Come eliminare le scritte dai video
Qualche anno fa hai deciso di effettuare un improbabile montaggio delle foto di famiglia relative a una splendida vacanza, ma non essendo molto pratico con l’editing dei video il risultato finale non è stato dei migliori. Avevi infatti inserito delle scritte a schermo che rovinano un po’ l’atmosfera della carrellata di foto.
Adesso, dunque, per sistemare la situazione e avere in archivio qualcosa di un po’ più serio, ti stai domandando come eliminare le scritte dai video. Non hai tuttavia la più pallida idea di quali siano gli strumenti che possono consentirti di ricostruire quelle parti di filmato coperte da fastidiose scritte, loghi e così via.
Non preoccuparti: grazie anche ai progressi tecnologici avvenuti negli ultimi anni, riuscire nel tuo intento non si rivelerà troppo complicato seguendo le rapide indicazioni che puoi trovare qui sotto. Basta infatti sapere dove rivolgere il proprio sguardo e tenere a mente alcune questioni di base. A me allora non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come eliminare scritte da un video: online
- Come eliminare scritte da un video: PC
- Come eliminare le scritte dai video da smartphone e tablet
- Come eliminare le scritte dai video: YouTube
- Come eliminare le scritte dai video: TikTok
- Come eliminare i sottotitoli dai video
Come eliminare scritte da un video: online
Dato che ti stai chiedendo come eliminare le scritte dai video, direi che vale la pena partire dai servizi online accessibili direttamente da un browser per la navigazione Web. Questi ultimi rappresentano infatti la soluzione più moderna nell’era dell’intelligenza artificiale, consentendoti di raggiungere il tuo obiettivo in modo rapido e senza la necessità di particolari competenze in termini di editing. Di seguito puoi trovare dei portali che potrebbero fare al caso tuo.
Fotor
Il primo servizio di questo tipo che ti consiglio di approfondire si chiama Fotor ed è ben noto, come si evince dal nome, sia in ambito di editing fotografico che a livello di video. Si tratta di un portale apprezzato anche per via dell’ampio numero di funzioni IA integrate, compresa proprio quella relativa alla rimozione del testo dai video.
Per proseguire, raggiungi dunque la pagina della funzione Rimuovere il testo dal video del sito Web Fotor, facendo quindi clic sul pulsante Rimuovi il testo ora. Trascina a questo punto il video di tuo interesse nel riquadro Caricare un video, presente sulla destra, così da effettuare l’upload. Così facendo, comparirà a schermo l’editor di Fotor.
Seleziona dunque, utilizzando lo strumento pennello che ti viene messo a disposizione (dalla destra ne puoi anche regolare la dimensione), l’area in cui risiede la scritta che vuoi eliminare dal video coinvolto. Fai quindi clic sul pulsante Rimuoverecollocato a destra, attendendo che l’intelligenza artificiale svolga tutte le operazioni del caso (potrebbero volerci diversi minuti affinché l’elaborazione venga completata)
Terminata l’operazione, compariranno a schermo due riquadri di anteprima, uno relativo al video Originale e l’altro relativo al risultato finale dopo che l’IA ha applicato l’operazione Rimuovi oggetto. Premi quindi sull’icona Play, in basso a sinistra, per vedere la differenza tra i due video. Se vuoi visualizzare meglio la questione, puoi anche premere sul tasto Scarica anteprima in alto a destra, così da ottenere un video gratuito di pochi secondi che mostra meglio le potenzialità di questo strumento.
Se ritieni che la ricostruzione effettuata da Fotor per quel che riguarda il tuo specifico video possa andare bene (ricordo che a volte l’IA può commettere errori), potrebbe farti piacere premere sul tasto Scarica il video completo per procedere, ma tieni in considerazione il fatto che il numero di foglie indicato a schermo è relativo ai crediti necessari per effettuare quell’operazione. Questo significa che potresti dover passare per il piano Premium a pagamento, che al costo di partenza usualmente di 2,83 euro al mese consente di accedere anche a 100 crediti al mese. In alternativa, risulta possibile acquistare separatamente dei pacchetti di crediti, di solito a un prezzo di partenza di 12,99 euro per 100 crediti. Maggiori informazioni qui.
Media.io
Una seconda soluzione moderna che potrebbe fare al caso tuo per svolgere tutto rapidamente è rappresentata da Media.io, altro sito Web popolare in ambito di editing video (e non solo). Tra gli strumenti messi a disposizione dalla soluzione AniEraser c’è proprio quello che permette di eliminare il testo dai video, sempre tentando di ricostruire questi ultimi.
Per servirti di questo strumento, collegati alla pagina Remove text from video del portale Media.io, gestendo dunque i cookie come meglio ritieni (premendo sul pulsante Rifiuta tutto, per esempio). Potresti inoltre dover chiudere, premendo sull’icona X in alto a destra, alcune finestre relativa ad altre funzioni proposte dal sito Web, ma per il resto potrai fare clic sul pulsante Remove Text Now per proseguire.
Trascina dunque il video di tuo interesse nel riquadro Trascina qui l’immagine o il video per inserire quest’ultimo nel progetto. A questo punto, nelle stesse modalità indicate nel capitolo relativo a Fotor, utilizza lo strumento pennello, gestendone eventualmente le dimensioni, per selezionare la scritta che intendi rimuovere. Premi quindi sul pulsante Rimuovi oggetti ora presente in basso a destra, eseguendo quindi il login con un profilo già esistente (come quelli Google, Apple, Facebook o X, per esempio) oppure procedendo alla registrazione gratuita di un ID Wondershare mediante indirizzo e-mail.
Una volta fatto questo, premi di nuovo, se necessario, sul tasto Rimuovi oggetti ora, attendendo che il servizio completi l’elaborazione del video (potrebbe essere richiesto un po’ di tempo). Al termine di quest’ultima, potrai dunque visualizzare a schermo un’anteprima del risultato finale, potendo anche premere sul pulsante Scarica per ottenere il filmato coinvolto sul tuo dispositivo.
Tieni conto, in ogni caso, che la prima volta potresti riuscire a fare tutto in modo gratuito, ma poi potresti terminare il tempo disponibile per il piano gratuito. Potrebbe dunque esserti richiesto di passare a un piano a pagamento, ad esempio quello da 39,99 euro all’anno, per sbloccare tutte le limitazioni del caso.
Altri servizi per eliminare le scritte dai video
Andando oltre ai già approfonditi Fotor e Media.io, potrebbe farti piacere dare un’occhiata anche ad altri servizi online che potrebbero fare al caso tuo. Di seguito ne elenco alcuni.
- Clipfly: un sito Web che consente di rimuovere scritte dai video in formato .mov e .mp4 in modo rapido. Richiede una registrazione per essere utilizzato e per scaricare il video completo risulta necessario passare per un sistema di crediti. Il piano gratuito di Clipfly fornisce infatti usualmente 10 crediti, ma spesso per completare l’operazione ne servono di più. Il pacchetto da 100 crediti ha usualmente un costo di partenza di 10,99 dollari.
- VEED: un altro popolare portale che permette di effettuare operazioni di editing di base online. Sul fronte della rimozione del testo permette, per esempio, di applicare degli adesivi sopra a quest’ultimo. Il servizio si può provare mediante il piano gratuito, ma per rimuovere la filigrana dal risultato finale e altre limitazioni risultano necessario passare quantomeno per il piano Lite a pagamento, in genere dal costo di partenza di 10 euro al mese.
- Vmake AI: una soluzione di intelligenza artificiale che permette di rimuovere il testo dai video in modo veloce. Il portale supporta molti formati, tra cui quelli .mp4, .mov, .m4v e .avi. Può essere utilizzato anche per rimuovere sottotitoli e consente di scaricare un’anteprima gratuita del risultato finale. Per scaricare il video completo, però, bisogna passare per il piano Vmake Pro, dal costo di partenza usualmente di 7,99 dollari al mese.
Per il resto, se sei interessato all’editing dei video tramite browser, potrebbe farti piacere consultare il mio approfondimento generale relativo a come modificare video online.
Come eliminare scritte da un video: PC
Come dici? Non ti interessa più di tanto utilizzare un moderno servizio online, in quanto ritieni che possa fare maggiormente al caso tuo passare per un programma da installare sul computer? Se le cose stanno in questo modo, sarai felice di sapere che qui sotto puoi trovare diverse soluzioni accessibili da Windows, macOS e Linux.
CapCut (Windows/macOS)
Il primo programma che ti consiglio di utilizzare, sia per quel che riguarda Windows che per macOS, è rappresentato da CapCut, una moderna soluzione di editing video ampiamente utilizzata anche in ambito social. Il programma in questione si può utilizzare gratis, ma per rimuovere le principali limitazioni c’è un piano Pro (generalmente dal costo di partenza di 11,99 euro al mese). In ogni caso, se non disponi ancora di questa soluzione sul tuo PC, ti consiglio di consultare le mie guide su come scaricare CapCut su computer e su come avere CapCut Pro gratis.
Una volta avviato CapCut, premi sul pulsante Create Project in alto per accedere all’editor, trascinando dunque il video di tuo interesse nel riquadro Drag and drop videos presente in alto a sinistra. Trascina dunque in seguito il video nell’area in basso, ovvero nella timeline, per renderlo effettivamente modificabile. A questo punto, se intendi rimuovere le scritte impresse sul video, ovvero hardcoded, quello che poi fare è procedere al ritaglio del video.
Per fare questo, premi dunque sull’icona del quadrato con la + che puoi notare sopra alla timeline, a sinistra. Comparirà dunque a schermo una nuova finestra, che ti consentirà di utilizzare i lati ridimensionabili per tagliare fuori le scritte coinvolte. Una volta che hai terminato le modifiche, premi dunque sul pulsante Confirm presente in basso a destra, per applicarle. Per il resto, puoi fare clic sul pulsante Export, in alto a destra, per poter poi selezionare le opzioni di salvataggio del risultato finale.
Per il resto, se sei interessato a questo tipo di soluzione, potrebbe farti piacere consultare la mai guida generale su come editare su CapCut.
Avidemux (Windows/macOS/Linux)
Il primo programma che ti consiglio di provare è Avidemux: si tratta di un editor video che supporta tutti i principali formati di file video (compresi gli AVI/DivX e gli MP4) e permette di modificarli, tagliarli e montarli con estrema facilità. È gratuito, open source ed è compatibile con Windows, macOS e Linux. Se non hai ancora a disposizione quest’ultimo sul tuo computer, potrebbe interessarti fare riferimento al mio tutorial su come scaricare Avidemux per ottenerlo.
Una volta che visualizzi la finestra principale del programma, fai clic sul menu File situato in alto a sinistra, seleziona la voce Apri da quest’ultimo e apri il file video su cui vuoi andare ad agire. Provvedi poi a cambiare il codec per l’esportazione del filmato tramite il menu a tendina Output video collocato a sinistra (selezionando, per esempio, Mpeg4 AVC). A questo punto, premi sul menu Video posto nella parte in alto della finestra, seleziona la voce Filtri da quest’ultimo e, nell’ulteriore finestra che compare a schermo, seleziona la voce Nitidezza sulla sinistra, dopodiché fai doppio clic sul filtro MPlayer delogo2, che trovi a destra.
Nella nuova finestra che compare a schermo, regola dunque le dimensioni del rettangolo rosso per la selezione, facendo in modo che copra la scritta in sovrimpressione sul filmato, facendo clic sinistro del mouse e, continuando a tenere premuto, trascinando le relative maniglie. In alternativa, serviti dei campi appositi, visibili in alto. Per visualizzare il risultato finale in anteprima, spunta la casella Preview che si trova in basso e, se sei soddisfatto del risultato ottenuto, premi in successione sui pulsanti OK e Chiudi. Infine, esporta il filmato modificato facendo clic sul menu File collocato in alto a sinistra, selezionando la voce Salva da quest’ultimo e, poi, indicando la posizione in cui vuoi salvarlo.
Per ulteriori approfondimenti riguardo l’uso di questo programma, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata in maniera specifica a come usare Avidemux, nella quale ho spiegato anche come utilizzare questa soluzione per tagliare i video.
Altri programmi per eliminare le scritte da un video da PC
Se ti interessa andare oltre ai già approfonditi CapCut e Avidemux, potrebbe farti piacere consultare la lista di altri programmi presente di seguito. Questi potrebbero infatti tornarti utili per raggiungere rapidamente il tuo obiettivo.
- Wondershare Filmora (Windows/macOS): un popolare programma per l’editing video, apprezzato anche per il supporto a tutti i principali formati e per l’interfaccia moderna. Il programma può essere scaricato gratis, ma per rimuovere la filigrana e le altre limitazioni bisogna passare per un piano a pagamento, usualmente a partire da un prezzo di 49,99 euro all’anno.
- DaVinci Resolve (Windows/macOS): semplicemente una delle soluzioni più avanzate del settore dell’editing video, che infatti strizza l’occhio ai professionisti del settore. Se hai bisogno di un risultato professionale, sappi però che, per quanto il programma si possa scaricare gratis, per sbloccare tutte le funzioni bisogna passare per un acquisto a un costo usualmente di 295 euro. Ulteriori informazioni qui.
- Lightworks (Windows/macOS/Linux): un altro popolare programma per l’editing video, compatibile un po’ con tutti i sistemi operativi. Si può utilizzare gratis, ma esiste anche un’edizione a pagamento che offre funzioni extra. Di solito i piani mensili partono da 12,99 euro.
Al netto di quanto indicato in questa sede, potrebbe interessarti consultare i miei tutorial relativi ai programmi per editare video gratis e su come togliere la filigrana da un video per maggiori dettagli.
Come eliminare le scritte dai video da smartphone e tablet
Ora che sei a conoscenza sia dei principali servizi online che dei principali programmi per computer che possono fare al caso tuo, potrebbe farti piacere dare un’occhiata anche alle app per eliminare scritte dai video che trovi elencate di seguito. Questo sia per quel che riguarda i dispositivi Android che per quel che concerne gli iPhone e gli iPad.
Come eliminare le scritte dai video: Android
Se quello in tuo possesso è un dispositivo equipaggiato con Android, un’applicazione che potrebbe interessarti utilizzare è Watermark remover, Logo eraser. Quest’ultima è scaricabile gratis, al netto della presenza di acquisti in-app e annunci, sia dal Play Store che eventualmente dagli store alternativi.
Una volta aperta per la prima volta l’app in questione, potrebbe esserti proposto il piano Premium, che usualmente al costo una tantum di 42,99 euro consente di rimuovere la pubblicità e tutte le limitazioni del caso. Se a te, però, interessa procedere in modo gratuito, ti basta fare tap sull’icona X presente in alto destra. Ti verrà quindi richiesto di fornire all’app le autorizzazioni necessarie al corretto funzionamento della stessa, facendo tap per esempio sulla voce Consenti accesso limitato e selezionando il video di tuo interesse. Una volta fatto questo, gestisci dunque i cookie come meglio ritieni (facendo tap sulla voce Consent, per esempio).
Raggiungerai a questo punto la schermata principale dell’app, che ti consente di selezionare la voce Remove watermarkcollocata in alto a sinistra, per procedere. Nel caso in cui compaia dunque a schermo della pubblicità, sappi che usualmente puoi saltarla premendo sul relativo pulsante Skip video o comunque sulla relativa icona X. Seleziona quindi la miniatura del video di tuo interesse, premendo anche sulla voce Got it per saltare le indicazioni che compaiono a schermo.
Adesso non ti resta che utilizzare, un po’ come avviene per i servizi online come Fotor che ti ho spiegato come utilizzare in precedenza, lo strumento selezione messo a tua disposizione (che in questo caso è però un rettangolo) dall’app per evidenziare la scritta che intendi rimuovere. Dopodiché non ti resta che fare tap sull’opzione Export, in alto a destra, selezionando la risoluzione di tuo interesse (720p, per esempio, visto che il 1080p di solito è associato al piano Pro), affinché venga effettuata l’elaborazione da parte dell’app. Potrai poi saltare l’eventuale annuncio pubblicitario che compare a schermo facendo tap sull’icona X in alto a sinistra.
Perfetto, adesso puoi dare un’occhiata al risultato finale. Nel caso in cui, invece, ti interessi approfondire anche altre soluzioni, in questo contesto ti consiglio di approfondire i miei tutorial relativi alle app per l’editing dei video e alle app per tagliare video per ulteriori dettagli.
Come eliminare le scritte dai video: iPhone e iPad
Se quello a tua disposizione, invece, è un iPhone o un iPad, un’applicazione che potrebbe fare al caso tuo è Ritocca — Gomma per video foto. Quest’ultima si può scaricare in modo gratuito dall’App Store, al netto della presenza di acquisti in-app.
Una volta aperta l’applicazione per la prima volta, ti verrà richiesto di gestire i cookie come da tue preferenze (potresti pensare di fare tap, per esempio, sulla voce Acconsenti per proseguire). Raggiunta dunque la schermata principale dell’app, premi sul riquadro Gomma video per avere modo di garantire all’app l’accesso alle foto e ai video presenti nella memoria del tuo iPhone/iPad. Dopodiché seleziona il video di tuo interesse e premi sul tasto Fatto per raggiungere l’editor dell’app.
A questo punto, utilizza il riquadro ridimensionabile comparso a schermo per coprire la scritta del video che intendi rimuovere. Mediante le opzioni in basso, tra l’altro, puoi anche scegliere la durata della rimozione. In ogni caso, per procedere ora ti basta fare tap sull’icona del riquadro con la freccia verso destra presente in alto a destra, facendo tap in seguito sulla voce Iniziare.
Una volta che l’applicazione avrà terminato l’elaborazione, potrai scegliere se fare tap sul riquadro Save o su quello Condividere, in basso, così da valutare se salvare il filmato nella memoria interna o se procedere alla condivisione mediante le classiche app di terze parti.
Per il resto, se ti interessa cercare altre soluzioni, potrebbe interessarti consultare anche le mie guide relative alle app per l’editing dei video e alle app per tagliare video.
Come eliminare le scritte dai video: YouTube
Tutte le volte che guardi un video su YouTube vedi comparire delle scritte con annotazioni riguardanti la nuova versione di un filmato o altre info che non fanno altro che infastidirti? Ho una buona notizia per te: puoi sbarazzartene! In che modo? Te lo spiego subito.
Se stai guardando un video dal sito Web di YouTube, quindi dal tuo computer, tutto quello che devi fare per togliere i sottotitoli è avviare la riproduzione dello stesso, fare clic sull’icona dell’ingranaggio posta nella parte in basso a destra del player e spostare su OFF l’interruttore che trovi accanto alla voce Annotazioni. Da smartphone e tablet, invece, la cosa non è fattibile.
Se, invece, volevi eliminare le scritte dai video presenti su YouTube nel senso che desideravi capire come disabilitare la visualizzazione dei sottotitoli, i passaggi da seguire sono differenti rispetto a quelli che ti ho indicato poc’anzi. Quello che devi fare è seguire le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nella mia guida specifica su come togliere i sottotitoli da YouTube. È molto facile, non temere.
Come eliminare le scritte dai video: TikTok
Se quello che risulta di tuo interesse, invece, è togliere le scritte che compaiono su TikTok, sarai ben felice di sapere che è possibile procedere in modo semplice anche in questo caso.
Se intendi intervenire, infatti, a livello di editing, potrebbe farti piacere consultare quanto ho spiegato, per esempio, nel capitolo relativo a CapCut, soluzione che dispone di un’integrazione importante con questo social network.
Se, invece, quel che intendi fare è disattivare i sottotitoli automatici che compaiono a schermo mentre stai guardando video in questo contesto, quel che ti basta fare è premere sul riquadro dei sottotitoli (usualmente presente in basso a sinistra), spostando in seguito su OFF l’opzione Mostra sottotitoli (generazione automatica) che compare a schermo.
Come eliminare i sottotitoli dai video
Come dici? Oltre a quanto illustrato in questa sede per quel che riguarda YouTube e TikTok, ti farebbe piacere sapere come togliere i sottotitoli per quel che riguarda altre piattaforme? Ho qualche rapida dritta per te anche in questo caso.
In realtà, in questo contesto ti basta fare il contrario di quanto ho spiegato nella mia guida su come sottotitolare un video, selezionando dunque, per esempio, l’opzione Disattivati dopo aver fatto clic sulla classica icona del fumetto. Nulla di troppo complicato, insomma, per quel che riguarda la riproduzione. In ambito editing, invece, potrebbe farti piacere dare un’occhiata alle soluzioni che ho indicato nei capitoli precedenti del tutorial, considerando che possono tornare utili anche per quel che riguarda i sottotitoli.
Per il resto, potrebbe farti piacere consultare anche la mia guida generale su come togliere i sottotitoli per saperne di più sulla questione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.