Come fare screenshot Samsung
Hai comprato da pochissimo uno smartphone Samsung e hai provato a realizzare uno screenshot premendo i pulsanti che usavi sul tuo precedente dispositivo, ma la cosa non ha funzionato? Beh, molto probabilmente la combinazione di tasti che stai impiegando non funziona sul tuo nuovo device. Nulla di rotto, dunque, non temere. Molto più semplicemente, i tasti da premere per fare uno screenshot possono cambiare da dispositivo a dispositivo, ed evidentemente quelli che stai cercando di usare adesso non vanno bene.
Considerata la situazione, se vuoi, posso darti una mano io. Se mi concedi un po' della tua attenzione, infatti, posso spiegarti come fare screenshot Samsung: operazione semplicissima e fattibile sia con delle funzioni integrate “di serie” in Android che ricorrendo all'uso di app di terze parti.
Vedrai: seguendo le istruzioni che sto per fornirti, riuscirai a catturare lo schermo in qualsiasi applicazione, modificare le immagini acquisite e, per non farti mancare proprio nulla, anche realizzare delle istantanee di intere pagine Web. Allora? Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di passare finalmente all'azione? Si? Molto bene. Trovi tutto qui sotto!
Indice
Funzioni predefinite per fare screenshot Samsung
Come ti dicevo in apertura del tutorial, per fare screenshot Samsung non devi far altro che avvalerti delle funzioni predefinite del tuo smartphone (o tablet). Si tratta, nello specifico, di adoperare una combinazione di tasti apposita, delle gesture o altre funzionalità dedicate alla cattura dello schermo.
Sappi però che non tutto ciò che è visibile sul display del dispositivo può essere “fotografato”. Alcune applicazioni o schermate, come quella di blocco o quelle relative alla sicurezza, infatti, non possono essere catturare per una questione di sicurezza e/o di privacy.
Considera inoltre che le indicazioni che trovi qui di seguito potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzato sul display, a seconda del modello esatto di smartphone Samsung che stai usando e della versione di Android installa su di esso. Ad ogni modo, non preoccuparti: che tu voglia sapere come fare screenshot Samsung S20, come fare screenshot Samsung A51 o come fare screenshot su qualsiasi altro device Samsung, riuscirai sicuramente a “ricostruire” le procedure esatte per il tuo modello.
Tasti per fare screenshot Samsung
Tanto per cominciare, voglio spiegarti come catturare lo schermo sui device Samsung utilizzando i tasti presenti su questi ultimi. Innanzitutto bisogna fare una distinzione tra smartphone Samsung con il tasto Home fisico e quelli che ne sono sprovvisti (cioè la maggior parte dei modelli recenti).
Per quanto riguarda gli smartphone Samsung senza il tasto Home fisico, per catturare lo schermo, premi la combinazione di tasti seguente: Tasto accensione + Volume basso. Questi tasti sono disposti sui lati del dispositivo, quindi dai uno sguardo alla loro effettiva posizione, prima di eseguire la combinazione di tasti. Su alcuni modelli i suddetti tasti potrebbero essere su un unico lato, mentre in altri su entrambi i lati.
Nel caso in cui non lo sapessi, il tasto di accensione è, come suggerisce il nome stesso, quello usato per accendere il dispositivo e che viene impiegato per attivare e disattivare il display: solitamente, è posto sul lato destro. Il tasto volume basso è invece quello che utilizzi per abbassare il volume dello smartphone.
Se il tuo smartphone Samsung è datato, sarà sicuramente munito di un tasto Home fisico nell'area inferiore. In questo caso, la combinazione di tasti da premere è Tasto accensione + Tasto Home.
Le combinazioni di tasti che ti ho indicato nei paragrafi precedenti vanno eseguite premendo i suddetti tasti in contemporanea e occorre continuare a mantenere la pressione per qualche secondo, fino a quando il display dello smartphone non lampeggia e viene emesso un suono simile a quello del flash delle vecchie macchine fotografiche (se la suoneria è abilitata).
Una volta realizzati, gli screenshot vengono salvati automaticamente e puoi visualizzarli tramite l'app Galleria. Avvia dunque quest'app tramite la sua icona in home screen o nel drawer, recati nella sezione Album della stessa e seleziona l'album denominato Schermate.
Subito dopo la cattura di ogni schermata, gli smartphone Samsung mostrano un'apposita barra degli strumenti tramite cui è possibile condividere l'immagine acquisita, oltre che modificarla o eliminarla. Per cui, per modificare uno screenshot immediatamente dopo averlo catturato non devi far altro che attendere che venga visualizzata la sua anteprima nella parte in alto dello schermo schermo e premere sui pulsanti sulla barra corrispondenti all'azione che intendi intraprendere.
Per la precisione, premendo sul tasto Disegna (quello con la matita) puoi accedere alle funzioni per disegnare e scrivere sullo screenshot, oltre a ritagliare la schermata; premendo sul pulsante Condividi (quello con i tre pallini collegati) puoi condividere rapidamente lo screenshot tramite altre app e servizi.
In alternativa a come ti ho appena indicato — oppure se stai usando uno smartphone Samsung di vecchio corso su cui l'anteprima dello screenshot e la toolbar non vengono mostrate —, puoi modificare gli screenshot creati con il tuo dispositivo accedendo al centro notifiche di Android con uno swipe dall'alto verso il basso, facendo tap sulla notifica relativa alla schermata appena acquisita e premendo sui tasti per modificare, condividere o eliminare la “fotografia” dello schermo, a seconda delle operazioni che intendi effettuare.
Hai bisogno di catturare uno screenshot “lungo”, ad esempio di una pagina Web nella sua interezza? In tal caso, invece di scattare più schermate così come ti ho appena indicato, puoi fare uno screenshot mentre effettui lo scrolling e ottenere un'unica foto lunga. Per riuscirci, ti basta adoperare la funzione Acquisizione intelligente, facendo tap sulla relativa icona (quella con la doppia freccia all'interno del quadrato con gli angoli evidenziati) che trovi sulla barra degli strumenti che vedi comparire subito dopo aver catturato uno screenshot.
Tieni presente che il comando in questione viene mostrato solo se quella visualizzata è una schermata lunga su cui è possibile effettuare lo scrolling. Sulla maggior parte dei dispositivi recenti questa funzionalità è già integrata e attiva di default. Sui dispositivi meno recenti, va abilitata dalle impostazioni di sistema. Pertanto, seleziona avvia l'app Impostazioni che trovi nella home screen e/o nel drawer, sfiora la dicitura Funzioni avanzate nella schermata successiva e verifica che l'interruttore accanto alla voce Acquisizione intelligente risulti impostato su ON (altrimenti provvedi tu).
Gesti per fare screenshot Samsung
Puoi fare screenshot su Samsung anche usando determinati gesti, evitando quindi di dover adoperare la combinazione di tasti. Mi chiedi come si fa? Te lo spiego subito!
In tal caso, puoi realizzare i tuoi screenshot semplicemente raggiungendo la schermata che desideri “fotografare” e facendo scorrere il bordo della mano sullo schermo, trascinando il lato del palmo su oltre la metà dello schermo e mantenendo sempre il contatto con quest'ultimo. Più semplice di così?
Ad acquisizione avvenuta, anche in tal caso il display dello smartphone lampeggia, viene emesso un suono simile a quello del flash delle vecchie macchine fotografiche (se la suoneria è abilitata) e l'immagine viene salvata nella Galleria di Android ed eventualmente può essere modificata usando le opzioni annesse alla barra degli strumenti che compare successivamente, procedendo così come ti ho spiegato nel passo precedente.
Va però tenuto conto del fatto che non tutti i modelli di smartphone Samsung consentono di fare ciò e che prima di poter usare la suddetta funzionalità devi assicurarti che risulti attiva nelle impostazioni del dispositivo. Per fare ciò, avvia l'app Impostazioni che trovi nella home screen e/o nel drawer, fai tap sulle voci Funzioni avanzate > Movimenti e gesti nella schermata successiva e verifica che l'interruttore accanto alla voce Acquisisci con trascinamento palmo risulti impostato su ON (altrimenti provvedi tu).
Pannello Tab Edge
Un altro strumento che puoi utilizzare sul tuo smartphone Samsung per acquisire uno screenshot è il pannello Tab Edge. Si tratta di un pannello a scomparsa presente in modo costante sul bordo in alto a destra del display. Effettuando uno swipe in prossimità della linguetta presente in quella posizione del display verso il centro, si aprirà un riquadro con gli strumenti rapidi.
Se non hai a disposizione il Tab Edge, devi abilitarlo prima dalle impostazioni del tuo dispositivo. Pertanto, avvia l'app Impostazioni e seleziona la voce Schermo. Adesso, sposta su ON la levetta in prossimità della dicitura Panelli Tab Edge e il gioco è fatto. Esegui quindi lo swipe come ti ho indicato nelle righe precedenti e apri il pannello Tab Edge.
Fatto ciò, premi sull'icona dell'ingranaggio che trovi in basso nel riquadro che si è aperto a lato del display e, nella schermata che ti viene mostrata, attiva la casella Selezione intelligente. Adesso, torna alla home screen e riapri il pannello Tab Edge con lo swipe, per visualizzare gli strumenti di ritaglio. Se hai attivato più di un pannello, dovrai eseguire degli swipe verso destra per scorrere i vari strumenti. Gli strumenti di cattura della schermata ti consentono di ritagliare una porzione dello schermo con forma rettangolare, ovale oppure puoi generare una GIF.
Altre opzioni per fare screenshot Samsung
Esistono anche altre opzioni per catturare schermate sui dispositivi Samsung. Più precisamente, se sul tuo dispositivo hai abilitato l'assistente vocale Bixby, come ti ho spiegato nella mia guida sull'argomento, puoi riuscire nel tuo intento anche semplicemente pronunciando un comando del tipo “Hey Bixby, fai uno screenshot”. Puoi fare la stessa cosa anche con l'assistente vocale di Google, di cui ti ho parlato in dettaglio nel mio post specifico, pronunciando un comando del tipo “Ok Google, fai uno screenshot”.
Se, invece, stai usando uno smartphone Samsung Galaxy Note (o un tablet dell'azienda sud-coreana che supporta l'uso dell'S Pen), puoi usare il pennino per scattare uno screenshot, estraendo quest'ultimo dal relativo alloggiamento, accedendo alle opzioni di Air Command e selezionando l'opzione Scrittura schermo oppure quella Selezione intelligente.
App per fare screenshot Samsung
Nel caso in cui le funzioni predefinite del tuo smartphone non dovessero soddisfarti, puoi considerare l'uso di alcune app di terze parti per fare screenshot su Samsung. In generale non dovresti averne alcun bisogno, in quanto gli strumenti predefiniti dovrebbero essere più che sufficienti, ma sta a te decidere, in base all'obiettivo che vuoi raggiungere e gli strumenti di cui hai necessità.
In generale, queste app di terze parti spesso sono dotate anche di funzionalità extra, che possono rivelarsi molto utili. Tra le più interessanti della categoria, posso citarti Screenshot Pro, un'app semplice ma efficace che consente di realizzare screenshot sui dispositivi Android utilizzando la combinazione di tasti predefinita. Inoltre, permette di modificare le immagini aggiungendo scritte, ritagli, disegni a mano libera o l'effetto mosaico, per poi condividerle sui social o in altre app.
Un'altra opzione valida è Screenshot facile, un'app gratuita che offre diversi metodi per catturare lo schermo, tra cui un'icona nel menu delle notifiche, il pulsante della fotocamera o le combinazioni di tasti standard. Ovviamente queste sono soltanto alcune delle app alle quale puoi affidarti. Per ulteriori dettagli su queste e altre app utili per catturare lo schermo su dispositivi Android, puoi consultare la mia guida su come fotografare lo schermo di Android, dove ho elencato soluzioni alternative che potresti prendere in considerazione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.