Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare diretta Facebook con telecamera

di

Parlando con il tuo migliore amico, hai scoperto che è possibile organizzare una diretta streaming su Facebook non solo tramite la webcam del computer ma anche utilizzando una fotocamera o telecamera esterna. Essendo interessato all'argomento, hai effettuato alcune ricerche sul Web per avere maggiori informazioni in merito e sei finito qui, su questa mia guida.

Le cose stanno così, dico bene? Allora lasciati dire che oggi è il tuo giorno fortunato. Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come fare diretta Facebook con telecamera fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Per prima cosa, sarà mio compito indicarti quale attrezzatura è necessaria per collegare la telecamera da utilizzare per la diretta al tuo computer e come avviare una trasmissione in streaming su Facebook, sia sfruttando lo strumento integrato, sia con l'ausilio di alcuni software di terze parti.

Inoltre, ti mostrerò alcune funzionalità utili per intrattenere i tuoi spettatori durante la live, al fine di promuovere sondaggi o porre domande di varia natura. Se sei d'accordo e non vedi l'ora di saperne di più, non dilunghiamoci oltre e vediamo come procedere. Detto ciò, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Operazioni preliminari

Foto di una telecamera

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti come fare diretta Facebook con telecamera, potrebbe esserti utile conoscere l'attrezzatura necessaria per collegare la telecamera al computer e i programmi da utilizzare per trasmettere in streaming.

Innanzitutto, devi sapere che se la tua intenzione è trasmettere su Facebook collegando una videocamera esterna o una DSLR (Digital Single-Lens Reflex) al tuo computer, devi utilizzare una scheda di acquisizione video per trasferire il segnale dalla telecamera al computer.

scheda acquisizione video scheda video hdmi usb, Video Game Capture Ca...
Vedi offerta su Amazon
Elgato Cam Link 4K - scheda di acquisizione esterna, streaming, regist...
Vedi offerta su Amazon
MiraBox Game Scheda di acquisizione 4K 30FPS USB3.0 per PS4 Switch Wii...
Vedi offerta su Amazon

Dopo esserti procurato uno di questi dispositivi, tutto quello che devi fare è collegare la telecamera o la fotocamera DSLR al dispositivo di acquisizione video, tramite cavo HDMI, e poi collegare il dispositivo in questione al computer tramite cavo USB (o, se il dispositivo è dotato di connettore USB, di inserirlo direttamente nell'apposito ingresso del computer). Laddove disponessi di un computer dotato di sole porte USB-C, potresti dover procurarti un apposito adattatore.

PORTENTUM Adattatore USB C USB A 3.0 (3.1) OTG Velocità 10Gb Corpo Pre...
Vedi offerta su Amazon
Adattatore da USB C a USB[4 Pezzi], Adattatore USB C USB Adattatore US...
Vedi offerta su Amazon

In alcuni casi, potresti fare a meno di usare una scheda di acquisizione esterna: esistono alcuni produttori, come Canon, che consentono di usare le proprie videocamere (comprese quelle mirrorless) a mo' di webcam per computer tramite connessione diretta USB, sfruttando una particolare modalità, denominata Tethered.

Nel caso delle fotocamere Canon, il software da scaricare per riuscire nell'impresa è denominato EOS Webcam Utility ed è disponibile su questo sito Web; Nikon, invece, promuove il programma NX Tether, disponibile sempre sul sito Internet ufficiale del produttore.

Se hai qualche dubbio circa la possibilità di usare la tua telecamera in modalità Tether, prova a cercare su Google frasi come USB tether [marca e modello fotocamera]; ad ogni modo, se hai bisogno di ulteriori approfondimenti al riguardo, leggi senza esitare la guida in cui ti spiego come usare una fotocamera come webcam.

Se, invece, vuoi realizzare la tua diretta usando la webcam del computer, ti basta verificare che i driver siano correttamente installati (solo sul computer) e che il dispositivo di acquisizione video risulti effettivamente funzionante; laddove riscontrassi difficoltà, prendi visione del mio tutorial su come collegare una webcam al computer.

Ti faccio presente, infine, che puoi altresì collegare la fotocamera dello smartphone al PC oppure al Mac e usarla come se si trattasse di una vera e propria webcam; questo sistema si rivela utile, in particolare, se hai bisogno di avviare lo streaming video dal computer (perché, per esempio, devi condividere delle porzioni di schermo), ma non hai nessuna webcam a disposizione. Per approfondimenti, ti rimando alla lettura del tutorial in cui ti spiego come usare la fotocamera del cellulare come webcam.

Come fare diretta Facebook con telecamera da computer

Dopo aver correttamente collegato la telecamera al computer, sei finalmente pronto a configurare e condividere la tua diretta. A tal proposito, puoi seguire almeno due strade, in base al risultato che vuoi ottenere: sfruttare lo strumento di condivisione integrato in Facebook, se hai bisogno di condividere il flusso video, il flusso audio e, al più, una porzione del tuo schermo; oppure avvalerti di un programma di terze parti, laddove la tua diretta dovesse contenere anche elementi video aggiuntivi.

A prescindere dal tuo intento, come primo step, devi accedere al tuo account Facebook usando il browser presente sul computer, oppure tramite l'applicazione ufficiale per Windows, disponibile sul Microsoft Store.

Live Producer

Come fare diretta Facebook con telecamera

Il sistema più semplice per avviare una diretta Facebook consiste nell'usare lo strumento Live Producer, cioè la funzione di trasmissione integrata nelle pagine del social network, accessibile sia tramite browser, che mediante la già menzionata applicazione per Windows. Per procedere, dopo aver eseguito l'accesso al tuo account, fai clic sul simbolo della casetta situato in alto a sinistra e premi sul pulsante Video in diretta, posto subito sotto il campo d'inserimento testo (quello che utilizzeresti per creare un nuovo post, per intenderci).

Giunto nella pagina successiva, serviti del menu a tendina posto a sinistra per indicare se pubblicare la diretta sul tuo diario, su una pagina che gestisci oppure in un gruppo, specificando poi la pagina o il gruppo di tuo interesse, mediante le opzioni che compaiono sullo schermo.

Ora, indica se avviare subito una trasmissione in diretta, oppure se pianificarla previa creazione di un evento, premendo rispettivamente sui pulsanti Trasmetti in diretta oppure Crea evento. In quest'ultimo caso, prima di procedere con la configurazione dello streaming, dovrebbe esserti richiesto di creare l'evento da condividere, specificandone il nome, la data, le immagini con le quali identificarlo e le opzioni di condivisione.

Superato anche questo step, consenti l'uso delle fotocamere/microfoni da parte del browser, rispondendo in maniera affermativa all'avviso che compare sullo schermo (se necessario) e individua, nella schermata che va ad aprirsi, il riquadro Controlli della fotocamera; una volta lì, scegli la fotocamera/scheda di acquisizione e il microfono da usare durante la diretta, avvalendoti degli appositi menu a tendina e verifica che, all'interno del riquadro Video, risulti riflessa l'immagine che vuoi ottenere.

Come fare diretta Facebook con telecamera

Se, invece, è tua intenzione condividere lo schermo del computer anziché la fotocamera, premi sul bottone Avvia la condivisione dello schermo, specifica se condividere una specifica scheda del browser, la finestra di un programma particolare oppure l'intero schermo, scegliendo l'opzione che più ti aggrada fra quelle disponibili. A configurazione completata, premi sul pulsante Condividi/OK e verifica che, all'interno del riquadro Video, compaia esattamente ciò che ti aggrada.

Adesso, se desideri condividere la diretta anche nella tua storia, apponi il segno di spunta accanto all'opzione dedicata (in alto a destra) e definisci un titolo e una descrizione da applicare al post, servendoti delle caselle di testo dedicate. Serviti poi del pulsante situato sotto il menu a tendina Quando trasmetterai in diretta? per selezionare il livello di privacy della trasmissione.

A questo punto, clicca sulla voce Impostazioni visibile a sinistra, premi sulla voce Streaming e definisci le tue preferenze circa la qualità dello streaming, la possibilità di incorporare il video in diretta e di nascondere il post al termine del video; fatto ciò, clicca sulla voce Spettatore (a sinistra) e specifica se consentire o meno agli spettatori di mandare indietro il filmato, di visualizzare i sottotitoli generati automaticamente o di inviarti messaggi, intervenendo sulle apposite levette.

Tramite il menu Interattività, sempre situato a sinistra, puoi interagire con i tuoi spettatori, creando sondaggi e domande interattive, da visualizzare durante la diretta. Quando sei pronto, puoi avviare la live, semplicemente premendo sul bottone Trasmetti in diretta; per controllare l'andamento della diretta (metriche, commenti, fonti audio/video e così via), utilizza la scheda Dashboard, sempre disponibile nella sezione Live Producer.

Per terminare la diretta, clicca sul pulsante Termina il video in diretta e conferma la tua intenzione premendo sul pulsante Termina: entro pochi istanti, la registrazione del video in diretta sarà disponibile sul tuo diario, sulla pagina Facebook o sul gruppo sul quale hai trasmesso, a meno che tu non abbia preventivamente scelto di nascondere il post.

Software di streaming

Come fare diretta Facebook con telecamera

Come hai potuto notare nelle battute precedenti di questa guida, lo strumento Live Producer di Facebook, se usato in purezza, consente di trasmettere contenuti provenienti da una singola sorgente audio o video per volta. Laddove le tue esigenze fossero diverse (perché devi condividere il tuo volto insieme a parte del tuo schermo o combinare l'audio del microfono a quello del computer, tanto per farti un paio di esempi), puoi ottenere risultati più che apprezzabili usando un apposito programma per le trasmissioni dal vivo.

A tal proposito, puoi scegliere uno dei numerosi software che consentono di trasmettere in streaming, come per esempio OBS, Wirecast e XSplit. In questa mia guida, prenderò come riferimento proprio OBS — Open Broadcaster Software. Dunque, per iniziare, scarica OBS attenendoti alle istruzioni fornite nel tutorial linkato poc'anzi, esegui il programma e porta a termine la procedura guidata di prima configurazione, avendo cura di settare OBS per le dirette streaming.

A questo punto, passa a Facebook, avvia lo strumento Live Producer così come ti ho indicato in precedenza e configura le impostazioni per lo streaming, le impostazioni per lo spettatore, le opzioni di interattività e la privacy della diretta, così come già mostrato nel passo precedente di questa guida.

Come fare diretta Facebook con telecamera

Adesso, non ti resta che prelevare la chiave di sicurezza, da usare per far sì che OBS possa “trasmettere” scene, fonti e contenuti su Facebook: clicca sulla voce Configurazione dello streaming situata a sinistra, premi sul bottone Software di streaming e poi sul pulsante Copia, corrispondente alla sezione Chiave per lo streaming: a seguito di questa operazione, la chiave di sicurezza dovrebbe essere automaticamente copiata negli appunti.

Ci siamo quasi: ritorna ora a OBS, clicca sul menu File > Impostazioni del programma e apri la scheda Dirette, situata a sinistra; ora, scegli la voce Facebook Live dal menu a tendina Servizio, incolla la chiave stream ottenuta in precedenza all'interno dell'apposito campo e clicca sul pulsante OK.

Adesso, configura le scene e le fonti da trasmettere in diretta servendoti delle opzioni di OBS (ti ho spiegato come fare in questa guida) e, una volta ottenuto il risultato che desideri, clicca sul pulsante Avvia la trasmissione, situato in basso a destra. A trasmissione avviata, ritorna a Live Producer su Facebook, accertati che nel riquadro Video venga riprodotta la scena configurata su OBS e, quando sei pronto, premi sul bottone Trasmetti in diretta, per avviare la live.

Al termine del tuo lavoro, ricorda di terminare la diretta usando sia il pulsante disponibile su Live Producer, sia quello disponibile in OBS.

Come fare diretta Facebook con telecamera da smartphone e tablet

Come fare diretta Facebook con telecamera da smartphone e tablet

Hai una telecamera esterna e ti piacerebbe usarla per trasmettere in diretta su Facebook usando, però, lo smartphone oppure il tablet? Mi spiace deluderti, ma la cosa non è possibile: devi sapere, infatti, che l'app di Facebook per smartphone e tablet non consente di selezionare fonti esterne, ma soltanto di scegliere se usare l'inquadratura proveniente dalla fotocamera posteriore, oppure da quella posteriore. Di conseguenza, anche se riuscissi a connettere con successo la fotocamera al tuo dispositivo per l'acquisizione dei contenuti (cosa di per sé decisamente complessa), non potresti usarla come fonte esterna all'interno dell'app del social network, mi dispiace.

Detto ciò, se intendi usare la fotocamera dello smartphone o del tablet per trasmettere in diretta su Facebook, avvia l'app del social network e, per iniziare, fai tap sulla scheda Home; in seguito, premi sul campo A cosa stai pensando?, tocca il pulsante Video in diretta e serviti delle opzioni che compaiono successivamente, per indicare le opzioni di privacy per il video e se condividere o meno il filmato anche sulla tua storia.

Per attivare/disattivare il flash, selezionare la fotocamera da usare e attivare/disattivare il microfono, serviti dei pulsanti situati in cima alla schermata; per invitare altri utenti a partecipare attivamente alla live, promuovere una donazione o configurare un sondaggio, utilizza invece i pulsanti posti in basso.

A configurazione conclusa, avvia la trasmissione premendo sul pulsante Trasmetti in diretta e il gioco è fatto! Una volta avviata la live, puoi seguirne le interazioni, controllarne il flusso o aggiungere/rimuovere elementi al volo, impiegando i gesti e i pulsanti visualizzati sullo schermo. Al termine della live, fai tap sul pulsante Fine situato in basso a destra e scegli se pubblicare il filmato sul tuo diario, per un periodo di tempo, oppure se eliminarlo subito, premendo sul pulsante del cestino. Maggiori info qui.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.