Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare un PAC su eToro

di

Se sei interessato alle tue finanze personali e hai notato quanto l'inflazione stia erodendo i tuoi risparmi di una vita, allora sicuramente hai pensato alla possibilità di investire in asset vari che possono aiutarti a contrastare questo ineluttabile fenomeno.

In tal caso potresti essere interessato a un PAC, ovvero un piano di accumulo del capitale che ti permette di far crescere la tua posizione parallelamente ai tuoi risparmi. Non ne hai mai sentito parlare? Nessun problema, in questa guida ti spiegherò di che cosa si tratta e di come fare un PAC su eToro, broker che ha recentemente introdotto questa possibilità e che diventa quindi un perfetto candidato allo scopo.

Prima di cominciare però, ci tengo a sottolineare i rischi dell'investimento (sia tramite PAC che non), il quale non dà alcuna certezza matematica di guadagno. I miei non sono e non vogliono essere consigli finanziari, ma solo un pratico tutorial su uno strumento tecnologico per soddisfare una esigenza. Detto questo, possiamo cominciare.

Indice

Che cos'è un PAC

salvadanaio

Prima di cominciare con la parte tecnica però, dobbiamo capire esattamente che cos'è un PAC e come può aiutare l'investitore a creare un portafoglio a lungo termine di investimento. Ebbene, iniziamo col dire che il PAC è l'acronimo di piano di accumulo del capitale, come già accennato nella intro.

Questo significa sostanzialmente che, tu o il tuo consulente finanziario in tua vece, stabilite degli obiettivi finanziari da raggiungere e, per arrivarci, scegliete un certo asset finanziario o un paniere di asset sui quali investire regolarmente al fine di raggiungerlo.

Stabilito in cosa investire, si decide anche il quanto e con quale frequenza, in modo da spalmare lo spostamento di capitali in modo meno impattante. Perché questo? Per due ragioni. La prima è che, se per ipotesi avessi intenzione di investire 10.000 euro nell'ETF che traccia l'indice U.S.A. S&P500 (esempio a caso) come strategia per il lungo termine, potresti non disporre di quella cifra sul momento.

Allora, per ottenere lo stesso risultato, potresti decidere di investire 100 euro al mese in quell'indice per 8,3 anni in modo da ritrovarti, fluttuazioni di prezzo a parte, con l'ammontare prestabilito investito in quell'ETF, senza però avere quei 10.000 euro fin dal primo istante. Questo vale anche nel caso tu abbia la cifra prestabilita in banca, ma non possa permetterti di sborsarla in una volta sola, rischiando di non avere poi liquidità per eventuali spese impreviste.

La seconda ragione è per mediare il prezzo di carico. Mai sentito questo termine? Quando si investe in un asset, specialmente in un ETF che include moltissimi titoli, è difficile capire quando sia il momento giusto per comprare, per non dire impossibile.

Nemmeno gli analisti più quotati hanno la sfera di cristallo, quindi comprare tutto in un singolo momento sarebbe un po' come tirare la moneta per vedere se esce testa o croce. Se il prezzo era basso, ci guadagni, ma se era alto avrai ritorni negativi o minimi.

Comprando l'asset un tot al mese, alla settimana o in una qualsivoglia finestra temporale decisa da te, sei certo di comprare al prezzo medio che quell'asset avrà assunto durante l'arco di tempo nel quale investirai. Come succede per la spesa al supermercato, il prezzo mensile della spesa è dato dal totale speso all'anno diviso 12 mesi, non dalla singola volta che sei andato al supermercato e hai speso 200 euro per la cena di Natale.

Ecco dunque spiegata la convenienza del PAC, ti dà la possibilità d'investire cifre complessive delle quali non disponi o non vuoi disporre nel singolo momento, offrendoti un prezzo medio di acquisto mai troppo alto o troppo basso, escludendo il rischio di cercare di prevedere cosa farà il mercato. Se a questo ci aggiungiamo che, su eToro, è possibile creare dei PAC su ETF, azioni singole e crypto, ecco che diventa lo strumento perfetto per un portafoglio bilanciato e variegato facile da gestire.

Come fare il PAC su eToro

Ora che abbiamo visto le nozioni generali, andiamo a vedere come fare il PAC su eToro partendo dalla registrazione per poi arrivare fino alla scelta dell'asset.

Come registrarsi

etoro

Se vuoi investire su eToro, la prima cosa che dovrai fare è registrarti alla piattaforma, cosa che puoi ottenere sia passando dall'app per Android e iOS/iPadOS, che dalla pagina Web del servizio. Se procedi dalla pagina Web, collegati a questo sito e poi fai clic sulle opzioni per creare il conto tramite account Google o Facebook, oppure procedi all'inserimento di mail, nome utente e password per poi premere sul pulsante Crea account.

Al termine di questo, ti troverai nella dashboard di eToro. Da qui non puoi ancora depositare soldi veri, ma potrai comunque fare qualche prova per impratichirti nel mondo della finanza usando l'account demo che ti viene concesso. In pratica si tratta di un conto con 100.000 dollari virtuali, che puoi usare per fare degli investimenti "a sentimento" e comprendere le meccaniche dei vari strumenti, l'andamento di mercato, l'interfaccia e ogni altro aspetto da padroneggiare prima di passare all'azione coi soldi veri. Oppure puoi metterli tutti su una penny stock (un titolo azionario di scarsissimo valore) solo per divertimento nel vedere se farai i miliardi o perderai tutto, a te la scelta.

Prima di poter procedere sia in virtuale che con investimenti reali, dovrai fornire alcuni dati aggiuntivi a eToro in modo da completare il tuo profilo e diventare un utente verificato. Ti apparirà la schermata al termine della procedura di registrazione o mentre cerchi di fare qualche investimento di prova, col questionario da compilare.

In questo dovrai indicare nome, cognome, sesso e data di nascita per poi premere su Avanti, immettere la tua nazione di residenza e l'indirizzo, CAP e dichiarare che vivi lì e non sei degli Stati Uniti per poi premere Avanti, inserire il codice fiscale e premere ancora Avanti, rispondere al questionario sul tuo uso di strumenti come ETF, crypto e altri proseguendo sempre con Avanti fino ad arrivare alla immissione del numero di telefono per la verifica tramite messaggio e i documenti per il riconoscimento della tua identità.

Fatta tutta questa trafila necessaria, i limiti del tuo conto verranno rimossi e potrai depositare qualsiasi importo tu possa desiderare. Senza la verifica tramite documenti, il tuo conto sarà limitato a un massimo di 2.000 euro di deposito, ma potrai comunque investire sia in forma reale che tramite i soldi virtuali.

Nel caso volessi procedere tramite app, una volta scaricata e aperta premi sul pulsante Registrati e procedi esattamente come descritto per la versione Web dato che, sostanzialmente, non ci sono differenze.

Conto virtuale e deposito fondi

etoro

Ora che siamo arrivati a questo punto, puoi decidere di procedere col denaro virtuale o depositare e iniziare a fare "sul serio". Per utilizzare il conto virtuale, non devi far altro che premere sul pulsante Passa a virtuale che trovi in basso a sinistra, seguito dal pulsante Passa al portafoglio virtuale per procedere. Da qui potrai disporre dei fondi esattamente come vedremo nel prossimo capitolo.

Se invece vuoi usare fondi reali, allora prima dovrai depositarli. Per farlo premi sul pulsante Deposita fondi che trovi sempre in basso a sinistra, poi scegli l'importo da depositare e la valuta in alto, il metodo di deposito tra carta, PayPal e bonifico, per poi confermare col pulsante Deposito.

A tal proposito, eToro ha rimosso una delle problematiche della sua piattaforma verso coloro che la utilizzano dall'area Euro. Infatti, adesso è possibile sia depositare che prelevare direttamente in Euro, evitando quindi di dover esporsi al Dollaro e rischiare ulteriori oscillazioni dei propri investimenti dovuti al fatto di utilizzare i dollari su questo portale, oltre alle ovvie commissioni di cambio. Maggiori info qui.

Come fare il PAC e trovare asset sui quali investire

etoro

Adesso che i fondi sono sulla piattaforma e non ci sono ulteriori passaggi a separarci dalla creazione del PAC, possiamo passare all'azione. Per fare questo recati alla Home di eToro, per poi usare la Barra di ricerca che trovi in alto per cercare singole azioni, ETF, crypto e altro ancora.

Se non sia come muoverti, allora puoi premere sul menu Esplora che trovi sulla sinistra, al fine di vedere una sezione con i migliori asset della giornata e le varie categorie. Nella pagina Panoramica, ci sono gli asset che hanno avuto le migliori performance, una sezione dedicata ai migliori portafogli secondo i dati di BlackRock, l'azienda emittente di ETF. Ancora più in basso sono raggruppate le azioni più popolari, trader e investitori di spicco che mostrano il loro portafoglio per poter prendere spunto (o fare direttamente copy trading, servizio offerto da eToro), asset di tendenza e molto altro ancora.

Se invece vuoi vedere categorie specifiche, nel menu in alto alla pagina trovi il pulsante per vedere azioni, crypto, materie prime, indici e molto altro ancora. Per investire, sia denaro reale che virtuale, ti basta fare clic sulla casella dell'asset seguito dal pulsante Investi, immetti la cifra da investire e premi sul pulsante Investi. In questa guida trovi tutti i dettagli sull'investimento singolo.

etoro

Ma, siamo qui per realizzare un PAC, quindi concentriamoci su questo. La prima cosa da fare è scegliere l'asset sul quale impostare il PAC, per poi premere sul pulsante Imposta ora del banner legato proprio al piano di accumulo. Scegli dunque quanto spesso dev'essere effettuato l'acquisto, seguito dalla data di esecuzione del piano e premi il pulsante Avanti.

Adesso scegli l'importo del tuo investimento, seleziona il metodo di pagamento attraverso il quale verranno prelevati i fondi per l'esecuzione del PAC, premi il pulsante Avanti e segui ciò che ti viene mostrato a schermo per confermare la creazione di questo PAC. Una volta portato a termine, sarai certo che ogni tot tempo importato in quel dato momento scelto, verrà fatto un acquisto di quell'asset pari all'importo desiderato. Se cerchi maggiori informazioni sul PAC di eToro, ti lascio la pagina ufficiale. Per altri dettagli su eToro, ti lascio la mia guida.

Articolo realizzato in collaborazione con eToro.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.