Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare un reclamo a TIM

di

Ormai da diverse settimane stai riscontrando problemi sulla tua linea TIM. Nonostante tu abbia già aperto una segnalazione e chiamato più volte il servizio clienti della celebre azienda telefonica italiana, non sei ancora riuscito a venire a capo della situazione. Per questo motivo, hai deciso di inviare un reclamo a TIM ma, non avendolo mai fatto prima d’ora, non sai bene come riuscire nel tuo intento.

Le cose stanno così, dico bene? Allora lascia che sia io a darti una mano e spiegarti come fare un reclamo a TIM. Oltre alla procedura dettagliata per contattare il servizio clienti dell’operatore telefonico e ricevere assistenza da parte di un addetto in carne e ossa, troverai anche le indicazioni per inviare un reclamo scritto affidandoti a uno dei canali ufficiali messi a disposizione da TIM.

Se è proprio quello che volevi sapere, non dilunghiamoci oltre e vediamo come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, sono sicuro che riuscirai a fare un reclamo a TIM senza troppe difficoltà. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come fare un reclamo a TIM per telefono

La prima soluzione che puoi prendere in considerazione per fare un reclamo a TIM è contattare il servizio clienti della celebre azienda telefonica italiana. Come fare? Te lo spiego sùbito!

Come fare un reclamo a TIM linea fissa

TIM linea fissa

Se la tua intenzione è fare un reclamo a TIM linea fissa, tutto quello che devi fare è chiamare il numero dedicato all’assistenza per la linea telefonica fissa di TIM e seguire le indicazioni della voce guida per parlare con un operatore in carne e ossa, al quale potrai riferire le problematiche riscontrate e i motivi per cui intendi fare un reclamo.

Per procedere, componi dunque il numero 187 sul tastierino numerico del tuo telefono e, se necessario, premi il pulsante per avviare la chiamata (solitamente l’icona della cornetta). Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, premi 1 per accedere alla sezione dedicata all’assistenza commerciale e tecnica e poi 2 per ottenere assistenza relativa a guasti e problemi sulla tua linea.

A questo punto, rimani in attesa se stai chiamando dalla linea TIM per al quale desideri effettuare un reclamo, altrimenti digita il numero associato alla linea di tuo interesse seguito dal tasto cancelletto (#). Infine, premi il tasto 2 e attendi in linea affinché la tua chiamata sia presa in carico dal primo operatore TIM disponibile, al quale potrai spiegare la problematica riscontrata e inoltrare il tuo reclamo.

Poiché la combinazione di tasti da premere dopo aver chiamato il 187 è soggetta a variazioni, ti consiglio di seguire attentamente le indicazioni della voce guida per evitare di commettere errori. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida per parlare con operatore TIM.

Come fare un reclamo a TIM mobile

Assistenza 119

Come dici? Vuoi fare un reclamo a TIM mobile? In tal caso, puoi chiamare il numero 119, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Il servizio è gratuito per tutti i clienti TIM, sia per chiamate effettuate dall’Italia che da paesi dell’Unione Europea (in quest’ultimo caso il numero da chiamare è +39 3399119).

Per procedere, prendi il tuo smartphone, apri il dialer (l’app che usi per effettuare le chiamate), richiama il tastierino numerico e componi il numero 119. Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, segui attentamente le indicazioni della voce guida e premi la combinazione di tasti suggerita per parlare con un operatore TIM in carne e ossa.

Nel momento in cui scrivo questa guida, per segnalare una problematica e fare un reclamo, puoi premere sui tasto 2 per tre volte consecutive, in modo da metterti in contatto con un operatore TIM in carne e ossa.

Ti segnalo che è possibile chiamare il 119 anche da linea fissa TIM. In tal caso, componi il numero in questione, avvia la chiamata e ascolta il messaggio di benvenuto. Fatto ciò, premi il tasto * (asterisco), digita il numero TIM mobile sul quale stai richiedendo assistenza e premi il tasto cancelletto (#).

A questo punto, premi 1 per confermare il numero appena inserito, poi segui le istruzioni per metterti in contatto con un operatore TIM. Anche in questo caso, poiché la combinazione di tasti da premere dopo aver chiamato il 119 è spesso soggetta a variazioni, ti consiglio di seguire sempre le indicazioni della voce guida, per evitare di commettere errori.

Come fare un reclamo a TIM da app

App MyTIM

Se preferisci inviare un reclamo scritto e vuoi affidarti a uno dei canali di contatto messi a disposizione da TIM, puoi utilizzare l’app MyTIM per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad. Infatti, accedendo alla sezione Assistenza, è disponibile un’apposito modulo di contatto per inviare un reclamo.

Per procedere, prendi dunque il tuo smartphone, avvia l’app MyTIM, inserisci i dati associati al tuo account nei campi Email e Password, apponi il segno di spunta alla voce Non sono un robot e fai tap sul pulsante Accedi, per effettuare il login. Se, invece, non hai un account, seleziona l’opzione Registrati per crearne uno. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come registrarsi su TIM.

A questo punto, se sei cliente TIM sia su linea fissa che su linea mobile o hai associato più linee telefoniche al tuo account TIM, nella schermata principale premi sulla voce Le mie linee (posizionata in alto) e seleziona quella di tuo interesse. Dopodiché, premi sulla scheda Assistenza collocata in basso e, nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla voce Invia Segnalazioni e Reclami.

Fatto ciò, indica l’argomento del tuo reclamo scegliendo una delle opzioni disponibili (Attivazione e portabilità, Assistenza tecnica, Chiarimenti sui costi, Ricarica e Disattivazione/recesso dai servizi TIM) nel menu a tendina Seleziona l’argomento e fornisci ulteriori dettagli del tuo reclamo tramite il menu a tendina Seleziona i dettagli.

Premi, poi, sul pulsante Prosegui, indica il motivo del reclamo selezionando una delle opzioni disponibili nella sezione Per procedere e inserisci altre informazioni utili nel campo apposito.

Se lo desideri, fai tap sul pulsante Scegli file, per caricare eventuali screen da allegare al tuo reclamo, inserisci un tuo contatto telefonico alternativo nel campo Recapito telefonico alternativo e, se necessario per la problematica indicata, fornisci gli ulteriori dettagli richiesti (es. il periodo di fatturazione).

Infine, premi sul pulsante Avanti e il messaggio Richiesta inviata ti confermerà che il tuo reclamo è stato inviato con successo. Nel giro di pochi istanti, riceverai un’email di conferma all’indirizzo di posta elettronica associato al tuo account TIM, contenente anche il codice del tuo reclamo.

Come fare un reclamo a TIM da computer

Reclamo TIM da computer

Per fare un reclamo a TIM da computer, collegati al sito ufficiale dell’operatore telefonico, clicca sulla voce MyTIM, in alto a destra, e accedi con le credenziali associate al tuo account, inserendole nei campi Email e Password.

Fatto ciò, seleziona l’opzione Assistenza visibile nella barra laterale a sinistra, individua la sezione Chiedi supporto all’esperto e clicca sul pulsante Apri presente nel box Invia Segnalazioni e Reclami. Nella nuova pagina apertasi, premi sull’opzione Prosegui relativa alla linea TIM di tuo interesse e, tramite il menu a tendina Seleziona l’argomento, scegli una delle opzioni disponibili per indicare l’argomento del tuo reclamo.

Adesso, fornisci ulteriori dettagli della tua richiesta selezionando una delle opzioni disponibili nel menu a tendina Seleziona i dettagli e clicca sul pulsante Prosegui. Nella nuova schermata visualizzata, indica il motivo del reclamo tramite l’apposito menu a tendina e, se lo desideri, fornisci ulteriori informazioni inserendole nel campo Inserisci qui tutte le informazioni utili alla risoluzione della tua segnalazione.

A questo punto, clicca sul pulsante Scegli file visibile in prossimità della voce Allega un file e carica eventuali screen (in formato JPG, TIFF o PNG) o documenti PDF da inviare insieme al tuo reclamo. Infine, inserisci un tuo recapito telefonico alternativo nel campo apposito, specifica ulteriori dati richiesti (es. periodo di fattura) e premi sul pulsante Avanti, per inviare il tuo reclamo.

Se tutto è andato a buon fine, visualizzerai a schermo il messaggio Richiesta inviata e riceverai anche un email di conferma contenente il codice relativo al tuo reclamo.

Altre soluzioni per fare un reclamo a TIM

TIM

Oltre alle opzioni che ti ho indicato nei paragrafi precedenti di questa guida, devi sapere che esistono altre soluzioni per fare un reclamo a TIM che puoi prendere in considerazione.

Per esempio, ti segnalo che puoi spedire un reclamo anche tramite posta raccomandata A/R indirizzata all’Ufficio reclami e da inviare a Servizio Clienti Fisso — Casella Postale 111, 00054 Fiumicino, RM, per i clienti TIM fisso, o Servizio Clienti Mobile — Casella Postale 555, 00054 Fiumicino, RM, per i clienti TIM mobile.

Come fare un reclamo a TIM Business

Reclamo TIM Business

Come riportato nella Carta dei Servizi di TIM Business è possibile inviare un reclamo contattando il Servizio Clienti al numero 191 o, per le medie e grandi aziende, al numero 800.191.101, attivi dal lunedì al venerdì, 24 ore su 24. Maggiori info qui.

Inoltre, per i clienti di telefonia mobile è possibile inviare un’email all’indirizzo di posta elettronica
Tim191@telecomitalia.it o, nel caso di telefonia fissa, all’indirizzo di posta elettronica riportato sulla fattura. Per maggiori informazioni ti lascio al mio tutorial su come contattare TIM tramite email.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.