Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare Pocket touch

di

Scommetto che ti è capitato almeno una volta di mettere il tuo cellulare nella tasca dei pantaloni e poi, quando lo sei andato a riprendere, hai notato di aver effettuato chiamate, spostato icone delle applicazioni o selezionato impostazioni senza che te ne accorgessi. In pochi minuti rischi di trovarti con delle opzioni attive che non sai come disabilitare e di non riuscire più a usare lo smartphone come prima.

Purtroppo è una situazione abbastanza comune e sono in tanti a lamentarsene. Per fortuna i moderni smartphone hanno un'opzione che impedisce al telefono di eseguire azioni involontarie quando si sfrega contro lo schermo: parlo del Pocket touch, una modalità molto utile che blocca i tocchi accidentali su schermo. Per quanto utile, però, a volte questa impostazione non funziona come dovrebbe: se è vero che impedisce di effettuare chiamate per sbaglio, aprire applicazioni che non ti servono e di conseguenza consumare inutilmente la batteria, spesso rimane abilitata anche quando estrai il cellulare dalla tasca, impedendoti di usarlo correttamente e facendoti perdere un sacco di tempo.

Visto che questa impostazione il più delle volte è attiva di default sui telefoni, non tutti sanno come disabilitarla. Come dici? Anche tu sei uno di quelli che non hanno idea di come liberarsi di questa opzione? Non ti preoccupare: ci sono qui io a spiegartelo! In pochi e semplici passi ti illustrerò come disattivare il Pocket touch. Prendi il tuo smartphone Android e seguimi attentamente.

Indice

Cos'è Pocket touch

Smartphone in borsa

Pocket touch, conosciuta anche come Pocket Mode, serve a evitare quelle situazioni fastidiose che si verifica quando il telefono, messo in tasca, si attiva a causa dello sfregamento contro la pelle. Il tocco involontario accende lo schermo e, anche se non riesce a sbloccarlo, può inavvertitamente cancellare o aprire notifiche, far apparire il menu delle impostazioni rapide e fare tap su una per sbaglio, attivare la fotocamera o addirittura effettuare chiamate d'emergenza.

Spesso non basta ruotare il telefono in modo che lo schermo sia rivolto verso l'esterno: basta che si verifichi un piccolo sfregamento, magari con un dito o con qualsiasi oggetto conduttivo, per attivare impostazioni o effettuare chiamate. In molti casi infatti accade che il tocco involontario si verifichi anche se abbiamo il cellulare in borsa, soprattutto se ci sono molti altri oggetti e se la spostiamo spesso o la teniamo in una posizione un po' stretta.

Non tutti lo sanno, ma non solo la pelle può attivare il touch screen: anche determinati metalli, l'acqua e addirittura certi tipi di frutta e verdura, conducendo elettricità, possono attivare lo schermo del telefono ed eseguire operazioni a causa del continuo sfregamento. Se vuoi approfondire questo meccanismo, ti consiglio di leggere il mio articolo sul funzionamento del touch-screen: ti stupirà scoprire come funziona davvero lo schermo del telefono.

Per risolvere il problema dei tocchi accidentali, gli smartphone utilizzano sensori di prossimità e luminosità per determinare se c'è un oggetto vicino allo schermo, come il tessuto di una tasca, e se sono posizionati in un ambiente buio. Alcuni modelli si servono anche dell'accelerometro e del giroscopio per riconoscere il tipico movimento che facciamo per mettere il telefono in tasca o in borsa ed entrano in modalità di prevenzione dei tocchi.

Questi controlli però possono diventare molto fastidiosi nel momento in cui non funzionano più come prima. Per esempio, il blocco può rimanere impostato anche quando si tira fuori lo smartphone dalla tasca o dalla borsa, rendendo più difficile lo sblocco dello schermo e quindi l'uso del telefono. Se ti trovi in una situazione di necessità, potresti avere dei seri problemi. In caso di malfunzionamento, inoltre, questa opzione potrebbe interferire con funzionalità di sblocco schermo come l'impronta digitale o il riconoscimento facciale. In molti casi, soprattutto negli smartphone più vecchi, Pocket touch potrebbe attivarsi anche quando non si trova in un ambiente chiuso e ristretto, perché analizza in modo errato i movimenti e le informazioni dei sensori.

Non è così raro che tanti utenti si lamentino di Pocket touch che non funziona. Se anche tu non ti trovi più bene con questa impostazione, puoi facilmente disabilitarla dalle impostazioni del telefono. Ti spiego subito come devi procedere.

Come disattivare pocket touch

Disabilita tocco involontario pocket touch

Se hai lo smartphone in mano, possiamo già cominciare. Per disattivare Pocket touch fai tap sull'icona delle Impostazioni del tuo smartphone, quella con il simbolo dell'ingranaggio. Qui scorri fino alla sezione Schermo, fai tap su di essa e poi scorri col dito fino a che non compare l'opzione Protezione da tocchi involontari. Ora fai tap sullo slide di fianco al nome per disattivarla.

Ora che hai disattivato questa modalità, quando metti lo smartphone in tasca o in uno spazio ristretto, come in una borsa, non puoi più contare sul blocco dello schermo per evitare i blocchi involontari. Se vuoi comunque cercare di evitare i tap accidentali, ti consiglio di acquistare pellicole protettive o vetri temperati fatti apposta per prevenire i tocchi quando il telefono è in tasca.

I vetri temperati opachi, oltre a proteggere lo schermo, riducono molto la sensibilità ai tocchi indesiderati. Se invece preferisci la pellicola, ne esistono in vendita di specifiche per ridurre la risposta al tocco. Se pensi che queste opzioni possano fare al caso tuo, ti consiglio di dare un'occhiata al mio articolo sulle migliori pellicole per smartphone.

Un altro modo per diminuire la probabilità di tocchi accidentali è ridurre la sensibilità al tocco dello schermo. Per farlo, fai tap sulle Impostazioni del telefono, poi seleziona Schermo e scorri fino alla voce Sensibilità tocco. Se è attiva, fai tap sullo slide per disattivarla. In alternativa, usare delle cover con bordi leggermente rialzati può aiutare a prevenire i tocchi involontari.

Come disattivare Pocket touch Realme

Realme

La procedura può cambiare in base al modello dello smartphone che possiedi. Ogni produttore infatti può decidere di dare un nome diverso all'opzione o personalizzare il menu delle impostazioni, in base all'aspetto e al significato che vuole dare alle singole sezioni. Per esempio alcuni marchi di smartphone Android, come Xiaomi, OnePlus o Redmi, indicano la funzionalità come Pocket mode.

Nel caso invece tu abbia un Realme devi seguire una strada leggermente diversa da quella che ti ho spiegato. Ma niente paura: si tratta comunque di un processo molto semplice. È così veloce che ci vuole più tempo a illustrarlo che a farlo! Se sei pronto, prendi il tuo Realme e segui le mie istruzioni.

Anche in questo caso devi aprire il menu Impostazioni. Qui cerca la sezione denominata Schermata Home e Schermata di blocco e poi scorri fino all'opzione Prevenzione tocco accidentale. Adesso non ti resta che disattivarla e liberarti finalmente del problema dello schermo sempre bloccato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.