Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare per vedere i pagamenti del GSE

di

Se hai un impianto fotovoltaico e ricevi dei contributi dal Gestore dei Servizi Energetici, probabilmente ti starai chiedendo come fare per vedere i pagamenti del GSE direttamente online, senza dover aspettare comunicazioni. Tranquillo: il sistema è più semplice di quanto pensi. Bastano pochi passaggi per accedere all'area riservata del portale e controllare se e quando ti sono stati accreditati i compensi.

Hai già capito, quindi, che se hai eccedenze GSE (quindi energia che il tuo impianto ha prodotto ma che è stata messa nella rete perché non l'hai consumata) e vuoi capire lo stato dei tuoi pagamenti, sei nel luogo giusto perché in questo tutorial ti guiderò passo dopo passo per accedere al tuo profilo sul sito del GSE e visualizzare i tuoi pagamenti.

Non ti servono competenze tecniche: ti basta un computer e una connessione Internet. Quindi, non perdiamo altro tempo ed entriamo subito nel vivo dell'argomento. Buona lettura e in bocca al lupo con la tua gestione dei pagamenti GSE: vedrai che una volta imparato, diventerà una cosa automatica.

Indice

Informazioni preliminari

Impianto fotovoltaico

Prima di tutto è essenziale comprendere il funzionamento dei meccanismi alla base della gestione dell'energia prodotta da impianti fotovoltaici e, in particolare, delle modalità con cui viene riconosciuto un compenso economico per l'energia immessa nella rete.

In Italia, i due principali sistemi che regolano la valorizzazione dell'energia prodotta da impianti con pannelli fotovoltaici sono lo Scambio sul Posto (SSP) e il Ritiro Dedicato (RID). Lo Scambio sul Posto permette ai produttori (privati cittadini, imprese o enti pubblici) di compensare l'energia elettrica consumata con quella prodotta e immessa nella rete. Si tratta di un regime molto diffuso tra gli impianti di piccola e media taglia, in particolare nel contesto residenziale. Il Ritiro Dedicato, invece, prevede che il GSE acquisti direttamente l'energia immessa in rete, riconoscendo un corrispettivo economico secondo prezzi fissati o di mercato.

Per accedere a questi sistemi è necessario disporre di un impianto connesso alla rete elettrica e dotato di un contatore bidirezionale, in grado di misurare con precisione sia l'energia prelevata dalla rete sia quella immessa. Questo è fondamentale per il calcolo della produzione del fotovoltaico e delle eventuali eccedenze , cioè i surplus di energia non auto-consumata e ceduta alla rete.

Per quanto riguarda i pagamenti, il GSE prevede un sistema di liquidazione che si basa su acconti e conguagli. In particolare, per lo Scambio sul Posto, le eccedenze vengono pagate in due rate semestrali stimate e un conguaglio finale basato su dati reali, forniti dal gestore di rete. Gli acconti tengono conto della durata del contratto nel periodo di riferimento, mentre il conguaglio viene calcolato a partire dall'effettiva energia prodotta e immessa nella rete. Queste informazioni sono accessibili tramite l'area riservata del portale GSE, dove è possibile monitorare lo stato dei pagamenti, i consumi, la produzione e le eventuali eccedenze maturate.

Infine ci tengo a comunicarti le tempistiche previste per i tuoi pagamenti. Il GSE effettua i pagamenti legati allo Scambio sul Posto. Il primo acconto semestrale viene calcolato e pubblicato entro il 15 maggio per tutte le convenzioni attive al 31 marzo dello stesso anno. Il relativo pagamento viene eseguito entro il quindicesimo giorno lavorativo di giugno. Il secondo acconto segue la stessa logica: pubblicazione entro il 15 ottobre per le convenzioni attive al 30 settembre e versamento entro il quindicesimo giorno lavorativo di novembre.

In relazione al saldo finale, cioè il conguaglio, questo viene reso disponibile sul portale entro il 15 maggio dell'anno successivo rispetto a quello di riferimento, e il pagamento effettivo avviene entro il 30 giugno. Sottolineo, inoltre, che le scadenze possono variare in caso di modifiche normative o per esigenze operative decise in accordo con l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Maggiori informazioni qui.

Come fare per verificare i pagamenti del GSE

Portale GSE

Una volta compresi i meccanismi che regolano la gestione dell'energia prodotta e delle eventuali eccedenze, è utile sapere come fare per verificare i pagamenti del GSE in modo autonomo. Il Gestore dei Servizi Energetici mette a disposizione un portale online attraverso il quale è possibile accedere a tutte le informazioni relative ai contributi erogati, agli acconti e ai conguagli.

Prima di procedere con la verifica, è importante conoscere le condizioni che influenzano l'effettiva erogazione dei compensi. Il GSE non procede con il pagamento se l'importo da liquidare è inferiore alla soglia minima di 100 euro. In questi casi, però, non preoccuparti perché la somma non viene persa ma accumulata con gli importi successivi fino al raggiungimento della soglia prevista.

Un altro aspetto da considerare riguarda la data effettiva del pagamento. Se la scadenza stabilita cade in un giorno festivo, l'accredito viene posticipato al primo giorno lavorativo successivo, mantenendo comunque la valuta originaria prevista per il pagamento. Queste regole permettono una gestione standardizzata e trasparente delle tempistiche di accredito. Maggiori informazioni qui.

Ora sei pronto per scoprire, passo dopo passo, i procedimenti necessari per consultare i tuoi pagamenti direttamente dall'area riservata del sito del GSE.

Accesso all'area clienti GSE

Area clienti GSE

Il primo passo per controllare i contributi ricevuti è effettuare l'accesso all'area clienti del GSE. Quindi procedi collegandoti al sito ufficiale del Gestore dei Servizi Energetici Subito dopo dovrai cliccare sul pulsante Accedi, situato nella parte superiore destra della home page. L'autenticazione avviene tramite SPID: inserendo le tue credenziali personali, puoi accedere in pochi secondi.

Dopo il login, il sistema ti mostra l'Informativa privacy, che dovresti leggere attentamente, per poi proseguire cliccando su Prosegui. Chi non ha ancora un account può avviare la registrazione selezionando Registrati, nella parte inferiore della pagina di accesso. Anche in questo caso, viene mostrata l'informativa da accettare tramite il pulsante Conferma. Successivamente, devi inserire i dati richiesti, accettare l'informativa selezionando la casella Accetto e completare la procedura con un ulteriore clic su Conferma. Per concludere la registrazione, il sistema ti invierà un'e-mail o un SMS con le istruzioni per verificare i recapiti.

Chi accede per la prima volta al servizio deve attivare almeno un servizio all'interno del portale. Per farlo, si clicca su Nuovi servizi e segui la procedura guidata. Quindi leggi le informazioni preliminari e premi su Prosegui. A questo punto dovrai specificare per chi intendi attivare il servizio, scegliendo tra Me stesso, La mia ditta individuale o Società, enti, altre persone fisiche, per poi cliccare nuovamente su Prosegui. Poi è necessario compilare i campi richiesti con i dati anagrafici e le informazioni tecniche del servizio, fino alla sezione Riepilogo attivazione servizi.

Al termine, riceverai una comunicazione via e-mail contenente un codice PIN e un link per completare l'inserimento delle informazioni mancanti. Dopo la conferma, sarà possibile accedere pienamente al portale, consultare lo stato dei pagamenti, visualizzare le eccedenze GSE e scaricare la relativa documentazione. L'attivazione del servizio è valida per l'anno solare in corso, ma si rinnova automaticamente ogni anno, senza ulteriori adempimenti.

Come vedere pagamenti GSE

Pagamenti GSE

Dopo aver effettuato l'accesso all'area clienti del sito del GSE e dopo aver effettuato l'attivazione del tuo servizio, arriverà il momento di ricevere i pagamenti secondo le tempistiche che ti ho precedentemente chiarito e quindi vorrai capire come vedere i pagamenti del GSE all'interno dell'area clienti del portale.

Per farlo, ovviamente, prima di tutto, dovrai effettuare l'accesso alla tua aerea clienti come ti ho spiegato in precedenza, poi premi sul riquadro Operatori per accedere a quello associato alla tua utenza, cliccando sulla prima icona a sinistra nella lista degli Operatori.

Adesso, premendo su Ricevuti visualizzi i pagamenti riconosciuti dal GSE per un determinato servizio, l'importo netto e altre informazioni. Se clicchi su Da effettuare, invece, puoi scaricare le fatture che devono essere ancora pagate al GSE e consultare lo storico degli importi già pagati. È possibile scaricare ciascuna fattura in PDF premendo sull'icona con la freccia verso il basso. Maggiori informazioni qui.

Ti segnalo, inoltre, che se ricevi pagamenti dal GSE, quindi benefici di guadagni legati alla produzione e all'immissione di energia nella rete elettrica, hai l'obbligo fiscale di dichiarare quei guadagni nel tuo modello 730 (eccetto che per i privati non esercenti attività d’impresa con impianti sotto i 20 kW, per i quali non sempre c’è obbligo). Per rispettare questo obbligo di legge, sempre dal portale del GSE puoi scaricare le certificazioni relative ai tuoi pagamenti come ti ho spiegato in questo tutorial.

Nel caso in cui tu riscontrassi delle difficoltà puoi sempre chiamare il GSE secondo le modalità che trovi in questa guida, ma prima puoi anche consultare la sezione dedicata all'assistenza clienti disponibile sul potale del GSE a questo link.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.