Come fare pubblicità su YouTube
Hai deciso di promuovere la tua attività imprenditoriale su YouTube e, dopo aver creato un canale dedicato a quest’ultima, vorresti avviare una campagna pubblicitaria sulla celebre piattaforma di video sharing di Google. Dal momento che, però, non hai alcuna esperienza nel campo dell’advertising online, vorresti qualche delucidazione sul da farsi.
Se le cose stanno effettivamente così, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi, infatti, troverai spiegato come fare pubblicità su YouTube creando delle campagne sponsorizzate e, più in generale, aumentando la visibilità dei propri contenuti. Riuscirci non è poi così complicato come si potrebbe pensare: basta solo sfruttare appieno le potenzialità degli strumenti messi a disposizione da “Big G”.
Allora, sei pronto a saperne di più? Sì? Perfetto. Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò. Sono convinto che, grazie alle mie indicazioni, non avrai il benché minimo problema nel promuovere la tua attività su YouTube. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Creare un account Google Ads
- Creare un annuncio video su YouTube
- Pubblicare un annuncio video su YouTube
- Come fare pubblicità al proprio canale YouTube
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial e vedere effettivamente come fare pubblicità su Google, lascia che ti dia alcune informazioni preliminari per riuscire a seguire i passaggi indicati nelle prossime righe senza alcuna difficoltà.
Innanzitutto, sappi che per pubblicare un annuncio pubblicitario su YouTube, bisogna disporre di un account Google Ads, che è un servizio mediante il quale diventa possibile avviare campagne pubblicitarie sui servizi di Google. Una volta effettuata la registrazione a Google Ads, bisogna caricare il video da usare per il proprio annuncio pubblicitario su YouTube, avviare la campagna pubblicitaria che dovrà includerlo, definire il pubblico a cui mostrare il contenuto e, infine, determinare il budget che si è disposti a investire (più è alto il budget, maggiore sarà la visibilità del video).
Tutto chiaro? Bene, allora direi che possiamo andare più nel dettaglio della questione e scoprire, insieme, come agire.
Creare un account Google Ads
Come appena accennato, la prima operazione che devi compiere per pubblicare annunci video su YouTube è creare un account Google Ads. Per riuscirci, recati su questa pagina di YouTube ed effettua l’accesso con il tuo account Google inserendo le credenziali e cliccando su Avanti, oppure registrane uno nuovo cliccando su Crea un account e poi Per uso personale.
Una volta creato l’account Google (o effettuato l’accesso con uno esistente) devi crearne uno Google Ads: clicca su Nuovo account Google Ads, poi su Crea un nuovo account. Compila l’apposito modulo inserendo il nome della tua attività e scegliendo dove devono essere indirizzati gli utenti dopo che hanno fatto clic su un annuncio Google Ads: puoi selezionare il tuo sito Web, il numero di telefono della tua attività o la pagina di download dell’app che hai sviluppato. Se non hai un sito o un’app, inserisci il tuo numero di telefono.
Adesso, puoi collegare il tuo canale YouTube all’account Google Ads cliccando su Collega, quindi seleziona il tuo canale YouTube e clicca su Avanti, poi ancora su Avanti e infine prima su Collega e dopo su Fine.
Se non hai un canale YouTube, vai sulla Home page di YouTube ed effettua l’accesso con lo stesso account che stavi usando per Google Ads cliccando su Accedi. Poi clicca sull’icona del tuo profilo in alto a destra e premi su Crea un canale. Inserisci un nome e un handle a piacere per il tuo canale e clicca su Crea canale.
Adesso puoi tornare nella pagina di Google Ads e aggiornare la pagina (puoi farlo con il tasto F5 della tastiera o il tasto per aggiornare del browser), quindi cliccare su Collega come ti ho spiegato poc’anzi e selezionare il tuo canale YouTube. Una volta effettuato il collegamento, Google Ads ti proporrà la creazione della tua prima inserzione. Se non desideri pubblicarla adesso puoi fermarti qui, altrimenti continua nella lettura di questa guida per scoprire come continuare la procedura nella parte della guida su come pubblicare un annuncio video su YouTube.
Per maggiori informazioni su come accedere all’account Google o su come creare un account Google, non esitare a consultare le guide che ti ho appena linkato. Se, invece, desideri ulteriori delucidazioni sul funzionamento di Google Ads, consulta pure quest’altro articolo che ho interamente dedicato al servizio di Web advertising del colosso di Mountain View.
Creare un annuncio video su YouTube
Adesso devi creare un annuncio video su YouTube. Nel fare ciò, ti consiglio di studiare bene le parole da utilizzare nell’annuncio, così da catturare subito l’interesse dell’utente ed evitare che questo “skippi” il video. Un modo efficace per riuscire a fare ciò è scrivere lo script dell’annuncio e indicare il nome dell’attività che vuoi promuovere nei primi 5 secondi del filmato.
Scegli con cura anche la location in cui girare il video, evitando posti troppo affollati e rumorosi, in quanto ciò potrebbe distrarre gli utenti o addirittura “infastidirli”. Per le riprese, ti consiglio di usare uno smartphone dotato di una buona fotocamera oppure una videocamera professionale, mentre per quanto riguarda la parte audio, ti consiglio di utilizzare un microfono (usare quello integrato sullo smartphone o sulla videocamera non è quasi mai buona idea).
Dopo aver effettuato le riprese del video, poi, non dimenticarti di curare la fase del montaggio servendoti di software quali Adobe Premiere Pro, Final Cut e Sony VEGAS Pro oppure utilizzando programmi gratuiti e, perché no, anche gli strumenti di editing di YuTube.
Una volta che il filmato sarà pronto per la pubblicazione, devi caricarlo su YouTube. Collegati, dunque, all’home page del servizio, fai clic sul pulsante Accedi posto in alto a destra e accedi al tuo account, se necessario. Dopodiché clicca su Crea in alto a destra, seleziona la voce Carica video dal menu che si apre e trascina il filmato che desideri pubblicare nella finestra del browser (o sceglilo cliccando Seleziona file).
Ora, dopo aver compilato tutti i moduli e i campi di testo riguardanti il titolo, la descrizione e i tag del video e dopo aver regolato anche le impostazioni avanzate dello stesso, fai clic sul pulsante Avanti, poi per altre due volte Avanti. Scegli se impostare il video come Pubblico e premi Salva. In questo modo, il video verrà caricato e al termine dell’upload verrà effettivamente pubblicato su YouTube.
Per maggiori informazioni su come pubblicare video su YouTube, consulta la guida che ti ho linkato. Se vuoi qualche altra indicazione su come creare un annuncio video su YouTube, invece, ti suggerisco di dare un’occhiata a questa pagina presente sul sito ufficiale del servizio, la quale contiene tanti altri spunti interessanti che faresti bene a prendere in considerazione.
Pubblicare un annuncio video su YouTube
Ora che ti sei registrato su Google Ads e hai caricato sul tuo canale il video che intendi promuovere su YouTube, è finalmente giunto il momento di pubblicare l’inserzione. Per riuscirci, continua con la procedura nella quale ti eri fermato nei paragrafi precedenti cliccando su Avanti. Se hai chiuso quella pagina, puoi riaprire la procedura collegandoti a questa pagina e facendo clic sull’account Google Ads che hai creato nel tuo account Google.
Scegli un obiettivo pubblicitario per il tuo canale tra Ricevere più chiamate, Aumentare le vendite o i lead sul sito Web, Ricevere più visite nella tua sede fisica o Ricevi più visualizzazioni e aumenta il coinvolgimento su YouTube. Naturalmente le probabilità che dovrai scegliere l’ultima opzione sono quasi totali.
Bene, clicca su Avanti e poi decidi a cosa dare priorità tra le opzioni mostrate, ossia indirizzare visualizzazioni e traffico verso un sito Web o aumentare visualizzazioni ed engagement con il tuo canale. In entrambi i casi devi selezionare un video del tuo canale: puoi farlo iniziando a scrivere il suo titolo nella barra di ricerca.
Una volta selezionato il video scegli una delle miniature per l’annuncio generate da Google, imposta un titolo per l’annuncio e due righe descrittive tramite l’apposito modulo, poi clicca su Avanti.
A questo punto, aggiungi le località nelle quali vuoi che venga mostrato l’annuncio e le lingue parlate da chi dovrebbe vederlo, poi clicca ancora su Avanti (ti verrà mostrata anche una tabella con il rendimento settimanale stimato in visualizzazioni e impressioni, oltre a una stima dei costi). Adesso seleziona il sesso di chi vuoi che veda l’annuncio, le fasce di età da abbracciare e lo stato parentale tramite le apposite spunte, poi premi su Avanti.
Adesso chiediti quali interessi ha la persona tipica a cui venga indirizzato il tuo annuncio e inizia a scriverlo nella barra Cerca per interessi. Aggiungi più interessi possibili in base al target che vorresti raggiungere e poi clicca su Avanti. Siamo agli ultimi passaggi: ora, inserisci il budget giornaliero che vorresti spendere nel campo Inserisci un budget giornaliero e clicca su Seleziona una data di fine per stabilire quando la pubblicità dovrà fermarsi, quindi clicca Avanti.
Compila il modulo che si apre con tutte le informazioni sulla tua attività e sul tuo metodo di pagamento, poi decidi se ricevere consigli personalizzati e suggerimenti cliccando Sì o No in risposta alle ultime due domande della procedura e clicca su Invia. Conclusa la procedura, l’annuncio verrà mostrato al pubblico di tuo interesse, in base alle scelte che hai fatto precedentemente e in base al budget che hai deciso di mettere a disposizione per la campagna.
Per maggiori informazioni su come impostare le tue campagne al meglio, che sul Web è diventato un vero e proprio mestiere, ti rimando alla mia guida su come creare una campagna Google Ads.
Come fare pubblicità al proprio canale YouTube
Concludo questa guida con alcuni consigli pratici su come fare pubblicità al proprio canale YouTube, quindi con una serie di semplici accorgimenti che, se messi in pratica, potrebbero aiutarti a incrementare la popolarità del tuo canale sulla celebre piattaforma di video sharing di Google.
- Realizza contenuti interessanti e di qualità — prestare attenzione agli interessi degli utenti e alla qualità dei video prodotti è la migliore pubblicità che tu possa fare al tuo canale. Non servirebbe a nulla seguire le indicazioni dei restanti punti se non prestassi attenzione ai contenuti stessi, che rappresentano il “prodotto” che offri alla community di YouTube.
- Promuovi il tuo canale sui social network — Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn e gli altri social network sono ottime “piazze” su cui condividere i video che pubblichi su YouTube, così da fare pubblicità al tuo canale, specialmente se vanti un discreto seguito su alcune di queste piattaforme.
- Collabora con altri youtuber — in questo modo, gli iscritti ai canali di questi ultimi sapranno dell’esistenza del tuo canale e, se interessati alla tipologia di video che realizzi, potrebbero decidere di seguirti.
- Invita gli utenti a iscriversi al canale — si tratta di un consiglio semplice ma efficace. Molti utenti potrebbero visualizzare e apprezzare i tuoi video, ma dimenticarsi di iscriversi al tuo canale: ricordandoglielo potresti riuscire a incrementare il numero di iscritti, aumentando di conseguenza la tua popolarità su YouTube.
Se vuoi qualche altra “dritta” su come avere successo su YouTube, come aumentare gli scritti su YouTube e come promuovere video su YouTube, non esitare a consultare gli approfondimenti che ti ho appena linkato: ti saranno senz’altro utili.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.