Come esportare rubrica iPhone
Hai intenzione di copiare alcuni contatti, o addirittura l’intera rubrica, dal tuo iPhone al tuo computer o a un nuovo smartphone? Beh, non vedo dove sia il problema: ci sono tantissime soluzioni che puoi adottare per raggiungere questo obiettivo. Qualche esempio? Puoi installare un’app per esportare i contatti in file vCard o CSV, attivare la sincronizzazione con Gmail e altro ancora.
Come dici? Non vai molto d’accordo con i dispositivi tecnologici e non sai da che parte cominciare? Non ti preoccupare: se vuoi, ci sono qui io a darti tutte le informazioni del caso e spiegarti come esportare la rubrica del tuo “melafonino” su computer, Android o un altro iPhone; il tutto in una manciata di tap.
Coraggio: prenditi cinque minuti di tempo libero, leggi attentamente le indicazioni su come esportare rubrica iPhone che trovi qui di seguito e mettile in pratica. Ti assicuro che il risultato saprà soddisfarti. Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come esportare rubrica iPhone su PC
- Come esportare rubrica da iPhone a Android
- Come esportare rubrica da iPhone a iPhone
- Come esportare la rubrica da iPhone in Excel
Come esportare rubrica iPhone su PC
Hai bisogno di esportare i contatti, che hai sul tuo iPhone, direttamente sul computer, ma non sai come procedere. Nei prossimi due capitoli, ti elencherò una serie di soluzioni da poter sfruttare su PC Windows o Mac. Ad esempio, puoi utilizzare direttamente il sito di iCloud (da browser), la funzione Collegamento al telefono su Windows oppure l’app Contatti di Apple su macOS.
Windows
Se possiedi un computer con il sistema operativo di Microsoft e vuoi esportare la rubrica di iPhone, il primo consiglio che ti do è quello di usare il client desktop di iCloud. Una volta effettuata la sincronizzazione dei contatti, potrai visualizzarli direttamente all’interno di Outlook, il client di posta elettronica sviluppato dal colosso di Redmond.
Detto ciò, il primo passaggio da fare è quello di attivare la sincronizzazione dei contatti con iCloud sul tuo “melafonino”. Per fare ciò, apri le Impostazioni di iOS, premendo sull’icona dell’ingranaggio nella schermata Home o all’interno di Libreria app, poi tocca il tuo nome in alto e pigia successivamente su iCloud. Una volta fatto ciò, premi sulla voce Mostra tutto nella sezione Salvati su iCloud e attiva Contatti, spostando su ON la levetta dedicata. Maggiori informazioni.
A questo punto, se non possiedi Outlook, scaricalo e configuralo (seguendo le indicazioni che trovi nelle mie guide dedicate) e al termine fai la stessa cosa con il client desktop di iCloud. In caso di problemi durante la procedura, ti consiglio di leggere la mia guida su come scaricare iCloud per Windows.
Al termine della configurazione, avvia il programma e clicca sulla freccia rivolta verso destra presente accanto a Calendari e contatti. Non ti resta che attivare l’opzione Sincronizza automaticamente i calendari e i contatti di iCloud su Microsoft Outlook tramite la levetta in corrispondenza (passa da Disattivato a Attivato) e concludi premendo sul pulsante Fine.
Al termine della sincronizzazione, vedrai comparire il messaggio La configurazione è stata completata. Dopo aver cliccato sul tasto Fine, pigia sulla voce Visualizza in Outlook sotto a Calendari e contatti in modo da aprire il client di posta elettronica di Microsoft. Dopodiché, premi sull’icona dei due omini nella barra laterale di sinistra e poi su Contatti — iCloud nella sezione iCloud per visualizzare tutti i contatti presenti sul tuo iPhone.
Un altro metodo per esportare rubrica iPhone consiste nell’utilizzare iCloud.com. Il primo step da fare è quello di effettuare la sincronizzazione dei contatti su iCloud come visto qualche riga fa (quindi dalle Impostazioni di iOS). Dopodiché, sul tuo PC Windows, apri il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet (es. Google Chrome), collegati al sito di iCloud e clicca sul pulsante Accedi.
Compila i campi Email o numero di telefono e Password, concedi l’autorizzazione dal dispositivo Apple preferito (digitando il codice mostrato) e clicca sul pulsante Autorizza per proseguire. Nel riquadro presente in fondo alla schermata, pigia su Contatti.
Ora, se il tuo intento è quello di esportare un singolo numero di telefono, cercalo dall’elenco proposto oppure utilizzando il campo Cerca in Tutti i contatti in alto e cliccaci su. Se vuoi scaricare più contatti, invece, premi sul primo numero, tieni premuto il tasto Shift o Ctrl per fare una selezione multipla o ancora utilizza la scorciatoia Ctrl+A per selezionarli tutti.
In entrambi i casi, clicca sull’icona del quadrato con una freccia rivolta verso l’alto all’interno in alto a destra (l’icona di condivisione) e seleziona Esportazione vCard per scaricare un file VCF contenente il/i contatto/i.
Un ulteriore metodo che ti propongo è quello di utilizzare Collegamento al telefono. Se non la conosci, si tratta di un’applicazione sviluppata da Microsoft che permette di sincronizzare il tuo smartphone Android o iPhone con un PC Windows, permettendoti di accedere a funzionalità del telefono direttamente dal computer.
Ad esempio, puoi inviare e ricevere SMS, effettuare e ricevere chiamate, visualizzare le foto recenti e gestire le notifiche senza dover prendere ogni volta in mano il dispositivo mobile. Per poter utilizzare Collegamento al telefono, però, è necessario avere un PC con Windows 10 (aggiornamento 2019 o versioni successive) o Windows 11.
Detto ciò, il primo step da fare è quello di avviare l’applicazione sul computer. Per fare ciò, clicca sull’apposita icona presente nel menu Start (se non la trovi subito, ti basta digitare Collegamento al telefono e premere poi sul risultato più opportuno) e poi premi sul pulsante iPhone sotto a Scegli il dispositivo per iniziare.
Nel passaggio successivo, scansiona il codice QR usando l’app Fotocamera sul tuo “melafonino”, poi tocca Associa i dispositivi e premi poi sul pulsante Apri accanto a Associa i dispositivi. Una volta premuto il bottone Continua, attendi la ricerca del PC. Premi sulla voce Abbina dal messaggio Richiesta di abbinamento Bluetooth e conferma cliccando sul pulsante Associa dal messaggio Associare il dispositivo? sul PC Windows.
Prosegui, cliccando su Consenti dal messaggio Vuoi consentire a [nome PC] di ricevere le notifiche di iPhone? sullo smartphone e poi premi sul pulsante Continua dal messaggio Hai quasi finito! sul computer. Dopo aver pigiato sul tasto Continua dal messaggio Configurazione completata sul PC, attendi l’avvio di Collegamento al telefono.
Premi sul pulsante Inizia, afferra il tuo iPhone e segui queste indicazioni: apri le Impostazioni di iOS, pigia su Bluetooth e, dalla sezione I MIEI DISPOSITIVI, tocca la i presente accanto al nome del tuo PC Windows collegato. Fatto ciò, attiva le opzioni Sincronizza contatti e Mostra notifiche di messaggi, spostando su ON le levette dedicate. Poi fai tap su Tutti i contatti se non c’è la spunta accanto.
Dopo aver cliccato sul bottone Inizia su Collegamento al telefono, recati nella scheda Chiamate e utilizza il campo Cerca i tuoi contatti per digitare il nome del contatto e vedere il numero di telefono associato tramite il risultato proposto. In alternativa, puoi sfruttare la sezione Chiamate per vedere le ultime telefonate fatte, perse e ricevute.
L’ultimo metodo che ti propongo per esportare i contatti presenti sul tuo iPhone è quello di scaricare il file VCF contenente uno o più numeri e poi inviarlo al computer utilizzando un’applicazione esterna (es. via email sfruttando Gmail). Per iniziare, apri l’app Contatti di Apple sul “melafonino” e fai tap sulla voce Elenchi in alto a sinistra.
A questo punto, se vuoi esportare tutti i contatti, effettua una lunga pressione sulla voce Tutti i contatti e scegli Esporta dal menu che compare. Dopodiché, seleziona i dati da esportare (es. Nome, Cognome e cellulare) oppure scegli Seleziona tutti i campi in basso. Se si tratta di un singolo contatto, invece, seleziona l’elenco dei contatti che preferisci (es. iCloud), fai una lunga pressione sul numero da esportare, scegli Condividi e poi seleziona i campi preferiti.
Ora, in entrambi i casi, tocca la voce Fine in alto a destra e, dal menu Condividi che si apre, seleziona il metodo preferito da utilizzare per la condivisione. Ad esempio, puoi sfruttare Gmail per inviarti un’email a un tuo indirizzo di posta elettronica e poi collegarti dal browser del tuo computer per scaricare il file VCF.
macOS
Se possiedi un Mac e vuoi esportare la rubrica dell’iPhone, il primo consiglio che ti do è quello di utilizzare l’app Contatti di macOS. Una volta effettuata la sincronizzazione dei contatti con iCloud, potrai visualizzare, direttamente all’interno del programma, tutti i numeri di telefono presenti sul tuo “melafonino”.
Dopo aver attivato correttamente la sincronizzazione dei contatti del tuo iPhone con iCloud (seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente), apri le Impostazioni di macOS (cliccando sull’icona dell’ingranaggio nel Dock oppure sulla voce Impostazioni di Sistema… che compare nel menu in alto a sinistra, dopo aver premuto sul logo Apple) e clicca sul tuo nome in alto, nella barra laterale di sinistra.
A questo punto, pigia su iCloud, clicca poi sul pulsante Mostra tutto in corrispondenza di Salvati su iCloud e sposta su ON la levetta presente in corrispondenza di Contatti. Premi sul tasto Fine per chiudere la finestra e poi avvia l’app Contatti sul tuo Mac. Seleziona uno o più numeri (in quest’ultimo caso utilizzando i tasti shift/cmd+clic sinistro oppure la combinazione di tasti cmd+a per selezionarli tutti), clicca con il tasto destro del mouse su un contatto selezionato e scegli Esporta vCard… dal menu proposto.
Fatto ciò, personalizza il nome nel campo Salva col nome, scegli il percorso di salvataggio dal menu a tendina accanto a Situato in e concludi l’operazione premendo sul tasto Salva per salvare il/i contatto/i.
Sempre su Mac, un’altra soluzione che ti propongo è quella di utilizzare AirDrop. Se non lo sai, AirDrop è una funzionalità sviluppata dalla “mela morsicata” che permette di trasferire rapidamente file, foto, video e altri contenuti tra dispositivi Apple vicini, senza utilizzare Internet. Basta usare Wi—Fi e Bluetooth per creare una connessione diretta e sicura tra i device.
Per prima cosa, è necessario attivare AirDrop sia su iPhone che su Mac. Fatto ciò, avvia l’app Contatti sullo smartphone, seleziona il/i contatto/i come visto prima e, dal menu Condividi, premi direttamente sul nome del tuo Mac (es. MacBook Air di Alessio) con l’icona di AirDrop in basso a destra oppure pigia prima su AirDrop e poi premi sul nome del tuo computer dalla schermata Invia copia con AirDrop. Attendi l’invio del file VCF che conterrà al suo interno il/i contatto/i scelto/i.
L’ultimo metodo che ti propongo è quello di utilizzare il sito Web di iCloud. In tal caso, puoi seguire le stesse indicazioni che ti ho fornito per Windows nel capitolo precedente.
Come esportare rubrica da iPhone a Android
Hai bisogno di esportare la rubrica di iPhone su Android? In questo caso, ti consiglio vivamente di caricare i contatti che hai sull’iPhone nella rubrica di Gmail e poi attivare la sincronizzazione della rubrica di Gmail sia sul “melafonino” che sul tuo device Android: in questo modo, avrai gli stessi contatti su entrambi i device e li manterrai sempre sincronizzati.
Come detto, il primo passo che devi compiere è esportare i contatti dall’iPhone e importarli nella rubrica di Gmail: ciò è necessario poiché la sincronizzazione della rubrica di Gmail con iPhone non tiene conto dei contatti esistenti precedentemente sul “melafonino”, ma solo di quelli già presenti su Gmail e quelli aggiunti successivamente su iPhone, a patto di impostare Gmail come rubrica predefinita sullo smartphone (tra poco ti spiego come).
Procedi, dunque, esportando i contatti di iPhone in formato VCF, dopodiché collegati al portale Contatti Google ed esegui l’accesso con l’account Google che desideri usare per la sincronizzazione della rubrica tra iPhone e Android.
Clicca, poi, sulla voce Importa presente nella barra laterale di sinistra, premi sul bottone Seleziona file, seleziona il file CSV/VCF che hai esportato precedentemente da iPhone e clicca su Importa, per completare la procedura.
Adesso non ti rimane che attivare la sincronizzazione della rubrica di Gmail sia su iPhone che su Android, usando ovviamente il medesimo account su entrambi i device.
- Su iPhone — apri le Impostazioni di iOS, fai tap su App in fondo alla schermata e poi seleziona Contatti nell’elenco delle applicazioni installate sul tuo “melafonino”. Se utilizzi una versione precedente di iOS (fino alla 14), ti basta selezionare Impostazioni > Mail oppure Impostazioni > Contatti. Una volta fatto ciò, pigia su Account Contatti, seleziona Aggiungi account e poi premi su Google. Esegui l’accesso al tuo account Google, assicurati che sia attiva la levetta relativa ai contatti e premi su Salva, in alto a destra. Successivamente, per impostare la rubrica di Google come rubrica predefinita, vai nel menu Impostazioni > Contatti > Account di default e seleziona Gmail dalla schermata che si apre.
- Su Android — recati nel menu Impostazioni > Account > Google e, se non è ancora presente alcun account Gmail, torna nella schermata precedente, premi sulla voce Aggiungi account, quindi su quella Google ed esegui l’accesso al tuo account. Successivamente, assicurati che la sincronizzazione della rubrica sia attiva, andando nel menu Impostazioni > Account > Google, selezionando il tuo account (se necessario) e facendo tap sul cerchio vuoto accanto a Contatti per aggiungere una spunta (se non è già presente).
Se poi non vuoi sincronizzare la rubrica di iPhone con Android in maniera automatica ma solo copiare singoli contatti da un sistema all’altro, puoi esportare i contatti in VCF come spiegato nel capitolo precedente e importarli nell’app Contatti di Google, premendo sul menu Organizza in basso a destra e, dalla sezione Questo dispositivo, premendo su Importa da file. Seleziona poi la posizione in cui salvare i numeri (es. Contatti Google) dalla schermata Salva i contatti importati in e poi premi sul file VCF dal file manager per effettuare l’importazione.
Per maggiori informazioni, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come trasferire contatti da iPhone a Android, in cui trovi illustrato tutto con maggior dovizia di particolari.
Come esportare rubrica da iPhone a iPhone
Hai acquistato un nuovo iPhone e vorresti sapere come esportare la rubrica dal tuo vecchio “melafonino”? Anche in questo caso, hai due opzioni a tua disposizione: quella più comoda (almeno a mio modesto avviso), che consiste nel sincronizzare automaticamente i contatti tramite iCloud, poi c’è quella “manuale”, che prevede esportazione e importazione dei contatti tramite file VCF.
Per sfruttare la sincronizzazione di iCloud, non devi far altro che prendere il tuo iPhone attuale, recarti nel menu Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in Home screen), premere sul tuo nome, quindi sulla voce iCloud e poi sulla voce Mostra tutto nella sezione Salvati su iCloud. Da qui, attiva l’opzione Contatti spostando su ON la levetta dedicata: se non lo è, rimedia.
A questo punto, non ti resta che prendere il nuovo iPhone, andare nel menu Impostazioni e, se necessario, eseguire il login con lo stesso ID Apple usato sull’altro telefono. Fatto ciò, vai su [tuo nome] > iCloud, premi sulla voce Mostra tutto nella sezione Salvati su iCloud, attiva Contatti tramite la levetta dedicata e il gioco è fatto.
Se hai configurato su iPhone più di una rubrica, assicurati che iCloud sia quella usata come predefinita, andando nel menu Impostazioni > App > Contatti > Account di default > iCloud.
Preferisci esportare una sola volta i contatti dal tuo vecchio iPhone a quello nuovo, senza sincronizzarli? In tal caso, usa l’app che ti ho segnalato a inizio guida per esportare i contatti in file VCF e inviarteli tramite posta elettronica oppure utilizza la funzionalità integrata di iOS 16 e versioni successive.
In quest’ultimo caso, avvia l’app Contatti e pigia sulla dicitura Elenchi in alto. Fatto ciò, mantieni la pressione del dito sulla voce Tutti i contatti e premi su Esporta. Utilizza poi un qualsiasi servizio in elenco per inviare il file vCard sull’altro iPhone (come AirDrop).
Dopo aver ricevuto il file vCard, fai tap su di esso, premi sull’icona di condivisione in basso, scegli l’app Contatti tra i servizi in elenco e premi poi sul pulsante Salva in alto a destra, nel caso di un singolo contatto, oppure su Aggiungi tutti i (n) contatti per più contatti. Per maggiori informazioni, ti invito a leggere la mia guida su come trasferire contatti da iPhone a iPhone.
Come esportare la rubrica da iPhone in Excel
Se vuoi esportare la rubrica di iPhone sul tuo computer per poi visualizzarla all’interno di Microsoft Excel, continua a leggere il mio tutorial per scoprire esattamente come fare. Il primo step consiste nello scaricare il file VCF dal “melafonino” seguendo le indicazioni che ti ho proposto nei capitoli precedenti.
Una volta fatto ciò, trasferisci il file sul tuo computer e aprilo con Excel. Se il file non viene aperto direttamente con il software di Microsoft, su Windows, ti basta fare clic destro sul file e selezionare Apri con e poi Excel dal menu proposto. Se non vedi comparire la voce Excel da quest’ultimo elenco, clicca su Scegli un’altra app, seleziona Excel dall’elenco nella schermata Selezionare un’app per aprire questo file .vcf e poi premi sul tasto Sempre per aprirlo.
Su macOS, invece, fai clic destro sul file e scegli prima Apri con e poi Microsoft Excel. Se il software non compare nell’elenco, seleziona Altro… e cerca Microsoft Excel dalla cartella Applicazioni che si apre nel Finder. Una volta individuato, cliccaci su con il tasto sinistro del mouse, aggiungi una spunta alla voce Apri sempre con in basso e procedi con l’apertura premendo sul pulsante Apri in basso a destra.
Se desideri effettuare questa operazione direttamente sul tuo iPhone, puoi sfruttare Contatti Google per esportare la rubrica nel formato CSV e aprirla poi direttamente nell’app Microsoft Excel. Questo perché, almeno nel momento in cui pubblico questo tutorial, non è possibile aprire direttamente il formato VCF con l’applicazione di Microsoft. Inoltre, devi assicurarti di aver sincronizzato la rubrica con il tuo account Google, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente.
Detto ciò, avvia il browser che usi per praticare in Rete (es. Safari), collegati al sito di Contatti Google ed effettua l’accesso al tuo account Google compilando prima il campo Email o telefono e poi quello Password.
Dopo aver premuto sul tasto Accedi, dalla schermata Contatti, premi sull’icona della freccia rivolta verso l’alto (in alto a destra, accanto all’icona della stampante), seleziona i contatti da esportare tramite l’elenco proposto (es. Contatti (n)), seleziona l’opzione CSV Google nella sezione Esporta come e premi sul pulsante Esporta.
Non ti resta che aprire la cartella di download usando l’app File di Apple e premere sul file CSV per aprirlo con Excel (pigiando sull’apposita icona nell’elenco orizzontale delle app installate sul tuo iPhone oppure selezionando prima Altro e poi Excel dall’elenco proposto).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.