Come diventare famosa su YouTube
Durante il tuo tempo libero, una delle cose che ami di più fare è trascorrere del tempo per guardare i video realizzati dai tuoi YouTuber preferiti. Sei affascinata dal loro talento e apprezzi molto il modo in cui riescono a comunicare con il pubblico e intrattenere: vorresti proprio sapere qual è la chiave del loro successo, dal momento che anche tu vorresti diventare famosa su YouTube.
Se hai una passione che vorresti condividere, sfruttando la piattaforma di condivisione video di YouTube, sappi che la scalata verso il successo sarà molto difficile, ma non completamente impossibile. È infatti possibile diventare famosi su YouTube ma devi anche renderti conto che YouTube è ormai una piattaforma avviata che presenta moltissimi videomaker; non sarà un gioco da ragazzi spiccare sulla concorrenza.
Per diventare famosi su YouTube, inoltre, non basta la passione; bisogna anche impegnarsi a lungo e avere in mente una strategia che, sul lungo periodo, possa portare al successo. Proprio per questo motivo ho deciso di realizzare questa guida: voglio darti una mano e aiutarti a coronare il tuo sogno. In questo tutorial troverai quindi alcuni consigli che sono sicuro ti saranno utili per la tua scalata verso il successo.
Indice
Informazioni preliminari
Prima di cominciare, ci tengo a fare un precisazione: non esiste una formula magica che possa garantirti la popolarità al 100%. Sebbene esistano delle linee guida da seguire per farsi notare e apprezzare dagli utenti di YouTube, la popolarità potrà essere effettivamente raggiunta soltanto se sarai in grado di ottenere la giusta connessione con il tuo pubblico, intrattenendolo con i tuoi video.
YouTube è una piattaforma di videosharing e nei video dovrai apparire in prima persona: sarà la comunicazione la chiave principale che aprirà la porta verso il successo e per fare questo ti serve innanzitutto un canale. Per poter pubblicare video su YouTube, infatti, è necessaria la registrazione gratuita al servizio, la quale avviene usufruendo di un account Google. Qualora non fossi in possesso del suddetto account, dovrai procedere alla registrazione gratuita dello stesso, potendo così utilizzare anche tutti gli altri servizi dell’azienda di Mountain View.
Devi registrare un account Google ma non sai bene come procedere? Ti consiglio allora di dare una lettura alla mia guida dedicata all’argomento, in modo da avere a disposizione indicazioni passo per passo. Se invece sei già in possesso di un account Google, segui le istruzioni che trovi qui di seguito per scoprire come aprire un canale su YouTube.
La prima cosa che devi fare è collegarti alla pagina iniziale del sito Internet di YouTube tramite questo link; una volta che visualizzerai la schermata principale di YouTube, premi sul pulsante Accedi che trovi in alto a destra. Dovrai a questo punto effettuare l’accesso a YouTube utilizzando il tuo account Google precedentemente registrato, selezionandolo tra quelli che visualizzi oppure inserendone i dati di login.
Una volta eseguito l’accesso, il tuo profilo YouTube sarà stato automaticamente creato. A questo punto, per creare una canale vero e proprio, premi sull’icona con l’iniziale del tuo nome che è presente in alto a destra (vicino al simbolo della campanella) e poi, dal menu a tendina, premi sulla voce Crea un canale.
Nel pannello che a questo punto visualizzi compila i campi presenti (Nome e Handle), poi se lo desideri imposta una foto e clicca sulla voce Crea canale, per rendere effettiva la sua creazione. Vuoi saperne di più? Allora dai un’occhiata al tutorial che ho creato in via specifica su come creare un canale YouTube.
Come diventare famosi su YouTube
Come ti ho anticipato in apertura di questo tutorial, diventare famosi su YouTube è un’impresa difficile, ma non impossibile. Se vorresti intraprendere questa carriera da videomaker sappi che, realisticamente parlando, questo percorso verso il successo potrebbe essere lungo e difficoltoso.
Non è affatto mia intenzione ostacolarti, anzi, voglio incoraggiarti dandoti alcuni consigli di carattere generale che potranno esserti d’aiuto in questo tuo percorso da YouTuber.
Trova l’argomento dei video
Il primo suggerimento che voglio darti riguarda le basi per l’apertura di un canale su YouTube. Prima di iniziare la produzione di video, dovrai avere le idee chiare sulla tematica trattata in questi ultimi.
Hai una passione di cui vuoi parlare o un talento particolare che vuoi mostrare agli altri? Puoi senz’altro sfruttare ciò che meglio conosci o ciò per cui ritieni di essere brava, ma cerca di essere originale nel proporlo.
Questo discorso si applica in particolar modo in caso di video con tematiche che presentano già una forte concorrenza. Se per esempio la tua passione è il makeup e vorresti realizzare video di trucco (video di cui YouTube è saturo), cerca di proporre questa tua idea sotto un’ottica diversa. Inventa per esempio un nuovo stile per proporre questo tipo di video; in questo modo ti distinguerai notevolmente in caso di forte concorrenza.
La passione è importante ma conta di più l’originalità. Prima di realizzare video, studia quelli dei canali YouTube italiani e stranieri più popolari e cerca di individuare un argomento del tutto nuovo e originale da utilizzare come soggetto per i tuoi video. Se conosci bene l’inglese puoi anche pensare di studiare i video stranieri più popolari alla ricerca di video interessanti da proporre in Italia. Su YouTube non è la prima volta che qualcuno realizza una trasposizione italiana di un format straniero: potrebbe essere un’idea interessante, se sai come sfruttarla.
Una volta individuato l’argomento di cui parlare concentrati su di esso e realizza video legati tutti allo stesso tema: i tuoi fan si iscriveranno perché interessati all’argomento, non ha quindi senso realizzare video politematici. Ciò non significa che non puoi fare variazioni sull’argomento, ma cerca di non distaccarti completamente dall’idea principale del tuo canale YouTube.
Non hai idea di quale potrebbe essere il tema principale del tuo canale YouTube? Allora ti consiglio di dare un’occhiata a Google Trends, per controllare quali sono le tematiche più ricercate dagli utenti in Rete e farti un’idea di quello che il pubblico vuole di più. Per riuscirci, nel concreto, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come usare Google Trends. Tieni presente che puoi utilizzare questo strumento, oltre che per individuare le migliori tematiche, anche per ottimizzare al meglio i tuoi contenuti, scegliendo i titoli e le parole chiave da usare nei tuoi video sulla base dei risultati ottenuti da Google Trends.
Individua il pubblico a cui rivolgerti
Una volta che avrai stabilito l’argomento chiave dei video da pubblicare sul tuo canale YouTube devi pensare al pubblico a cui desideri rivolgerti.
Quest’analisi è molto importante perché ti permetterà di capire al meglio il linguaggio da utilizzare per i tuoi video e il modo migliore per realizzare i contenuti. Analizzare il pubblico a cui desideri rivolgerti significa realizzare mentalmente (oppure anche per iscritto) una sorta di identikit delle persone che potrebbero essere interessate ai tuoi contenuti.
Attraverso quest’analisi devi definire la fascia di età e il sesso del tuo potenziale pubblico, per poter capire quelle che sono le loro abitudini e i loro interessi. Poniti domande del tipo “Quanti anni ha il potenziale pubblico del mio video?”, “Quali sono le sue passioni?”, “Su YouTube, che tipo di video vorrebbe vedere?”, “Quali tipologie di video condividerebbe più volentieri?”, “Quali sono le sue esigenze? E come potrei soddisfarle?”
Se ritieni che queste informazioni siano difficili da reperire autonomamente, puoi pensare di confrontarti con amici e parenti con la tua stessa passione. In alternativa, per condurre un’indagine di questo tipo puoi anche realizzare un sondaggio. Al link che ti ho fornito troverai una guida che ho realizzato sull’argomento. Si tratta di un tutorial che ti spiegherà passo per passo quali sono gli strumenti migliori per realizzare un sondaggio online in maniera del tutto gratuita.
In alternativa puoi, come si suol dire, “aggiustare il tiro” anche strada facendo: tramite YouTube Studio, infatti, puoi controllare la tipologia di utenti che guarda i tuoi contenuti e adeguarti maggiormente a essa nei video futuri.
Per controllare puoi agire direttamente da browser collegandoti a questa pagina Web, premendo sulla voce Analytics presente nel menu sulla sinistra e cliccando, infine, sulla scheda Pubblico. In alternativa puoi utilizzare anche l’app per dispositivi mobili Android – disponibile anche su store alternativi – e iOS.
Fai attenzione al linguaggio
A livello pratico, quando sarai davanti alla telecamera per registrare i tuoi video, cerca di costruire un personaggio, affinché tu possa spiccare ed emergere rispetto alla concorrenza.
Facci caso: la maggior parte degli YouTuber famosi si distinguono per i loro video in cui parlano al pubblico con una parlantina molto fluida e sciolta. Ognuno di loro ha inoltre un tratto distintivo ed è questo che fa in modo che il personaggio venga ricordato.
Anche tu, come loro, puoi creare un personaggio che abbia uno stile completamente unico: puoi per esempio inventarti delle frasi ricorrenti da dire in determinate occasioni, delle battute oppure dei gesti. Si tratta di una fase molto importante per cui prenditi del tempo per mettere in pratica tutta la tua creatività. Vedrai che l’originalità verrà senz’altro apprezzata.
Realizza video di qualità
Un’altra cosa da non sottovalutare è l’impegno che dovrai applicare per la realizzazione pratica dei tuoi video a livello di sceneggiatura, regia e montaggio. Ovviamente nessuno ti chiede di raggiungere una qualità da produttore cinematografico, ma filmati che spicchino per la loro qualità ti porteranno senz’altro popolarità.
Se desideri diventare famosa su YouTube devi realizzare video in alta definizione che si distinguano anche per l’alta qualità del montaggio. Se già hai competenze relative al montaggio dei video saprai bene che esistono software professionali che possono aiutarti a svolgere questo lavoro (come Adobe Premier Pro o Final Cut, ad esempio).
Nel caso in cui tu sia alle prime armi con il montaggio di video, ti consiglio la lettura della mia guida dedicata ai programmi di montaggio gratuiti. Puoi incominciare a fare pratica con software gratuiti di più facile utilizzo e, soltanto successivamente, investire nell’acquisto di un software e di attrezzatura professionale (come uno smartphone di ultima generazione con fotocamera professionale o una videocamera professionale).
Se ritieni di non essere molto pratica con i software per il montaggio di video puoi anche pensare di frequentare dei corsi di formazione legati a questo argomento. Inoltre, vista la popolarità di YouTube come piattaforma di videosharing, sono sempre più frequenti i corsi di formazione per diventare YouTuber. Non dimenticarti di fare affidamento anche sul canale YouTube Creators, utile per imparare a muovere i primi passi e rimanere aggiornati.
Collabora con altri YouTuber
Un ottimo modo per far crescere il proprio canale YouTube è realizzare delle collaborazioni con YouTuber più famosi che hanno i tuoi stessi interessi.
La motivazione è semplice: il pubblico dello YouTuber che collabora con te probabilmente è interessato alla tematica e, tramite un video realizzato in collaborazione, viene a conoscenza del tuo canale. Lo stesso, inoltre, accade anche al contrario. Insomma, vale la pena provare!
Promuovi il canale attraverso i social network
Non dimenticarti di interagire con il tuo pubblico e di cercare di invitarlo all’interazione e alla discussione. Condividi il link del tuo canale su tutti i principali social network come Instagram, Facebook, TikTok, Threads, X, Pinterest e LinkedIn, per far sì che raggiunga un pubblico sempre più vasto.
Sii paziente e persevera per raggiungere il tuo risultato: non si diventa famosi su YouTube in un giorno; cerca di essere realistica e tieni presente che per avere successo potrebbero volerci anche anni di duro lavoro.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.