viste poc’anzi.

Puoi utilizzare i codici #43# e *43# anche per disattivare avviso di chiamata TIM Business (e conseguentemente riattivarlo) e per disattivare avviso di chiamata su linea fissa TIM.

Se, invece, è tua intenzione disattivare i servizi informativi LoSai e ChiamaOra di TIM, i quali, tramite SMS, ti notificano la ricezione di una chiamata su numero occupato e/o irreperibile e la possibilità di richiamare un numero precedentemente non raggiungibile, devi seguire una procedura leggermente diversa.

In questo caso, devi comporre il numero 40920, ascoltare il messaggio di benvenuto e premere prima il tasto 0, per accedere alla sezione dedicata ai summenzionati servizi e poi il tasto 1, per richiederne la disattivazione. In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato collegandoti al sito ufficiale di TIM, effettuando l’accesso con le tue credenziali e recandoti nelle sezioni MyTIM Mobile > Servizi > Gestione chiamate.

Per maggiori informazioni in merito all’argomento, ti rimando alla lettura della mia guida su come disattivare l’avviso di chiamata di TIM; in caso di problemi, invece, ti consiglio di contattare direttamente TIM, attenendoti ai passaggi che ti ho indicato nel mio tutorial dedicato.

Come disattivare avviso di chiamata Vodafone

Come disattivare avviso di chiamata Vodafone

Se è tua intenzione disattivare avviso di chiamata Vodafone, non ti resta che seguire le indicazioni che sto per darti e, vedrai, riuscirai nella tua impresa nel giro di pochissimo tempo!

Per disabilitare l’avviso di chiamata vero e proprio, cioè l’emissione di un segnale acustico alla ricezione di una telefonata mentre si è impegnati in altra conversazione, apri l’app Telefono del tuo smartphone, richiamane il dialer (ossia il tastierino numerico), digita il codice #43# e premi il pulsante per avviare la telefonata. Dopo qualche istante, dovresti ricevere una notifica indicante l’avvenuta disattivazione del servizio.

In caso di ripensamenti, puoi riabilitare il servizio (che ti ricordo essere gratuito per linee Vodafone mobile) impartendo, alla stessa maniera, il codice *43#. Puoi usare la le medesime procedure anche per disattivare/attivare l’avviso di chiamata su linea fissa Vodafone: in questo caso, però, il servizio potrebbe prevedere dei costi aggiuntivi, variabili in base al tuo piano tariffario.

In abbinata all’avviso di chiamata, Vodafone mette a disposizione il servizio (a pagamento, in alcuni casi) Recall, che prevede la ricezione di un SMS automatico alla ricezione di una chiamata mentre il proprio numero è occupato/non raggiungibile. In abbinata al servizio Recall c’è Chiamami, una seconda opzione che serve, invece, a ricevere un SMS quando un numero contattato in precedenza torna raggiungibile.

I servizi Recall e Chiamami possono essere disattivati in diversi modi: tramite l’app MyVodafone per Android (Play Store e market alternativi) e iOS, oppure tramite il sito Web dell’operatore. Per procedere tramite app, avvia quest’ultima, effettua il login con le tue credenziali e fai tap sul pulsante Menu (quello raffigurante tre puntini), situato in basso.

Ora, seleziona la voce Le mie offerte attive, tocca l’opzione Servizi per non perdere le chiamate (oppure Tutti gli altri servizi) e fai tap sulla voce relativa a Chiamami & Recall (o Promo Non pago Chiamami & Recall). Per concludere, sfiora il pulsante Richiedi disattivazione e rispondi in maniera affermativa al messaggio successivo.

I passaggi per operare tramite il sito di Vodafone sono molto simili: dopo aver effettuato l’accesso alla piattaforma, clicca sul numero della SIM su cui operare (si trova subito sotto la voce Stai navigando con), fai clic sulla voce relativa alle Offerte attive e poi sul pulsante [+], corrispondente alle opzioni dedicate ai Servizi per non perdere le chiamate (o a Tutti gli altri servizi).

Infine, premi il pulsante Gestisci corrispondente ai servizi Chiamami & Recall (o alla Promo non pago Chiamami & Recall), apponi il segno di spunta accanto alla voce Disattiva e premi il pulsante Conferma per richiedere la disabilitazione del servizio, che verrà poi confermata via SMS. Per maggiori informazioni riguardo la disattivazione di Chiamami & Recall, consulta il tutorial specifico che ho dedicato all’argomento; se riscontri problemi nel portare a termine l’operazione, ti consiglio di metterti in contatto diretto con Vodafone e richiedere supporto da un operatore “in carne e ossa”.

Come disattivare avviso di chiamata WINDTRE

Come disattivare avviso di chiamata WINDTRE

I passaggi necessari per capire come disattivare avviso di chiamata WINDTRE, ossia la riproduzione di un segnale acustico quando si riceve una nuova chiamata mentre è in corso un’altra conversazione, non sono differenti da quelli visti per i gestori analizzati in precedenza.

Anche in questo caso, tutto ciò che devi fare è aprire l’app mediante la quale effettui le telefonate (generalmente denominata Telefono), richiamare il tastierino numerico, digitare il codice #43# e premere il simbolo della cornetta verde o, in generale, il pulsante per l’avvio delle chiamate. In caso di ripensamenti, puoi abilitare nuovamente il servizio usando, in maniera analoga, il codice *43#.

Questa tecnica è applicabile altresì su linea fissa WINDTRE (ex Infostrada): ti faccio però presente che, a differenza dell’avviso di chiamata su SIM che è sempre gratuito, l’attivazione del servizio su linea fissa potrebbe comportare costi aggiuntivi.

Se, invece, è tuo interesse disattivare il servizio “Ti ho cercato” di WINDTRE, che permette di sapere quando qualcuno ti chiama nel momento in cui la linea è occupata/non raggiungibile (e che può essere a pagamento), devi contattare il numero gratuito 403020 e seguire le istruzioni della voce guida: generalmente, basta premere il tasto 2 per annullare l’abbonamento al servizio, oppure il tasto 1 per attivarlo. In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato agendo dalla sezione La mia offerta dell’area clienti di WINDTRE (maggiori info qui).

Fai però attenzione, perché il servizio di notifica via SMS si riattiva automaticamente ogni volta che viene disabilitato il trasferimento di chiamata verso la segreteria oppure verso un altro numero; quindi, se non intendi avvalerti della segreteria telefonica, provvedi a disattivare prima quest’ultima e poi, soltanto in seguito, l’opzione Ti ho cercato.

In caso di problemi, o se necessiti ulteriori chiarimenti in merito alla disattivazione del servizio di avviso di chiamata e/o dell’opzione “Ti ho cercato”, ti consiglio di contattare WINDTRE seguendo i passaggi che ti ho fornito nella mia guida specifica.

Come disattivare avviso di chiamata Iliad

Come disattivare avviso di chiamata Iliad

Per quanto riguarda come disattivare avviso di chiamata Iliad, per impedire la ricezione di un segnale acustico quando si riceve una seconda telefonata durante una conversazione, devi semplicemente aprire il dialer dello smartphone (cioè la schermata di composizione manuale dei numeri) e, dopo aver digitato il codice #43#, pigiare il pulsante per l’avvio della telefonata, generalmente a forma di cornetta verde. Per abilitare nuovamente il servizio, che ti ricordo essere gratuito, utilizza invece il codice *43#.

Se è tuo interesse disabilitare, invece, il servizio gratuito “Ti ho cercato” di Iliad (che prevede la ricezione di un avviso via SMS quando si viene chiamati e la linea è spenta o non raggiungibile), non credo di avere buone notizie per te: allo stato attuale delle cose, infatti, esso è strettamente collegato alla segreteria telefonica e non può essere annullato singolarmente.

In altre parole, per disattivare “Ti ho cercato” è indispensabile disabilitare totalmente la deviazione delle chiamate verso la segreteria (o qualsiasi altro numero di telefono): per riuscirci, non ti resta che seguire la stessa procedura vista poc’anzi, impartendo il codice ##002#.

Teoricamente, per abilitare di nuovo Ti ho cercato, è sufficiente attivare nuovamente la deviazione delle chiamate in uno dei casi previsti (su occupato, su non raggiungibile o sempre): alcuni utenti, però, sostengono di non essere riusciti a ottenere nuovamente gli SMS di notifica, a seguito della riattivazione della stessa. Pertanto, prima ancora di fare qualsiasi cosa, valuta attentamente questa possibilità.

Se ti interessa saperne di più su come disattivare la segreteria telefonica di Iliad, consulta pure la guida specifica che ho dedicato al tema; se, invece, hai bisogno di ulteriori informazioni o chiarimenti, contatta direttamente l’operatore, seguendo i passaggi che ti ho indicato in questo tutorial.

Come disattivare avviso di chiamata Fastweb

Come disattivare avviso di chiamata Fastweb

Se hai una SIM Fastweb e vuoi capire come disattivare avviso di chiamata Fastweb, ovvero la ricezione di un segnale acustico quando qualcuno ti chiama mentre stai già parlando al telefono, apri il tastierino numerico del dialer (l’app che usi per comporre i numeri di telefono), digita il codice #43# e premi il pulsante per avviare la chiamata.

Per attivare nuovamente il servizio, utilizza invece il codice *43#. Puoi usare i codici visti poc’anzi per disattivare/attivare il servizio anche su linea fissa: tieni però presente che, in questo caso, potrebbero esserti addebitati costi aggiuntivi, variabili in base al contratto stipulato.

Aspetta, mi stai dicendo che sei interessato a disattivare il servizio “Ti ho cercato” di Fastweb, ossia la ricezione dell’SMS di notifica relativo a una chiamata persa, quando lo smartphone è spento, occupato o non raggiungibile? In questo caso, i codici da utilizzare sono diversi.

Per la precisione, puoi disattivare la ricezione degli SMS usando il codice *181*0#; per riattivarla, devi impartire il codice *181*1#; per visualizzare lo stato del servizio, invece, digita il codice *181#. Nel momento in cui ti scrivo questa guida, “Ti ho cercato” è un servizio gratuito e può essere attivato e disattivato in qualsiasi momento.

In caso di problemi, o se hai bisogno di qualche informazione in più sull’argomento, ti consiglio di rivolgerti direttamente a Fastweb usando uno dei canali di contatto disponibili.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.