Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare backup Samsung

di

Hai un dispositivo Samsung e vorresti dei consigli su come effettuare un backup dei dati presenti al suo interno? Sei fortunato: esistono, infatti, tantissime applicazioni alle quali puoi rivolgerti per portare a termine quest'operazione e io oggi sono qui per spiegarti come utilizzarle.

Credimi, hai davvero l'imbarazzo della scelta! Se vuoi scoprire come fare backup Samsung puoi utilizzare i programmi ufficiali del colosso coreano che permettono di salvare foto, contatti e tanti altri dati sul computer; puoi usufruire dei servizi cloud di Samsung e Google per mantenere un backup costante di foto, video, messaggi, contatti e altre informazioni importanti; oppure, non da meno, puoi rivolgerti ad altri sistemi di salvataggio generici per Android.

Dunque, senza esitare un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi attentamente tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: ti garantisco che, ultimata la lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di portare a termine l'obiettivo che ti sei prefissato, senza alcun intoppo. Buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come fare backup Samsung su PC

Come fare backup Samsung su PC

Hai bisogno di capire come fare backup Samsung su PC da poter ripristinare dopo aver formattato il dispositivo? In questo caso, puoi avvalerti del programma Samsung Smart Switch, cioè la soluzione ufficiale messa a disposizione da Samsung per la gestione dei suoi dispositivi.

Per ottenerlo, collegati alla sua home page, scorri in fondo alla pagina e clicca sul pulsante Windows. Una volta scaricato il file, avvialo; ora, clicca sul pulsante , apponi il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza e clicca sui pulsanti Avanti e Fine, per ultimare l'installazione del programma e avviarlo. Al primo avvio, potrebbe esserti richiesta l'installazione degli aggiornamenti disponibili: dopo averli portati a termine, attendi che il programma si riavvii automaticamente e che ti chieda di connettere il dispositivo via USB.

Effettua dunque questa operazione servendoti del cavo ricevuto in dotazione, sblocca lo smartphone o il tablet (se necessario) e fai tap sul pulsante Consenti che compare sul suo schermo, per autorizzare il programma ad accedervi. Ora, clicca sul pulsante Scarica Smart Switch che dovrebbe comparire sul display del computer e tocca il pulsante che, nel giro di qualche istante, dovrebbe comparire sullo schermo del dispositivo mobile.

A connessione avvenuta, clicca sul pulsante Backup residente nella schermata di Smart Switch sul computer, apponi il segno di spunta accanto agli elementi da salvare (per alcuni di essi, puoi definire le opzioni di salvataggio cliccando sull'icona dell'ingranaggio) e clicca sul pulsante Backup, per archiviare i dati sul PC. Fai bene attenzione a non chiudere il programma né l'app Smart Switch fino al termine della procedura, altrimenti essa potrebbe fallire e potresti dover ricominciare tutto daccapo.

In alternativa, se è tua intenzione mettere in sicurezza una copia dei tuoi file personali (foto, video e così via) tralasciando, invece, gli aspetti relativi alle app e al sistema operativo, puoi copiare i dati tramite l'Esplora File di Windows.

Per agire in tal senso, connetti tra loro i dispositivi tramite cavo, quindi sblocca lo smartphone (o il tablet) Samsung e richiama l'area di notifica di Android (con uno swipe dalla cima dello schermo verso il basso); successivamente, fai tap sul messaggio indicante la dicitura Sistema Android per due volte consecutive e apponi il segno di spunta accanto alla voce Trasferimento di file/Android Auto situata nel pannello che compare.

Fatto ciò, avvia l'Esplora File di Windows (l'icona della cartella gialla che risiede nella barra delle applicazioni), seleziona la voce Questo PC dalla barra laterale della nuova finestra apertasi e fai doppio clic sul nome del dispositivo Samsung che, a questo punto, dovrebbe “aprirsi” al pari di qualsiasi altra cartella di Windows.

Per navigare nella memoria interna, recati nella cartella Memoria condivisa interna; se è presente una microSD formattata come spazio d'archiviazione esterno, puoi accedere ai suoi dati recandoti nella cartella Memoria Esterna/Scheda SD; per copiare i file sul computer, utilizza il classico copia e incolla.

Come fare backup Samsung su Mac

Come fare backup Samsung su Mac

Se ti sitai chiedendo come fare backup Samsung su Mac, le strade percorribili, seppur con qualche piccola differenza, sono pressoché le stesse già viste per Windows: creare una copia di backup dei dati tramite il software proprietario Samsung Smart Switch, oppure copiare direttamente i file del dispositivo sul computer, mediante un programma denominato Android File Transfer.

Per installare Samsung Smart Switch sul Mac, collegati al suo sito Internet ufficiale, clicca sul pulsante MAC OS e, una volta ottenuto il pacchetto .dmg, avvialo: fai quindi doppio clic sul file SmartSwitch.pkg residente nella schermata che compare, autorizzane l'installazione cliccando sul pulsante Consenti e clicca poi sui pulsanti Continua (per due volte consecutive) e Accetta.

Ora, clicca sul pulsante Continua, poi su Installa, immetti la password del Mac nella casella dedicata e clicca sul pulsante Installa software, per dare inizio all'installazione del programma. Dopo qualche minuto, ti verrà chiesto di sbloccare le estensioni di sistema relative a Smart Switch: per farlo, clicca sul pulsante Apri Impostazioni di Sistema, imposta su ON le caselle poste accanto alle voci Samsung Electronics e DEVGURU Co., Ltd (ti verrà richiesta la password del Mac per ciascuna di esse) e fai clic sul pulsante Fine. Qualora venisse richiesto, esegui un riavvio del Mac.

Fatto questo, non devi far altro che avviare Smart Switch richiamandolo dal Launchpad e procedere con la creazione del backup, attenendoti alle stesse indicazioni viste nel capitolo relativo a Windows: i passaggi da compiere sono pressoché identici.

Se, invece, preferisci optare per la copia “diretta” dei file, puoi avvalerti di un programma gratuito denominato Android File Transfer, il quale consente a macOS di riconoscere i dispositivi Android (inclusi i terminali Samsung) e di copiarne i relativi file.

Per ottenerlo, collegati alla sua home page, clicca sul pulsante Download Now e, una volta scaricato il file d'installazione, avvialo e trascina l'icona di Trasferimento File Android nella cartella Applicazioni del Mac, servendoti della finestra che compare su schermo. Successivamente, recati in quest'ultima cartella e avvia il programma.

Fatto ciò, connetti il device Samsung al Mac tramite cavo USB e, dopo averlo sbloccato, impostalo in modalità Trasferimento di file/Android Auto richiamando l'area di notifica di Android (con uno swipe dalla cima dello schermo verso il basso) e facendo tap sulla notifica relativa al Sistema Android, per due volte consecutive.

Finalmente ci siamo: torna ora al computer e richiama la finestra del programma installato poc'anzi, per visualizzare il contenuto della memoria del terminale Samsung (se necessario, fai tap sul pulsante Consenti che compare sullo schermo del device in questione, in modo da autorizzare la comunicazione). Per copiare un file o una cartella, individua l'elemento nella schermata di Android File Transfer e trascinalo sulla scrivania di macOS (o in qualsiasi altro punto tu desideri).

Come fare backup Samsung online

Se preferisci archiviare il contenuto del tuo dispositivo online, ci sono diverse strade che puoi percorrere. Se, dunque, vuoi scoprire come fare backup Samsung online, puoi affidarti al cloud Samsung e al cloud Google, di cui ti parlerò nei prossimi paragrafi.

Cloud Samsung

Cloud Samsung

Se desideri effettuare il backup del tuo dispositivo Samsung utilizzando il cloud Samsung, prima di tutto devi essere in possesso di un account Samsung.

Per procedere, accedi all'app Impostazioni di Android sfiorando l'icona a forma d'ingranaggio, fai tap sulla voce Accedi con Samsung account che trovi in alto ed esegui l'accesso con le tue credenziali. In alternativa, se disponi di un account Google puoi usarlo per accedere rapidamente a Samsung Cloud.

Qualora non ne avessi uno, sfiora il pulsante per creare un nuovo account, tocca la voce Samsung Account e compila il modulo proposto con le informazioni richieste: un indirizzo email valido, una password da usare per gli accessi futuri, il tuo nome, cognome e data di nascita. Fatto ciò, sfiora il pulsante Avanti, Accetta i termini d'uso del servizio e attendi qualche secondo affinché l'associazione dell'account venga portata a termine.

A seguito di questa operazione, il dispositivo dovrebbe avviare immediatamente la sincronizzazione delle app installate sul dispositivo e dei dati relativi alla cronologia Internet, ai promemoria, al calendario e alla rubrica Samsung. Maggiori info qui.

Se, invece, avevi già effettuato l'accesso in passato o desideri realizzare comunque un backup manuale dei dati, dalla schermata delle Impostazioni, tocca sul nome del tuo account Samsung e poi pigia sulla voce Samsung Cloud. Nella schermata che si apre, imposta su ON la levetta corrispondente alle app di tuo interesse (Bluetooth, Calendario, Rubrica ecc.).

Ora, per eseguire il backup dei dati, dalla medesima schermata, scorri verso il basso e pigia sulla voce Esegui backup dati, in modo da creare una copia delle informazioni appartenenti alle app di sistema: seleziona quindi le app di tuo interesse (a scelta fra Registri chiamate, Messaggi, Rubrica, Calendario, Orologio, Impostazioni, Schermata home, Applicazioni e Registrazioni vocali) apponendo il segno di spunta accanto ai rispettivi nomi, e tocca la voce Esegui backup adesso, che risiede in basso, per avviare il salvataggio dei dati.

Cloud Google

Cloud Google

Oltre al cloud Samsung, per completare l'opera, ti consiglio anche di utilizzare il cloud Google per salvare anche i dati relativi alle app e ai servizi Google.

Per procedere, dunque, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in Account e backup > Gestisci account > [nome account Google] > Sincronizza account e sposta su ON la levetta corrispondente alle voci di cui desideri effettuare la sincronizzazione. Fatto questo, pigia sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra e pigia sulla voce Sincronizza adesso dal menu che si apre.

Adesso, recati nuovamente in Account e backup, e pigia sulla voce Dati sottoposti a backup che trovi sotto la sezione Google Drive. Nella schermata che si apre, selezione le opzioni Foto e video e Altri dati dispositivo (in base ai dati di cui desideri effettuare il backup) e pigia sul pulsante Conferma posto in basso a destra. Successivamente, pigia sul pulsante Gestisci backup e poi premi sul pulsante Effettua ora il backup che trovi sotto la voce Backup di Google One.

Se, invece, preferisci solo utilizzare l'app Google Foto per gestire e salvare le tue immagini (ti ricordo che la sincronizzazione online della Galleria di Samsung è stata definitivamente disattivata a partire dal 5 ottobre 2020), puoi realizzare con facilità un backup delle stesse sullo spazio Google Drive associato al tuo account. Apri l'app in questione, fai tap sul tuo avatar situato in alto, seleziona la voce Impostazioni di Foto. Successivamente, pigia sulla voce Backup e imposta su ON la levetta posta in alto. Scorrendo verso il basso, invece, pigia sulla voce Qualità del backup e da qui scegli se archiviare le foto in Qualità originale oppure in Risparmio spazio di archiviazione. Fatto questo, il backup delle foto inizierà in automatico.

Ti ricordo, a tal riguardo, che le immagini in alta qualità caricate prima del giorno 1 giugno 2021 non andranno a incidere sullo spazio disponibile in Google Drive (15 GB nel piano gratuito). Per maggiori informazioni riguardo Google Foto, ti rimando alla lettura del mio tutorial specifico sull'argomento.

Altri metodi per fare backup Samsung

Altri metodi per fare backup Samsung

Oltre ai metodi che ti ho indicato poco fa, esistono molte altri metodi per fare backup Samsung, usando programmi e applicazioni in grado di facilitare il gravoso compito di mettere in sicurezza i propri dati personali, le quali possono essere impiegate non soltanto sui dispositivi Samsung, ma su quasi tutti gli smartphone e i tablet Android presenti in commercio.

Se vuoi avere una panoramica completa alle soluzioni di backup alternative a quelle messe a disposizione da Samsung, ma comunque pienamente compatibili con i dispositivi prodotti dal big coreano, puoi dare uno sguardo alle mie guide su come effettuare il backup di Android e come collegare Android al PC: sono sicuro che ti torneranno particolarmente utili!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.