Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare il passaporto online velocemente

di

Per motivi di lavoro inaspettati, ti è stato comunicato che prossimamente dovrai effettuare una lunga trasferta in un Paese nel quale è richiesto il passaporto. Non avendo il documento in questione, ti sei sùbito adoperato per farne richiesta online: il problema è che i tempi di rilascio sono piuttosto lunghi e temi di non fare in tempo. Per questo motivo, vorresti sapere se esiste qualche soluzione che permette di velocizzare la procedura di ottenimento del passaporto.

Se le cose stanno come le ho appena descritte, lascia che sia io a darti una mano e spiegarti come fare passaporto online velocemente. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, ti mostrerò la procedura dettagliata per richiedere un appuntamento prioritario per il rilascio del passaporto, che consente di ottenere questo documento entro 30 giorni dalla richiesta. Prima, però, sarà mio compito indicarti quali sono i costi da sostenere e la documentazione necessaria per ottenere il passaporto.

Senza dilungarci oltre, direi di non perdere altro tempo prezioso e vedere insieme come procedere. Tutto quello che devi fare è prenderti qualche minuto di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e seguire attentamente le mie indicazioni. Provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a prenotare online un appuntamento prioritario per richiedere il passaporto, avendo così la possibilità di velocizzare la procedura di rilascio del documento. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Fare il passaporto online: costi

Passaporto

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti come fare il passaporto online velocemente, potrebbe esserti utile sapere quali sono le effettive modalità per ottenere il documento in questione e, soprattutto, i costi da sostenere.

Innanzitutto, ci tengo sùbito a informarti che richiedere e ottenere il passaporto non è una procedura che è possibile portare a termine online. Infatti, seppur sia disponibile un apposito servizio chiamato Passaporto online messo a disposizione dalla Polizia di Stato, tramite quest'ultimo è consentito prenotare un appuntamento per richiedere il rilascio del passaporto.

La documentazione necessaria al rilascio del documento non può essere inviata online ma deve essere necessariamente consegnata di persona, nel momento in cui si effettua la richiesta del passaporto, presso un Ufficio Passaporti del luogo di residenza, di domicilio o di dimora: gli uffici in questione si trovano presso la Questura e i Commissariati di Pubblica Sicurezza.

Anche il ritiro del documento deve avvenire di persona (o tramite delega) presso l'ufficio preposto. In alternativa, nel momento di prenotare l'appuntamento sul portale Passaporto online, è possibile scegliere il servizio passaporto a domicilio: questo permette di ricevere il documento direttamente a casa, con consegna tramite Poste Italiane al costo aggiuntivo di 9,53 euro da pagare in contrassegno al momento della consegna.

Per quanto riguarda i costi da sostenere per il rilascio del passaporto, è necessario effettuare un pagamento di 42,50 euro per il passaporto ordinario (da effettuare presso un ufficio postale tramite bollettino), ai quali vanno aggiunti 73,50 euro di contributo amministrativo (da acquistare in una rivendita di valori bollati o in tabaccheria). La ricevuta di pagamento e il contrassegno amministrativo devono essere consegnati nel momento di effettuare la richiesta di rilascio del passaporto.

Oltre ai documenti attestanti l'avvenuto pagamento, quando ti rechi presso un Ufficio Passaporto dovrai consegnare 2 foto a colori conformi alle norme ICAO e piuttosto recenti (massimo 6 mesi), un documento di riconoscimento valido e una sua copia e il modulo di richiesta del passaporto compilato, che puoi scaricare collegandoti al sito ufficiale della Polizia di Stato e che trovi nella sezione Documenti.

Coloro che hanno particolari urgenze di ottenere il passaporto per motivi di lavoro, salute, studio, turismo o altro, possono prenotare un appuntamento sempre procedere dal portale Passaporto online sul quale è disponibile anche una sezione dedicata agli appuntamenti prioritari. In ogni caso, è necessario che l'urgenza sia giustificata: nel giorno dell'appuntamento, affinché la richiesta vada a buon fine, verrà richiesta la documentazione comprovante l'effettiva priorità (es. il biglietto di partenza) e la data del viaggio.

Tieni presente che l'appuntamento prioritario può essere prenotato esclusivamente in un Ufficio Passaporti che si trova nella stessa provincia di quella di residenza.

Inoltre, ti informo che in alcune città potrebbe essere previsto un sistema prioritario diverso: qualora accedendo al portale Passaporto online non dovessi trovare alcuna sezione per prenotare un appuntamento prioritario (così come ti mostrerò nei prossimi paragrafi di questa guida), ti consiglio di collegarti al sito ufficiale della Polizia di Stato, selezionare la tua città e accedere alla sezione dedicata al passaporto, per verificare quali sono le modalità di rilascio prioritarie.

Come fare il passaporto velocemente

Richieste prioritarie per fare il passaporto

Come ti ho anticipato nelle righe precedenti di questa guida, se hai l'urgenza di ottenere il passaporto puoi prenotare un appuntamento prioritario che consente il rilascio del documento entro 30 giorni.

Per procedere alla richiesta di un appuntamento urgente per il rilascio del passaporto, collegati al sito ufficiale della Polizia di Stato e seleziona l'opzione Cittadini. Nella nuova pagina apertasi, scegli la la modalità d'accesso che preferisci tra Entra con SPID ed Entra con CIE e segui le indicazioni mostrate a schermo per accedere.

Una volta effettuato l'accesso, apponi il segno di spunta accanto all'opzione Accetto termini e privacy che viene mostrato nel box Informativa privacy e premi sul pulsante Conferma. Fatto ciò, seleziona l'opzione Nuova richiesta collocata nel menu in alto e scegli l'opzione Passaporto elettronico dal menu apertosi.

Nella schermata Prenota un appuntamento in Questura, seleziona l'opzione Me stesso nell'apposito menu a tendina e assicurati che il modulo mostrato a schermo sia compilato con tutti i tuoi dati, altrimenti procedi a inserire quelli mancanti. Ti segnalo che puoi anche prenotare un appuntamento per richiedere il passaporto per un'altra persona (es. un minore): in tal caso, seleziona l'opzione Altro richiedente e specifica tutti i dati richiesti.

Indica, poi, se intendi prenotare un appuntamento nella tua provincia di residenza o in un'eventuale provincia di domicilio, in quest'ultimo caso indicando anche la provincia in questione nel campo Inserisci il comune di domicilio. Tieni presente, però, che gli appuntamenti prioritari sono disponibili solo nella propria provincia di residenza.

Adesso, premi sul pulsante Continua e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona la scheda Appuntamenti prioritari e apponi il segno di spunta accanto alla prima data disponibile (o quella che preferisci).

Fare il passaporto velocemente

Clicca, poi, sul pulsante Continua, scegli l'orario dell'appuntamento agendo nella sezione Seleziona un orario disponibile e premi nuovamente sul pulsante Continua. Nella nuova pagina apertasi, inserisci i dati richiesti nei campi Occhi, Altezza, Stato civile, Indirizzo, Numero civico, Email e Telefono e rispondi alle domande Ha Figli Minori e Motivi Ostativi alla Richiesta del Passaporto.

Seleziona, poi, una delle opzioni disponibili (es. Patente di guida, Carta d'identità ecc.) nel menu a tendina Seleziona tipologia di documento, inserisci il numero del documento selezionato nel campo apposito e aggiungi eventuali note nel campo Note.

Infine, clicca sul pulsante Continua, indica la modalità di ritiro che preferisci tra Ritiro presso Ufficio Passaporti e Spedizione con le Poste Italiane e premi sul pulsante Salva appuntamento, per prenotare il tuo appuntamento.

Nel giorno e nell'orario dell'appuntamento, dovrai recarti di persona presso l'Ufficio Passaporti che hai selezionato in fase di prenotazione appuntamenti con tutti i documenti che ti ho indicato nelle righe iniziali di questa guida, oltre a quello che comprova la tua urgenza.

Una volta effettuata la richiesta di rilascio del passaporto presso l'Ufficio Passaporti, sempre procedendo dal portale Passaporto online, selezionando la voce Richieste in corso collocata nel menu in alto, puoi verificare lo stato della tua pratica e verificare online se il passaporto è pronto per il ritiro o se è in fase di consegna (se hai scelto la spedizione a domicilio).

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.