Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare reso AliExpress

di

Ordini frequentemente da AliExpress e non hai mai avuto problemi. Tuttavia, l'ultima volta, hai ricevuto un articolo che non è conforme alle tue aspettative. Hai notato che il prodotto è difettoso, non corrisponde alla descrizione, o semplicemente non ti piace. Per questo, ora vorresti capire per bene come fare reso AliExpress, così da poter ottenere il rimborso e restituire il prodotto senza problemi di ogni sorta. Dico bene?

Beh, se le cose stanno così, lascia che ti dica che sei atterrato nella pagina Web giusta. Nelle prossime righe, infatti, troverai tutto quello che c'è da sapere per effettuare un reso sul noto ecommerce cinese.

Senza perdere altro tempo, dire di cominciare: mettiti seduto bello comodo e ritaglia cinque minuti del tuo prezioso tempo libero per leggere con attenzione quanto ho racchiuso in questo tutorial. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

AliExpress resi e rimborsi

Prima di vedere nel dettaglio come fare il reso da AliExpress, ci tengo a fornirti qualche indicazione utile.

Innanzitutto, devi sapere che la maggior parte dei prodotti AliExpress sono coperti dalla protezione acquirente. Questa protezione consente di ottenere un rimborso entro il periodo di protezione se il tuo articolo non arriva, arriva danneggiato o non corrisponde alla descrizione entro un massimo di 15 giorni dalla conferma di ricezione dell'ordine (90 giorni nel caso in cui il prodotto faccia parte della categoria Choice o contraddistinto dalla dicitura Resi gratuiti).

Qualsiasi articolo contrassegnato con l'etichetta "Protezione acquirente" nella pagina dei dettagli è coperto da tale protezione, con alcune eccezioni. Infatti, non sono coperti da questa protezione articoli danneggiati dall'acquirente, articoli personalizzati realizzati su misura, articoli deteriorabili come fiori o alimenti freschi e articoli non idonei alla restituzione per motivi di igiene o salute. Maggiori info qui.

Inoltre, è importante tenere conto che in Italia, come nella maggior parte dei paesi dell'UE, è possibile usufruire della garanzia legale di 2 anni (in caso di merce usata, il periodo di garanzia non può essere inferiore a 1 anno) e un diritto di reso di 14 giorni.

In particolare, nell'UE, gli utenti hanno generalmente il diritto di annullare un ordine entro 14 giorni dalla ricezione della merce (o dalla conclusione del contratto per servizi o contenuti digitali non forniti su supporto materiale, come CD o DVD).

In caso di recesso, l'utente ha diritto a un rimborso completo per il prezzo pagato, incluse le spese di spedizione iniziali. Tuttavia, se l'utente ha optato per un metodo di spedizione più costoso rispetto a quello più economico offerto dal venditore, quest'ultimo non è obbligato a rimborsare i costi aggiuntivi. Questo significa che, in tal caso, potrebbe essere possibile ottenere solo il rimborso del costo del prodotto, mentre le spese per la spedizione più costosa non saranno incluse nel rimborso finale.

L'utente deve inoltre sostenere le spese di restituzione, a meno che il costo non sia aumentato prima dell'ordine oppure se il venditore ha accettato di coprire le spese o se nella descrizione del prodotto (o in fase di ordine) è stato specificato diversamente, come nel caso dei prodotti Choice o quelli contraddistinti dalla dicitura Resi gratuiti, dove il primo reso su ogni ordine è totalmente gratuito (fino a 5 volte al mese). Maggiori info qui.

In Europa, inoltre, gli utenti hanno diritto a una garanzia legale di conformità di 2 anni a partire dalla consegna per beni nuovi. Per le merci usate, è previsto un periodo di garanzia non inferiore a 1 anno. Tuttavia, se l'utente è a conoscenza di difetti nel prodotto al momento dell'acquisto, non può richiedere un risarcimento per quei difetti specifici.

In caso di merce difettosa, l'utente può chiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto. Se queste opzioni non sono praticabili, è possibile richiedere una riduzione del prezzo o un rimborso. Tuttavia, in alcuni Paesi, non è possibile esercitare il diritto di recesso se il difetto è considerato di lieve entità (come un graffio sulla custodia di un CD).

reso gratuito AliExpress

In ogni caso, ti esorto a controllare, nella pagina del prodotto che intendi acquistare o che hai già acquistato quale tipo di rimborso è previsto, osservando nel riquadro Service Commitment/Politica di reso e rimborso cosa trovi scritto alla voce Resi [tipo di reso] e eventualmente premendo sul tasto Per saperne di più. Così facendo avrai subito modo di capire se riuscirai a fare un reso gratuito o se, invece, dovrai sostenere dei costi.

Qualora volessi approfondire ulteriormente il tema, ti consiglio anche di leggere la pagina dedicata alla protezione acquirente Aliexpress e quella dei diritti legali dei consumatori UE. Inoltre, ti informo che puoi richiedere ulteriori chiarimenti e delucidazioni sul reso AliExpress entrando in chat con un operatore del team di assistenza.

Detto questo, sappi che generalmente i rimborsi possono richiedere da 1 a 20 giorni per arrivare, a seconda del metodo di pagamento originale. Tuttavia, in alcune occasioni potrebbe essere disponibile il rimborso rapido (chiamato anche "bonus"): il totale del reso viene subito caricato sull'account AliExpress e può essere speso sulla piattaforma (ma non convertito in denaro dopo l'elaborazione).

Tutto chiaro fin qui? Bene, allora direi di procedere oltre e di vedere da vicino come "muoversi" nel dettaglio.

Come fare reso AliExpress

Per fare un reso AliExpress bisogna seguire un iter ben preciso. Dopo aver confermato la ricezione dell'ordine, contatta il negozio specificando il problema e fornendo qualsiasi informazione risulti necessaria per giustificare il reso. Se non riesci a raggiungere un accordo con il venditore, puoi richiedere un rimborso tramite la sezione Ordini del tuo account. Qui, infatti, ti basterà indicare l'oggetto che vuoi rendere e fornire le informazioni di supporto necessarie per avviare la procedura di reso. Di seguito vedremo come agire nel dettaglio dall'app per dispositivi mobili e dal sito Web ufficiale dell'ecommerce.

Da smartphone

Come fare reso AliExpress app

Se ti interessa capire come fare il reso da AliExpress agendo da smartphone o tablet, avvia innanzitutto l'app di AliExpress per dispositivi dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad.

Fatto questo, premi sull'icona Account, in basso a destra, dopodiché premi sulla voce Visualizza tutto in corrispondenza della sezione I miei ordini. Successivamente, premi sull'ordine di cui vuoi fare il reso e premi poi sulla dicitura Contatta il venditore. Si aprirà una chat: premi sul tasto riguardante il reso (es. Mi rimborseresti per questo ordine?) oppure specifica questa richiesta e invia il messaggio in chat. Se necessario, premi sul simbolo (+) e allega una foto caricandola dalla tua galleria o scattandone una sul momento.

A questo punto, dovrai attendere la risposta del venditore (potrebbe risponderti entro poche ore come entro pochi giorni). Inoltre, è possibile che ti venga richiesto di fornire ulteriori dettagli sul problema riscontrato o di inviare prove fotografiche aggiuntive. Una volta ricevuta la tua richiesta, il venditore potrebbe offrirti diverse opzioni, come un rimborso totale o parziale, una sostituzione o una proposta di risoluzione diversa.

Se il venditore accetta la tua richiesta di reso e viene trovato un accordo sulle modalità e gli eventuali costi della spedizione, ti verranno fornite tutte le istruzioni su come restituire l'articolo. Dovrai seguire attentamente queste istruzioni, che includeranno informazioni sul metodo di spedizione da utilizzare, sull'etichetta da stampare e su come imballare il prodotto. Una volta restituito l'articolo, il venditore verificherà le condizioni della merce. Se tutto è in ordine, procederà con il rimborso.

Se non trovi un accordo con il venditore (o questo non risponde affatto), puoi avviare una richiesta di rimborso anche autonomamente. Per farlo, recati nella sezione Account dell'app, premi sulla voce Visualizza tutto posta alla sezione I miei ordini. In seguito, premi sull'ordine per il quale vuoi fare il reso e poi premi sul tasto Reso/Rimborso. All'avviso che compare sullo schermo, dove viene chiesto di specificare se il pacchetto è stato ricevuto, fai tap su o su No, in base al tuo caso specifico. Ora indica il motivo per il quale vuoi effettuare il resto e carica, se richiesto, foto o video a dimostrazione dello stato del prodotto. Scegli ora, se disponibile, la modalità di rimborso (sul metodo di pagamento originario o rimborso rapido sull'account AliExpress), ricontrolla il riepilogo e fai tap sul tasto di conferma, per avviare la procedura di reso.

Comparirà sullo schermo l'etichetta per il reso, stampala, incollala al pacchetto e invia l'articolo (o gli articoli) il prima possibile, seguendo le istruzioni fornite.

Ti ricordo che una volta che AliExpress riceverà il tuo reso, provvederà a controllarlo e, se tutto è a norma, a emettere il rimborso entro 20 giorni. Puoi controllare lo stato del reso recandoti di nuovo nella sezione I miei ordini e accedendo alla scheda del prodotto: qui troverai tre diciture che indicano i possibili stati di tale operazione (1 Richiesto, 2 Reso Ricevuto e 3 Rimborso Emesso).

Da PC

Reso AliExpress PC

Per agire da computer, collegati innanzitutto al sito di AliExpress e, se necessario, provvedi a effettuare l'accesso inserendo le credenziali del tuo account. Fatto questo, passa con il mouse sopra la dicitura Account, in alto a destra, e fai clic sulla voce I miei ordini dal menu a tendina che compare.

Si aprirà una nuova pagina con tutti i tuoi recenti acquisti sull'ecommerce in questione. Premi sulla dicitura Dettagli dell'ordine in corrispondenza dell'ordine che ti interessa, quindi premi sull'icona con la nuvoletta e i tre puntini, accanto al nome del venditore/negozio, per entrare in chat con il venditore e cercare una risoluzione amichevole al problema (ricorda di allegare eventuali prove fotografiche a sostegno della tua richiesta di rimborso). Una volta ricevuta la tua richiesta, il venditore potrebbe offrirti diverse opzioni, come un rimborso, una sostituzione o una proposta di risoluzione diversa.

Se il venditore accetta la tua richiesta di reso e trovate un accordo sulle modalità e gli eventuali costi della spedizione, ti verranno fornite tutte le istruzioni su come restituire l'articolo. Una volta restituito l'articolo, il venditore verificherà le condizioni della merce. Se tutto è in ordine, procederà con il rimborso.

Se non trovi un accordo con il venditore (o questo non risponde affatto), puoi avviare una richiesta di rimborso anche autonomamente. Per farlo, recati di nuovo nella sezione Account > I miei ordini e premi sulla voce Dettagli dell'ordine posta in corrispondenza dell'ordine che ti interessa. Fatto questo, specifica se hai o meno ricevuto l'ordine, quindi indica il motivo per il quale vuoi effettuare il reso e carica, se richiesto, foto o video a dimostrazione dello stato del prodotto. Scegli ora, se possibile, la modalità di rimborso (sul metodo di pagamento originario o rimborso rapido sull'account AliExpress), ricontrolla il riepilogo e fai clic sul tasto di conferma, per avviare la procedura di reso.

Comparirà sullo schermo l'etichetta per il reso, stampala, incollala al pacchetto e invia l'articolo (o gli articoli) il prima possibile, seguendo le istruzioni fornite.

Una volta che AliExpress riceverà il tuo reso, provvederà a controllarlo e a emettere il rimborso, se tutto risulta a norma, entro massimo 20 giorni. Puoi controllare lo stato del reso recandoti di nuovo nella sezione Account > I miei ordini e premendo sulla voce Dettagli dell'ordine posta in corrispondenza dell'ordine reso.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.