Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disinstallare iTunes

di

La dismissione di iTunes è praticamente giunta e, come hai potuto notare, ormai si può fare davvero poco con il vecchio software di casa Apple. Per questo motivo vorresti sapere come disinstallare iTunes dal tuo computer, dato che ormai ci sono altre applicazioni sostitutive “made in Apple” molto più funzionali. Se le cose stanno così, sarai felice di sapere che sono qui proprio per darti una mano e accompagnarti nel completamento di questa procedura.

Vedremo prima come disinstallare iTunes e tutti i software ad esso associati da Windows, dopodiché ti darò alcune delucidazioni in merito a macOS. Solo un piccolo avvertimento prima di cominciare: entra nella cartella “Musica” del tuo computer e crea una copia di backup della cartella “iTunes” (oppure copiala semplicemente in un'altra posizione): si tratta del percorso in cui il software multimediale di Apple conserva tutte le canzoni e i video presenti nella sua libreria. Non dovrebbe cancellarsi in seguito alla rimozione di iTunes ma, si sa, la prudenza non è mai troppa!

Detto questo direi di passare immediatamente all'azione e di vedere, nel concreto, come procedere. Mettiti quindi bello comodo, dedicami qualche minuto del tuo tempo libero e segui le istruzioni che sto per fornirti. Non mi resta altro da fare che augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto!

Indice

Disinstallare iTunes dal PC

Se hai un PC Windows e vuoi disinstallare iTunes, devi solo ritagliarti cinque minuti di tempo libero e seguire le indicazioni che trovi di seguito: ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi, soprattutto se hai installato la versione del programma presente sul Microsoft Store di Windows 11 o di Windows 10.

Come disinstallare iTunes da Windows 11

Windows 11 ripristino app

Come appena accennato, rimuovere la versione di iTunes disponibile sul Microsoft Store di Windows 11 è di una semplicità disarmante.

Se tu hai scaricato proprio questa variante del software Apple ma, essendo poco ferrato in fatto di tecnologia, non sai come procedere, fai in questo modo: clicca sul pulsante Start (l'icona della bandierina collocata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo) e accedi al pannello con le impostazioni di sistema, selezionando l'icona dell'ingranaggio che si trova nel pannello che si è aperto.

A questo punto clicca sulla voce App presente nell'elenco sulla sinistra del pannello, seleziona poi l'opzione App installate collocata sulla destra e cerca iTunes dalla lista dei programmi installati sul PC. Fatto ciò premi sull'icona dei tre puntini orizzontali, seleziona l'opzione Disinstalla e premi e clicca sul pulsante Disinstalla. Più facile di così?

Se vuoi disinstallare iTunes per poi reinstallarlo, in modo da risolvere eventuali problemi che stai riscontrando nell'uso del programma, anziché disinstallarlo, puoi anche provare a ripristinarlo: per fare ciò, seleziona — anziché la voce Disinstalla — la dicitura Opzioni avanzate.

Scorri, dunque, la schermata successiva e clicca sul pulsante Ripristina…, per tentare di ripristinare iTunes senza disinstallarlo. In caso di mancato successo, prova con il tasto Reimposta, che riporta l'applicazione alle impostazioni iniziali (senza però cancellare i dati). Entrambe queste operazioni sono fattibili solo con la versione di iTunes scaricata dal Microsoft Store.

Windows 11

In alternativa, se utilizzi Windows 11, ma hai scaricato la versione “classica” di iTunes dal sito Internet di Apple, devi procedere in un modo leggermente diverso.

Dopo esserti recato nel pannello Impostazioni di Windows (l'icona dell'ingranaggio che si trova previo clic sul menu Start), vai su App > App installate, individua iTunes e clicca premi prima sull'icona dei tre puntini e poi su Disinstalla per due volte consecutive. Fatto ciò premi sul tasto e attendi che la barra di completamento raggiunga il 100%.

A questo punto procedi anche con la rimozione degli altri software installati con la versione standard di iTunes, come Apple Software Update, Apple Mobile Device Support, Supporto applicazioni Apple, Supporto iPod e Bonjour.

I passaggi che devi compiere sono praticamente gli stessi che ti ho indicato poc'anzi per iTunes: individua il programma da rimuovere, clicca sul pulsante con i tre puntini in sua corrispondenza, premi su Disinstalla per due volte consecutive e poi segui le indicazioni su schermo.

Infine, provvedi a cancellare le cartelle “orfane” che il programma potrebbe aver lasciato sul disco.

  • C:\Program Files\Bonjour
  • C:\Program Files\Common Files\Apple\Mobile Device Support
  • C:\Program Files\Common Files\Apple\Apple Application Support
  • C:\Program Files\Common Files\Apple\CoreFP
  • C:\Program Files\iTunes
  • C:\Program Files\iPod

Qualora, al termine della procedura, avessi dei ripensamenti e volessi reinstallare iTunes, segui le indicazioni contenute nel mio tutorial dedicato all'argomento.

Come disinstallare iTunes da Windows 10

Windows

Utilizzi Windows 10? Allora sarai felice di sapere che puoi seguire praticamente le stesse istruzioni che ti ho illustrato precedentemente per Windows 11.

I due sistemi operativi, almeno sotto questo punto di vista, sono praticamente identici fatta eccezione per qualche leggera differenza nei nomi dei menu.

In qualsiasi caso non devi preoccuparti: seguendo i passaggi visti precedentemente sono sicuro che non avrai nessun problema né con la disinstallazione della versione di iTunes del Microsoft Store sia di quella “classica” installata mediante file .exe.

Come disinstallare iTunes dal Mac

Come disinstallare iTunes

iTunes è parte integrante di macOS, il sistema operativo dei Mac, ma in realtà può essere rimosso anche da lì. Basta affidarsi al caro vecchio Terminale.

Va però fatta una precisazione importante: in macOS 10.14 Mojave, Apple ha deciso di rendere iTunes ancora più integrato nel sistema, non offrendo la possibilità di reinstallarlo sotto forma di pacchetto dmg (in macOS 10.15 Catalina è poi stato dismesso in favore della nuova applicazione Musica).

In altre parole, ciò significa che, se usi macOS 10.14 o successivi e disinstalli iTunes seguendo le indicazioni riportate di seguito, potresti rendere il sistema instabile, ricevere errori in fase di boot e andare incontro ad altri problemi per i quali io non mi assumo alcuna responsabilità. Inoltre ,per reinstallare il programma dovresti reinstallare il sistema operativo tramite Recovery (o, eventualmente, ripristinare un backup di Time Machine, rischiando però di ritrovarti con gli stessi problemi che ti stanno portando alla rimozione del software). Se, invece, usi una versione di macOS precedente, potrai reinstallare iTunes semplicemente scaricando il relativo pacchetto dmg dal sito di Apple. Chiaro? Bene, allora proseguiamo.

Per disinstallare iTunes da un Mac, devi prima accedere al sistema in modalità di recupero e disattivare il SIP (System Integrity Protection), una funzione presente in macOS 10.11 El Capitan e successivi che limita le operazioni che possono compiere anche gli utenti root, come giustapposto la rimozione delle applicazioni di sistema, quali iTunes.

Per avviare macOS in modalità di recupero, riavvia il computer e tieni premuti i tasti cmd+r sulla tastiera finché non compare la barra di caricamento con il logo della mela. Nella schermata che si apre, vai nel menu Utility collocato in alto e seleziona la voce relativa al Terminale da quest'ultimo.

A questo punto, digita il comando csrutil disable; reboot nel Terminale, premi il tasto Invio della tastiera e il Mac, dopo aver disattivato il SIP, si riavvierà.

Recovery macOS

Ora puoi disinstallare iTunes. Accedi quindi a macOS con un account provvisto di diritti da amministratore, avvia il Terminale (si trova nella cartella Altro del Launchpad) e dai i seguenti comandi.

  • sudo killall -9 iTunesHelper per sospendere tutti i processi di iTunes attualmente in esecuzione sul computer.
  • sudo killall -9 iTunes per chiudere iTunes, se in esecuzione.
  • sudo rm -rf /Applications/iTunes.app per rimuovere iTunes dalla cartella “Applicazioni” di macOS.
  • sudo rm -rf /Library/iTunes per cancellare la cartella di iTunes dalla cartella Libreria del Mac.
  • sudo rm -rf /Users/tuonome/Library/Preferences/*iTunes* per cancellare i file di iTunes dalla cartella Libreria/Preferenze del Mac.
  • sudo rm -rf /Users/tuonome/Library/Caches/*iTunes* per cancellare i file di iTunes dalla cartella Libreria/Caches del Mac.
  • sudo rm -rf /Users/tuonome/Library/*iTunes* per cancellare i file di iTunes dalla cartella Libreria del Mac.

Nota: al posto di “tuonome” devi digitare il nome di amministrazione del macOS. Dopo il primo comando devi digitare la password di amministrazione di macOS (quella che usi per accedere al sistema).

A questo punto, dovresti essere a posto ma, se usi una versione di macOS precedente alla 10.14 (Mojave) e nelle preferenze di sistema è attivo il download automatico degli aggiornamenti, iTunes potrebbe reinstallarsi da solo. Per evitare che ciò accada, apri Preferenze di sistema, clicca sull'icona dell'App Store e lascia il segno di spunta solo accanto alla voce Verifica aggiornamenti automaticamente: così facendo, iTunes non si reinstallerà da solo ma dovrai installare “manualmente” anche gli altri aggiornamenti per il Mac (e non è proprio il massimo della vita).

A procedura ultimata, ricordati di riavviare nuovamente macOS in modalità di recupero e abilitare nuovamente il SIP, usando questo comando del Terminale: csrutil enable; reboot.

Se non vuoi cancellare definitivamente iTunes ma solo rimuoverlo per poi installarlo nuovamente sul Mac, procedi con una reinstallazione di macOS utilizzando l'apposita funzione disponibile nella modalità di recupero (se utilizzi macOS Mojave) oppure scarica di nuovo il programma dal sito ufficiale di Apple (se utilizzi una versione di macOS precedente alla 10.14).

A download completato, apri dunque il pacchetto dmg che hai scaricato dal sito del colosso di Cupertino e avvia l'eseguibile Install iTunes contenuto al suo interno. A questo punto, clicca prima su Continua, per due volte consecutive e poi su Installa, digita la password di amministrazione del macOS e completa il setup pigiando su Installa software.

Attenzione: la procedura appena vista insieme non è documentata ufficialmente da Apple. Non sono da escludere eventuali malfunzionamenti del sistema in seguito alla sua applicazione. Io l'ho testata personalmente ed è filato tutto liscio, ma è doveroso da parte mia avvisarti prima di procedere e dirti che non mi assumo responsabilità circa eventuali problemi che potresti rilevare sul tuo Mac in seguito alla sua messa in atto. Fai, in ogni caso, un bel backup con Time Machine prima di procedere!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.