Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come eliminare Search Safer

di

Hai appena aperto il browser che generalmente utilizzi per navigare online sul tuo computer e ti sei ritrovato dinanzi una pagina iniziale diversa dal solito che, a quanto pare, non c’è verso di sostituire con quella che utilizzavi in precedenza? Nella finestra del browser è apparsa una strana toolbar aggiuntiva che non riesci a rimuovere in nessun modo? Se la risposta a queste domande è affermativa molto probabilmente è perché ti stai ritrovando a dover fare i conti con Search Safer. Se ti interessa quindi scoprire come eliminare Search Safer dal tuo computer ti invito a leggere con attenzione tutte le indicazioni che sto per darti.

Prima di indicarti in che modo proceder per riuscire “nell’impresa” voglio però che tu comprenda per bene di che cosa stiamo parlando. Devi sapere che Search Safer, o comunque un prodotto come quello descritto nelle prime righe, è un software malevolo che si installa sul computer sotto forma di toolbar per i browser. Cambia l’home page e il motore di ricerca di programmi come Microsoft Edge, Chrome e Firefox ma, cosa ancor più grave, spia l’utente, registra le attività svolte online e mostra fastidiose pubblicità durante la navigazione Internet. Insomma, non è assolutamente nulla di buono.

Fatta chiarezza a riguardo, se sei realmente interessato a scoprire in che modo procedere per poter eliminare Search Safer ti suggerisco di concentrarti attentamente sulla lettura di questo tutorial. Non ci vorranno pochissimi minuti, impiegherai un bel po’ per attendere le scansioni dei vari software antimalware ma, tutto sommato, la procedura è molto più semplice da portare a termine di quello che si potrebbe immaginare. Allora, pronto per cominciare? Sì? Molto bene! Bando alle ciance e cominciamo subito a darci da fare.

Indice

Eliminare Search Safer

Il primo passo che devi compiere per poter eliminare Search Safer consiste nel disinstallare tutte le applicazioni collegate a quest’ultimo che sono presenti sul computer, per poi procedere con una pulizia completa a opera di un programma anti malware. Trovi tutti spiegato qui sotto.

Disinstallare Search Safer

Centro di controllo

Come ti accennavo precedentemente la prima cosa da fare è eliminare dal computer Search Safer e tutte le applicazioni a esso connesse. Per farlo, sia su Windows 11 sia su Windows 10, pigia sul pulsante Start presente sulla barra delle applicazioni, digita “pannello di controllo” nel campo di ricerca visualizzato a schermo poi clicca sul primo risultato, Pannello di controllo appunto.

Una volta effettuato l’accesso alla sezione Pannello di controllo di Windows, clicca sulla voce Disinstalla un programma che si trova in basso a sinistra sotto alla voce Programmi. Se non vedi la voce Disinstalla un programma cerca il termine “disinstalla” utilizzando la barra di ricerca collocata in alto a destra e poi pigia sul primo risultato che ti viene mostrato a schermo.

Nella finestra che a questo punto andrà ad aprirsi individua searchsafer.com (Search Safer) e tutte le applicazioni che riguardano Conduit, ValueApps, Aztec Media o Spigot. Seleziona queste applicazioni con il mouse, clicca sulla voce Disinstalla che si trova in alto e segui la procedura guidata che ti viene mostrata a schermo per rimuoverle dal sistema. Nella maggior parte dei casi basta cliccare sempre sui pulsanti Next o Avanti e, successivamente, sul tasto Fine.

Effettuate queste operazioni dovresti essere già riuscito a eliminare Search Safer dal tuo computer. Tuttavia per disfarti completamente di Search Safer ti tocca eseguire ancora alcuni passaggi, come trovi spiegato nel prossimo paragrafo.

Eliminare le tracce residue

ADW Cleaner

Una volta eliminato Safe Search e disinstallati tutti i programmi collegati è necessario ricorrere all’uso di AdwCleaner e di Malwarebytes Anti-Malware, due appositi programmi anti-malware gratuiti utilissimi per eliminare le tracce residue del software malevolo sul tuo computer (se ben ricordi te ne ho parlato anche nel mio tutorial su come eliminare malware).

Per portare a termine tutta la procedura mediante cui eliminare Search Safer riavvia quindi il computer in modalità provvisoria con rete (se non sai come si fa, leggi la mia guida su come avviare Windows 10 in modalità provvisoria che vale anche per altre edizioni del sistema operativo) dopodiché recati su questa pagina Web e poi clicca sul pulsante Download per scaricare AdwCleaner sul tuo PC.

A download del programma completato, avvia l’eseguibile che è stato scaricato sul tuo computer, clicca su e poi attendi l’apertura della finestra di AdwCleaner. Maggiori informazioni qui.

Successivamente clicca su Acconsento per accettare le condizioni d’uso del software. In seguito, pigia sul pulsante Scansione e aspetta qualche secondo affinché AdwCleaner rilevi tutte le eventuali minacce presenti nel sistema.

A scansione ultimata, qualora fossero state individuate delle tracce di Search Safer, clicca prima su Quarantena e poi su Continua. In seguito, attendi il completamento dell’operazione, poi fai clic sulla scheda Quarantena, seleziona gli elementi lì presenti mediante un segno di spunta e premi sul tasto Elimina, per cancellarli definitivamente dal computer.

Malwarebytes Anti-Malware

Qualora Adwcleaner non fosse riuscito a individuare alcunché sul tuo PC o comunque nello sfortunato caso in cui non dovesse sortire un buon effetto puoi provare a eliminare le eventuali tracce di Search Safer ancora presenti sul tuo computer con Malwarebytes Anti-Malware. Per fare ciò, tanto per cominciare riavvia nuovamente il computer in modalità provvisoria dopodiché esegui il download del programma cliccando qui e facendo poi clic sul pulsante Download gratuito in alto a destra.

A download completato, apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena scaricato e, nella finestra che adesso visualizzi sul desktop, clicca prima su Si, poi su Installa, poi su Uso personale e Avanti. Attendi quindi il completamento dell’installazione e premi sul pulsante Apri Malwarebytes.

Fatto ciò, pigia sul tasto Scansione e spetta che il software porti a compimento il controllo dell’intero computer (potrebbero volerci anche più di 30 minuti, cerca di portare pazienza) dopodiché assicurati che ci sia il segno di spunta accanto a tutte le minacce rilevate e procedi con la loro eliminazione definitiva.

Ripulire i browser

Pulire i browser

A questo punto dovresti essere riuscito a eliminare Search Safer dal tuo PC ma c’è ancora un ultimo passo che ti tocca compiere. Devi infatti provvedere a ripulire i browser installati sul computer da home page, motori di ricerca e toolbar configurati da Search Safer. Per farlo, riavvia Windows in modalità standard e segui questi passaggi.

  • Microsoft Edge – cancella le eventuali estensioni di Search Safer avviando il browser in questione, premendo sull’icona dei tre puntini orizzontali e selezionando la voce Estensioni dall’elenco. Dopodiché, nel pannello che vedi aprirsi a schermo, premi sulla voce Gestisci estensioni e, nella pagina apertasi, premi sulla voce Rimuovi relativa a Search Safer e poi sul tasto Rimuovi. Fatto ciò, premi nuovamente sull’icona dei tre punti, seleziona questa volta la voce Impostazioni e digita nella barra di ricerca “motore di ricerca”. A questo punto seleziona la voce Barra degli indirizzi e ricerca, quindi premi sulla dicitura Gestisci motori di ricerca, clicca sull’icona dei tre puntini orizzontali relativa a Search Safer e pigia sulla voce Rimuovi. Poi fai lo stesso con quello che desideri impostare, come Bing, e premi sulla voce Imposta come predefinito.
  • Mozilla Firefox – cancella eventuali estensioni di Search Safer premendo sull’icona del puzzle, premendo sulla scheda Estensioni posizionata a destra e cliccando sull’icona dei tre puntini orizzontali relativa a Search Safer. Fatto ciò seleziona la voce Rimuovi e premi il tasto Rimuovi, per cancellarla definitivamente. Dopodiché digita about:config nella barra degli indirizzi del programma e premi il tasto Invio sulla tastiera del tuo PC. Nella pagina che si apre, fai clic sul pulsante Accetta il rischio e continua per accedere al pannello di controllo avanzato del browser, cerca la voce searchsafer.com e cancella ogni chiave ad essa relativa facendo clic destro su di essa e selezionando la voce Ripristina dal menu contestuale. Ripeti lo stesso con le chiavi browser.search.defaultengine e browser:newtab.url ed il gioco è fatto. Se dopo aver applicato queste modifiche Search Safer risulta ancora tra i motori di ricerca disponibili in Firefox, clicca sull’icona delle tre linee orizzontali, seleziona la voce Ricerca dal menu sulla sinistra e, nella finestra che si apre, rimuovi Search Safer cliccando prima sul suo nome (nella tabella posta sotto alla voce Scorciatoie di ricerca) e poi sul pulsante Rimuovi, quindi imposta il motore che desideri utilizzare sotto alla voce Motore di ricerca predefinito.
  • Google Chrome – cancella eventuali estensioni di Search Safer seguendo la procedura illustrata nel mio articolo su come cancellare estensioni Chrome, clicca sul pulsante con i tre puntini in verticale che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. Nella pagina che si apre, fai clic sulla voce Motori di ricerca, seleziona la voce Gestisci motori di ricerca e ricerca nei siti, poi premi sul tasto dei tre puntini in corrispondenza della dicitura Google e clicca sull’opzione Imposta come predefinito per ripristinare Google come motore di ricerca predefinito di Google Chrome. Dopodiché seleziona la voce relativa a Search Safer, clicca sull’icona dei tre puntini e poi fai clic sulla voce Elimina, per eliminarlo dalla lista dei motori di ricerca del browser.

Per finire, provvedi a ripristinare la pagina iniziale dei browser che hanno visto la loro home page alterata da Search Safer seguendo le indicazioni che trovi nella mia guida su come cambiare pagina iniziale Internet. Ti ci vorranno pochissimi minuti.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.