Come esportare contatti da Gmail
Hai bisogno di esportare i contatti da Gmail ma non sai da dove iniziare? Che tu voglia trasferirli su un altro dispositivo, sincronizzarli con applicazioni come Outlook, importarli su iCloud o salvarli in un formato compatibile con altri servizi, sei nel posto giusto al momento giusto! Esportare i contatti è un’operazione fondamentale per mantenere una copia sicura delle tue informazioni personali, soprattutto se stai cambiando dispositivo o vuoi sincronizzare i tuoi contatti su più piattaforme. Non ti preoccupare: seguendo questa guida riuscirai a portare a termine l’operazione in pochi minuti, anche se non sei un esperto di tecnologia.
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò come esportare contatti da Gmail in maniera semplice e veloce, sia dal tuo PC — utilizzando programmi come Outlook su Windows, l’app Contatti di Apple su macOS o il servizio Contatti di Google direttamente dal browser — sia dai dispositivi Android e iOS/iPadOS. Inoltre, scoprirai come esportare tutti i contatti in una volta sola, utilizzando strumenti efficienti come Google Takeout per scaricare un backup completo dei tuoi contatti o sincronizzandoli con Outlook e Contatti di Apple su Mac.
Ma non è finita qui! Nel corso della guida, ti spiegherò anche come trasferire i contatti da Gmail a iCloud, un’operazione molto utile per chi desidera passare a un dispositivo Apple e vuole mantenere i propri contatti sincronizzati con l’ecosistema iCloud. Se invece il tuo obiettivo è sincronizzare i contatti su un dispositivo Android, ti mostrerò come effettuare la sincronizzazione automatica dell’account Google o, in alternativa, come esportarli manualmente dal sito Contatti di Google e importarli tramite l’app dedicata. Allora, sei pronto a iniziare? Siediti comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve e segui attentamente le istruzioni che sto per darti. Buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Come esportare contatti da Gmail
- Come esportare tutti i contatti da Gmail
- Come esportare contatti da Gmail a iCloud
- Come esportare contatti da Gmail a Android
- Come esportare contatti da SIM a Gmail
- Come esportare contatti da Outlook a Gmail
Come esportare contatti da Gmail
Ti stai chiedendo come esportare contatti da Gmail utilizzando un computer, uno smartphone o un tablet ma non hai la benché minima idea di come procedere. Non preoccuparti in quanto nei prossimi tre capitoli ti indicherò tutti i passaggi di cui hai bisogno per effettuare questa operazione a seconda del dispositivo che desideri usare. Scoprirai che non c’è niente di difficile!
Su PC
Per esportare i contatti da Gmail utilizzando il tuo PC (sia con Windows che un Mac), puoi seguire tre metodi molto semplici. In particolare, puoi sfruttare il sito Web di Contatti di Google tramite un semplice browser (es. Google Chrome), Outlook su Windows oppure semplicemente l’app Contatti di Apple su macOS.
Se vuoi sapere come esportare i contatti da Gmail tramite Contatti di “Big G”, collegati alla pagina dedicata ai contatti di Google e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.
A questo punto, se vuoi esportare dei contatti specifici, selezionali apponendo il segno di spunta alla casella che compare in loro corrispondenza quando ci passi sopra con il puntatore del mouse. Dopodiché clicca sui tre puntini che si trovano in alto a destra e seleziona la voce Esporta dal menu che si apre. Scegli, dunque, se esportare i nominativi selezionati sotto forma di file CSV Google, CSV solo per Outlook o vCard per Android o iOS e pigia sul bottone Esporta per ottenere i file con i contatti.
Vorresti sfruttare Microsoft Outlook sul tuo PC Windows? Prima di vedere la procedura nello specifico, devi sapere che (almeno nel momento in cui pubblico questa guida), il client di posta elettronica del colosso di Redmond non permette di esportare singoli contatti.
Per iniziare, avvia l’app di Outlook cliccando sull’apposita icona presente sul Desktop, nella barra delle applicazioni o nel menu Start. Dopodiché, pigia sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra e seleziona prima Account e poi Account di posta elettronica.
Fatto ciò, premi sul pulsante Aggiungi account, digitali l’email dell’account Google nel campo di testo e premi sul pulsante Continua in basso a destra per due volte consecutive. Dopo aver digitato la password dell’account Google nella finestra del browser che si è aperta automaticamente, concludi pigiando il bottone Continua per due volte consecutive.
Adesso, ritorna in Outlook, premi sull’icona dei due omini nella barra laterale di sinistra in modo da accedere alla rubrica, clicca sull’email di Google (quella che termina con gmail.com) e seleziona il pulsante Gestisci i contatti in alto a destra. Concludi premendo su Esporta e poi sul pulsante Esporta in basso a destra per scaricare il file CSV.
Hai un Mac? Ecco come devi procedere per esportare i contatti da Gmail. Per iniziare, è necessario effettuare il login all’account Google dalle Impostazioni di macOS. Per fare ciò, clicca sull’icona dell’ingranaggio nel Dock oppure sulla voce Impostazioni di Sistema… che compare nel menu in alto a sinistra dopo aver pigiato sul logo Apple.
Nel passaggio successivo, seleziona Account Internet nella barra laterale di sinistra e poi premi sul pulsante Aggiungi account…. Dopo aver selezionato Google, clicca sul pulsante Apri il browser in modo da aprire Safari. Dalla schermata che compare, digita le credenziali del tuo account Google (email o numero di telefono e password) e premi sul pulsante Continua per due volte consecutive.
Dalla sezione Seleziona le app che vuoi utilizzare con l’account:, lascia soltanto la spunta a Contatti (se desideri sincronizzare soltanto la rubrica) e premi sul pulsante Fine per procedere con la sincronizzazione.
A questo punto, sei pronto per esportare i contatti dal tuo account Google. Per prima cosa, apri l’app Contatti di Apple, cliccando sull’apposita icona presente nel Dock o nel Launchpad oppure digitando semplicemente contatti all’interno di Spotlight (richiamabile attraverso la combinazione di tasti cmd+barra spaziatrice) e dai Invio per aprire l’app.
Fatto ciò, per esportare un singolo contatto, selezionalo cliccando con il tasto sinistro del mouse. Se vuoi selezionare due o più contatti, invece, tieni premuto il tasto cmd o shift/maiusc e selezionali usando il tasto sinistro del mouse. Ora, in entrambi i casi, fai clic destro su un contatto, seleziona Esporta vCard… dal menu che compare, scegli la cartella di salvataggio usando il menu a tendina di Situato in:, personalizza eventualmente i campi Salva col nome: e Tag: e concludi premendo sul bottone Salva per salvare.
Su Android
La procedura che permette di esportare i contatti da Gmail agendo da dispositivi mobili Android è invece completamente diversa in quanto sarà necessario essere in possesso dell’applicazione Contatti sviluppata da Google.
Su dispositivi mobili Android, infatti i contatti Gmail sono sincronizzati automaticamente con l’account Google che viene utilizzato per l’accesso al dispositivo; di conseguenza tramite l’utilizzo di quest’applicazione potrai utilizzare l’elenco di tutti contatti ed effettuare l’esportazione. Una volta avviata l’app, , dunque, consenti alla stessa di poter accedere e gestire i tuoi contatti premendo sul pulsante Consenti per due consecutive.
Dopodiché, nel caso in cui ti venga richiesto, effettua il login indicando i dati dell’account Google di cui sei in possesso e per il quale vuoi che l’applicazione effettui la sincronizzazione e l’importazione di tutti i tuoi contatti Gmail. Tutti i contatti sincronizzati tramite l’applicazione Contatti saranno visibili nella schermata principale e potrai esportarli facilmente utilizzando quest’applicazione di Google.
Ora, per procedere con l’esportazione dei contatti utilizzando l’app Contatti di Google, premi su Tutti i contatti in alto a sinistra e seleziona l’account che ti interessa. In alternativa, premi sull’icona della casa capovolta in alto a destra in modo da filtrare i contatti in base all’etichetta (es. Copiati da iOS o iPhone) oppure sui tre trattini sempre in alto a destra per filtrare in base a Contatti telefonici, Contatti email, Società e così via.
A questo punto, effettua una lunga pressione sul primo contatto, fai tap sugli altri in modo da selezionarli oppure tocca i tre puntini in alto a destra e scegli Seleziona tutti per selezionarli tutti in una volta. In conclusione, premi sull’icona di condivisione in alto a destra, attendi l’esportazione dei contatti in un file VCF e scegli il metodo di condivisione preferito (es. WhatsApp, Telegram, Messaggi, Bluetooth, Outlook, Google Drive ecc).
Un’altra soluzione dedicata sempre al “robottino verde” è questa: dopo aver aperto l’app Contatti, premi sulla scheda Organizza in basso a destra e, dalla sezione Questo dispositivo, pigia su Esporta in un file. Dalla schermata proposta, seleziona l’account da cui esportare (es. Contatti Google) o scegli Aggiungi un altro account per aggiungere un altro account Google seguendo la procedura guidata.
Non ti resta che premere il pulsante Esporta in basso a destra, selezionare la cartella di salvataggio tramite il file manager e concludere premendo sul bottone SALVA in basso a destra per salvare il file VCF.
Su iOS/iPadOS
Agendo da dispositivi iOS/iPadOS, non ti è possibile effettuare le procedure indicate nelle righe precedenti relative all’esportazione dei tuoi contatti Gmail. Al momento in cui scrivo, infatti, su iPhone e iPad non è presente l’applicazione Contatti sviluppata da Google.
Tuttavia, puoi sfruttare il sito Web mobile di Contatti di Google e seguire gli stessi passaggi visti per PC nel precedente capitolo (validi anche per Android). L’unico cambiamento è che bisogna fare un doppio tap sulla foto profilo o sull’iniziale del nome del contatto per selezionarlo.
In alternativa, puoi sincronizzare i contatti di Gmail su iPhone (o iPad) e poi esportarli singolarmente sotto forma di file VCF o CSV: di seguito ti spiego come fare. Partiamo dall’attivazione della rubrica di Gmail su iOS.
Apri le Impostazioni di iOS/iPadOS, pigiando sull’icona dell’ingranaggio nella Home screen o all’interno di Libreria app. Fatto ciò, premi su App e poi cerca l’app Contatti scorrendo l’elenco proposto oppure usando la funzione di ricerca in alto. Se utilizzi una versione precedente alla 18 dei sistemi operativi mobile di Apple, ti basta premere direttamente su Contatti.
A questo punto, tocca Account Contatti, seleziona Aggiungi account e pigia su Google. Dopo aver inserito le credenziali del tuo account Google ed effettuato il login, attiva soltanto l’opzione Contatti tramite la levetta dedicata in modo da sincronizzare esclusivamente i numeri di telefono.
Ora, avvia l’app Contatti di Apple e premi sulla voce Elenchi in alto a sinistra. Dalla schermata che compare, pigia su Tutti (Gmail) sotto alla voce Gmail, cerca il contatto che desideri esportare (scorrendo l’elenco o usando la funzione di ricerca in alto), effettua una lunga pressione su di esso e scegli Condividi. Non ti resta che selezionare i dati da condividere (es. telefono) con un semplice tap oppure pigiare su Seleziona tutti i campi in basso e premere su Fine in alto a destra.
Dal menu di condivisione che compare a schermo, seleziona il metodo preferito (es. Telegram, WhatsApp, Gmail, Messaggi, AirDrop ecc) per inviare il file VCF.
Nel caso in cui volessi esportare più contatti da Gmail contemporaneamente, purtroppo al momento non è disponibile una funzionalità integrata all’interno di iOS/iPadOS. In questo caso, però, ti consiglio di sfruttare un’applicazione come My Contacts Backup, di cui ti ho parlato nel dettaglio nel mio tutorial su come salvare la rubrica di iPhone.
Come esportare tutti i contatti da Gmail
Ti stai chiedendo come esportare tutti i contatti da Gmail in una sola volta? Per procedere da Contatti di Google direttamente online, ti basta selezionare il primo contatto, premere sulla freccia rivolta verso il basso in alto accanto a un contatto selezionato e poi premere Tutti dal menu che compare e poi seguire la procedura che ti ho indicato in precedenza.
In alternativa, dopo aver selezionato il primo numero, clicca sui tre puntini in alto a destra e seleziona Esporta. Dalla finestra visualizzata, premi su Contatti selezionati (1) e seleziona Contatti [numero totale], scegli il formato desiderato e concludi pigiando su Esporta.
Un’altra soluzione per esportare tutti i numeri di telefono in una sola volta arriva sempre da Google e si chiama Google Takeout. Se non lo conosci, si tratta di uno strumento che permette di esportare e scaricare una copia dei propri dati presenti nei vari servizi del colosso di Mountain View.
È molto utile per effettuare un backup personale, trasferire i dati su altre piattaforme o conservare una copia in locale dei propri contenuti. Tra i vari servizi supportati, c’è ovviamente anche Contatti. Per maggiori informazioni sul funzionamento di Google Takeout, ti rimando alla mia guida dedicata. In fase di configurazione, dovrai selezionare esclusivamente Contatti.
Se vuoi utilizzare un PC Windows, uno smartphone o un tablet Android oppure un iPhone o un iPad, ti rimando ai capitoli precedenti in cui ti ho parlato già esattamente come fare.
Se hai un Mac, invece, dopo aver effettuato la sincronizzazione nelle Impostazioni di macOS e avviato l’app Contatti di Apple come ti ho detto poco fa, procedi in questo modo. Dal menu File in alto a sinistra, seleziona prima Esporta e poi Esporta vCard….
Fatto ciò, seleziona la cartella di salvataggio tramite il menu a tendina di Situato in:, personalizza eventualmente i campi Salva col nome: e Tag: e concludi premendo sul pulsante Salva. Alla fine, otterrai un file vCard contenente tutti i numeri presenti nel tuo account Google.
Come esportare contatti da Gmail a iCloud
Per esportare i contatti da Gmail a iPhone (ad esempio) usando iCloud, il servizio di cloud storage proposto da Apple, devi sapere che i passaggi da compiere sono molto semplici.
Per prima cosa, è necessario esportare i contatti da Contatti di Google online, come ti ho indicato in un precedente capitolo. Fai attenzione a scegliere il formato vCard per Android e iOS in fase di esportazione. Una volta ottenuto il file contenente i contatti, recati su iCloud.com, clicca sul pulsante Accedi, digita l’email o il numero di telefono nel campo Email o numero di telefono e dai Invio. Dopo aver digitato anche la password e aver dato Invio, concedi l’autorizzazione tramite codice e premi sul bottone Autorizza in modo da arrivare alla schermata Home di iCloud.
A questo punto, pigia sull’app Contatti dalla Home o dal menu che compare dopo aver cliccato sull’icona dei 12 quadrati in alto a destra, premi sul simbolo + in alto a destra e scegli Importa il contatto…. Concludi l’operazione selezionando il file VCF precedentemente esportato da Contatti Google usando Esplora File di Windows o il Finder di macOS.
Come esportare contatti da Gmail a Android
Hai acquistato un nuovo dispositivo Android e per questo motivo vorresti importare tutti i contatti che avevi nella rubrica di quello vecchio, ma non sai come procedere. In questo caso, puoi seguire due strade: sincronizzare l’account Google che avevi sul precedente device dalle impostazioni oppure esportare manualmente i contatti dal sito di Contatti di Google e poi importarli usando l’app Contatti.
Se hai scelto la prima opzione e disponi di uno smartphone Xiaomi, fai così. Apri le Impostazioni, sfiorando l’icona dell’ingranaggio nella schermata Home o nel cassetto delle applicazioni, e poi premi su Impostazioni aggiuntive.
Dopo aver selezionato Account e sincronizzazione, pigia su Aggiungi account e scegli Google. Dopodiché, effettua il login all’account Google in cui sono presenti i contatti da sincronizzare (inserendo le credenziali richieste) e, da Account e sincronizzazione, premi su Google dalla sezione Account.
Fatto ciò, fai tap sull’email dell’account Google appena inserito e controlla che l’opzione Contatti abbia la spunta. Ti suggerisco anche di pigiare sulla freccia rotante accanto per effettuare la sincronizzazione manuale. Al termine, apri l’app Contatti di Google per visualizzare tutti i numeri sincronizzati. Maggiori informazioni.
In alternativa, collegati al sito di Contatti Google da PC o dal tuo smartphone/tablet Android, seleziona i contatti che desideri esportare (seguendo le indicazioni che ti ho fornito in precedenza) e fai attenzione a selezionare il formato vCard per Android e iOS.
A questo punto, apri l’app Contatti sul tuo dispositivo mobile, premi sulla scheda Organizza in basso a destra e, dalla sezione Questo dispositivo, tocca Importa da file. Dopodiché, seleziona dove salvare i contatti importati (es. Account Google) da Salva i contatti importati in:, seleziona il file VCF esportato precedentemente dal file manager e attendi la fine dell’importazione.
Come esportare contatti da SIM a Gmail
Hai sincronizzato il tuo account Google sul tuo smartphone o tablet Android o iPhone o iPad seguendo le istruzioni che ti ho fornito nei capitoli precedenti e ora vorresti importare su questo account tutti i contatti che hai sulla SIM. Per procedere, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida dedicata su come salvare i contatti della SIM su Google. All’interno trovi tutti i passaggi di cui hai bisogno per effettuare questa operazione senza troppe difficoltà.
Come esportare contatti da Outlook a Gmail
Come esportare contatti da Outlook a Gmail? Se ti stai ponendo questa domanda e sei alla ricerca di una soluzione, sappi che ho creato un tutorial ad hoc che ti consiglio di leggere. All’interno trovi le procedure adatte a PC, smartphone e tablet (sia Android che iOS/iPadOS) per effettuare questa operazione in maniera semplice e veloce.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.