Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare overlay schermo

di

Ultimamente stai riscontrando un problema che non ti lascia svolgere con tranquillità le attività del quotidiano con il tuo dispositivo di fiducia, dato che continuano a comparire a schermo degli overlay che si posizionano sopra ad altre applicazioni. Che si tratti di messaggi di sistema o di pubblicità, non ne puoi più.

È per questo motivo che sei giunto fin qui alla ricerca di indicazioni su come disattivare un overlay a schermo, vero? Se le cose stanno in questo modo, direi che sei arrivato nel posto giusto. Nel corso di questo tutorial, infatti, mi soffermerò sia sulle questioni relative ai dispositivi mobili, ovvero smartphone e tablet Android, che sulle questioni relative all’ambito PC (soprattutto Windows).

Che ne dici? Sei pronto per sistemare la situazione ed evitare che overlay, pop-up e notifiche ti infastidiscano mentre stai svolgendo altre attività? Sì? Perfetto, allora leggi con attenzione le rapide indicazioni che trovi nei capitoli di seguito. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura!

Indice

Come disattivare l’overlay schermo da Impostazioni app: smartphone e tablet

Considerando che ti stai domandando come disattivare un overlay a schermo, direi che vale la pena partire dalle questioni relative ai dispositivi Android. È infatti in questo contesto che usualmente si verifica uno scenario simile, mentre su iPhone e iPad le possibilità che accada qualcosa di questo tipo sono ridotte all’osso.

Come potresti immaginare, però, dato che i modelli di smartphone e tablet Android disponibili sul mercato sono tantissimi, la procedura da seguire per raggiungere il tuo obiettivo può variare a seconda del dispositivo a tua disposizione. In ogni caso, qui sotto trovi degli esempi pratici relativi ad alcuni brand popolari in ambito Android, che ti aiuteranno a capire come procedere.

Come disattivare overlay schermo: Xiaomi

Come forzare chiusura app Xiaomi

Dato che ti stai chiedendo come togliere un overlay a schermo, immagino che il dispositivo Android a tua disposizione a tua disposizione sia un po’ datato, che ci sia un bug o che tu abbia attivato, anche per errore, determinate impostazioni. La comparsa di un messaggio di sistema che indica l’impossibilità di effettuare determinate operazioni per via di un “Overlay schermo rilevato” è infatti diventata sempre più remota col passare degli anni e con l’introduzione delle moderne versioni del sistema operativo, anche per quel che riguarda i dispositivi di casa Xiaomi.

Nonostante questo, se ti sei imbattuto in una situazione simile, sappi che risolvere risulta molto semplice. Ci sono buone probabilità, infatti, che per qualche motivo si sia attivata la funzione app sopra altre app, che come si evince dal nome consente ad alcune applicazioni di riprodurre determinati contenuti, sovrapponendoli automaticamente a quelli già visualizzati sullo schermo. Uno degli esempi noti da lungo tempo è la funzione “bolle” di determinate app di messaggistica (per esempio, Messenger), ma anche altre applicazioni possono assumere comportamenti simili, come, per esempio, quelle per registrare lo schermo di Android, oppure alcuni widget.

Come risolvere? In genere, uno dei primi consigli che si danno in questo contesto è chiudere l’app che usa le funzioni di sovrapposizione: per esempio, se si tratta di una chat di Messenger, tieni premuto il dito sulla relativa anteprima e trascinala sulla (X) che compare a schermo. Se poi il messaggio continua a comparire, nonostante la chiusura apparente dell’app, apri il menu delle Impostazioni di Android (facendo tap sull’icona dell’ingranaggio che risiede nella schermata Home oppure nel drawer delle app), raggiungi la sezione Applicazioni/App, fai tap sul nome dell’app da interrompere e premi sul pulsante Chiusura forzata, Arresto forzato oppure Termina e OK, per chiuderla.

Altra operazione che ti consiglio di compiere è quella di verificare la presenza di aggiornamenti sia per Android, che per l’app problematica. Molto spesso, l’installazione degli update ha infatti come conseguenza diretta la risoluzione dei problemi noti relativi al sistema e/o alle applicazioni su di esso installati: a seguito di questa operazione, dunque, il problema relativo all’overlay schermo potrebbe non ripresentarsi in futuro.

Qualora il problema non dovesse risolversi con gli aggiornamenti, potrebbe interessarti intervenire sulle applicazioni problematiche e disattivare del tutto l’overlay schermo: è possibile ottenere questo risultato sia intervenendo sulla specifica funzione dell’app stessa (se riesci a trovare le relative opzioni, ma su quello non posso essere più preciso perché tutto dipende dall’app coinvolta), sia disattivando i permessi di sovrapposizione dalle impostazioni di Android.

Come disattivare overlay schermo Xiaomi

Per procedere in quest’ultimo modo da un dispositivo Xiaomi, per esempio, di solito basta raggiungere il menu Impostazioni > Protezione della privacy del sistema operativo, fai tap sulla voce Permessi speciali in basso e fai tap sulla voce Mostra sopra altre app, in modo da accedere alla sezione dedicata alle autorizzazioni per l’overlay.

Ora, fai tap sul nome dell’app per la quale intendi revocare i permessi di questo tipo e sposta da ON a OFF la levetta recante la dicitura Consenti la visualizzazione sopra altre app, che compare nella schermata successiva.

In caso di problemi, puoi attivare la modalità provvisoria del dispositivo Xiaomi nel seguente modo: spegni completamente il dispositivo, riaccendilo e, quando vedi comparire il logo inziale, premi e tieni premuto il tasto fisico Volume Giù/Volume Su, finché il telefono non si avvia in modalità provvisoria.

Per il resto, se quelle che continui a visualizzare sono notifiche o pubblicità, potrebbe farti piacere consultare, per esempio, anche le mie guide su come disattivare le notifiche di un sito Web e come togliere la pubblicità da Android per maggiori informazioni.

Come disattivare overlay schermo: Samsung

Come disattivare overlay schermo Samsung

Se, invece, il tuo è un dispositivo prodotto da Samsung, in genere basta aprire il menu Impostazioni > Applicazioni del dispositivo, fare tap sul pulsante (⋮) visibile in alto e selezionare la voce Accesso speciale dal menu che compare a schermo.

Per concludere, fai tap sulla dicitura Visualizzazione in primo piano e sposta su OFF la levetta corrispondente al nome dell’app per la quale vuoi revocare l’autorizzazione di applicare l’overlay schermo.

Infine, se si rivela necessario accedere alla Modalità sicura del dispositivo, premi a lungo il tasto di accensione/spegnimento dello stesso, effettua un tap prolungato sul pulsante Spegni che compare sullo schermo e fai tap sull’icona di Modalità sicura (ovvero l’icona dello scudo su sfondo verde), per riavviare Android in quest’ultimo stato.

Come disattivare overlay schermo: HUAWEI

Come disattivare overlay schermo HUAWEI

Se il tuo è un dispositivo HUAWEI, devi entrare nel menu Impostazioni > App > Accesso avanzato (o Accesso speciale), selezionare la voce Mostra sopra altre app e, dopo aver selezionato la voce Tutte le app dal menu a tendina superiore, spostare da ON a OFF la levetta relativa all’applicazione che causa problemi.

Qualora avessi bisogno di accedere alla modalità sicura/provvisoria, tieni premuto il tasto fisico d’accensione del dispositivo, effettua un tap prolungato sul pulsante Spegni che compare sullo schermo e tocca la voce OK, situata sotto la dicitura Riavvia in modalità provvisoria.

Come disattivare overlay schermo Impostazioni app: PC

Come disattivare l'overlay schermo da Impostazioni app PC Bitdefender Windows 11

Come dici? Non ti interessa più di tanto procedere in ambito smartphone, in quanto ciò che intendi rimuovere sono i fastidiosi overlay, o meglio pop-up, che compaiono a schermo in basso a destra su Windows 11 e Windows 10? Se le cose stanno in questo modo, sappi che ci sono diversi modi in cui puoi agire.

Una delle categorie di “overlay” più note in questo ambito è quella relativa alle soluzioni antivirus, che a volte fanno comparire a schermo dei riquadri pubblicitari in basso a destra, vicino all’area dell’orologio. In alcuni casi, le pubblicità di questo tipo possono occupare buona parte dello schermo, nonché posizionarsi sopra ai programmi attivi, interrompendo anche solo per un attimo il tuo flusso di lavoro.

Come fare per disattivare tutto ciò? La questione dipende anche dalla soluzione di sicurezza in uso, ma ti farò un esempio pratico relativo al popolare Bitdefender. Quest’ultimo permette, infatti, di disattivare tutto ciò direttamente dalle impostazioni del programma. Basta fare doppio clic, dunque, sulla classica icona dell’antivirus presente in basso a destra (potresti dover premere sull’icona della freccia verso l’alto per vedere le applicazioni gestibili in questo modo) e spostarsi nella scheda Impostazioni, dopo che è comparsa a schermo la finestra di Bitdefender.

È in questo contesto che, nella scheda Generali, risiedono le voci Offerte speciali e Notifiche suggerimenti, relative nel primo caso alla pubblicità e nel secondo a consigli di sicurezza extra. Di default queste opzioni risultano attivate, ma a seconda di quanto ti interessa puoi pensare di spostare su OFF le relative levette. Così facendo, vedrai che il programma non ti disturberà più con pop-up di questo tipo.

Certo, non tutti i programmi mettono a disposizione impostazioni di questo tipo, ma le soluzioni più popolari, come visto, in genere permettono di farlo. Se poi noti che un programma che non ti serve utilizzare spesso (dunque non un antivirus) è per qualche motivo sempre attivo in background, potrebbe farti piacere consultare quanto indicato nelle mie guide su come chiudere un programma e come evitare che un programma si apra all’avvio.

Modalità non disturbare notifiche Windows 11

Al netto di questo, se ciò che continua a interrompere il tuo flusso di lavoro sono delle notifiche, accessibili premendo sul riquadro dell’orologio in basso a destra, potrebbe interessarti sapere che basta premere sull’icona della campanella in alto a destra per attivare la modalità Non disturbare, così da lasciare che le notifiche meno importanti arrivino “dietro le quinte” e tornare a guardarle solo quando lo ritieni necessario.

Se, invece, ti interessa bloccare permanentemente le notifiche di un programma, potrebbe interessarti consultare la mia guida generale su come bloccare le notifiche indesiderate, dato che in quel contesto ho spiegato tutto ciò che potrebbe farti piacere sapere in questo contesto. Se, invece, ciò che ti interessa disattivare sono gli overlay in ambito gaming, sappi che di solito si può procedere direttamente dalle impostazioni del programma coinvolto. Per esempio, dalla nuova NVIDIA App relativa alla gestione delle schede video NVIDIA, in genere basta recarsi nella scheda Impostazioni presente a destra, selezionare la voce Funzioni in alto e spostare su OFF l’opzione Sovrapposizione NVIDIA. Maggiori dettagli qui per GeForce Experience.

Per quel che riguarda i Mac, potrebbe più che altro interessarti consultare il mio tutorial su come bloccare le notifiche indesiderate su macOS e le linee guida ufficiali Apple sulla full immersion, in modo da non farti più disturbare da nulla mentre lavori.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.