Come eliminare persone dalle foto
Un passante “fastidioso” ha rovinato gran parte delle foto che hai scattato durante la gita dell’ultimo weekend? Stai creando un poster e hai urgente bisogno di eliminare alcune persone da una foto? Al contrario di quello che si dice in giro, non bisogna essere dei grandi esperti di grafica per compiere un’operazione del genere: tutto ciò di cui c’è bisogno è un buon software di photo editing e un pizzico di impegno.
Se vuoi scoprire come eliminare persone dalle foto adoperando questo genere di soluzioni, continua a leggere: in questa guida, infatti, ti spiegherò come utilizzare al meglio alcune applicazioni per smartphone adatte allo scopo e alcuni famosi programmi di fotoritocco per PC, che integrano anche degli strumenti utilizzabili per la rimozione dei soggetti indesiderati dalle foto (che siano persone, scritte, loghi e quant’altro). Non mancherò di parlarti di qualche servizio online.
Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Fantastico! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, soprattutto, cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti. Vedrai, rimuovere persone dalle foto sarà un gioco da ragazzi! Ti auguro buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come eliminare persone dalle foto gratis
- Come eliminare persone dalle foto con Snapseed
- Come eliminare persone dalle foto PicsArt
- Come eliminare persone dalle foto con Photoshop
- Come eliminare persone dalle foto con GIMP
- Come eliminare persone dalle foto online
Come eliminare persone dalle foto gratis
Iniziamo a vedere come eliminare persone dalle foto gratis sfruttando le opzioni di sistema che offrono i vari sistemi operativi o specifici modelli di cellulare.
Come eliminare persone dalle foto Android
Iniziamo a vedere come eliminare persone dalle foto Android e, più in dettaglio, come eliminare persone dalle foto Samsung, dato che è il marchio di telefono che useremo qui. Ovviamente altri marchi hanno le loro funzioni integrate nella galleria, ma non posso spiegarli uno per uno. Per questo ti mostrerò anche come utilizzare lo strumento di correzione di Google Foto, app spesso installata come galleria di default o alternativa su Android.
Iniziando dagli smartphone targati Samsung, la prima cosa da fare è aprire la Galleria, per poi scegliere la foto dalla quale vuoi cancellare la persona e aprirla con un tap. Da qui, tocca l’icona della matita che trovi in basso, seguita da quella dei 4 puntini disposti a quadrato e poi ancora sul pulsante Gomma oggetto.
Adesso, passando il dito, dovrai disegnare il perimetro della persona che desideri eliminare dalla foto. Una volta che la persona è selezionata, premi il pulsante Cancella per vederla sparire dalla foto. Se non ha funzionato al 100%, ripeti l’operazione con eventuali rimasugli di colore o artefatti che trovi nella foto, dando la possibilità al software di “appiattire” la correzione il più possibile. Se hai fatto un errore premi la freccia indietro, mentre quando hai finito, premi il pulsante Fatto > Salva. Volessi mai annullare le modifiche potrai, in qualsiasi momento, fare tap sui tre puntini verticali in alto a destra seguiti dalla voce Torna all’originale per riavere la tua foto nativa.
Non hai un telefono Samsung e, il tuo modello, non ha una funzione di questo tipo? Allora puoi installare (o semplicemente utilizzare dato che molti l’hanno preinstallata) l’app di Google Foto, che ha uno strumento di cancellazione integrato. Dopo averla scaricata dal Play Store, aprila e concedile l’accesso alla memoria.
Adesso naviga fino alla foto in questione, facci tap sopra e premi il pulsante Modifica. Dal menu in basso, scorri a destra per passare a Strumenti e poi premi sul pulsante Gomma magica (potresti dover scaricare lo strumento aggiuntivo tramite un messaggio popup). Lo strumento potrebbe darti una anteprima già selezionata di cosa cancellare e, in tal caso, ti basterà premere sulla voce Cancella tutto per veder sparire la persona.
Se la selezione fosse sbagliata, però, ti basterà passare approssimativamente il dito intorno all’elemento da rimuovere per vederlo sparire in pochi secondi senza fare altro. Anche qui, dovessero rimanere imperfezioni t’invito a ripetere la selezione anche più volte. Quando sei soddisfatto, premi sul pulsante Fine > Salva copia.
Come eliminare persone dalle foto iPhone
Vorresti sapere come eliminare persone dalle foto con iPhone? Beh, in questo caso devi sapere che presto (anche se non è chiaro al momento quando), sarà possibile avvalersi di una funzione nativa tramite Apple Intelligence, la intelligenza artificiale di Apple in arrivo anche in Italia ad aprile 2025.
Quello che puoi fare senza problemi è rivolgerti a Google Foto, disponibile con circa le stesse funzioni (compresa la Gomma magica) anche su iPhone e iPad. Puoi leggere la spiegazione del capitolo precedente per sapere come utilizzarla dato che, le interfacce, sono le medesime. Altrimenti, puoi ricorrere a una delle tante altre app per modificare foto disponibili su iPhone, molte delle quali integrano tool adatti allo scopo. Per maggiori informazioni sul loro uso, puoi consultare la guida che ti ho appena linkato.
Come eliminare persone dalle foto con Snapseed
Iniziamo questa guida vedendo come eliminare persone dalle foto con Snapseed, iniziamo scaricandola dal Play Store (sui device senza servizi Google è possibile procurarsela tramite store alternativi) o dall’App Store se hai un device della mela morsicata. Una volta che l’app è disponibile sul dispositivo, non devi fare altro che richiamare il tool che consente di rimuovere elementi dalle foto, siano essi persone, oggetti, difetti e così via. Dopo aver aperto Snapseed, quindi, tocca un punto qualsiasi dello schermo e seleziona la foto da editare, facendo tap sulla sua anteprima.
Una volta aperto la foto contenente le persone da rimuovere, fai tap sulla scheda Strumenti (in basso) e seleziona il tool Correzione. Successivamente, passa con il dito sull’area in cui è presente la persona che vuoi rimuovere. Nel farlo, ti consiglio di allargare l’immagine e agire solo sull’area effettivamente interessata, così da evitare artefatti nei punti in cui non è presente alcuna persona.
Premendo sull’icona del rettangolo tagliato a metà (in alto a destra) puoi vedere un “prima e dopo” che ti sarà di aiuto per capire se il risultato ottenuto non ha “snaturato” la foto originale. Se è così e non hai altre modifiche da fare, premi sul pulsante (✓) collocato in basso a destra, pigia poi sulla scheda Esporta (in basso a destra) e seleziona l’opzione di salvataggio o condivisione che più ti aggrada. Per maggiori dettagli su come usare Snapseed, ti lascio alla mia guida sul tema.
Come eliminare persone dalle foto PicsArt
Vuoi sapere come rimuovere persone dalle foto con PicsArt? Vediamo i vari passaggi necessari, iniziando ovviamente dal download dal Play Store (o store alternativi) o dall’App Store a seconda del dispositivo che possiedi. Una volta installata aprila, poi premi il pulsante Salta, chiudi l’opzione per passare al profilo premium (da 3,79 euro/mese) con la X, premi ancora Salta e consenti l’accesso alla memoria del dispositivo, decidendo poi come gestire i cookie.
Una volta nella Home, premi il pulsante Vedi tutto che trovi sotto le foto della tua galleria, poi scorri fino alla foto in questione e facci tap sopra. Da qui, chiudi ancora la finestra che ti offre i piani pro, poi premi sul menu Strumenti seguito dall’opzione Clona. Qui usa l’icona del mirino per scegliere che parte della foto andare a clonare poi, una volta scelta, pigia sull’icona del pennello e passa il dito sulla persona da rimuovere.
In questo modo andrai a coprire l’intruso con degli altri pixel presi dalla foto. PicsArt ha anche uno strumento di rimozione dedicato, ma è riservato ai piani a pagamento. Con questo sistema invece, potrai fare tutto senza spendere un centesimo. Quando hai finito, premi sul pulsante V seguito dall’icona della freccia in basso e Salva come JPG per salvare la foto. Per maggiori dettagli su come usare PicsArt, ti lascio alla mia guida sul tema.
Come eliminare persone dalle foto con Photoshop
Da buon appassionato di photo editing hai installato Photoshop? Beh, non puoi non avvalerti del programma di fotoritocco più apprezzato al mondo per rimuovere persone indesiderate dai tuoi scatti, seguendo le indicazioni presenti nelle prossime righe.
Da PC
Se vuoi eliminare persone dalle foto con Photoshop agendo da PC, non c’è problema: il celebre software di fotoritocco di casa Adobe, disponibile per Windows e macOS, integra vari tool che permettono di fare ciò in maniera estremamente facile e veloce. Gli strumenti in questione, infatti, ricostruiscono in maniera “intelligente” la porzione di foto da cui viene eliminata la persona emulando e ricopiando gli elementi di sfondo che la circondano o, comunque, sostituendo questi ultimi al soggetto che si desidera rimuovere.
Per procedere, importa in Photoshop la foto che vuoi ritoccare recandoti nel menu File > Apri… e richiama lo strumento pennello correttivo al volo (il simbolo del cerotto presente nella barra laterale di sinistra).Ora, apri il menu a tendina situato in alto a sinistra (l’icona del pallino bianco) e imposta le dimensioni, la durezza e tutte le altre caratteristiche del pennello che stai per utilizzare. Dopodiché “colora” le sagome delle persone che vuoi rimuovere dalla foto tenendo premuto il tasto sinistro del mouse mentre passi con il pennello su di esse. Se tutto è andato per il verso giusto, come per “magia”, le persone spariranno dalla foto.
In alternativa al pennello correttivo al volo, puoi utilizzare anche il pennello correttivo “standard”, che funziona più o meno allo stesso modo dello strumento di cui ti ho parlato finora, ma in più, offre anche la possibilità di scegliere quali porzioni della foto utilizzare per coprire persone e altri elementi indesiderati. Questa caratteristica è particolarmente utile se lo sfondo del soggetto non è molto omogeneo.
Per servirtene, fai clic destro sull’icona del cerotto avendo cura di scegliere l’opzione pennello correttivo tra le varie icone cerotto presenti. Dopo aver eventualmente regolato le dimensioni, la durezza e le altre caratteristiche del pennello (tramite l’apposito menu a tendina, situato sempre in alto a sinistra), seleziona la porzione di foto che vuoi utilizzare per coprire la sagoma della persona che vuoi rimuovere dallo scatto. Premi, dunque, il tasto Alt della tastiera e fai clic sul punto della foto che vuoi “campionare”. Dopodiché copri la persona che vuoi eliminare dalla foto, seguendo gli sessi passaggi che ti ho mostrato prima.
Ti consiglio di scegliere l’opzione Sostituisci dal menu a tendina Metodo che trovi in alto, in modo che vada effettivamente a sostituire i pixel sottostanti invece che creare uno strano miscuglio che, generalmente, lascia molti aloni e artefatti strani. In ogni caso, qui può variare in base al caso specifico, quindi prova vari metodi sempre da quel menu se questo non andasse bene.
Infine, se cerchi una sostituzione “intelligente” e rapida di tutto il tuo intruso nella foto, puoi utilizzare lo strumento Rimuovi che è sempre rappresentato da un cerotto nella barra di sinistra (forse qui Adobe poteva metterci più fantasia). Questo strumento funziona in modo molto semplice, devi semplicemente fare clic e disegnare la circonferenza (o la sagoma) di ciò che vuoi rimuovere dalla foto, sempre tenendo cliccato.
Quando funziona (generalmente se il soggetto è ben delineato) è decisamente il metodo più veloce e semplice da usare, dato che fa tutto in automatico. Quando avrai ultimato il tuo lavoro e sarai soddisfatto del risultato ottenuto, salva l’immagine di output recandoti nel menu File > Esporta > Esporta come e scegli la posizione in cui salvare il file. Se vuoi avere maggiori informazioni sul funzionamento generale di Photoshop, dai un’occhiata a questo mio approfondimento.
Da smartphone e tablet
Se vuoi agire da smartphone e tablet, usando una delle trasposizioni mobile di Photoshop, ti raccomando l’uso di Adobe Photoshop Express, disponibile su Android (anche su store alternativi al Play Store di Google) e iOS/iPadOS, che integra un tool utile per portare a termine l’operazione in questione. Gratuitamente applica una filigrana alle immagini che, per rimuovere, necessita di un abbonamento da 35,99 euro/anno.
Dopo aver installato l’app, chiudi con l X la pubblicità dei piani pro (a meno che tu non voglia sottoscriverli) e poi consenti l’accesso alla memoria del telefono all’app. Da qui, pigia (se necessario) sulla casella Editor foto, poi cerca la foto da editare e facci tap sopra.
Successivamente, scorri gli strumenti posti in basso, fai tap sullo strumento Correggi (l’icona del cerotto) e passa il dito sull’area in cui sono presenti delle persone. Qualora tu voglia regolare le caratteristiche dello strumento, premi sulla scheda Avanzate e avvaliti dei menu e dei pulsanti appositi per agire in tal senso. Per togliere le persone dalla foto passa con il dito su di esse e, quando ottieni il risultato desiderato, premi sull’icona della Freccia in basso perché venga salvata direttamente nella memoria dello smartphone.
Se hai un iPad, invece, puoi utilizzare l’app di Photoshop per iPadOS che offre gran parte delle funzioni disponibili in Photoshop per PC, “riviste e corrette” da Adobe per essere utilizzate al meglio sul celebre tablet di Apple. L’app è gratuita per un mese, dopodiché costa 10,99 euro/mese (se si ha un piano Fotografia attivo a partire da 12,19 euro/mese è inclusa nell’abbonamento).
Se vuoi qualche delucidazione in più circa l’uso di queste e altre app per Photoshop, ti rimando alla lettura della guida che ho dedicato all’argomento. Sono certo che ti sarà utile.
Come eliminare persone dalle foto con GIMP
Anche GIMP, la migliore alternativa free a Photoshop disponibile per Windows, macOS e Linux, permette di rimuovere le persone dalle foto in maniera estremamente facile e veloce: lascia che ti spieghi come. Ti ricordo che, qualora non avessi GIMP, puoi installarlo seguendo la mia guida dedicata.
Dopo aver installato e avviato GIMP, seleziona la voce Apri… dal menu File (in alto a sinistra) e seleziona l’immagine che vuoi importare nel programma. Dopodiché attiva lo strumento cerotto (se non lo trovi fai clic destro su Clona e selezionalo dall’elenco che appare) e, se lo ritieni opportuno, modifica le caratteristiche del tool in questione servendoti dei menu e delle opzioni situate nel pannello Opzioni strumento posto in basso a sinistra.
Seleziona un campione d’immagine che vuoi utilizzare per coprire la sagoma che vuoi rimuovere dalla foto pigiando sulla tastiera Ctrl (su Windows) o cmd (su macOS) e facendo clic su di esso. A questo punto, effettua dei clic ripetuti sulla sagoma della persona che vuoi eliminare dalla foto e, a lavoro ultimato, salva la foto di output selezionando la voce Esporta come… dal menu File. Se desideri approfondire il funzionamento generale di GIMP, non esitare a leggere le guide in cui mostro come usare GIMP e come modificare le foto con GIMP.
Come eliminare persone dalle foto online
Concludiamo l’articolo vedendo come eliminare persone dalle foto online. Ti parlerò di due soluzioni utili a questo scopo che sono sicuro saranno di tuo gradimento.
Photopea
Come ti dicevo in apertura del post è possibile cancellare persone dalle foto ricorrendo anche ad alcuni servizi online funzionanti direttamente dal browser. Uno dei migliori sulla piazza è Photopea, che funziona senza dover necessariamente registrarsi e, soprattutto, senza attivare plugin aggiuntivi. Ci tengo comunque a informarti del fatto che Photopea presenta dei banner pubblicitari (per nulla invasivi), rimovibili sottoscrivendo il piano Premium del servizio a partire da 5$ al mese.
Per eliminare persone da una foto con Photopea, collegati innanzitutto alla home page del servizio e apri la foto che vuoi modificare selezionando il pulsante Apri da computer e fai clic destro sul simbolo del cerotto che si trova sulla barra degli strumenti, sulla sinistra.
Come puoi notare è possibile utilizzare ben 5 strumenti per rimuovere dei soggetti da uno scatto: uno di questi è il pennello correttivo. Per utilizzarlo, devi selezionare le dimensioni del pennello dall’apposito menu a tendina posto in alto a sinistra, per poi tenere premuto il pulsante Alt (cmd su Mac) per indicare il punto della campionatura, andando poi a pennellare sulla persona che desideri cancellare. In alternativa, puoi anche usare lo strumento Pennello correttivo al volo, che funziona come quello di Photoshop.
A lavoro ultimato, seleziona la voce Esporta come dal menu File, scegli il formato di output in cui desideri esportare la foto su cui hai agito e, per concludere, pigia sul bottone Salva.
Pixlr
Vediamo, ora, come eliminare persone dalle foto con Pixlr. Si tratta di un’applicazione Web dal funzionamento simile a quella menzionata nel capitolo precedente, ma te la propongo come “seconda scelta” a quest’ultima, in quanto offre meno strumenti per la rimozione di persone dalle foto (ed elementi indesiderati in generale).
Come si usa? Tanto per cominciare, recati sulla sua pagina principale e clicca sul pulsante Apri immagine per selezionare la foto da editare. Una volta che avrai scelto la foto di tuo interesse, seleziona lo strumento Correggi (l’icona del cerotto posta sulla barra degli strumenti collocata a sinistra) e regola le dimensioni del pennello e il metodo con cui eliminare gli elementi indesiderati dall’immagine, poi passa il pennello su ciò che vuoi rimuovere.
A lavoro ultimato, apri il menu File > Salva, scegli il formato e la posizione in cui esportare l’immagine ed effettuane il download cliccando sul bottone apposito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.