Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare la pubblicità sul telefono

di

Il tuo telefono è bombardato di pubblicità mirata che ti riempie le pagine di ogni sorta di prodotto e servizio del quale non potrebbe interessarti di meno? Forse è arrivato il tempo di provare a bloccarla ed evitare che cerchi di manipolarti grazie a tutti i dati su di te che possiede.

Come si dice spesso, Internet ti conosce meglio di quanto tu conosca te stesso, ma non è detto che debba essere così per forza. In questa guida voglio insegnarti come disattivare la pubblicità sul telefono, in modo da riuscire a ottenere indietro parte della tua privacy.

Premessa, se navighi su Internet e usi app e servizi vari, bloccarla completamente è impossibile a meno di non prendere soluzioni drastiche che comprometterebbero l’usabilità dei servizi stessi. Quindi andrò a proporti delle soluzioni intermedie per permetterti di navigare in santa pace senza dare troppe informazioni su di te in giro.

Indice

Come disattivare la pubblicità sul telefono Android

Iniziamo a vedere come disattivare la pubblicità sul telefono Android, poi passeremo a iPhone.

Impostazioni di Google

privacy google

Sui telefoni Android, c’è Google onnipresente (fornisce sistema operativo e alcune app) che è anche una società che vende pubblicità a terzi, quindi è chiaro che sia un fattore da tenere in considerazione.

Nonostante questo, il colosso di Mountain View fornisce tutti gli strumenti necessari per decidere come gestire i tuoi dati e scegliere se ricevere o meno pubblicità mirata. Per farlo, infatti devi andare nel menu Impostazioni, per poi andare alla voce Google e Annunci. Qui troverai che, se non l’hai bloccato prima in fase di creazione del profilo, hai un ID pubblicità.

Questo vuol dire che Google ti registra sotto quel numero e associa i tuoi interessi a quello, per mostrarti pubblicità mirata. Per eliminarlo, premi sul pulsante Elimina ID pubblicità per due volte. Finito, ora niente più raccolta dati e pubblicità? Falso, ci sono ancora molte altre cose da rimuovere.

Per farlo, vai in alto alla pagina e fai tap sul tuo nome del profilo Google, seguito dalla voce Account Google. Qui, alla voce Dati e privacy, troverai una serie di impostazioni sulla raccolta dei tuoi dati, che puoi scegliere di disattivare comprendendo però che, in tal caso, quel dato servizio potrebbe avere qualche limitazione.

privacy youtube

Un esempio? Nella sezione Impostazioni cronologia sono presenti i dati che Google registra delle tue attività nelle sue app. Qui io ho la cronologia di YouTube tra le altre cose, il che significa che Google registra cosa mi piace sulla sua piattaforma e, quindi, sa che pubblicità potrei apprezzare. Per disattivare questa cosa basta fare tap sulla voce dedicata, per poi premere il pulsante Disattiva seguito da Sospendi. Attenzione, però, questo vuol dire che non riceverai più suggerimento su altri video interessanti su YouTube e che non avrai la cronologia delle visualizzazioni, il che potrebbe essere limitante. Nella stessa pagina puoi eliminare la cronologia dati premendo sulla voce Gestisci cronologia seguita da Elimina > Elimina tutta l’attività.

Tornando alla pagina Dati e privacy, trovi altre cose che potrebbe essere utile disattivare. La prima è Il mio centro per gli annunci, che però dovrebbe essere off dato che hai eliminato l’ID pubblicità. La Personalizzazione della ricerca (ovvero sul motore di ricerca Google che sarebbe comunque meglio non usare per migliorare la privacy), privacy di Google Fit se lo usi e molto altro ancora dipendentemente da cosa usi di Google. Il mio consiglio generale è di leggere molto attentamente cosa fa quell’opzione e valutare se disattivarla.

Impostazioni di produttori specifici

samsung

Oltre a Google, con ogni probabilità anche il produttore del tuo modello ha dei servizi pubblicitari, magari fornendoti anche un ID pubblicitario tutto suo. Io non posso mostrarti tutti i modelli di telefono al mondo, quindi ti farò vedere come fare su Samsung, con una procedura che è probabilmente molto simile per qualunque altro marchio.

Su Samsung devi aprire il menu Impostazioni, per poi andare alla voce Gestione generale seguito da Servizio di personalizzazione. Questo è quello proprietario di Samsung quindi, se hai disattivato quello di Google, questo potrebbe essere ancora attivo. Vai a questo menu per disattivarlo.

Oltre a questo, c’è un’altra cosa importante da disattivare, ovvero la condivisione dati tra le app. Questa permette alle app di comunicare tra loro, inviando dati su di te in base all’utilizzo, cosa che non è certo ottimale per la privacy. Per disattivarla vai al menu Impostazioni, seguito dalla voce Applicazioni per poi premere sull’icona dei tre puntini in alto a destra e scegliere Accesso speciale.

Qui tocca la voce Accesso ai dati di utilizzo e poi disattiva ogni singola opzione attiva nella pagina successiva, in modo la limitare l’accesso alle tue informazioni da parte delle altre app. Su alcuni telefoni la procedura potrebbe essere differente o non disponibile.

Come disattivare la pubblicità sul telefono iPhone

privacy apple

Su iPhone, stando a quello che dichiara Apple stessa (e che non c’è modo di verificare), la privacy dell’utente dovrebbe essere più tutelata, con molta meno raccolta di informazioni e conseguente pubblicità mirata. Però, se usi i servizi Google (o Microsoft insieme a tanti altri), vale lo stesso discorso fatto per Android e dovrai andare alla pagina di configurazione della privacy per evitare la raccolta dati e disattivare l’ID pubblicitario. Per farlo, ti basta aprire un qualunque servizio Google, fare tap sulla tua icona in alto a destra e premere il pulsante Gestisci il tuo account Google. Da qui, in avanti la procedura è uguale a quanto descritto su Android.

Altra cosa importantissima, quando installi un’app scegliere sempre l’opzione per non tracciarti, che vuol dire sostanzialmente che non potrà tenere traccia delle tue preferenze e attività, cosa che porterebbe potenzialmente a pubblicità mirata.

Passando poi a ciò per cui è responsabile Apple in forma diretta, ci sono anche qui cose da sistemare. Per farlo, apri il menu Impostazioni, poi vai alla voce Pubblicità Apple e disattiva (se attivo) la levetta accanto alla voce Annunci personalizzati, in modo da evitare roba mirata.

A questo potresti anche decidere di aggiungere un controllo sui dati che fornisci a Apple, che probabilmente non sono connessi alla pubblicità che vedi, ma è un plus per la privacy. Per limitarli vai alla voce Privacy e sicurezza sempre da Impostazioni e scegli la voce Analisi e miglioramenti. Qui è presente un elenco di dati che Apple registra dalla tua attività con i suoi servizi, che puoi decidere di disattivare per limitarne il fenomeno.

Infine, se utilizzi Safari come browser, sappi che ci sono alcune opzioni per bloccare fastidiose pubblicità. Per gestire la cosa vai al menu Impostazioni seguito da App > Safari. Qui attiva l’opzione del Blocco finestre a comparsa per bloccare i popup dei siti, attiva la levetta per Blocco tracciamento cross-site (evitando che i siti comunichino tra loro per mandarti pubblicità) e scegli di attivare la voce Nascondi indirizzo IP con la voce Ai tracker.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.