Come evidenziare in Word
Non sei ancora molto pratico del mondo del computer, hai usato pochissime volte Office, eppure ti è stato affidato il compito di prendere alcuni documenti di Word e sottolinearne le parti più importanti. Insomma, hai bisogno di un evidenziatore virtuale ma non hai la più pallida idea di come procedere. Le cose stanno esattamente in questo modo, dico bene? Allora non preoccuparti, perché sono qui per darti una mano a raggiungere il tuo obiettivo.
Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò nel dettaglio come evidenziare in Word utilizzando l'apposito strumento disponibile nel celebre programma di videoscrittura targato Microsoft. Inoltre, nel caso in cui ne avessi necessità, ti indicherò come evidenziare gli errori, le revisioni e anche le immagini che sono presenti in un documento. In tutte le indicazioni che ti fornirò, ti segnalerò su quali versioni di Word puoi metterle in pratica (quella classica per Windows e macOS, quella online o quella per smartphone e tablet)!
Scommetto che non vedi l'ora di cominciare, dico bene? Allora non perdiamo altro tempo prezioso e mettiamoci subito all'opera! Tutto quello che devi fare è sederti bello comodo e leggere con attenzione tutte le indicazioni che ti fornirò nei prossimi capitoli. Detto ciò, non mi resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon lavoro!
Indice
- Come evidenziare in Word
- Come evidenziare errori in Word
- Come evidenziare le revisioni in Word
- Come evidenziare immagini in Word
- Come evidenziare tutto in Word
- Come evidenziare le modifiche in Word
- Come evidenziare su Word con la tastiera
Come evidenziare in Word
Se vuoi sapere come evidenziare in Word, nei prossimi capitoli ti spiegherò come effettuare facilmente quest'operazione. Inoltre, ti indicherò anche come trovare immediatamente una porzione di testo evidenziata in un documento, tramite un'apposita funzionalità inclusa nel programma.
Come evidenziare testo in Word
In Microsoft Word per Windows e macOS, puoi marcare porzioni di testo con un colore usando l'apposita funzionalità di evidenziazione. Quest'ultima si trova nella scheda Home, in alto, premendo sull'icona dell'evidenziatore giallo (anche denominata Colore evidenziatore testo).
Questa funzionalità è disponibile anche in Word Online (la versione online gratuita di word utilizzabile via browser) e nell'app di Word per Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. In quest'ultimo caso, l'icona dell'evidenziatore è presente nella scheda Home su tablet e nel menu a tendina Home > Evidenzia collocato in basso su smartphone.
In Microsoft Word e in Word Online, quando fai clic sull'icona della funzione evidenziatore, viene selezionato automaticamente il colore giallo, ma premendo sull'icona ▼ posta al suo fianco puoi scegliere altri colori da usare. Nell'app di Word, invece, ti verrà richiesto di scegliere prima un colore, tra quelli disponibili nella schermata.
Alla pressione dell'icona della funzionalità di evidenziazione, noterai che il puntatore cambierà al passaggio sul testo: quando ciò accade, non devi fare altro che selezionare il testo tenendo premuto il clic del mouse, in modo da impostare la colorazione selezionata. Quando hai finito, ti basterà premere nuovamente sull'icona dell'evidenziatore per deattivare lo strumento.
Se vuoi sapere come evidenziare una colonna in Word, in quanto il tuo documento è impostato con una disposizione del testo su più colonne, sappi che l'operazione da effettuare è la stessa che ti ho indicato nei paragrafi precedenti.
Nel caso in cui avessi evidenziato erroneamente una porzione di testo, puoi in qualsiasi momento ripristinarne la visualizzazione, premendo sull'icona ▼ posta a fianco dell'icona dell'evidenziatore e impostando la voce Nessun colore nel menu che si apre. A questo punto, non ti resta che selezionare le parole alle quali vuoi togliere la colorazione e il gioco è fatto!
Come trovare testo evidenziato in Word
in Microsoft Word per Windows e macOS, puoi ricercare facilmente le porzioni di testo che sono state evidenziate in un documento. Come? Te lo spiego immediatamente! Tutto quello che devi fare è raggiungere la scheda Home, in alto, e fare clic sull'icona ▼ che si trova a fianco del pulsante Trova, nella sezione Modifica.
Fatto ciò, nel riquadro che ti viene mostrato, premi sulla voce Ricerca avanzata. Spostati quindi sulla scheda Trova, premi sul tasto Altro e poi fai clic sul pulsante Formato, situato in basso. Tra le voci che visualizzi a schermo, premi infine sulla voce Evidenziato e sul tasto Trova successivo.
Così facendo, premendo di volta in volta il tasto Trova successivo, potrai passare a tutte le aree del documento dove è presente l'evidenziazione del testo. Facile, vero?
Come evidenziare errori in Word
Per impostazione predefinita, tutti gli errori ortografici e grammaticali vengono evidenziati da Word con una sottolineatura colorata sotto le parole. Di default, quindi, l'evidenziazione degli errori è automatica ma potrebbe succedere che, per errore, venga disabilitata.
Per ripristinare questo comportamento di Word, nel caso in cui l'avessi disattivato per sbaglio nella versione del programma per PC/Mac, seleziona le voci File > Opzioni dal menu in alto e, nella schermata che ti viene mostrata, premi sulla scheda Strumenti di correzione. A questo punto, verifica che la casella Controlla ortografia durante la digitazione sia attiva: in caso contrario, metti il segno di spunta nella casella a fianco e premi su OK.
in Word Online, invece, seleziona tutto il testo e poi fai clic sulla scheda Revisione, in alto. Dunque, fai clic sull'icona ▼ situata a fianco del pulsante Editor e seleziona la voce Imposta lingua dello strumento di correzione. Se trovi abilitata la casella Non eseguire controllo ortografia o grammatica, togli il segno di spunta e premi sul tasto OK.
Nell'app di Word, invece, seleziona la scheda Revisione collocato in alto su tablet o l'apposita voce nel menu a tendina in basso su smartphone; premi poi sulla voce Strumenti di correzione e lingua e assicurati che non sia abilitata la casella Nascondi tutti gli indicatori di correzione.
Come evidenziare le revisioni in Word
Se stai lavorando a un documento su cui sono state applicate delle revisioni da diversi utenti, sarebbe utile evidenziarle nel testo, in modo da averle subito a portata di vista. Ti avviso subito che in Word Online tutte le revisioni sono automaticamente evidenziate con una sottolineatura e con il colore rosso.
Sulle altre versioni di Word, invece, potresti avere la necessità di attivare il marcamento. In Microsoft Word per Windows e macOS, fai quindi clic sulla scheda Revisione, in alto, e assicurati che il menu a tendina a fianco dell'icona Visualizza per revisione sia impostato sulla voce Tutti i commenti. Inoltre, assicurati che siano attive tutte le voci nel menu a tendina Mostra commenti.
Nell'app di Word, invece, spostati sulla scheda Revisione collocata in alto su tablet o nel menu a tendina collocato in basso a sinistra su smartphone e assicurati che alla casella Revisione nel menu a tendina in alto sia impostata la voce Tutti i commenti.
Come evidenziare immagini in Word
In Word non è possibile evidenziare le immagini in modo simile a quanto ti ho mostrato prima per i testi. Pertanto, non potrai utilizzare un evidenziatore per marcare le immagini inserite nel documento. L'unica operazione che puoi eseguire è applicare degli effetti alle immagini, in modo tale da simulare un'evidenziazione.
Nella classica versione di Word per Windows e macOS, non devi fare altro che fare clic sull'immagine e poi selezionare la scheda Formato immagine collocata in alto. A questo punto, seleziona uno dei tanti stili che trovi nella sezione Stili immagini oppure applica un effetto tra quelli disponibili nel menu Effetti immagini, come per esempio quello denominato Alone.
La procedura da seguire in Word Online è molto simile: dopo aver fatto clic sull'immagine di tuo interesse, premi sulla scheda Immagine, in alto, e poi scegli uno degli stili che trovi nella sezione Stili immagini. Purtroppo, nella versione Web di Word non è possibile applicare degli effetti come invece è possibile fare nel software desktop.
Nell'app di Word, infine, puoi applicare sia stili che effetti su un'immagine pigiando sull'immagine di tuo interesse e poi selezionando la scheda Immagine che trovi in alto su tablet o nel menu a tendina in basso su smartphone. A questo punto, pigia sulle voci Stili o Effetti immagine per scegliere uno stile o un effetto da applicare all'immagine, in modo che tu possa metterla in risalto. Facile, vero?
Come evidenziare tutto in Word
Vorresti sapere come evidenziare tutto in Word? Nulla di più semplice, infatti richiede appena la pressione di un paio di pulsanti. Iniziando da Windows/macOS, la prima cosa da fare è quella di posizionarsi in un punto qualsiasi del documento, per poi premere il pulsante Ctrl + A (oppure cmd + A su Mac) per selezionare tutto nel documento. A questo punto, premi sul pulsante dell'evidenziatore dal menu in alto per applicare l'evidenziazione.
Se desideri fare la stessa cosa su Word Online, la procedura è la medesima. Da smartphone e tablet invece dovrai fare un tap prolungato su una parola qualsiasi presente all'interno del testo, per poi attivare gli strumenti di selezione ai lati della medesima. Qui trascina le due estremità una all'inizio e una alla fine del documento, poi premi sull'icona dell'evidenziatore dal menu in basso, scegli il colore dalla finestra che si apre per applicarlo.
Stranamente, se fai un tap prolungato su una parola e poi selezioni la voce Seleziona tutto dal menu che appare, per poi provare ad applicare un'evidenziazione, questa non funziona. Potrebbe essere un bug localizzato o una scelta stilistica, quindi prova a vedere se a te funge altrimenti dovrai selezionare manualmente tutto il testo come indicato poco fa.
Come evidenziare le modifiche in Word
Se vuoi sapere come evidenziare le modifiche in Word, nel caso si tratti di un documento al quale hanno accesso alla modifica in molti, andiamo a vedere come si fa. Ti ricordo come prima cosa, però, che tutte le revisioni sono automaticamente evidenziate se attivate, quindi ti mostro come attivarle. Su Word per Windows/macOS, una volta aperto il file, vai al menu Revisione per poi premere sulla voce Mostra commenti.
Da qui, non devi fare altro che attivare le varie voci come Inserimenti ed eliminazioni e Formattazione. Oltre a questo, tramite la voce Aree commenti potrai aprire un menu dal quale scegliere se mostrare le revisioni nelle aree commenti, mostrare le revisioni all'interno del testo o mostrare la formattazione nelle aree commenti. Infine, tramite la voce Utenti specifici, potrai vedere le revisioni di alcuni autori piuttosto che altri.
Se utilizzi la versione online di Word, dovrai semplicemente andare al menu Revisione, per poi premere sulla voce Mostra commenti. Dalla voce Visualizzazione commenti puoi scegliere, tramite il menu a tendina, se vedere tutti i commenti o i commenti semplici. Infine, a fianco, c'è l'opzione Rileva modifiche e il relativo menu a tendina dal quale scegliere Disattive, Per tutti o Solo le mie come opzioni.
Nel caso tu stia usando l'app mobile, puoi selezionare il menu Revisione dalla barra in basso, per poi scorrere fino a trovare le varie voci disponibili. Qui, tramite la voce Tutti i commenti nella sezione Visualizza per revisione, potrai decidere se vedere tutti i commenti, quelli semplici, nessun commento o scegliere di vedere l'originale.
Come evidenziare su Word con la tastiera
Desideri sapere come evidenziare su Word con la tastiera? Allora mi duole dirti che non c'è una funzione predeterminata per l'evidenziazione, ma non tutto è perduto. Puoi personalizzare tu stesso i comandi rapidi e le scorciatoie da tastiera per Word, quindi vediamo come fare.
Per prima cosa apri Word, poi vai sul menu File, scegli la voce Opzioni e, dalla finestra che si apre, clicca sulla voce Personalizza barra multifunzione. Da qui, premi il pulsante Personalizza alla voce Scelte rapide da tastiera per poi trovarti davanti al pannello di configurazione.
Adesso, nella casella Categorie seleziona la voce Scheda Home, poi vai nella casella Comandi e cerca quella legata all'evidenziazione. Il comando in questione è SelezioniColoriEvidenziazione, quindi selezionalo dalla lista poi posizionati nella casella Nuova combinazione.
Adesso, per assegnare il comando dovrai premere la combinazione di tasti che intendi usare. Il primo tasto deve essere un pulsante funzione, quindi Ctrl, Alt o similari. Premili in contemporanea per vederli apparire nella riga sotto (attento che non siano già assegnati per altro o perderai l'automazione precedente) e poi premi sul pulsante Assegna.
Finito, adesso potrai usare la combinazione selezionando il testo con il mouse e poi premendo la combinazione in questione. Piccola informazione bonus, premendo il tasto Alt nell'editor di testo, vedrai apparire sullo schermo le combinazioni rapide per attivare le funzioni alle quali sono mostrate a fianco. Questa opzione di configurazione è disponibile solo per la versione desktop.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.