Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare una videoconferenza con Skype

di

Avendo la necessità di organizzare una videoconferenza, il tuo datore di lavoro ti ha chiesto il favore di individuare uno strumento completamente gratuito in grado di creare e pianificare riunioni a distanza. Avendolo già usato in passato, hai sùbito pensato a Skype, il celebre servizio di Microsoft che permette di effettuare chiamate e videochiamate gratuite tramite Internet in tutto il mondo: non ricordando la procedura per organizzare una nuova riunione, però, hai dovuto fare alcune ricerche sul Web e così sei finito su questa mia guida.

Le cose stanno così, vero? Allora lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto! In questa guida, infatti, ti spiegherò come fare una videoconferenza con Skype sia da computer, tramite browser o utilizzando il client del celebre servizio di Microsoft, che da smartphone e tablet, scaricando l’app ufficiale di Skype. Oltre alla procedura dettagliata per organizzare una riunione, troverai anche le indicazioni per prendere parte a una videoconferenza alla quale sei stato invitato.

Se è proprio quello che volevi sapere, non dilunghiamoci oltre e vediamo insieme come procedere. Tutto quello che devi fare è ritagliarti cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e mettere in pratica le indicazioni che sto per darti. Così facendo, ti assicuro che riuscirai a organizzare una videoconferenza online con Skype e soddisfare tutte le richieste del tuo capo. Buona lettura e, soprattutto, buon lavoro!

Indice

Informazioni preliminari

Logo di Skype

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti come fare una videoconferenza con Skype, potrebbe esserti utile sapere che è possibile organizzare e partecipare a riunioni anche senza creare un account Skype, agendo direttamente dal browser (es. Chrome, Edge, Firefox, Safari ecc.).

Così facendo, è possibile effettuare una videoconferenza con Skype senza dover installare il client ufficiale del celebre servizio di Microsoft sul proprio computer e senza alcuna limitazione. Infatti, è consentito organizzare riunioni gratuite invitando fino a 99 partecipanti e creare un collegamento univoco, che non ha scadenza e consente di accedere alla videoconferenza in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.

In questo modo, puoi creare riunioni con una durata massima di 24 ore e usufruire di numerose opzioni, compresa la possibilità di condividere lo schermo e registrare la riunione, che può essere successivamente scaricata entro 30 giorni.

In alternativa, è possibile creare riunioni utilizzando la versione “classica” di Skype, da installare su computer, smartphone e tablet. In questo caso, a differenza di riunioni create da browser senza account, è possibile invitare direttamente altre persone senza dover attendere il loro accesso tramite il link d’invito. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come scaricare Skype.

Come fare una videoconferenza con Skype senza account

Creare videoconferenza con Skype online

Per organizzare una videoconferenza con Skype dal browser e senza account, collegati al sito ufficiale del celebre servizio di Microsoft, inserisci un nome da associare alla tua riunione nel campo Assegna un nome alla riunione (puoi anche scegliere uno dei nomi suggeriti a schermo, come Riunione virtuale, Incontro conoscitivo ecc.) e clicca sul pulsante Crea una videochiamata gratuita, per creare la videoconferenza.

A questo punto, non devi far altro che copiare il collegamento univoco della riunione visibile a schermo e inviarlo manualmente a tutte le persone che desiderano partecipare alla conferenza. In alternativa, cliccando sull’opzione O condividi tramite posta elettronica, puoi automaticamente avviare il client di posta elettronica installato sul tuo computer e inviare il collegamento della videoconferenza tramite email.

Come accennato nelle righe introduttive di questa guida, il link univoco della videoconferneza che hai organizzato non ha scadenza e può essere usato in qualsiasi momento. Per questo motivo, quando condividi il collegamento in questione con gli altri partecipanti, ti consiglio di specificare anche il giorno e la data della riunione.

Quando sei pronto per avviare la videoconferenza, clicca sul pulsante Avvia chiamata e, se necessario, consenti al browser di utilizzare microfono e webcam del tuo computer. Se lo desideri, nel box Partecipazione in corso come visualizzato in alto a sinistra, puoi inserire il tuo nome nel campo Immetti il tuo nome.

A questo punto, non devi far altro che attendere anche gli altri partecipanti, tenendo in considerazione che cliccando sulla voce Invita mostrata a schermo hai la possibilità non solo di copiare nuovamente il link d’accesso alla riunione (Copia collegamento) ma anche di invitare altre persone tramite email o condividendo il link su Facebook.

Riunione online con Skype

Durante la videoconferenza, hai la possibilità di attivare/disattivare il microfono e la webcam premendo sulle relative icone collocate nel menu in basso. Inoltre, puoi utilizzare anche altri utili strumenti, come Registra, che permette di registrare la riunione, Condividi schermo, per condividere una scheda del browser, una finestra di uno specifico programma o l’intero schermo del computer, e Alzare la mano, che consente di richiedere la parola senza interrompere l’attuale relatore.

Infine, ti segnalo che cliccando sulla voce Altro, in basso a destra, e selezionando l’opzione Modifica sfondo dal menu apertosi, hai anche la possibilità di sfocare il tuo sfondo o impostarne uno virtuale.

Per terminare la riunione, invece, premi sull’icona della cornetta: così facendo, sarai automaticamente reindirizzato nella chat della videoconferenza nella quale puoi trovare tutti i messaggi inviati tramite chat durante la riunione e l’eventuale registrazione di quest’ultima, che puoi scaricare premendo sulla relativa icona dei tre puntini e selezionando l’opzione Salva.

Come fare una videoconferenza con Skype su PC

Creare riunione su Skype da computer

Come dici? Preferisci organizzare una riunione utilizzando la versione desktop di Skype? In tal caso, ti segnalo che la procedura è pressoché identica a prescindere che tu stia procedendo da PC Windows o macOS.

In ogni caso, avvia Skype e, se non hai impostato l’accesso automatico al tuo account, inseriscine i dati nei campi Nome Skype, email o telefono e Password e clicca sul pulsante Accedi, per effettuare il login.

Fatto ciò, seleziona la voce Chat collocata nel menu in alto, premi sull’icona della matita e seleziona l’opzione Organizza una riunione dal menu apertosi. In alternativa, puoi anche accedere alla sezione Chiamate e cliccare sulle voci Riunione e Organizza una riunione.

Così facendo, visualizzerai la schermata La tua riunione è pronta nella quale puoi eventualmente assegnare un nome alla videoconferenza inserendolo nel campo Digita il nome riunione. In questa stessa schermata, puoi visualizzare e copiare il link d’accesso alla riunione che dovrai comunicare a tutte le persone che desiderano partecipare.

Puoi anche invitare direttamente i tuoi contatti Skype premendo sull’opzione Aggiungi contatti Skype, apponendo il segno di spunta accanto al nome delle persone di tuo interesse e cliccando sul pulsante Fatto.

Quando desideri avviare la videoconferenza, premi sul pulsante Avvia chiamata. In alternativa, puoi selezionare l’opzione Apri chat in modo da accedere alla chat della riunione senza avviare la videochiamata, che potrai iniziare successivamente premendo sulla voce Avvia chiamata collocata nel menu in alto.

Una volta avviata la riunione, l’interfaccia di Skype è analoga a quella della versione Web del servizio e, di conseguenza, anche in questo caso potrai usufruire delle funzioni Registra, Condividi schermo, Alzare la mano e Modifica sfondo.

Riunione Skype da Mac

Anche per attivare/disattivare il microfono e la webcam del computer dovrai premere sull’icona del microfono e della videocamera collocate nel menu in basso, mentre per terminare la riunione puoi cliccare sull’icona della cornetta rossa.

Come fare una videoconferenza con Skype su smartphone e tablet

Fare videoconferenza Skype da app

Se la tua intenzione è fare una videoconferenza con Skype da smartphone e tablet, puoi utilizzare l’applicazione di Skype per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad.

Per procedere, avvia l’app in questione e, se ancora non lo hai fatto, accedi con il tuo account Microsoft così trovi spiegato nella mia guida su come accedere a Skype.

Adesso, premi sull’opzione Chat nel menu in basso, fai tap sull’icona della matita e, nella schermata Nuova chat, premi sul pulsante Riunione immediata. In alternativa, puoi anche accedere alla sezione Chiamate premendo sull’apposita voce collocata nel menu in basso e selezionare le opzioni Crea un collegamento e Avvia nuova riunione.

In entrambi i casi, se lo desideri, assegna un nome alla videoconferenza inserendolo nel campo Digita il nome della riunione e copia il link mostrato a schermo che dovrai comunicare a tutte le persone che intendono partecipare alla riunione. Premendo sul pulsante di condivisione, puoi anche inviare il link in questione tramite email, SMS o utilizzando una delle app di messaggistica installate sul tuo dispositivo, come WhatsApp o Telegram.

Inoltre, ti segnalo che puoi anche aggiungere manualmente i contatti Skype di tuo interesse selezionando l’opzione Aggiungi contatti, apponendo il segno di spunta accanto al nome delle persone da invitare e premendo sul pulsante Fatto.

Quando sei pronto per avviare la videoconferenza, premi sul pulsante Inizia e attendi l’accesso anche degli altri partecipanti. In qualsiasi momento, premendo sull’icona del microfono e/o della videocamera collocate nel menu in basso, puoi disattivare e riattivare il microfono e/o la fotocamera del tuo dispositivo.

Premendo, invece, sull’icona dei tre puntini puoi visualizzare le altre opzioni disponibili tramite le quali puoi mettere in attesa la riunione (Metti in attesa), aggiungere altre persone (Aggiungi persone o Invita), richiedere la parola (Alzare la mano) e attivare lo sfondo sfocato (Attiva sfocatura dello sfondo).

Infine, selezionando l’opzione Termina chiamata, in alto a destra, puoi terminare la riunione e tornare alla relativa chat, nella quale puoi visualizzare tutti i messaggi inviati in chat ed eventualmente avviare nuovamente la videoconferenza premendo sull’icona della videocamera collocata in alto a destra.

Come partecipare a una videoconferenza con Skype

Partecipare a una riunione su Skype

Nel caso in cui la tua intenzione non sia quella di organizzare una videoconferenza ma partecipare a una riunione Skype organizzata da altri utenti, tutto quello che devi fare è aprire il link che ti è stato fornito.

Se desideri accedere senza account procedendo tramite browser, seleziona l’opzione Partecipa come guest, inserisci il tuo nome nel campo apposito (puoi anche procedere oltre) e clicca sul pulsante Avvia chiamata, per accedere alla riunione.

Se preferisci partecipare a una videoconferenza utilizzando l’app di Skype per PC e Mac, avvia il software in questione e seleziona la scheda Chat. Premi, poi, sull’icona della matita e clicca sulla voce Partecipa alla riunione dal menu apertosi.

A questo punto, inserisci il link che ti è stato fornito nel campo Collegamento o codice della riunione e premi sui pulsanti Partecipa e Partecipa alla chiamata. Puoi anche aprire direttamente il link tramite browser e, quando ti verrà richiesto, selezionare l’opzione Apri Skype.

La procedura per partecipare a una videoconferenza è pressoché analoga anche utilizzando l’app di Skype per smartphone o tablet. In tal caso, accedi alla sezione Chiamate premendo sull’apposita voce collocata nel menu in basso e scegli l’opzione Crea un collegamento.

Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sul pulsante Partecipa con il collegamento, inserisci il link che ti è stato inviato nel campo apposito e premi sui pulsanti Partecipa e Inizia.

Ti segnalo che è possibile partecipare a una riunione anche tramite invito diretto da parte di uno dei tuoi contatti. In tal caso, non appena l’utente in questione ti aggiunge alla videoconferenza, non devi far altro che premere sull’opzione Partecipa alla chiamata, che dovresti visualizzare nella sezione Chat di Skype.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.