Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare itinerari Google Maps

di

Stai organizzando un viaggio e, dato che non conosci le strade da percorrere per raggiungere le città che andrai a visitare, hai deciso di affidarti a Google Maps, il popolare servizio di navigazione stradale di proprietà di Google. Vorresti, in particolar modo, realizzare un itinerario di viaggio, ma non sai come riuscirci.

Come dici? Le cose stanno proprio così e vorresti, quindi, maggiori delucidazioni su come creare itinerari Google Maps? Non preoccuparti, sono qui per aiutarti. In questo mio tutorial, infatti, ti illustrerò in maniera dettagliata il funzionamento del servizio per lo scopo in questione, spiegandoti come utilizzarlo da smartphone e tablet, tramite la sua app per dispositivi mobili, oltre che da computer.

Quindi, se sei impaziente di saperne di più al riguardo, mettiti seduto bello comodo e leggi attentamente questa mia guida: metti in pratica le mie istruzioni e sono più che sicuro che, alla fine, potrai ritenerti soddisfatto dei risultati ottenuti; così come i tuoi amici/parenti che avranno finalmente indicazioni chiare su come raggiungerti. Ti auguro una buona lettura e un buon viaggio!

Indice

Come creare itinerario viaggio Google Maps

Fatte le premesse iniziali, voglio spiegarti come creare itinerari Google Maps da smartphone e tablet, impiegando l'app Google Maps per Android e iOS/iPadOS, oltre che come procedere da computer, tramite il sito Web ufficiale di questo servizio di navigazione.

Android/iPhone

Come creare itinerario viaggio Google Maps da smartphone

Per creare un itinerario di viaggio su Google Maps da Android e iPhone avvia l'app in questione per smartphone e tablet, assicurati innanzitutto, di aver attivato il GPS sul tuo dispositivo e autorizza l'app ad avere l'accesso alla tua posizione.

Fatto ciò, nella schermata principale, utilizza il motore di ricerca visualizzato in alto, nella sezione Esplora, per digitare il punto di partenza e quello di arrivo del tuo itinerario, digitandone l'indirizzo o selezionando sulla mappa, tramite l'opzione Scegli sulla mappa.

Eventualmente, puoi anche pigiare sulla voce La tua posizione per selezionare la tua attuale posizione come punto di partenza o di arrivo, oppure puoi aiutarti con i suggerimenti che ti vengono proposti a schermo, man mano che digiti le località di tuo interesse.

Una volta visualizzato a schermo il percorso, seleziona se intendi effettuare il viaggio in auto, utilizzando i mezzi pubblici oppure a piedi, facendo tap sugli appositi indicatori che sono riconoscibili da icone con la forma del mezzo di trasporto scelto e sono collocati poco sotto i campi contenenti le posizioni.

Se lo ritieni opportuno, inoltre, puoi affinare ulteriormente il tuo itinerario facendo tap sull'icona (…) collocata di fianco alle posizioni, pigiando poi su Opzioni e selezionando una o più delle opzioni proposte.

Ad esempio, se hai scelto di effettuare il tragitto in auto, puoi scegliere di evitare le autostrade, i pedaggi o i traghetti, portando su ON l'interruttore presente in corrispondenza delle voci Evita autostrade,Evita pedaggi e Evita traghetti. In seguito, fai tap sulla (X) in alto a sinistra per tornare alla schermata precedentemente e per confermare le modifiche apportate.

Inoltre, premendo il tasto (…) puoi anche impostare l'ora di partenza o di arrivo, facendo uso del menu a scorrimento che permette anche di selezionando un giorno di partenza differente. Per confermare l'operazione, premi il tasto Imposta.

Dopo aver personalizzato tutte le opzioni del tuo itinerario di viaggio (puoi anche visualizzare percorsi alternativi facendo tap sulle strade in grigio proposte sulla mappa), premi il tasto Avvia in basso, per avviare la navigazione stradale che ti verrà proposta sotto forma di indicazioni testuali e vocali.

Fatto ciò, se vuoi creare e salvare l'itinerario di Google Maps che hai creato, premi il tasto Condividi, per condividerlo con un amico, selezionando il suo nome, oppure fai riferimento alle icone dei social network o delle app di messaggistica che ti vengono proposte, per condividere esternamente il link dell'itinerario.

Oppure ancora, premi il tasto Salva, per salvare l'itinerario tra i percorsi salvati di Google Maps: puoi ritrovarlo in qualsiasi momento premendo prima sulla voce Tu nel menu in basso e poi pigiando sulla sezione Percorsi salvati.

In alternativa, premi il tasto (…) in alto e scegli l'opzione Aggiungi itinerario alla schermata Home, per creare un'icona nella schermata Home del tuo dispositivo, in modo da poter avviare l'itinerario in un secondo momento in modo ancora più rapido.

PC

Come creare itinerario viaggio Google Maps da computer

Se vuoi creare itinerari Google Maps da computer, collegati innanzitutto al sito Internet ufficiale del celebre servizio di mappe.

Ora che visualizzi la schermata principale di Google Maps digita, nel campo di testo visualizzato, la destinazione che vuoi raggiungere e, dopo aver visualizzato la scheda del luogo, premi il tasto Indicazioni.

Imposta, quindi, il punto di partenza, digitandolo, oppure per utilizzare la tua posizione, se hai abilitato la geolocalizzazione tramite il browser.

Oppure, se hai impostato degli indirizzi di casa e di lavoro, puoi anche cliccare sui suggerimenti che ti vengono proposti nell'apposito menu a comparsa, o puoi aiutarti con il completamento automatico degli indirizzi per avere informazioni più precise.

Qualora avessi digitato nell'ordine inverso il punto di partenza e quello di arrivo, puoi correggere il tutto semplicemente facendo clic sul pulsante raffigurante due frecce che risulta collocato sulla destra.

Scegli poi se effettuare il tragitto in auto, con mezzi pubblici, a piedi, in bici oppure in aereo, cliccando sugli appositi pulsanti con le icone corrispondenti, che risultano collocate nella parte superiore della pagina.

Fai poi clic sulla voce Opzioni, per affinare ulteriormente il tuo itinerario. Ad esempio, se hai scelto di effettuare il percorso in auto, puoi selezionare l'apposita voce per evitare di percorrere strade a pedaggio e autostrade, oppure puoi impostare un'unità di misura differente da quella di default.

Utilizzando, invece, l'opzione Partenza adesso puoi impostare un orario e un giorno di partenza differente da quello corrente in modo tale da poter ottenere indicazioni ancora più precise e/o puoi selezionare un orario di arrivo massimo semplicemente facendo clic sulle apposite voci annesse al menu che ti viene mostrato.

Fatto ciò, puoi consultare l'itinerario che hai realizzato, dando uno sguardo alle indicazioni testuali presenti nella parte sinistra della pagina Web visualizzata e alla mappa che risulta collocata nella parte destra, in modo tale da accertarti del fatto che l'itinerario proposto corrisponda alle tue aspettative; alternativamente puoi selezionare uno dei percorsi alternativi proposti in grigio.

Nel caso volessi inviare l'itinerario al tuo telefono, pigia sull'icona dello smartphone, oppure fai clic sul tasto Copia link, per copiare e incollare l'itinerario realizzato, in modo da condividerlo esternamente.

Come creare itinerario a tappe Google Maps

Come creare itinerario a tappe Google Maps

Per quanto riguarda, invece, la possibilità di creare un itinerario a tappe su Google Maps, sarai felice di sapere che puoi riuscirci in maniera molto semplice e veloce.

Tutto ciò che devi fare, infatti, è seguire le indicazioni che ti ho fornito nei capitoli precedenti, in modo da impostare un indirizzo di partenza e di arrivo, tramite l'app di Google Maps per smartphone/tablet oppure, da computer, impiegando il sito Web ufficiale del servizio di navigazione.

Fatto ciò, da smartphone e tablet, premi il tasto Aggiungi tappe, cerca la tappa da aggiungere tramite il motore di ricerca o tramite i suggerimenti visualizzati e conferma l'aggiunta, tramite i pulsanti Aggiungi tappa e Fine.

Da computer, invece, fai clic sul tasto Aggiungi destinazione, specifica la tappa intermedia da raggiungere o sceglila tra i suggerimenti visualizzati e fa clic sulla stessa, per selezionarla. Infine, conferma l'aggiunta, tramite il tasto Aggiungi tappa. In entrambi i casi, puoi ripetere più volte quest'operazione e spostare le tappe aggiunte, per riordinarle.

Per maggiori informazioni al riguardo, per esempio relative al funzionamento di Google Maps, ti consiglio di dare un'occhiata al mio tutorial dedicato. Se invece vuoi sapere come scaricare le mappe di Google Maps, puoi fare riferimento a quest'altro tutorial.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.