Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come estendere garanzia Apple

di

Dopo una lunga diatriba legale, anni fa anche Apple ha deciso di adeguarsi alle normative europee e di garantire la garanzia standard di due anni su tutti i suoi prodotti (la cosiddetta garanzia del venditore). Tuttavia, resta disponibile l’acquisto di pacchetti per estendere e/o ampliare i termini della garanzia. Quali? Te lo spiego subito.

Con la guida di oggi, vedremo proprio come estendere la garanzia Apple grazie ai pacchetti AppleCare+ che, rispetto alla garanzia standard garantita per il primo anno da Apple e per il secondo anno dal rivenditore, garantisce l’assistenza telefonica per le configurazioni online, la riparazione dei danni accidentali (con supplementi a pagamento), la richiesta telefonica per la sostituzione dei prodotti e la riparazione/sostituzione dei device per un periodo di due o tre anni.

Allora, ti va di approfondire la questione e ottenere maggiori informazioni sull’estensione della garanzia sui prodotti Apple? Sì? Fantastico! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e attua le “dritte” che ti darò. Ti assicuro che non avrai il benché minimo problema nell’estendere la garanzia sui tuoi device “made in Cupertino”. Buona lettura!

Indice

Informazioni preliminari

AppleCare

Prima di vedere come estendere la garanzia Apple, permettimi di fornirti alcune informazioni preliminari circa i costi da sostenere per fare ciò e i vantaggi a cui possono accedere gli utenti che decidono di sottoscrivere un piano AppleCare+.

Partiamo innanzitutto dai vantaggi offerti dalla sottoscrizione di un piano AppleCare+: supporto tecnico unificato (per risolvere più problemi con un’unica telefonata); copertura hardware aggiuntiva con riparazioni illimitate in caso di danni accidentali al display (al costo di 29 euro) e altro (al costo di 99 euro per iPhone, di 49 euro per iPad, di 259 euro per Mac, a partire da 65 euro per gli Apple Watch e a partire da 35 euro per le cuffie). Inoltre comprende la sostituzione delle batterie che conservano meno dell’80% della capacità originale e assistenza telefonica per il software.

Per quanto riguarda i prezzi di AppleCare+, questi variano in base al dispositivo per il quale si richiede l’estensione della garanzia. Per iPhone 16 Pro e 16 Pro Max, ad esempio, si ha un costo di 229 euro per due anni; per iPhone 16 o iPhone 15 si ha un costo di 169 euro per due anni, mentre per MacBook Pro 16 e MacBook Air 13 M3 di 159,99 e 89,99 euro per un anno.

Volendo si può attivare anche Apple Care+ con copertura per furto e smarrimento, che comprende fino a due interventi per furto o smarrimento nell’arco di 12 mesi al costo addizionale specificato sul sito di Apple (nel momento in cui scrivo, parte da 9,99 euro al mese o 199€ ogni 2 anni per gli iPhone).

Attivare un piano AppleCare+ è possibile entro 60 giorni dalla data d’acquisto del dispositivo e non è possibile estendere ulteriormente questo periodo. Per quanto concerne la richiesta di attivazione della copertura per l’estensione della garanzia, questa va richiesta tramite il sito Web di Apple. Per ulteriori informazioni, ti rimando al mio articolo su come funziona Apple Care.

Come estendere garanzia Apple iPhone e iPad

AppleCare+

Se vuoi estendere la garanzia Apple per un iPhone o un iPad, il primo passo che devi compiere è collegarti a questa pagina del sito Internet di Apple e nel menu a tendina Prodotto o accessorio cliccare sulla tipologia di prodotto per il quale vuoi richiedere l’estensione della garanzia, quindi iPhone o iPad. Seleziona il modello dal menu a tendina con la voce Modello, visualizza i prezzi mostrati e poi clicca su Continua.

Una volta selezionato il prodotto di tuo interesse, inserisci i dati associati al tuo ID Apple nei campi Email o numero di telefono e Password e clicca sull’icona della freccia rivolta verso destra per effettuare l’accesso. Scegli adesso il dispositivo associato al tuo account su cui vuoi richiedere la garanzia oppure inserisci il numero di serie nell’apposito campo se non ne appare uno, quindi compila il campo del codice di verifica e clicca su Invia.

Assicurati, dunque, che nel campo Paese o area geografica di residenza sia impostata l’opzione Italia (o il tuo paese di residenza) e premi sul pulsante Seleziona prodotto.

AppleCare su iPhone

Adesso, nella sezione Testa il dispositivo, inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo Indirizzo email e clicca sul pulsante Invia per ricevere un’email contenente un link per effettuare una diagnostica del tuo iPhone/iPad e proseguire con l’acquisto di AppleCare+.

Prendi, quindi, il tuo dispositivo Apple, accedi alla tua casella di posta elettronica, individua l’email inviata da Apple, fai tap sul pulsante iOS Diagnostics e segui le indicazioni mostrate a schermo per effettuare il test necessario per acquistare AppleCare+.

Completato il test, torna nella schermata Testa il dispositivo del sito di Apple e clicca sul pulsante Invia risultati per accedere alla sezione Vai alla cassa e completare l’acquisto di AppleCare+.

Nel caso in cui dovessi visualizzare la dicitura Non abbiamo trovato un prodotto iPhone/iPad idoneo (usa la mia guida per scoprire nel dettaglio come verificare garanzia iPhone), significa che il dispositivo in tuo possesso è stato acquistato da più di 60 giorni e, di conseguenza, non è possibile sottoscrivere un piano di estensione della garanzia.

Tuttavia, se sei convinto di aver acquistato il dispositivo da meno di 60 giorni, puoi verificarlo scegliendo l’opzione Inserisci un numero di serie, digitando il numero di serie del tuo dispositivo nel campo Inserisci numero di serie e premendo sul pulsante Continua.

Per visualizzare il numero di serie del tuo iPhone/iPad, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio presente in home screen, per accedere alle Impostazioni di iOS, premi poi sulla voce Generali, accedi alla sezione Info e individua l’opzione N° di serie.

Ti sarà utile sapere che puoi estendere la garanzia del tuo iPhone/iPad anche dalle impostazioni del dispositivo in uso. Per farlo, accedi alle Impostazioni di iOS facendo tap sull’icona della rotella d’ingranaggio e individua l’opzione Copertura AppleCare+ disponibile (visibile solo se il tuo dispositivo e idoneo all’estensione della garanzia).

AppleCare iPhone

In alternativa, scegli l’opzione Generali, accedi alla sezione Info e premi sulla voce Copertura AppleCare+ disponibile, dopodiché fai tap sul pulsante Continua e segui le indicazioni mostrate a schermo per completare l’acquisto di AppleCare+.

Come estendere garanzia Apple Mac

AppleCare Mac

Per estendere la garanzia Apple su un Mac, devi ripetere i passaggi che ti ho indicato nelle righe precedenti. Collegati, quindi, a questa pagina del sito Internet di Apple e fai clic sul pulsante Mac.

Dopo aver selezionato il prodotto di tuo interesse, clicca sul pulsante azzurro Accedi, situato in basso a sinistra, fornisci negli appositi campi di testo il tuo ID Apple e la password dell’account e, a login effettuato, procedi all’acquisto del piano AppleCare di tuo interesse specificando le informazioni relative alla fatturazione.

Una volta che ti verrà recapitato a casa, non dovrai fare altro che procedere all’attivazione del pacchetto AppleCare seguendo le indicazioni contenute nel pacchetto, come ti ho già spiegato nel capitolo precedente.

Nel caso in cui dovessi visualizzare la dicitura Non abbiamo trovato un prodotto Mac idoneo, evidentemente il computer in tuo possesso è stato acquistato da più di 60 giorni e, di conseguenza, non è più possibile sottoscrivere un piano di estensione della garanzia.

Come estendere garanzia Apple Watch

AppleCare Watch

Per quanto riguarda l’estensione della garanzia di Apple Watch, bisogna seguire praticamente le medesime istruzioni contenute nei capitoli precedenti. Bisogna quindi collegarsi a questa pagina del sito Internet di Apple e selezionare Apple Watch nel primo menu a tendina, quindi scegliere il modello specifico nel secondo menu a tendina.

Dopodiché clicca sul pulsante Continua, fornisci negli appositi campi di testo il tuo ID Apple e la password dell’account e, a login effettuato, procedi all’acquisto del piano AppleCare di tuo interesse specificando le informazioni relative alla fatturazione.

Una volta che ti verrà recapitato a casa, non dovrai fare altro che procedere all’attivazione di AppleCare seguendo le indicazioni contenute nel pacchetto.

Se invece non sei riuscito a portare a termine la procedura, in quanto è comparsa la scritta Non abbiamo trovato un prodotto Apple Watch idoneo, significa che il dispositivo in tuo possesso è stato acquistato da più di 60 giorni e, di conseguenza, non è possibile sottoscrivere un piano di estensione della garanzia.

Cosa fare in caso di problemi o dubbi

supporto Apple

Pur avendo seguito passo-passo le mie indicazioni, continui ad avere problemi o dubbi sul da farsi? Beh, forse faresti meglio a contattare direttamente il servizio clienti di Apple, in modo tale da ricevere assistenza specifica. Puoi contattare il customer care del colosso di Cupertino in molteplici modi, come indicato di seguito.

  • Tramite telefono – chiama il numero verde 800 915 904 e segui le istruzioni della voce registrata. La chiamata è gratuita e il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 19:45.
  • Tramite Web – collegati alla pagina apposita per il supporto online che si trova sul sito Internet di Apple, clicca sull’icona relativa al tipo di problema riscontrato e segui la procedura guidata che ti viene proposta per indicare la problematica da risolvere, al fine di ottenere l’aiuto di cui hai bisogno.
  • Tramite app Supporto Apple – scarica l’app ufficiale per il supporto Apple su uno dei tuoi device iOS e cerca un articolo relativo alla risoluzione dei problemi o dubbi riscontrati.
  • Tramite X – scrivi un post o un messaggio privato all’account @AppleSupport specificando i problemi riscontrati (il messaggio va scritto in inglese).
  • Tramite Apple Store – recati personalmente presso l’Apple Store più vicino e rivolgiti a uno dei dipendenti Apple che sono lì presenti per ricevere assistenza.

Se hai bisogno di maggiori informazioni su come contattare Apple o su come funziona l’assistenza Apple, consulta gli approfondimenti che ti ho appena linkato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.