Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come faccio a compilare un modulo in PDF

di

Hai la necessità di iscriverti a un preciso concorso e, dopo esserti recato sulla pagina Internet di competenza per scaricare il materiale, hai scoperto che i moduli da compilare sono in formato PDF: un bel problema, considerando il fatto che non hai la più pallida idea di come riempirli e che, al momento, non hai la possibilità di accedere a una stampante e a uno scanner che ti consentirebbero di compilare i documenti in modo “classico” e poi convertirli di nuovo in formato digitale.

Come dici? Ti trovi su questo sito Web proprio per chiedermi “Come faccio a compilare un modulo in PDF?”? Allora sappi che è proprio il posto giusto da cui iniziare. Nel corso di questo tutorial, infatti, ti elencherò alcuni programmi e alcune app che consentono di riempire moduli digitali, in formato PDF, nel giro di pochissimo tempo.

Dunque, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quello che ho da dirti sull’argomento: ti garantisco che, ultimata la lettura di questo articolo, avrai acquisito le competenze necessarie per raggiungere brillantemente l’obiettivo che ti sei prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare che augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come faccio a compilare un modulo in PDF su PC

Se hai necessità di compilare un modulo PDF sul tuo PC Windows 11 o Windows 10, puoi avvalerti di una serie di programmi gratuiti utilizzabili liberamente per questo scopo. Di seguito te ne propongo alcuni.

Microsoft Edge (Windows/macOS)

Edge

Nel caso in cui non avessi voglia di scaricare nessun programma puoi utilizzare la funzione predefinita presente sul browser di Microsoft utile per compilare i PDF. Nello specifico, apri il tuo PDF tramite un doppio clic oppure esegui un clic destro sul file e seleziona le voci Apri con > Microsoft Edge.

Una volta apertosi il documento nel browser, premi sul tasto Aggiungi testo (raffigurante una T all’interno di un quadrato) e posiziona la casella di testo che vedi comparire nel punto del documento nel quale desideri scrivere.

Fatto ciò, digita il tuo testo e, se lo desideri, modificane il colore premendo sul tasto della A, dopodiché ingrandisci o rimpicciolisci il testo con i tasti A^ e A⌄ e modificane la spaziatura delle lettere (con i due tasti AV). Nel caso in cui il risultato non ti piacesse, puoi anche cancellare l’intera casella di testo premendo sul tasto del cestino.

Per aggiungere una firma, invece, puoi cliccare sul pulsante Disegno, quindi utilizzare il trackpad o il mouse per “disegnare” la tua firma. Inoltre, aprendo il menu Disegno, puoi scegliere anche il colore della penna e il suo spessore. Anche in questo caso, se il risultato non dovesse piacerti, premi sull’icona Cancella (quella raffigurante una gomma) e cancella la tua firma.

Una volta concluso, premi sul tasto del floppy disk in alto a destra, per salvare quanto fatto oppure del floppy disk con la penna per salvare il documento con nome.

Anteprima (macOS)

Anteprima

Un altro utile strumento che puoi utilizzare senza ricorrere al download di alcun software è Anteprima, il visualizzatore di documenti fornito in dotazione con tutti i computer macOS.

Per servirtene esegui un doppio clic sul file PDF da aprire (se Anteprima è il software predefinito di apertura) oppure esegui un clic destro sul file, premi sulla voce Apri con e seleziona Anteprima.

Una volta aperto, se il PDF è compilabile (cioè ha gli spazi appositi) premi sul tasto Inserimento automatico nei moduli posizionato in alto a destra oppure fai clic sul pulsante raffigurante un rettangolo e una penna.

A questo punto digita tutte le informazioni richieste dal documento nelle caselle di testo che compaiono a schermo (attivabili mediante un doppio clic su di esse) e procedi alle modifiche mediante l’uso dei tasti presenti nel menu comparso in cima al documento.

Con il pulsante raffigurante la A puoi selezionare il testo, con il tasto del quadrato vuoto puoi selezionare un’area rettangolare e con quello del quadrato pieno puoi selezionare un’area rettangolare e oscurarla. Mediante il tasto firma, invece, puoi aggiungere e inserire una firma al tuo documento. Per saperne di più, in questo caso, ti lascio al mio tutorial su come aggiungere firma a un PDF.

Infine, nel caso in cui il tuo PDF non consentisse per qualche ragione l’inserimento del testo oppure nel caso in cui volessi aggiungerne tu, puoi premere sul tasto Testo (il rettangolo con la A), per inserire una casella editabile in qualsiasi punto del documento.

Adobe Acrobat Reader (Windows/macOS)

Adobe

Acrobat Reader è il lettore PDF ufficiale di Adobe, nonché uno dei più famosi al mondo, che consente di leggere tutti i documenti di questo tipo e di effettuare una serie di operazioni a costo zero su di essi, tra cui la compilazione e la firma dei moduli.

Per ottenere Acrobat Reader, collegati al sito Internet del programma e clicca sul pulsante Scarica Acrobat Reader, in modo da avviare il download del file d’installazione. A download ultimato, apri il file ottenuto e segui le istruzioni più adatte al tuo sistema operativo.

Nello specifico, se stai utilizzando Windows, non devi fare altro che fare clic su e attendere che vengano scaricati e installati, automaticamente, i file necessari al corretto funzionamento del programma e, al termine del processo, fare clic sul tasto Fine.

Se stai utilizzando macOS, invece, apri il file .pkg, situato nella finestra che si è aperta dopo aver aperto il pacchetto .dmg, clicca sul pulsante Continua (per due volte consecutive) e poi su Installa. A questo punto, immetti la password dell’account amministratore del Mac, fai clic su Installa e concludi il processo di installazione cliccando sui pulsanti Chiudi e Sposta. Infine, richiama il programma appena installato dal Launchpad e clicca sul pulsante Accetto, per accettarne le condizioni d’uso.

Le procedure, a questo punto, si equivalgono: una volta avviato il programma, scegli se impostarlo come lettore predefinito per i file PDF e, in seguito, clicca sulla (X), collocata in alto a destra, per saltare il tour iniziale guidato.

Giunto alla schermata di benvenuto del programma, clicca sulla voce Computer, collocata sulla barra laterale di sinistra nella sezione Altra archiviazione file, premi il pulsante Sfoglia e utilizza la finestra dell’Esplora File/Finder per selezionare il file da aprire. In alternativa, puoi aprire rapidamente il documento di tuo interesse “trascinandolo” all’interno della finestra di Adobe Reader.

A questo punto, se il documento contiene un modulo con campi compilabili, non devi fare altro che cliccare all’interno dei vari campi, menu o caselle, e compilarli con le informazioni richieste.

Se, invece, si tratta di un modulo non dotato di campi appositi, clicca sulla voce Compila e firma, che si trova nella barra laterale di destra chiamata Tutti gli strumenti, e clicca sugli appositi spazi in modo da riempirli con le informazioni che desideri. Dopo aver finito, clicca sull’icona del floppy disk, situata in alto a destra, per salvare il documento compilato. Nulla di più semplice!

Foxit PDF Reader (Windows/macOS/Linux)

Foxit

Una valida alternativa al programma che ti ho segnalato poc’anzi è Foxit PDF Reader, un software estremamente leggero e funzionale adibito alla visualizzazione e alla manipolazione dei file di tipo PDF. Tra le numerose caratteristiche del programma, figura la possibilità di riempire documenti contenenti moduli.

Per servirtene, collegati al relativo sito Web, clicca sul pulsante Scarica adesso, posto al centro della pagina, e seleziona il tuo sistema operativo e la lingua desiderata tramite i menu a tendina collocati nel pannello apertosi. Una volta effettuate le scelte, clicca sul pulsante Download gratuito per scaricare il pacchetto d’installazione del programma.

A download ultimato, avvia il file ottenuto e, se stai usando Windows, clicca sui pulsanti , OK e Avanti, per sei volte consecutive. Dopodiché, giunto alla schermata relativa all’installazione di Foxit PDF Editor, la soluzione professionale (a pagamento) del software, seleziona la voce Non installare una versione di prova gratuita di 14 giorni di Foxit PDF Editor e clicca sui pulsanti Avanti, Installa e Fine, per ultimare il processo di installazione del programma.

Su macOS, invece, fai così: dopo aver aperto il file .pkg scaricato, clicca sul pulsante Continua, per due volte consecutive, poi su Accetta e Installa. Quando richiesto, immetti la password del Mac nell’apposito campo e clicca sui pulsanti Chiudi e Sposta, per concludere il tutto.

Fatto ciò, avvia Foxit PDF Reader e, indipendentemente dal sistema operativo adoperato, per scegliere il documento PDF su cui lavorare, recati nella scheda File e clicca su Apri > Computer > Sfoglia e selezionalo dalla finestra dell’Esplora File/Finder apertasi (offrendo, se necessario, i consensi per l’accesso alle cartelle). Ora, se il documento contiene campi di moduli interattivi, non devi fare altro che cliccare su ciascuno di essi e inserire le informazioni che desideri.

Se, invece, si tratta di un PDF contenente un modulo “piatto” ricavato, per esempio, da un’immagine, clicca sul pulsante Macchina da scrivere con l’icona della T, che si trova nella barra multifunzione del programma, clicca sull’area che desideri riempire e digita il testo che preferisci. Quando hai finito, salva il PDF compilato avvalendoti della scheda/menu File > Salva o File > Salva con nome.

Altri programmi per compilare un modulo PDF su PC

Altri programmi PC

Oltre ai programmi di cui ti ho parlato finora, esistono anche altri servizi, altrettanto validi, che possono tornare utili per compilare un modulo PDF su PC. Di seguito te ne indico alcuni.

  • Wondershare PDFelement (Windows/macOS) – altro ottimo programma dedicato alla gestione e alla manipolazione di documenti PDF che annovera, tra le sue caratteristiche, la possibilità di modificare e compilare moduli interni. È disponibile in versione gratuita e in versione Pro con prezzi di partenza pari a 89€/anno.
  • PDFill Free PDF Editor (Windows) – è un programma che, a dispetto della sua scarna interfaccia, integra un gran numero di funzionalità, tra cui la possibilità di compilare e modificare documenti PDF di vario tipo. È gratuito.
  • LibreOffice (Windows/macOS/Linux) — la nota suite open source, al suo interno, possiedo Draw un utilissimo strumento che permette di scrivere sui PDF come fossero normali documenti editabili. Il tutto gratis.

Come si fa a compilare un modulo PDF su smartphone e tablet

Ora che hai appreso come procedere con il computer, vorresti sapere come si fa a compilare un modulo PDF su smartphone e tablet? Non temere, è altrettanto semplice! A tal proposito, nelle prossime righe, troverai alcune funzioni e app che ho accuratamente selezionato per te.

Adobe Acrobat Reader (Android/iOS/iPadOS)

Adobe Acrobat Reader

Hai presente lo strumento di Adobe di cui ti parlavo in precedenza per computer? Ecco, questa è la versione pensata per smartphone e tablet Android (anche su store alternativi per gli smartphone che non possiedono i servizi di Google) e iOS/iPadOS che permette di compilare e firmare moduli distribuiti in formato PDF.

Dopo aver scaricato l’app dallo store di riferimento del tuo dispositivo, tramite la classica procedura di download, avviala, sceglie se accedere o meno, fai tap sul pulsante Continua, decidi se attivare o meno le notifiche e chiudi l’offerta per la versione a pagamento dell’app.

A questo punto fai tap sulla scheda File, poi premi sulla voce Su questo dispositivo/Su questo iPhone, se necessario fornisci all’app il permesso per accedere ai tuoi documenti e premi sul file PDF che desideri compilare.

Ora fai tap sulla voce Ignora in merito alla guida introduttiva, premi sul pulsante Compila e firma in basso a destra e pigia sui campi da completare, quindi scrivi con il tastierino e utilizza la barra subito sopra alla casella di testo per modificare il colore del font, la sua grandezza e così via.

Per firmare, invece, fai tap nel punto in cui vuoi che risieda la firma, poi premi sull’icona della penna stilografica, ruota lo schermo del telefono ed esegui la tua firma sullo schermo. In alternativa puoi utilizzare anche i tasti Immagine o Fotocamera per eseguire una scansione della tua firma da un altro file. Una volta concluso premi il tasto Fine, per salvare quanto fatto.

Inserimento automatico (iOS/iPadOS)

iOS

Come ti ho spiegato precedentemente in merito a macOS, anche gli iPhone e gli iPad dispongono di una funzione nativa utile per compilare i PDF direttamente tramite il dispositivo.

Tutto ciò che devi fare, quindi, è avviare il documento in questione andandolo ad aprire tramite l’app File e, successivamente, premere sul tasto Inserimento automatico posto in alto a destra o, in alternativa, sul pulsante raffigurante il rettangolo e la penna in basso a destra.

Una volta fatto vedrai comparire i campi da compilare con il tastierino del tuo smartphone; dopo averne compilato uno, eseguendo un tap su di esso, potrai accedere al menu di personalizzazione del font premendo sul tasto Aa e selezionando la sua grandezza, il suo colore, l’allineamento e via dicendo.

Con gli altri tasti, invece, puoi rispettivamente copiare la casella di testo e il suo contenuto (con il pulsante raffigurante il +), eliminare quanto scritto (con il cestino rosso) oppure accedere ad altri comandi come taglia, copia e incolla (con il tasto dei tre puntini). Una volta finito premi sulla voce Fine, in alto a destra, per salvare le modifiche eseguite.

Per quanto riguarda la possibilità di firmare, invece, puoi optare per il pulsante Modifica (quello della matita, in basso a sinistra), poi premere sul pulsante + e selezionare la voce Aggiungi firma.

Foxit PDF Editor (Android/iOS/iPadOS)

Foxit

Un’altra applicazione che merita sicuramente attenzione è Foxit PDF Editor, la controparte “mobile” del già menzionato Foxit PDF Reader per PC disponibile per smartphone e tablet Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS.

Usarla è semplicissimo: dopo aver avviato l’app deseleziona o lascia selezionata la casella di spunta, in base alle tue preferenze, per aiutare a migliorare l’esperienza utente e tocca il pulsante Accetta e continua, poi scegli se abilitare o meno le notifiche tramite i tasti Consenti le notifiche/Forse più tardi.

Fatto ciò, su Android, premi sul pulsante Vai alle impostazioni, sposta su ON la levetta Consenti l’accesso per gestire tutti i file e torna all’app, dove dovrai declinare la proposta di accedere con un account Foxit.

Adesso — su entrambi i sistemi oprativi — premi sulla scheda File, poi sulla voce Su questo telefono e recati nella cartella contenente il documento, quindi eseguici un tap sopra.

Adesso, il gioco è praticamente fatto: se il PDF è dotato di campi di testo compilabili, fai tap su ciascuno di essi e riempili con le informazioni che desideri. Se, invece, si tratta di un documento contenente soli spazi vuoti come, ad esempio, un modulo acquisito tramite lo scanner, tocca il pulsante Testo (l’icona della T), fai tap sullo spazio che intendi riempire e digita il testo che desideri.

Per accedere alle opzioni di riempimento aggiuntive (segni di spunta, trattini o firme digitate a mano), fai invece tap sulla voce Pagina principale, collocata in alto, e seleziona la voce Compila e firma dal menu a tendina. Ultimata la compilazione del modulo, puoi salvare le modifiche in memoria, facendo tap sul pulsante con i tre puntini, in alto a destra, e scegliendo l’opzione Salva con nome dal menu visualizzato.

Altre app per compilare un modulo PDF su smartphone e tablet

Altre app

Se ti stai chiedendo se esistono altre app che prevedono la funzionalità di compilazione di documenti e moduli realizzati in PDF, la risposta è assolutamente affermativa. Di seguito, infatti, te ne elenco alcune tra le migliori della categoria.

  • Xodo PDF Editor (Android/iOS/iPadOS) – piccola ma efficiente app gratuita che consente di effettuare diverse operazioni di manipolazione sui PDF, tra cui la compilazione di moduli e la realizzazione di firme personalizzate.
  • PDFFiller (Android) – altra ottima app gratuita che permette, nel giro di pochi secondi, di compilare e firmare moduli PDF.
  • LiquidText (iOS/iPadOS) – si tratta di un’app progettata appositamente per la modifica di documenti e moduli in PDF. La maggior parte delle funzionalità sono gratuite; altre, invece, possono essere sbloccate tramite acquisti in-app.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.