Come fare la è maiuscola su Word
Stai utilizzando Word per redigere un documento e hai la necessità di aggiungere il carattere “è” maiuscolo in alcuni passi del testo. Hai provato le solite combinazioni di tasti per scrivere le lettere in maiuscolo ma, nonostante ciò, questo viene visualizzato sempre in minuscolo. Non ne stai più venendo a capo e, per tale ragione, hai effettuato una ricerca sul Web, capitando in questa mia guida.
Le cose sono andate esattamente in questo modo, vero? Allora non devi preoccuparti, perché ho tutte le risposte che stai cercando. Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come fare la è maiuscola su Word utilizzando le funzionalità integrate del software di videoscrittura di casa Microsoft. Inoltre, ti fornirò tantissimi altri suggerimenti su come digitare i codici ASCII o Unicode sulla tastiera per digitare rapidamente questo carattere accentato. In aggiunta, ti indicherò alcune funzionalità dei sistemi operativi Windows e macOS che possono aiutarti nella digitazione di questo carattere. Infine, ti parlerò di come raggiungere inserire la “è” maiuscola tramite la tastiera virtuale di Windows e macOS, su PC, e quella di Android e iOS, sui dispositivi mobili.
La mia introduzione ti ha incuriosito, al punto da essere impaziente di iniziare a leggere questo mio tutorial? Allora cosa stai aspettando? Non perdiamo altro tempo prezioso: siediti comodamente e presta attenzione a tutte le procedure che troverai nei prossimi capitoli. A me non resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon lavoro!
Indice
- Fare la “è” maiuscola tramite funzionalità di Word
- Fare la “è” maiuscola su Word tramite codice ASCII/Unicode
- Come fare è maiuscola senza tastierino numerico su Word
- Fare la “è” maiuscola su Word tramite Copia e Incolla
- Fare la “è” maiuscola su Word tramite tastiera virtuale
- Fare la “è” maiuscola su Word tramite smartphone e tablet
Fare la “è” maiuscola tramite funzionalità di Word
Se vuoi digitare il carattere è in maiuscolo su Microsoft Word, puoi utilizzare tutte le funzionalità che trovi all’interno di questo software. Nelle prossime righe, ti elencherò tutte quelle che puoi usare per raggiungere il tuo obiettivo.
Per prima cosa, puoi utilizzare la funzione Maiuscole/minuscole, il cui tasto, che trovi nella scheda Home in alto di Word, è rappresentato dalle lettere Aa. In che modo? Te lo spiego sùbito? Dopo aver digitato il carattere è sulla tastiera e averlo evidenziato, fai clic sul tasto che ti ho appena indicato e, nel menu che ti viene mostrato, scegli la voce Tutto maiuscole.
Se utilizzi Word per macOS, questa funzionalità è raggiungibile anche dalla barra dei menu in alto, tramite le voci Formato > Maiuscole/minuscole. Nel pannello che visualizzi, scegli poi l’opzione Tutto maiuscole, premi poi il tasto OK e il gioco è fatto.
In alternativa, dopo aver evidenziato il carattere è sul tuo documento di Word, premi la combinazione di tasti rapida Shift+F3 o Maiusc+F3, sia su Windows che su macOS, per renderlo maiuscolo.
In alternativa, puoi utilizzare il pannello Carattere di Word. Quello che devi fare è evidenziare il carattere è, per poi fare clic destro su di esso. Nel menu contestuale, seleziona poi la voce Carattere, in modo da aprire l’apposito pannello. Tra le informazioni che visualizzi, attiva la casella Tutto maiuscole, nella sezione Effetti della scheda Carattere, e premi il tasto OK per confermare.
Un altro metodo semplice ed efficace, seppur indiretto, per rendere la “è” maiuscola è quello di posizionare il segno di interpunzione Punto fermo (cioè il classico punto), seguìto da uno spazio, nel punto dove vuoi digitare il carattere “È”. Devi sapere, infatti, che Word rende automaticamente maiuscoli i caratteri che vengono digitati dopo il punto.
Infine, per inserire la “E” maiuscola con accento grave o con altre tipologie di accenti, puoi fare ricorso al pannello Simboli di Word: per raggiungere quest’ultimo, fai clic sulla scheda Inserisci, collocata in alto, e premi sull’icona Simboli. Nel piccolo riquadro che ti viene mostrato, scegli poi l’opzione Altri simboli (su Windows) oppure quella Simbolo avanzato (su macOS).
All’interno della schermata che visualizzi, tramite la scheda Simboli, puoi sfogliare gli innumerevoli caratteri presenti su Word, suddivisi per ogni font: quando hai individuato la “E” maiuscola con l’accento che cerchi, fai doppio clic su di essa per inserirla nel testo, oppure premi semplicemente il tasto Inserisci.
Se utilizzi spesso questa tipologia di carattere, puoi anche impostare una scorciatoia da tastiera, selezionando il carattere e premendo sul pulsante Tasti di scelta rapida su Windows o Scelta rapida da tastiera su macOS. In alternativa, puoi semplicemente eseguire la combinazione preregistrata a fianco a questo tasto (solo per Windows), che ti elencherò qui di seguito.
- E maiuscola con accento acuto (“É”): Alt+0201 oppure Ctrl+’ (apostrofo) seguito da Maiusc+E.
- E maiuscola con accento grave (“È”): Alt+0200.
- E maiuscola con accento circonflesso (“Ê”): Alt+0202 oppure Ctrl+^ (accento circonflesso) seguito da Maiusc+E.
- E maiuscola con dieresi (“Ë”): Alt+0203 oppure Ctrl+: (due punti) seguito da Maiusc+E.
Fare la “è” maiuscola su Word tramite codice ASCII/Unicode
Un altro metodo semplice per digitare rapidamente un carattere speciale su Word, come ad esempio la “E” accentata in maiuscolo, è quello di ricorrere ai codici ASCII o Unicode. Non ne hai mai sentito parlare? Sono dei sistemi che permettono di codificare i caratteri mediante l’attribuzione di un codice. Ciò significa che quando digiterai sulla tastiera uno dei codici che ti illustrerò, automaticamente il sistema operativo lo convertirà visivamente nel carattere corrispondente.
Per quanto riguarda i codici ASCII, su Windows puoi digitarli facilmente tenendo premuto il tasto Alt e utilizzando il tastierino numerico per digitare il codice corrispondente al carattere di tuo interesse. Non appena avrai rilasciato il tasto Alt, il carattere verrà visualizzato a schermo. Qui di seguito ti indico alcuni caratteri accentati che puoi utilizzare in Word.
- E maiuscola con accento acuto (“É”): Alt+144.
- E maiuscola con accento grave (“È”): Alt+212.
- E maiuscola con accento circonflesso (“Ê”): Alt+210.
- E maiuscola con dieresi (“Ë”): Alt+211.
Se utilizzi macOS, invece, ti consiglio di utilizzare il codice Unicode. Per utilizzare questo codice, però, dovrai prima abilitare la tastiera con il supporto alla digitazione di questo sistema. Non preoccuparti, non è nulla di difficile.
Per prima cosa, fai clic sull’icona della mela morsicata, che trovi nell’angolo in alto a sinistra dello schermo, nella barra dei menu. A questo punto, seleziona la voce Impostazioni di sistema dal menu proposto e premi sulla scheda Tastiera sulla barra laterale.
Nel pannello che ti viene mostrato sulla destra, nella sezione Immetti il testo, premi sul tasto Modifica a fianco della dicitura Sorgenti input e, nel nuovo pannello a schermo, premi sull’icona + nell’angolo in basso a sinistra. Scorri quindi l’elenco di sinistra fino in fondo, individua la voce Altre ed evidenzia Input Unicode esadecimale dall’area di destra, premendo poi su Aggiungi.
Bene: ora non ti resta che abilitare questo nuovo input, utilizzando l’icona della bandierina o della lettera che trovi in alto a destra, sulla barra dei menu. Nel riquadro che visualizzi, scegli l’opzione Input Unicode esadecimale, per cambiare l’input della tastiera.
Adesso, non devi far altro che tenere premuto il tasto alt seguito dai codici che ti elencherò qui di seguito.
- E maiuscola con accento acuto (“É”): alt+00C8.
- E maiuscola con accento grave (“È”): alt+00C9.
- E maiuscola con accento circonflesso: (“Ê”): alt+00CA.
- E maiuscola con dieresi (“Ë”): Alt+00CB.
Come fare è maiuscola senza tastierino numerico su Word
Nel capitolo precedente ti ho spiegato come riuscire a fare la “è” maiuscola tramite codici ASCII o Unicode, che richiedono necessariamente l’utilizzo del tastierino numerico della tastiera. Come puoi però riuscire ugualmente nel tuo intento nel caso in cui la tua tastiera o laptop ne fosse sprovvista? Prosegui allora con la lettura dei prossimi paragrafi!
Windows
Su Windows, se vuoi sapere come scrivere la è maiuscola su Word, senza usare il tastierino numerico, puoi avvalerti di due strumenti presenti in questo sistema operativo di Microsoft: il Pannello Emoji e la Mappa Caratteri.
Il Pannello Emoji è uno strumento disponibile su Windows 10 e versioni successive che raccoglie al suo interno emoji, GIF e simboli vari, tra cui anche caratteri speciali dell’alfabeto. Puoi richiamare in qualsiasi momento questo pannello premendo la combinazioni di tasti Windows + **. (il punto) mentre il tuo documento Word è aperto.
Per trovare la “è” maiuscola, dopo aver aperto questo pannello, raggiungi la scheda Simboli in alto e poi seleziona quella denominata Simboli latini. Non devi fare altro che scorrere l’elenco di simboli fino a trovare la “è” maiuscola: fai clic su di essa per inserirla in Word.
Per tutte le versioni di Windows, puoi invece utilizzare il pannello Mappa Caratteri, richiamabile tramite la funzione Cerca annessa al menu Start o alla barra delle applicazioni di Windows (in base alla versione installata sul tuo PC).
Scorri dunque l’elenco fino a individuare la “è” maiuscola e fai clic su di essa, in modo da inserirla all’interno della casella Caratteri da copiare in basso. Premi poi sul tasto Copia in basso a destra e incolla il carattere su Word, premendo sull’apposito tasto Incolla nella scheda Home in alto.
Mac
Su macOS devi utilizzare il pannello Visore caratteri per digitare la “è” maiuscola senza usare il tastierino numerico, che puoi aprire tramite la combinazione di tasti ctrl+cmd+barra spaziatrice oppure premendo sulle voci Modifica > Emoji e simboli nella barra dei menu in alto.
Dopo aver aperto il Visore dei caratteri di macOS, premi sull’icona di una finestra, che si trova nell’angolo in alto a destra della sua schermata, in modo da estenderne la visualizzazione. Nella barra laterale, seleziona quindi la voce Latini e individua la sezione Caratteri latini accentati. Cerca, dunque, il carattere “E” accentato maiuscolo e fai doppio clic su di esso per inserirlo nel testo.
In alternativa, puoi semplicemente premere alt+shift+e per fare la E maiuscola con accento grave oppure alt+shift+v per quella con accento acuto. Oppure, in un modo ancora più semplice, tieni premuti i tasti shift+E e mantieni la pressione, finché non ti compare una schermata in alto con tutti i caratteri accentati. Premi quindi il numero corrispondente al carattere per inserirlo.
Fare la “è” maiuscola su Word tramite Copia e Incolla
Un metodo alternativo che puoi utilizzare è quello di fare copia-e-incolla del carattere “è” maiuscolo, copiandoli direttamente da qui sotto.
- E maiuscola con accento acuto: É.
- E maiuscola con accento grave: È.
- E maiuscola con accento circonflesso: Ê.
- E maiuscola con dieresi: Ë.
Entrando più nel dettaglio, tutto quello che devi fare è evidenziare uno dei caratteri sopra e premere le combinazioni di tasti Ctrl+C (su Windows) o cmd+c (su macOS), in modo da copiare il carattere. In alternativa, dopo aver evidenziato il carattere, fai clic destro su di esso e seleziona la voce Copia dal menu contestuale.
Fatto ciò, torna su Word e premi le combinazioni di tasti Ctrl+V (su Windows) o cmd+v (su macOS), in modo da incollare il carattere. In alternativa, fai clic destro sul punto dove vuoi aggiungere il carattere e seleziona la voce Incolla dal menu contestuale.
Fare la “è” maiuscola su Word tramite tastiera virtuale
Se per necessità devi utilizzare la tastiera virtuale del sistema operativo installato sul tuo computer, sarai felice di sapere che puoi utilizzare alcuni accorgimenti per inserire il carattere “E” accentato in maiuscolo in Word.
Per aprire la tastiera virtuale su Windows, premi il tasto Start (in basso a sinistra) e seleziona le voci Accessibilità > Tastiera su schermo dal menu che si apre. Fatto ciò, puoi utilizzare la combinazione di tasti Fn+Maiusc+F3, dopo aver evidenziato il carattere è, per renderlo maiuscolo.
Per quanto riguarda macOS, per abilitare la tastiera virtuale, devi fare clic sull’icona della mela morsicata, situata nell’angolo in alto a sinistra dello schermo, nella barra dei menu. Fatto ciò, devi selezionare la voce Impostazioni di sistema dal menu che si apre e premere sulla scheda Accessibilità. Nel pannello che ti viene mostrato sulla destra, seleziona la voce Tastiera nella barra laterale di sinistra e sposta su ON la casella Tastiera accessibile.
La tastiera che ti verrà mostrata a schermo, a differenza di Visore tastiera, permette l’utilizzo di combinazioni di tasti, altrimenti impossibili da eseguire sulla tastiera virtuale standard di macOS.
Clicca, quindi, prima il tasto alt, poi quello shift, così da visualizzare i caratteri speciali e poi premi sulla “È” per inserirla in Word.
Fare la “è” maiuscola su Word tramite smartphone e tablet
Se utilizzi l’app di Microsoft Word per Android o iOS/iPadOS, puoi facilmente aggiungere il carattere “è” in maiuscolo in un modo semplice e veloce.
Quello che devi fare, sia che tu stia utilizzando l’app per Android che quella per iOS/iPadOS, è aprire la tastiera virtuale in Word, premere il tasto Maiusc (quello con la freccia verso l’alto) e successivamente tenere premuto il tasto E.
Così facendo, ti verranno mostrati tutti i caratteri speciali correlati, cioè quelli accentati. Tenendo sempre il dito sullo schermo, spostalo verso il carattere accentato che vuoi inserire e poi rilascia il dito, per inserirlo nel testo. Facile, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.