Come entrare nel Fascicolo Sanitario
Hai appena scoperto che accedendo a un servizio chiamato Fascicolo Sanitario Elettronico è possibile visualizzare e scaricare i referti relativi a esami medici, le ricette emesse dal tuo medico di base e altre informazioni sanitarie, come lo storico degli accessi al pronto soccorso ed eventuali piani terapeutici. Ritenendo questo un servizio particolarmente utile, vorresti sapere come è possibile accedervi.
Le cose stanno così, dico bene? Allora lascia che sia io a spiegarti come entrare nel Fascicolo Sanitario. Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo libero, infatti, posso mostrarti la procedura dettagliata per accedere a questo servizio, indicandoti tutte le modalità d’accesso disponibili. Inoltre, troverai anche le indicazioni necessarie per consultare il fascicolo sanitario di un minore richiedendo la relativa delega.
Senza perdere altro tempo prezioso, direi di non dilungarci oltre ed entrare nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura delle prossime righe. Così facendo, ti assicuro che riuscirai ad accedere al tuo fascicolo sanitario scegliendo una delle modalità d’accesso disponibili. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come entrare nel Fascicolo Sanitario personale
- Come entrare nel Fascicolo Sanitario con SPID
- Come entrare nel Fascicolo Sanitario senza SPID
- Come entrare nel Fascicolo Sanitario dei figli minorenni
Come entrare nel Fascicolo Sanitario personale
Prima di spiegarti nel dettaglio come entrare nel Fascicolo Sanitario, lascia che ti fornisca alcune informazioni preliminari a tal riguardo.
Innanzitutto, devi sapere che il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno strumento implementato a livello nazionale ma gestito dalle singole Regioni. Purtroppo questo significa che non è disponibile una singola piattaforma al quale affidarsi per entrare nel Fascicolo Sanitario personale ma quella da utilizzare varia a seconda della propria zona di residenza.
Per questo motivo, il primo passaggio che ti consiglio di effettuare è quello di collegarti al sito ufficiale del Ministero della Salute e selezionare la tua Regione in modo da essere automaticamente reindirizzato al portale che permette di accedere al tuo Fascicolo Sanitario personale.
Quelle che non cambiano sono le modalità d’accesso: infatti, è possibile entrare tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e, di conseguenza, la procedura per accedere al Fascicolo Sanitario è pressoché analoga a prescindere dal portale utilizzato. Tutto chiaro fin qui? Bene, allora passiamo all’azione.
Come entrare nel Fascicolo Sanitario con SPID
La procedura per entrare nel Fascicolo Sanitario con SPID è piuttosto semplice: infatti, è sufficiente selezionare questa modalità d’accesso, scegliere il proprio Identity provider e specificare le proprie credenziali SPID.
Per procedere, collegati dunque alla pagina principale del portale di riferimento per la tua Regione e clicca sul pulsante per accedere. Per esempio, se ti stai chiedendo come entrare nel Fascicolo Sanitario Lombardia, collegati a questa pagina e premi sulla voce Accedi, in alto a destra.
In ogni caso, seleziona l’opzione Entra con SPID e seleziona l’Identity provider al quale ti sei affidato per ottenere la tua identità digitale (es. PosteID, TIM ID, Aruba ID ecc.) dal menu apertosi. A questo punto, non devi far altro che inserire le tue credenziali SPID nei campi appositi, premere sul pulsante per accedere con SPID e completare la procedura di autenticazione verificando la tua identità.
Per esempio, se in precedenza hai selezionato l’opzione PosteID poiché hai deciso di fare SPID con Poste Italiane, inserisci i tuoi dati nei campi Nome utente e Password e premi sul pulsante Entra con SPID. Dopo aver verificato la tua identità premendo sulla notifica ricevuta sullo smartphone sul quale hai installato l’app PosteID (Android/iOS/iPadOS) o tramite il codice ricevuto via SMS, seleziona l’opzione Acconsento.
Se è il tuo primo accesso, ti segnalo che dovrai attivare il Fascicolo Sanitario fornendo i consensi richiesti e potrai iniziare a utilizzare tutti i servizi disponibili, come la possibilità di cambiare medico o consultare i referti online.
Ti segnalo che allo stesso modo puoi accedere al Fascicolo Sanitario anche procedendo da smartphone e tablet. Tieni presente che in alcune Regione è possibile effettuare questa operazione anche tramite un’apposita app: per esempio, in Toscana puoi usare l’app Toscana Salute (Android/iOS/iPadOS) per consultare il tuo fascicolo sanitario.
Per avere maggiori informazioni in merito, ti rimando al mio tutorial su come accedere al Fascicolo Sanitario con SPID.
Come entrare nel Fascicolo Sanitario senza SPID
Se per qualsiasi motivo preferisci entrare nel Fascicolo Sanitario senza SPID, ti ho già anticipato nelle righe iniziali di questa guida che puoi accedere anche utilizzando la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Tessera Sanitaria — Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS). Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Come entrare nel Fascicolo Sanitario con CIE
Se la tua intenzione è quella di entrare nel Fascicolo Sanitario con CIE, anche in questo caso la prima operazione da effettuare è quella di collegarti al portale di riferimento per la tua Regione, selezionare l’opzione Accedi e premere sul pulsante Entra con CIE.
Adesso, hai le credenziali di livello 1, inserisci i tuoi dati nei campi Numero CIE o Codice fiscale o Email e Password e seleziona l’opzione Procedi, autorizzando poi l’accesso tramite il codice che ti è stato inviato tramite SMS o premendo sulla notifica relativa all’app CieID per dispositivi Android e iPhone.
In alternativa, se hai attivato le credenziali CIE di livello 2, puoi anche avviare l’app CieID e inquadrare il codice QR mostrato a schermo con la fotocamera del tuo dispositivo.
Se, invece, hai attivato le credenziali CIE di livello 3, scorri la pagina verso il basso fino a individuare la sezione Entra con lettura carta e clicca sul pulsante Entra con lettura carta. Seleziona, poi, l’opzione Prosegui con smartphone, se hai uno smartphone dotato di tecnologia NFC con installata l’app CieID, e segui le indicazioni mostrate a schermo per completare l’accesso.
Per completezza d’informazione ti segnalo che puoi anche selezionare l’opzione Prosegui con computer, che permette di effettuare l’accesso procedendo da computer e utilizzando il software CIE. In tal caso, però, è anche necessario disporre di un lettore di NFC o un apposito lettore per smart card. Per saperne di più, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come accedere con CIE.

Hamlet HUSCR-NFC - Lettore di Smart Card USB e Contactless NFC per Car...

Internavigare, Lettore di Carta d'Identità Elettronica usb2.0 CIE 3.0 ...

Internavigare uTrust 3700F - USB-A - Lettore RFID e NFC per Carta d'id...
Come entrare nel Fascicolo Sanitario con tessera sanitaria
Se preferisci entrare nel Fascicolo Sanitario con tessera sanitaria, anche in questo caso dovrai procurarti un lettore USB di smart card che sia compatibile con la TS-CNS. Inoltre, se il tuo computer è dotato di sole porte USB-C e non dispone di porte USB standard, dovrai acquistare anche un adattatore da USB-C a USB-A.
Dopo aver attivato la CNS e aver scaricato i driver adatti alla CNS in tua dotazione (maggiori info e download qui), collega il lettore di smart card in tuo possesso al computer e, poi, inserisci la CNS al suo interno. Fatto ciò, collegati alla portale dedicato al Fascicolo Sanitario utilizzato dalla tua Regione e seleziona le opzioni Accedi ed Entra con CNS.
In alcuni casi potrebbero cambiare le voci da premere: per esempio, sul portale della Regione Lombardia dopo aver selezionato la voce Accedi, in alto a destra, dovrai premere sull’opzione Tessera Sanitaria — CNS e poi cliccare nuovamente sul pulsante Accedi.
In ogni caso, dovrebbe essere automaticamente rilevato e mostrato a schermo il certificato di autenticazione: seleziona, quindi, il certificato in questione, fai clic sul pulsante OK, inserisci il codice PIN che ti è stato inviato dopo aver attivato la CNS e premi nuovamente sul pulsante OK, per effettuare l’accesso.
Se desideri avere maggiori informazioni in merito, puoi fare riferimento al mio tutorial su come accedere al Fascicolo Sanitario con tessera sanitaria.
Come entrare nel Fascicolo Sanitario dei figli minorenni
Se ti stai domandando se è possibile entrare nel Fascicolo Sanitario dei figli minorenni, sarai contento di sapere che la risposta è affermativa. Tieni presente, però, che è prima necessario richiedere una delega per potervi accedere.
In alcune Regioni è possibile ottenere questa delega facendone richiesta direttamente online. Per esempio in Toscana, puoi farlo semplicemente accedendo al tuo fascicolo sanitario e premendo sulla voce Deleghe collocata nel menu in alto.
Nella nuova schermata visualizzata, seleziona l’opzione Gestione figli minori/sottoposti a tutela, inserisci i dati di tuo figlio nei campi Codice Fiscale, Nome, Cognome, Stato di nascita, Data di nascita e Codice tessera sanitaria e assicurati nel menu a tendina Tipo di accesso sia selezionata l’opzione Genitore. Specifica, poi, il tuo numero di cellulare nel campo Cellulare Genitore/Tutore e clicca sul pulsante Aggiungi e OK.
Oltre alla procedura online (che non è attiva in tutte le Regioni), per ottenere la delega puoi anche rivolgerti al tuo medico di medicina generale o farne richiesta presso il CUP, presso le ASST (Aziende Socio Sanitarie Territoriali) e presso gli sportelli di Scelta e Revoca delle ASST.
In ogni caso, ti consiglio di fare una ricerca su Google utilizzando i termini “delega fascicolo sanitario figlio regione [nome regione]” in modo da conoscere tutte le modalità disponibili nella tua Regione.
Una volta ottenuta la delega, non devi far altro che accedere al tuo fascicolo sanitario, premere sul tuo nome che dovresti visualizzare in alto e selezionare il nome di tuo figlio nel menu apertosi. Per approfondire l’argomento, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come vedere il fascicolo sanitario del figlio.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.