Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare protezione del dispositivo rubato

di

Qualche tempo fa, hai attivato sul tuo telefono una funzione che blocca il dispositivo o richiede requisiti di sicurezza aggiuntivi in caso di attività sospette potenzialmente legate al furto del dispositivo stesso. Nonostante la sua utilità, ora desideri disabilitarla perché hai notato che si attiva anche in situazioni non rilevanti o perché devi cedere il tuo dispositivo e hai bisogno di completare il trasferimento senza problemi.

Beh, se le cose stanno più o meno come le ho descritte, sarai felice di sapere che ti trovi nella pagina Web giusta. Nelle prossime righe, infatti, ti mostrerò come disattivare protezione del dispositivo rubato sia su smartphone Android che su iPhone. Vedrai: non è niente di complicato!

Nota bene: le indicazioni riportate di seguito vanno applicate solo su dispositivi di cui si è legittimi proprietari, o comunque sui quali si ha il permesso di agire. Non è assolutamente mia intenzione incentivare attività lesive della privacy e non mi assumo responsabilità su come verranno usate le informazioni che seguono.

Indice

Come disattivare protezione del dispositivo rubato

Come anticipato, qui di seguito troverai tutti i passaggi che ti permetteranno di capire come disattivare protezione del dispositivo rubato sul tuo smartphone Android o iPhone. Seguili con attenzione e vedrai che nel giro di qualche tap avrai raggiunto l'obiettivo sperato.

Come disattivare protezione del dispositivo rubato Android

come disattivare blocco furto Android

Gli smartphone Android equipaggiati con Android 10 o versioni successive dispongono di una funzione di sicurezza chiamata Blocco per furto che impiega l'AI, i sensori di movimento, il Wi-Fi e il Bluetooth del dispositivo per rilevare se qualcuno sta cercando di rubarlo e bloccare automaticamente lo schermo per proteggerlo. Se hai attivato questa funzione e ora desideri disattivarla, sappi che si tratta di un'operazione davvero molto semplice da portare a termine.

Per prima cosa, apri le Impostazioni di Android, facendo tap sull'icona con l'ingranaggio che puoi trovare nella schermata home o nel drawer del tuo dispositivo. Fatto questo, entra nella sezione Google e fai tap sul tasto Tutti i servizi. Ora, scorri la schermata che si apre fino a trovare la voce Protezione dai furti, all'interno della sezione Sicurezza personale e del dispositivo, poi sposta su OFF la voce inerente alla funzione Blocco per furto nella nuova pagina aperta e procedi con l'autenticazione biometrica (tramite riconoscimento del volto o dell'impronta digitale). Se desideri disattivare anche le altre protezioni contro il furto attive sul tuo smartphone, assicurati di mettere su OFF anche le levette di tali funzioni.

Come disattivare protezione del dispositivo rubato iPhone

Come disattivare protezione del dispositivo rubato iPhone

Tutti gli iPhone con iOS 17.3 o versioni successive dispongono di una funzione di sicurezza chiamata Protezione del dispositivo rubato pensata per la remota possibilità che qualcuno ti rubi il dispositivo conoscendo il tuo codice di sblocco. Quando è attivata, tale funzione richiede il riconoscimento con Face ID o Touch ID, un'ora di attesa, quindi un'ulteriore autenticazione biometrica per completare le operazioni più sensibili quando non ti trovi in una posizione conosciuta. Questa funzione non solo protegge il tuo iPhone nell'immediato, ma ti dà anche più tempo per attivare le varie modalità di sicurezza per bloccare e/o rintracciare il dispositivo da remoto.

Se hai deciso di disattivare protezione del dispositivo rubato su iPhone, apri innanzitutto le Impostazioni di iOS facendo tap sull'icona con l'ingranaggio che puoi trovare nella schermata home e/o nella Libreria app del telefono, quindi scorri e entra nella sezione Face ID e codice (o Touch ID e codice), digita il codice di sblocco del dispositivo e fai tap sulla dicitura Protezione del dispositivo rubato. Dopodiché, porta su OFF la levetta accanto all'opzione Protezione del dispositivo rubato.

Se provi a disattivare Protezione del dispositivo rubato quando non ti trovi in una posizione conosciuta, verrà attivato un ritardo di sicurezza. In questo caso, dunque, dovrai eseguire l'autenticazione con Face ID o Touch ID, attendere il termine del ritardo di sicurezza (un'ora), poi eseguire di nuovo l'autenticazione biometrica per disattivare tale funzione.

Perciò, se ti domandi come disattivare protezione del dispositivo rubato senza Face ID e senza il conseguente ritardo di sicurezza, basta disattivare tale funzione quando ti trovi in una posizione conosciuta, come la tua abitazione o il tuo posto di lavoro.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.