Come fare pixel art
Navigando sul Web o giocando a qualche videogioco, ti sei imbattuto in icone e immagini veramente suggestive. Oltre alle creazioni ad alta risoluzione, con sfumature complesse e disegni elaborati, però, non hai potuto fare a meno di notare altre tipologie di illustrazioni, meno realistiche ma decisamente interessanti, create con la tecnica della pixel art.
Forse ti hanno ricordato i vecchi videogame o le icone dei PC di molti anni fa, o magari sei solo rimasto colpito dall’effetto particolare che riescono a donare. In ogni caso ora vorresti replicare questo stile e, dunque, vorresti sapere come fare pixel art sul tuo PC, sul tuo smartphone o sul tuo tablet. Ho ragione, vero? Allora sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Oggi ho infatti intenzione di spiegarti come raggiungere questo tuo obiettivo con semplicità.
Come dici? Non sei un grande esperto di grafica e di informatica? Non preoccuparti, la mia guida è adatta a tutti e contiene istruzioni semplici e precise. Se la tua intenzione è quella di approcciarti a questo tipo di illustrazioni, quindi, non ti resta che metterti comodo e prenderti qualche minuto per leggere questa guida e seguirne i passaggi. Sono sicuro che non avrai difficoltà nel farlo. Sei pronto, dunque? Buona lettura e soprattutto buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come fare pixel art con IA
- Come fare pixel art su PC
- Come fare una pixel art su Minecraft
- Applicazioni per fare pixel art
Informazioni preliminari
Prima di scendere nel dettaglio delle più moderne possibilità relative a come fare pixel art, lascia che ti dia una veloce panoramica su questa affascinante tecnica. Devi sapere, infatti, che oltre ad avere un fascino estetico decisamente particolare, la pixel art ha una storia che risale ai tempi dei primi videogiochi e sistemi multimediali.
Il termine pixel art, infatti, denota tutte quelle immagini e quegli elementi grafici che si rifanno allo stile presente sui primi computer, solitamente dotati di processori grafici in grado di mostrare immagini a 8 o 16 bit di profondità, con risoluzioni molto basse. Proprio la risoluzione limitata, ben lontana dal Full HD/4K considerato ormai standard al giorno d’oggi, permetteva di vedere distintamente i singoli pixel che componevano l’immagine.
Ogni immagine, dunque, era formata da una manciata di pixel in grado di rappresentare, con pochi colori e pochissimi dettagli oggetti, entità ed elementi di ogni tipo. Se ti sembra qualcosa di antiquato e poco utilizzabile, sappi che videogiochi celebri come Tetris, Pac-Man e Space Invaders sono stati realizzati utilizzando unicamente grafica in pixel art. Sorprendente, non è vero?
Ora che hai appreso i concetti di base che stanno dietro a questa forma d’arte digitale così unica e affascinante, sono sicuro che non vedi l’ora di iniziare a scoprire come si fa la pixel art e che strumenti puoi utilizzare per realizzarla. Nei prossimi capitoli, dunque, ti illustrerò i principali metodi per raggiungere il tuo obiettivo. Incominciamo!
Come fare pixel art con IA
Lo so: la pixel art va fatta con il cuore per garantire un risultato di elevata caratura, ma è innegabile che oggi per un neofita gli strumenti di intelligenza artificiale possano rappresentare una manna dal cielo, anche come riferimento o come base di partenza per le proprie creazioni. Non si sta, insomma, parlando di un utilizzo commerciale, bensì di una sperimentazione iniziale: un utilizzo della tecnologia atto ad alimentare la creatività.
Se non hai quindi la più pallida idea di come fare una pixel art, sappi che uno strumento popolare come ChatGPT può consentirti di generare creazioni IA di questo tipo in pochi secondi. Il popolare chatbot integra infatti una funzione basata su DALL-E, sfruttando quest’algoritmo di intelligenza artificiale proprio per creare immagini a partire da input testuale. Certo che hai capito bene: ti basta chiedere al chatbot e otterrai rapidamente un risultato.
Un esempio pratico? Se ti stai domandando come fare il cuore umano in pixel art, ti basta raggiungere il sito Web ufficiale di ChatGPT, eseguire eventualmente il login con il tuo account e scrivere nella barra centrale quello che vuoi, utilizzando un linguaggio naturale (digitando, ad esempio, “genera l’immagine di un cuore umano in pixel art) e dando in seguito il tasto Invio. Una volta fatto questo, ti basterà attendere qualche secondo per ottenere il risultato di tuo interesse.
Ti ricordo, però, che stai utilizzando un chatbot, dunque potresti eventualmente pensare di chiedere informazioni più concrete (ad esempio, “come posso iniziare a fare pixel art da zero?). Tuttavia, come puoi notare anche dal disclaimer collocato sotto la barra principale di ChatGPT, è bene ricordarsi che l’IA può commettere errori e vale dunque la pena verificare per bene quanto restituito dal chatbot.
Detto questo, tieni bene a mente che, per quanto sia comodo utilizzare uno strumento ampiamente noto come ChatGPT, usualmente in ambito di immagini sono altri i tool che possono garantire le maggiori soddisfazioni in termini di risultati finali. Esistono infatti molti servizi specifici pensati a questo scopo, come puoi approfondire nella mia guida generale su come creare immagini con l’intelligenza artificiale.
Come fare pixel art su PC
Ora che sei a conoscenza delle potenzialità dell’intelligenza artificiale, direi che vale la pena soffermarsi anche su soluzioni più classiche in ambito PC. Di seguito puoi dunque trovare indicazioni relative ai principali programmi che ti consiglio di utilizzare in questo contesto, se hai intenzione di procedere in modalità “manuale”. C’è da dire, però, che ormai anche questi popolari strumenti integrano delle funzioni IA, dunque di certo le opzioni a tua disposizione non mancano.
Come fare pixel art su Photoshop
Photoshop, il celebre programma di fotoritocco sviluppato da Adobe, non ha di certo bisogno di troppe presentazioni, ma quello che potresti non sapere è che risulta adatto anche a lavori di pixel art, grazie alla presenza di alcune funzionalità decisamente utili. Se non l’avessi già fatto, dunque, ti consiglio di installare Photoshop sul tuo PC Windows o sul tuo Mac e di lanciare il programma.
Premi, dunque, il pulsante Crea nuovo… e modifica i valori Larghezza e Altezza inserendo per entrambi il valore 48 (o un altro valore che preferisci, l’importante è che sia uguale in larghezza e altezza). Assicurati infine che il menu sulla destra dell’opzione Larghezza contenga l’opzione Pixel e, se lo desideri, imposta anche uno sfondo trasparente per la tua immagine. Dopodiché premi il pulsante azzurro Crea, per crearla.
Se la tua nuova immagine risulta eccessivamente piccola, non ti preoccupare: tieni premuto il pulsante Alt sulla tua tastiera e utilizza la rotella del mouse (o fai un pizzico sul trackpad che eventualmente usi) per eseguire lo zoom. In alternativa, puoi premere la voce del menu superiore Visualizza e fare clic sulla voce Zoom in per ottenere lo stesso risultato. Ora, premi e tieni premuta l’icona del Pennello sulla barra degli strumenti di sinistra fino a visualizzare il menu, per poi fare clic sull’icona della Matita.
Bene, sei pronto per iniziare! Facendo clic su un punto qualsiasi della tua immagine, puoi notare la comparsa di un quadrato colorato: è il tuo pixel, appena disegnato dalla Matita di Photoshop. Puoi cancellare in ogni momento alcuni pixel dalla tua immagine premendo e tenendo premuta l’icona della Gomma con le stelline nella barra degli strumenti di sinistra e facendo clic sull’icona della Gomma nel menu che compare. Premendo su un pixel disegnato, ora, puoi cancellarlo.
Se vuoi cambiare il colore della tua matita, fai clic sul quadrato colorato in basso sulla sinistra, quello superiore dei due presenti, e scegli il colore che vuoi utilizzare. Puoi anche cambiare la dimensione e il tratto della Matita, facendo clic destro in un punto qualunque della tua immagine e scegliendo le impostazioni che più ti piacciono. Ricorda però che non tutte le impostazioni sono adatte alla pixel art: non scoraggiarti, dunque, se l’effetto iniziale non è quello che desideri. Continua a provare e sicuramente raggiungerai il tuo obiettivo!
A questo punto hai tutti gli strumenti per riuscire a creare la tua prima immagine. Quando hai terminato, ricordati di salvare l’immagine creata, andando nel menu File > Salva collocato in alto a sinistra. Puoi salvare l’immagine in formato PSD, se intendi modificarla poi con Photoshop mantenendone intatta la qualità originale, o scegliere un qualsiasi altro formato. Se vuoi preservare lo sfondo trasparente, scegli PNG o GIF.
Vale la pena notare, in ogni caso, che le opzioni potrebbero variare leggermente a seconda della versione programma utilizzata. Tuttavia, considerando anche l’esistenza di ampia documentazione ufficiale di Adobe, non dovresti riscontrare troppi problemi nel raggiungere il tuo obiettivo. Certo, ottenere risultati di elevata caratura richiede un approfondimento importante della materia, ma adesso sei a conoscenza degli strumenti da cui puoi partire. Per quel che riguarda l’intelligenza artificiale, invece, potrebbe farti piacere consultare la pagina ufficiale che spiega le funzioni IA di Photoshop.
Come fare pixel art su Paint
Non ti interessano più di tanto le indicazioni relative a Photoshop, in quanto si tratta di un programma a pagamento (al netto dell’eventuale prova gratuita iniziale), ma ti farebbe piacere procedere utilizzando una soluzione gratuita? Se le cose stanno così e disponi di un PC Windows, sappi che puoi utilizzare direttamente il programma integrato Paint per il tuo scopo. Soprattutto se disponi di un moderno computer Windows 11, infatti, quest’ultimo può tornarti particolarmente utile.
Devi sapere, a tal proposito, che a partire da un aggiornamento arrivato a fine 2023 il popolare programma di Microsoft si è arricchito persino di funzioni di intelligenza artificiale. Per utilizzare queste ultime, una volta avviato il programma, fai clic sull’icona Image Creator collocata in alto a destra. Comparirà dunque a schermo un pannello che ti inviterà a sottoscrivere un abbonamento a Microsoft 365, se non ce l’hai già a disposizione. In ogni caso, se disponi di questo tipo di sottoscrizione, potrai descrivere testualmente all’IA quello che vuoi (in modo simile a quanto già spiegato nel capitolo di ChatGPT) e ottenerlo in pochi secondi direttamente su Paint. Comodo, vero?
Chiusa la parantesi IA, ti potresti star chiedendo, ad esempio, come fare un cuore in pixel art in modo manuale su Paint. Ebbene, una volta avviato quest’ultimo, puoi modificare la dimensione del progetto tenendo premuto e trascinando uno qualsiasi dei quadrati bianchi presenti ai bordi dell’immagine. Puoi inoltre regolare lo zoom tenendo premuto il tasto Ctrl sulla tastiera e utilizzando la rotella del mouse, oppure facendo clic sulla scheda Visualizza nel menu superiore, selezionando la voce Zoom e premendo sui tasti Zoom avanti o Zoom indietro.
Ora, premi sull’icona della matita posta in alto a sinistra, accanto all’icona del secchiello. In questo modo hai attivato la modalità che ti consente di disegnare un pixel alla volta: ti basta infatti premere su un punto qualunque dell’immagine per vedere comparire il tuo pixel. Puoi cambiare il colore della matita scegliendolo nello spazio a destra. Per cancellare uno o più pixel inseriti per errore, fai clic sull’icona della gomma nel menu superiore e premi o tieni premuto il pulsante sinistro del mouse sulle aree da cancellare.
Procedi dunque alla creazione della tua immagine in pixel art in questo modo. Anche in questo caso, però, i risultati potrebbero non essere immediati. La pixel art richiede infatti una buona dose di pazienza e immaginazione inizialmente, ma non demordere: continuando a provare, riuscirai a ottenere il tuo risultato. Chiaramente, per muovere i primi passi puoi effettuare qualche ricerca specifica su YouTube, così da avere anche delle indicazioni visive in merito a come procedere per quel che riguarda la forma che vuoi disegnare.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, salvalo recandoti nel menu File di Paint (in alto a sinistra) e scegli l’opzione Salva con nome. Puoi scegliere tra vari formati di output. Per il resto, se sei interessato ad approfondire altri programmi che potrebbero fare al caso tuo, ti consiglio di fare riferimento direttamente al mio tutorial generale relativo ai programmi per modificare immagini su PC.
Come fare una pixel art su Minecraft
Oltre all’utilizzo di servizi IA e strumenti di grafica, sappi che è possibile fare pixel art anche con metodi meno convenzionali. Puoi, ad esempio, effettuare quest’operazione nel celebre videogioco Minecraft. Si, hai letto bene! Grazie proprio alla struttura a cubi di questo gioco, puoi utilizzare gli stessi per simulare dei veri e propri pixel e creare le immagini che vuoi.
Per simulare dei pixel in Minecraft, procurati delle unità di Lana, per poi utilizzare dei coloranti per renderla del colore adatto. Ti consiglio di creare i seguenti colori in modo da simulare i colori RGB presenti nell’informatica: Lana Nera, lavorando la Lana con 1 unità di Sacca d’inchiostro; Lana Rossa, lavorando la Lana con 1 unità di Colorante rosso; Lana Verde, lavorando la Lana con 1 unità di Colorante verde; Lana Blu, lavorando la Lana con 1 unità di Lapislazzuli; Lana Bianca, lavorando la Lana con 1 unità di Farina di ossa. Puoi inoltre creare della Lana Gialla lavorando la Lana con 1 unità di Colorante giallo per simulare il canale del giallo presente in alcune vecchie piattaforme di videogiochi.
Ti ricordo, però, che nella versione Bedrock del gioco, ovvero quella disponibile per i più moderni PC Windows 10/Windows 11, dispositivi mobili e console, i coloranti si chiamano tinture (dunque puoi utilizzare quest’ultima parola per trovare gli elementi nell’inventario della modalità Creativa). Per maggiori dettagli, in ogni caso, puoi fare riferimento alla mia guida su come fare gli stendardi su Minecraft, dato che in quella sede ho spiegato anche come colorarli.
Quando hai a disposizione i colori, non ti resta che disporli sul mondo di Minecraft. Puoi procedere in diversi modi per fare pixel art utilizzando i blocchi di lana, l’unico limite è la tua fantasia; nonostante questo, mi sento di consigliarti un metodo che potrebbe aiutarti nel raggiungere il tuo obiettivo più facilmente.
Per simulare al meglio un’immagine vuota, piazza sul terreno 24 linee orizzontali sovrapposte composte da 24 unità di Lana Bianca, in modo da ottenere una matrice di 24×24 cubi di questo materiale. In questo modo avrai creato una specie di “immagine vuota” sulla quale iniziare a lavorare.
Puoi naturalmente scegliere la quantità di unità che preferisci, a seconda della dimensione dell’immagine che vuoi creare, ma ricorda che più piccola è la matrice e meno dettagli potrai inserire al suo interno. Come vedi, fare pixel art su Minecraft è un’operazione veloce e divertente. Aumentando la dimensione della matrice puoi aumentare il livello di dettaglio a tua disposizione.
Inoltre, puoi creare altre tipologie di lana di diverso colore in modo da riuscire a disegnare immagini più realistiche e soddisfacenti. Semplice, non è vero?
Applicazioni per fare pixel art
Nella fase conclusiva della guida, direi che fare la pena approfondire rapidamente come fare pixel art su smartphone e tablet, visto che esistono varie app che possono fare al caso tuo anche in questo contesto. Una delle più interessanti si chiama Pixel Studio ed è disponibile sia per Android (sul Play Store e store alternativi) che per iOS/iPadOS. È gratis ma tramite acquisti in-app è possibile sbloccare funzioni aggiuntive e rimuovere le pubblicità.
Una volta scaricata e installata, al primo avvio la app richiede il permesso di accedere alla memoria del telefono. Premi il pulsante Consenti, per proseguire, se ti interessa attivare le notifiche, dopodiché premi sul tasto Accept relativo all’User Agreement. Ti verrà a questo punto richiesto di gestire i cookie come meglio ritieni (facendo tap, ad esempio, sul pulsante Consent). Premi quindi il tasto Crea per impostare la tua prima immagine. Seleziona le opzioni che preferisci per la tua immagine, come la dimensione e il colore dello sfondo, dopodiché fai tap sul pulsante Prossimo. In questa fase, se vuoi un consiglio, puoi selezionare l’opzione Usa modello semplice, così da avere a disposizione solo quello che ti serve.
A questo punto, dopo aver eventualmente chiuso la finestra dei consigli facendo tap sulla relativa icona X, puoi iniziare immediatamente a disegnare selezionando un colore nella parte superiore dello schermo e trascinando il dito sui pixel da colorare. In caso di errori, fai tap sull’icona della gomma nel menu degli strumenti posto in basso e premi sui pixel da cancellare. Pixel Studio offre anche la possibilità di creare più livelli, premendo l’icona + posta in basso nella barra dei livelli, in modo da utilizzare spazi diversi con più immagini sovrapposte.
Oltre alla matita, Pixel Studio ti permette di utilizzare una notevole quantità di strumenti: il contagocce, per scegliere un colore già presente nell’immagine; il secchiello, per riempire tutti gli spazi trasparenti adiacenti con un singolo tap; il selettore, per selezionare una porzione dell’immagine; il menu funzioni, contenente utili funzioni per manipolare ulteriormente il tuo lavoro; lo strumento annulla, per annullare l’ultima operazione; la bacchetta magica, per modificare parti uguali dell’immagine in un solo tap; lo strumento sposta, per spostare un elemento o un livello. Puoi insomma utilizzare questi strumenti per procedere a realizzare un’immagine in pixel art.
Quando hai terminato il tuo lavoro, se lo vuoi, puoi salvarlo premendo sull’icona delle tre linee orizzontali e scegliendo una delle opzioni disponibili nel menu che ti viene proposto. Puoi, ad esempio, decidere di salvare l’immagine sul tuo dispositivo o condividerla sui social network o in un’altra app premendo, rispettivamente, il pulsante Salva o il pulsante Condividi.
Grazie alle funzioni disponibili premendo il pulsante Anteprima o il pulsante Pixel Perfect, inoltre, puoi ricontrollare il risultato finale prima di salvarlo definitivamente. Comodo, vero?
Per il resto, ti ricordo che anche da dispositivi mobili puoi utilizzare servizi di intelligenza artificiale, allo stesso modo di quanto spiegato in precedenza nel capitolo del tutorial relativo a ChatGPT. Inoltre, se ti stai chiedendo come fare pixel art su Procreate, visto che utilizzi spesso quell’app, potrebbe farti piacere dare un’occhiata al mio tutorial su come usare Procreate. Per approfondire altre app che potrebbero fare al caso tuo, invece, puoi consultare la mia guida alle app per creare immagini.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.