Come fare biglietti da visita su Word
Hai diversi incontri con alcuni clienti nei prossimi giorni e ti sei reso conto di non avere con te alcun biglietto da visita, senza il quale non potresti lasciare i tuoi recapiti per futuri contatti. Hai quindi pensato di crearli personalmente a causa del poco tempo a disposizione e, per questa ragione, stai cercando di trovare un modo per realizzarli con Word, il software che spesso utilizzi per lavoro.
Come dici? Non hai idea di come procedere? Non preoccuparti, perché ci sono qui io ad aiutarti. Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come fare biglietti da visita su Word utilizzando tutte le versioni più recenti del software per Windows e macOS e, qualora ti interessasse, anche le sue versioni online e per dispositivi mobili.
Non vedi l'ora di approfondire l'argomento? Bene, allora non perdiamo altro tempo prezioso e passiamo subito all'azione! Siediti bello comodo e presta la massima attenzione alle procedure che ti illustrerò nei prossimi paragrafi. Metti in pratica le indicazioni che trovi di seguito e vedrai che riuscirai facilmente a raggiungere il tuo scopo. Sei pronto? Perfetto, allora iniziamo immediatamente! A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon lavoro!
Indice
- Fare biglietti da visita su Microsoft Word
- Fare biglietti da visita tramite i modelli
- Come fare biglietti da visita con Word online
- Fare biglietti da visita su smartphone e tablet
Fare biglietti da visita su Microsoft Word
Tramite Microsoft Word si possono fare biglietti da visita da stampare direttamente con la propria stampante. La procedura da seguire richiede solo un po' di tempo e di pazienza: eccola illustrata in dettaglio.
Creare e impostare una tabella
Quando avvii Microsoft Word, la prima cosa che devi fare è creare un nuovo documento di testo, tramite l'opzione Documento vuoto collocata nella scheda Home del programma. Dopo che ti troverai all'interno della pagina bianca, dovrai iniziare a progettare l'area di lavoro, creando una tabella che conterrà i diversi biglietti da visita.
Qualora non lo sapessi, un biglietto da visita ha una misura standard pari a 8,5 x 5,5 cm. Un foglio di Word è solitamente in formato A4 dalle dimensioni pari a 21 x 29,7 cm. Prendendo in considerazione queste misure e la presenza dei margini di stampa, all'interno di un foglio verticale di Word possono entrare fino a un massimo di otto biglietti da visita, distribuiti su una tabella.
Nel caso, invece, disponessi un foglio di Word in orizzontale, puoi creare una tabella contenente nove biglietti da visita, uno in più rispetto all'orientamento verticale della pagina.
Fatta questa premessa, consideriamo la distribuzione più conveniente, cioè quella che prevede il foglio in posizione orizzontale, in modo da avere più biglietti da visita per pagina. Per fare ciò, spostati sulla scheda Layout e premi sul pulsante Orientamento, scegliendo l'opzione Orizzontale, nel riquadro che visualizzi.
Adesso, spostati sulla scheda Inserisci e fai clic sul tasto Tabella e, tramite i quadratini che vedi comparire, seleziona una tabella 3×3. In alternativa, premi sulla voce Inserisci tabella e imposta il numero 3 sia per le righe sia per le colonne, poi premi sul tasto OK.
Dopo che la tabella sarà stata disegnata automaticamente sul foglio, sposta il mouse sul suo margine superiore a sinistra, in modo che l'icona del mouse cambi in una con una freccia nera verso il basso. Seleziona quindi tutte e tre le colonne, in modo da evidenziarle.
Fatto ciò, clicca con il tasto destro sull'area evidenziata e seleziona la voce Proprietà tabella, nel menu contestuale. Nella scheda Riga, metti un segno di spunta alla voce Specifica altezza, digita il valore 5,3 e imposta il valore Esatta nel campo Altezza riga, quindi premi sulla scheda Colonna, imposta la voce Larghezza preferita su 8,2 e premi poi il tasto OK per confermare le modifiche. Se hai eseguito alla lettera i procedimenti che ti ho indicato, avrai creato un'area 3×3, contenente nove riquadri per i biglietti da visita.
Se vuoi approfondire l'argomento su come creare una tabella su Microsoft Word, ti consiglio di leggere la guida dedicata.
Inserire il logo
Su un biglietto da visita sarebbe opportuno inserire un logo che contraddistingua immediatamente un biglietto da visita da un altro. Se non ne possiedi già uno, puoi realizzarne uno tramite i suggerimenti che ti ho indicato nella mia guida su come creare un logo personalizzato.
Per importare il logo, poni l'indicatore di battitura all'interno di una cella della tabella e poi raggiungi la scheda Inserisci. Premi, quindi, sul tasto Immagine, cerca il logo che vuoi inserire nel biglietto da visita (dal tuo computer, premendo sulla voce Inserisci da file) e inseriscilo all'interno del documento Word. Adesso, ridimensiona l'immagine usando gli indicatori presenti ai quattro angoli del reticolo.
Da questo momento in poi, le procedure verranno eseguite soltanto per una cella ma, quando sarai soddisfatto del risultato, dovrai copiare e incollare tutti gli elementi di una cella nelle altre, in modo che tutti i biglietti da visita siano uguali.
Come avrai notato, il logo verrà posizionato nell'angolo in alto a sinistra della cella, in quanto la formattazione è impostata sull'allineamento a sinistra. Per disancorare l'immagine dal testo, fai clic su quest'ultima, poi premi sull'icona Testo a capo che trovi nella scheda Formato immagine e seleziona l'opzione Davanti al testo, nel riquadro che visualizzi. Adesso potrai spostare il logo in qualsiasi posizione della cella, senza che interferisca sul testo che andrai poi a digitare.
Per praticità, l'area attorno al logo dev'essere trasparente, così da poter inserire quest'ultimo sul biglietto da visita in modo pulito, senza sbavature e contrasti di colore. La trasparenza può essere ottenuta direttamente su Word, dopo aver importato l'immagine premendo poi sul logo, selezionando la scheda Formato immagine e, infine, facendo clic sul tasto Rimuovi sfondo. Abbi però cura che il colore di sfondo non sia contenuto all'interno del logo stesso, per permettere allo strumento di trasparenza di Word di fare al meglio il suo lavoro.
Cambiare il colore di sfondo
Dopo aver eseguito le operazioni indicate nei paragrafi precedenti, è il momento di dare un po' di colore ai biglietti da visita. Inoltre, se i margini della tabella sono troppo marcati, puoi pensare di renderli più opachi. Tutte queste operazioni sono raggiungibili attraverso il pannello Proprietà tabella.
Per prima cosa, evidenzia tutta la tabella facendo clic sull'icona con le quattro frecce che trovi nell'angolo in alto a sinistra. Dopodiché fai clic destro sulla tabella e seleziona la voce Proprietà tabella dal menu contestuale.
Arrivato a questo punto, nella schermata che visualizzi, raggiungi la scheda Tabella e fai clic sul pulsante Bordi e sfondo, per accedere alle impostazioni di personalizzazione della tabella. Ora, nella scheda Sfondo, usa il menu a tendina sotto la dicitura Riempimento per selezionare un qualsiasi colore per il biglietto da visita.
Adesso, spostati sulla scheda Bordi e seleziona il tipo di tratteggio della linea. Scegli poi un colore chiaro (sui toni del grigio o sul bianco) e imposta il valore più basso di spessore. Fatto ciò, premi sul tasto OK (per due volte di fila) per confermare le modifiche appena apportate alla tabella.
Formattare il testo
Dopo aver impostato graficamente il biglietto da visita, è il momento di aggiungere le diverse informazioni al suo interno. Ti sconsiglio di scrivere direttamente nella cella, bensì ti suggerisco di aggiungere il testo tramite Casella di testo. Per fare ciò, raggiungi la scheda Inserisci e premi sul tasto Casella di testo. Nel riquadro che visualizzi, scegli poi l'opzione Disegna casella di testo, poi tracciala nella prima cella della tabella.
In questo modo, avrai aggiungo una casella dove poter digitare il testo che preferisci. Nel caso in cui il colore impostato automaticamente dalla casella di testo non sia adeguato alla personalizzazione da te effettuata nei capitoli precedenti, puoi decidere di disabilitare il suo colore di sfondo e il suo bordo. Per fare ciò, fai clic sulla casella di testo e spostati sulla scheda Formato forma, che trovi in alto. Adesso scegli le opzioni Nessun riempimento e Nessun contorno dai pulsanti Riempimento forma e Contorno forma.
Per formattare il testo, spostati poi sulla scheda Home e scegli tutti gli strumenti di cui hai bisogno, come il grassetto, il corsivo, il font oppure la dimensione del carattere. Se vuoi saperne di più sull'uso degli strumenti di formattazione del testo di Word, ti consiglio di leggere questa mia guida. Nel caso in cui volessi modificare l'interlinea, invece, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come cambiare l'interlinea, per ottimizzare lo spazio a disposizione.
Aggiungere elementi decorativi
Ci siamo quasi: mancano gli ultimi ritocchi e il biglietto da visita sarà pronto. Per le diverse informazioni testuali che hai aggiunto, come il numero di telefono, l'email oppure l'indirizzo dell'ufficio, puoi aggiungere delle icone.
Puoi trovare sicuramente diverse icone sul Web da importare come immagini, ma puoi anche aggiungerli tramite caratteri Unicode. Non preoccuparti: nulla di difficile! Per eseguire quest'operazione, basta aprire la tastiera emoji di Windows, tramite la combinazione Win + . (punto) oppure quella di macOS con ctrl + comando + barra spaziatrice.
Una volta visualizzato il pannello degli emoji, fai clic sulla figura da inserire a fianco al testo, così da aggiungerla in un lampo. Inoltre, sappi che puoi aggiungere altre icone anche premendo sulla scheda Inserisci, facendo clic sul pulsante Icone e selezionandole dal pannello che compare sulla destra del documento.
Quando sarai completamente soddisfatto del tuo lavoro, potrai provvedere alla stampa dei biglietti da visita. A tal proposito, ti consiglio di leggere la mia guida su come stampare i biglietti da visita.
Fare biglietti da visita tramite i modelli
Se non hai tempo da dedicare alla progettazione di un biglietto da visita, puoi affidarti ai modelli di Word. Dopo aver avviato Microsoft Word, anziché scegliere Documento vuoto, digita “biglietto da visita” nella barra di ricerca in alto a destra, poi clicca sulla scheda Modelli.
Fatto ciò, attendi qualche secondo per visualizzare un elenco di biglietti da visita che puoi personalizzare a tuo piacimento. Quando avrai individuato quello che può fare al caso tuo, fai doppio clic sulla sua miniatura, per aprire il modello del documento in Word.
Quello che ti resta adesso da fare è personalizzare il biglietto con le tue informazioni personali, facendo riferimento a quanto ti ho indicato nei paragrafi precedenti.
Come fare biglietti da visita con Word online
Utilizzi Word online, la variante del tutto gratuita del programma di Microsoft? Allora sarai sicuramente a conoscenza delle limitazioni che presenta questo programma. Nonostante questo, però, è possibile creare i proprio biglietti da visita sia manualmente sia tramite i modelli, con qualche leggera differenza.
Per esempio, per creare la tabella 3×3 puoi seguire le stesse istruzioni viste precedentemente, non è però possibile rendere trasparente il logo (nel caso in cui non lo sia già) e disancorare il logo dalla posizione nella pagina.
Inoltre, non è possibile disegnare delle caselle di testo, quindi è necessario digitare i dati direttamente dentro alla cella della tabella.
Per quanto riguarda il colore e i bordi, invece, seleziona la tabella tramite il cursore del mouse, quindi attendi la comparsa della barra multifunzionale e clicca sul pulsante Sfondo celle, poi seleziona uno dei colori disponibili. Per i borsi, sempre nella barra multifunzionale, clicca sul pulsante Bordi tabella e, tramite il pannello che vedi comparire seleziona lo spessore, la linea e il colore.
Anche la formattazione del testo e l'inserimento delle icone non è poi così diversa da quanto visto in precedenza: puoi modificare il testo servendoti della scheda Home e usare le combinazioni di tasti per Windows e macOS per aggiungere le icone. Il risultato non è ottimale come per il programma di Windows per desktop, ma si possono creare comunque bei buoni biglietti da visita in maniera del tutto gratuita!
Come dici? Non hai molto tempo a disposizione e preferisci affidarti da un modello da modificare in quattro e quattr'otto? Nessun problema: collegati alla pagina Web di Word online e premi sulle voci Visualizza altri modelli ed Esplora tutti i modelli.
Dopodiché, nella pagina che visualizzi, digita “visitcard” e dai Invio sulla tastiera, quindi seleziona il modello che preferisci, clicca sul tasto Customize in Word e modificalo con i tuoi dati. Fatto!
Fare biglietti da visita su smartphone e tablet
Su smartphone e tablet, puoi utilizzare l'app gratuita di Microsoft Word disponibile per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS per creare i tuoi biglietti da visita, anche se con qualche limitazione — come visto anche per Word online.
In linea generale, per creare un biglietto da visita, ti consiglio di seguire gli stessi procedimenti che ti ho indicato nei paragrafi precedenti dedicati all'applicazione desktop di Word.
Prendi, però, in considerazione che gli strumenti di cui ti ho parlato sono presenti nella barra in alto, nel caso in cui tu stia utilizzando l'app Microsoft Word su tablet; in alternativa, sugli smartphone, puoi accedere agli strumenti di Word tramite il menu a tendina accessibile grazie all'icona ▲ (su Android) o ⋮ (su iOS), situata in basso a destra.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.