Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare video edit

di

Hai registrato alcuni video e ora vorresti modificarli per rimuovere alcune scene superflue o aggiungere degli effetti. Stai cercando, dunque, delle soluzioni che possano aiutarti nel tuo intento ma non hai trovato nulla che possa fare al caso tuo. Beh, se le cose stanno in questo modo, non preoccuparti: ci sono qui io a darti una mano.

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come fare video edit sia tramite alcuni strumenti preinstallati sul tuo computer (PC Windows o Mac che sia) che tramite alcune soluzioni di terze parti. Inoltre, nel caso in cui volessi modificare i tuoi video direttamente dallo smartphone o dal tablet, ti parlerò di alcune app per Android e iOS che possono esserti utili per raggiungere il tuo scopo.

Non vedi l’ora di iniziare a leggere questa mia guida? Bene, allora non indugiare oltre e mettiti subito all’opera: siediti comodamente, presta attenzione ai consigli che ti fornirò nei prossimi capitoli, in modo da trovare la soluzione che meglio si adatta alle tue esigenze, e usala seguendo le indicazioni che sto per darti. Sei pronto? Perfetto! A me non resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon lavoro!

Indice

Come fare video edit su computer

Per montare o modificare un video tramite il tuo computer, puoi ricorrere ad alcune soluzioni predefinite di Windows o macOS oppure quelle messe a disposizione da terze parti, di cui ti parlerò nei prossimi capitoli.

Clipchamp (Windows)

come usare clipchamp

Sui computer con sistema operativo Windows 11, è possibile utilizzare l’app predefinita Clipchamp per effettuare modifiche e montaggi di video. La procedura da seguire è piuttosto semplice e, nelle prossime righe, te la illustrerò in dettaglio (disponibile anche come download separato per Windows 10).

Per prima cosa, fai clic destro sul video che vuoi modificare e seleziona le voci Apri con > Clipchamp dal menu contestuale. A questo punto, nella schermata principale di Clipchamp, fai clic sulle voci Modifica e crea > Crea un video con testo che trovi in alto a destra, per eseguire un montaggio video. In alternativa, puoi aprire il programma e fare clic su Crea un video in alto a destra.

Riguardo la funzione di ritaglio, nella schermata di anteprima, utilizza i pallini bianchi sulla barra di riproduzione per impostare il punto d’inizio e fine del clip. Fatto ciò, premi sul tasto Salva con nome in alto e seleziona la cartella dove salvare il file di output.

Nel caso, invece, del montaggio del video, ti verrà richiesto d’inserire un nome per il nuovo progetto; premi quindi sul tasto OK per iniziare a montare il video. Tramite il pulsante Aggiungi foto e video, puoi importare foto e video da aggiungere al progetto, trascinandoli poi nella sezione Storyboard. In quest’ultima sono presenti anche dei tasti che permettono di applicare decorazioni ai file importati o effettuare delle modifiche.

Ad esempio, puoi applicare dei filtri di colorazione all’immagine (Filtri), aggiungere didascalie (Testo) o effetti tridimensionali (Effetti 3D); inoltre, puoi ritagliare una clip (Taglia) oppure rimuovere le bande nere se presenti (Ridimensiona). Nel caso in cui volessi aggiungere delle tracce audio (file musicali o commenti audio), usa la voce Audio presente nella barra in alto.

Quando avrai completato il tuo progetto, fai clic sul tasto Salva in OneDrive, situato in alto, per effettuare l’upload del progetto direttamente sul servizio di cloud storage di Microsoft. In alternativa, puoi salvare il file sul computer, premendo sul pulsante Esporta e condividi; seleziona, quindi, la qualità del video da esportare e attendi la fine del processo di salvataggio.

iMovie (macOS)

come usare imovie

Se possiedi un Mac, puoi utilizzare l’applicazione gratuita iMovie di Apple. Questo software è abbastanza completo e permette di fare montaggi video facilmente. Quello che devi fare è soltanto leggere attentamente le procedure che ti indicherò nelle righe successive.

Per iniziare a fare video edit con iMovie, avvia l’applicazione tramite la sua icona presente nel Launchpad e, nella schermata principale, premi sul pulsante Crea nuovo, selezionando poi l’opzione Filmato. Adesso, importa i file da modificare in iMovie utilizzando l’icona con la freccia rivolta verso il basso, situata in alto a sinistra. A questo punto, seleziona tutti i contenuti (foto, video e clip audio) che vuoi importare e premi sul tasto Importa selezionati. Puoi importare i file anche trascinando una cartella direttamente nella finestra di iMovie.

Arrivato a questo punto, devi spostare i file nella timeline del programma, trascinandoli nell’area in basso. Puoi aggiungere poi effetti di transizione, sfondi e didascalie, rispettivamente tramite le schede Transizioni, Sfondi e Titoli. Puoi anche aggiungere ulteriori effetti alle varie clip, come ad esempio il ritaglio, il bilanciamento dei colori o la velocità, utilizzando i pulsanti che trovi sopra l’area di anteprima.

Quando avrai completato il tuo lavoro su iMovie, fai clic sull’icona di condivisione che trovi in alto a destra e seleziona una delle diverse opzioni che ti vengono mostrate per salvare rapidamente il video con i parametri preconfigurati. In alternativa, fai clic sulla voce File per esportare il file con le impostazioni personalizzate. Scegli quindi un nome al video e i parametri relativi alla qualità e alla risoluzione. Infine, premi il tasto Avanti per proseguire con il salvataggio del progetto.

Se vuoi saperne di più su come utilizzare iMovie, ti consiglio di consultare la mia guida dedicata a quest’argomento.

Lightworks (Windows/macOS/Linux)

come usare lightworks

Se cerchi una soluzione di terze parti per modificare i tuoi video, ti consiglio Lightworks: un software gratuito e open source per il montaggio di video compatibile con Windows, macOS e Linux. Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al suo sito Web ufficiale, premi sulla voce Start Editing for Free situata sulla sinistra e premi sulla dicitura Free, in corrispondenza del sistema operativo installato sul tuo computer. Verrai così rimandato su una pagina di download, tramite la quale dovrai nuovamente selezionare la versione compatibile con il sistema operativo del tuo computer, in modo da prelevare il file d’installazione.

Al termine del download, se utilizzi Windows, fai doppio clic sul file .exe e premi su nella schermata di controllo dell’account utente. Adesso, premi in sequenza i tasti Next, I agree, Next (per tre volte consecutive), Install e, infine, su Finish.

Se utilizzi macOS, invece, fai doppio clic sul file .dmg e trascina l’icona di Lightworks nella cartella Applicazioni. Raggiungi poi quest’ultima tramite Finder e fai clic destro sull’icona di Lightworks. Nel menu contestuale, seleziona poi la voce Apri per due volte consecutive, in modo da bypassare le restrizioni di macOS nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati.

Per eseguire un video editing con Lightworks, per prima cosa fai clic su Create a New Project e scegli i dettagli di montaggio, ossia la qualità, il numero di FPS e il titolo del progetto. Nella schermata successiva, scegli la voce Local Files per poter selezionare tutti gli elementi da caricare all’interno della Timeline di editing.

Fatto ciò, sotto quest’ultima dicitura, trovi il tasto Filtri, che permette di applicare dei filtri al video, come ad esempio il bilanciamento del colore, l’importazione di sottotitoli oppure effettuare un ritaglio o una rotazione dell’immagine. Quando avrai finito di apportare le modifiche al video, fai clic sulle voci File > Salva e seleziona la cartella nella quale salvare il progetto.

Altri programmi per video edit su computer

come usare adobe premiere pro

In aggiunta alle soluzioni di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti, nelle prossime righe ti illustrerò alcuni software che possono esserti utili per effettuare un video editing.

  • Adobe Premiere Pro (Windows/macOS) — questo software è sviluppato da Adobe e risulta essere uno strumento professionale per il video editing molto valido. È disponibile per Windows e macOS in una versione gratuita della durata di sette giorni, al termine della quale è possibile acquistarlo a partire da 26,64 euro/mese.
  • Sony Vegas Pro (Windows) — è un altro software professionale di video editing disponibile soltanto su Windows. Può essere acquistato a partire da 19,99 euro/mese, 71,88 euro/anno oppure in un’unica soluzione perpetua a partire da 169,00 euro. È però possibile scaricare la versione di prova gratuita della durata di 30 giorni, per testarne tutte le sue caratteristiche. A tal proposito, puoi consultare la mia guida su come scaricare Sony Vegas Pro.
  • Final Cut Pro (macOS) — è un’applicazione di video editing professionale realizzata da Apple e indirizzata a utenti più esperti. È disponibile soltanto a pagamento al costo di 349,99 euro, ma è possibile testarne le sue funzionalità tramite una prova gratuita di 30 giorni. Maggiori info qui.

Se volessi scoprire altre soluzioni rispetto a quelle che ti ho indicato nelle righe precedenti, ti consiglio di consultare la mia guida sui programmi per editing video.

Come fare video edit su smartphone e tablet

Se hai dei video nella memoria del tuo smartphone o del tuo tablet, sui quali devi applicare delle modifiche, puoi utilizzare alcune soluzioni preinstallate, come Google Foto su Android o Foto su iOS, che permettono di tagliare i video usando dei comodi indicatori sulla timeline (dopo aver selezionato i filmati da modificare e aver pigiato sull’opzione di modifica disponibile a schermo). Nelle prossime righe, invece, ti consiglierò l’utilizzo di alcune app di terze parti che potrebbero esserti utili allo scopo, e risultano più complete rispetto alle soluzioni predefinite citate poc’anzi.

Fare video edit con CapCut

come fare video su CapCut

Una delle migliori app in assoluto per fare video edit su smartphone e tablet è CapCut. Si tratta di un servizio completamente gratuito, che puoi scaricare sia da Android che da iOS in maniera facile e veloce. Se vuoi accedere a filtri, funzionalità ed effetti esclusivi, oltre che a rimuovere il watermark dell’applicazione, puoi attivare l’abbonamento a CapCut Pro. Il costo è di 9,99 euro al mese.

Se vuoi provare questo software, da Android clicca su questo link, premi su Installa e poi su Apri (è disponibile anche su store alternativi). Da iOS/iPadOS, invece, devi cliccare su questo link per poter procedere col download dell’app direttamente dall’App Store. Dopo aver premuto sul pulsante Ottieni, potrai sbloccare l’installazione tramite password, Face ID o Touch ID. Una volta che l’installazione si sarà conclusa, facendo tap su Apri potrai accedere a CapCut.

Ora che sei dentro, la prima cosa da fare è premere sul pulsante Nuovo Progetto posto nella parte superiore dell’interfaccia. Si aprirà in automatico la tua galleria personale, dove poter selezionare uno o più video e immagini da caricare per poter iniziare con l’edit del video vero e proprio.

Dopo aver concluso questa fase, avrai davanti a te la timeline vera e propria. Nella parte inferiore dello schermo ci sono tutti gli strumenti che possono servirti. Tra cui Modifica, Audio, Testo, Sovrimpressione, Effetti e tanto altro. Nella parte superiore, invece, trovi il tasto per poter decidere la qualità con cui renderizzare il video una volta concluso il montaggio.

Grazie a CapCut, hai anche la possibilità di inserire sottotitoli automatici per rendere il contenuto più fruibile. Non sai come fare? Ti basta fare tap sul pulsante Sottotitoli, scegliere uno dei Modelli disponibili e poi fare tap su Genera. In qualche istante, CapCut riuscirà ad analizzare la traccia audio e a trascriverla.

Se il tuo video è completo, fai tap sul pulsante Esporta in alto a destra e attendi che si completi la renderizzazione. CapCut ti darà la possibilità di salvare il contenuto nella Galleria dello smartphone o di condividerlo direttamente su TikTok o su altri social network. Tutto in maniera facile, veloce e gratuita. Per maggiori dettagli su come editare su CapCut, leggi la mia guida dedicata.

Come fare video edit con CuteCUT

come fare video su CuteCut

Tra le app di video editing che puoi installare sul tuo smartphone o tablet, ti consiglio Cute CUT. È un’app gratuita disponibile su Android e iOS per cui è possibile acquistare la versione Pro al costo di 9,99 euro, per rimuovere il watermark e realizzare video di lunghezza illimitata. È disponibile per Android e iOS/iPadOS.

Una volta avviata, nella schermata principale dell’app, fai tap sull’icona + situata in alto a sinistra, digita il nome che vuoi dare al progetto e premi sul tasto Creare. Nella schermata che ti viene mostrata, seleziona la qualità del video e il tipo di orientamento, a scelta tra Paesaggio (orizzontale) oppure Ritratto (verticale). Premi quindi sul tasto Fine per iniziare a modificare il progetto.

Nella timeline in basso, fai tap sull’icona + per aggiungere un video, una foto, un testo oppure una clip audio, tramite le opzioni che ti vengono mostrate a schermo. Dopo aver selezionato i file sulla timeline, puoi modificarli facendo doppio tap su di essi. In questo modo, ti verrà mostrata una barra degli strumenti in basso con la quale puoi eseguire operazioni di ritaglio oppure di aggiunta di effetti e didascalia.

Quando avrai completato il tuo progetto, fai tap sull’icona di condivisione in alto e seleziona una delle opzioni relative alla qualità di output che ti vengono mostrate, per esportare il video sulla memoria del dispositivo.

Come fare video edit con Video Star

come fare video su VideoStar

Video Star è un’app gratuita per iOS/iPadOS che permette di creare dei video a partire da una canzone oppure di modificarne uno presente sulla memoria del dispositivo. È possibile anche effettuare la sottoscrizione di un piano in abbonamento facoltativo a partire da 5,76 euro/mese, che permette di sbloccare filtri ed effetti aggiuntivi.

Dopo aver eseguito l’applicazione, fai tap sull’icona +, situata in alto a destra e seleziona l’opzione Modifica video. Scegli quindi il video da importare e, nella sua schermata di anteprima, premi sulla dicitura Crea video, che trovi in alto a destra.

Al termine dell’elaborazione, utilizza le funzionalità che trovi pigiando sui tasti Modifica o Nuovo, per modificare il video. Puoi ad esempio unire o separare delle scene oppure modificare la clip con effetti di colorazione.

Quando hai finito di lavorare sul progetto, fai tap sull’icona X situata in alto a destra per tornare alla schermata principale. Individua quindi il progetto che stai modificando e premi sull’icona di condivisione, dopodiché scegli uno dei servizi di terze parti sul quale vuoi esportare il video (ad esempio Instagram o YouTube) oppure salva il video sulla memoria del dispositivo, facendo tap sulla dicitura Invia a un rullino foto.

Se vuoi scoprire tutte le funzionalità disponibili su Video Star, puoi consultare la mia guida dedicata a quest’applicazione.

Come fare video edit con iMovie

come fare video su iMovie

Il famoso software iMovie di Apple è disponibile anche in una versione per iPhone e iPad. Sebbene le sue funzionalità siano più limitate rispetto alla versione per Mac, risulta comunque una valida alternativa gratuita tra quelle presenti nell’App Store di iOS.

Ad app avviata, la prima cosa che devi fare è importare i video all’interno di iMovie. Nella sua schermata principale, premi poi sul tasto Crea progetto e seleziona l’opzione Filmato. A questo punto, seleziona i file da importare e premi sulla dicitura Crea filmato, situata in basso.

Così facendo, i file verranno importati in sequenza nella timeline di iMovie. Se vuoi applicare dei filtri alle clip, pigia su di esse e seleziona una delle icone che trovi in basso, in modo da effettuare dei ritagli, aggiungere delle didascalie oppure applicare dei filtri.

Quando il progetto sarà completato, premi sul tasto Fine in alto a sinistra e, nella schermata che ti viene mostrata, premi sull’icona di condivisione per esportare il file sulla memoria del dispositivo oppure su iCloud Drive.

Se vuoi saperne di più sul funzionamento di iMovie su iPhone o su iPad, ti consiglio di leggere questa mia guida dedicata all’app.

Altre app per video edit su smartphone e tablet

come fare video su inShot

Le app di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti sono delle valide soluzioni per effettuare video editing su smartphone e tablet. Nel caso, però, avessi necessità di ulteriori app da prendere in considerazione, nelle prossime righe ti illustrerò altre soluzioni utili al tuo scopo.

  • Splice (iOS/iPadOS) – è un’app per iOS completamente gratuita che permette la modifica rapida di foto e video. È possibile applicare filtri, regolazioni dei colori, effettuare ritagli e molto altro ancora.
  • KineMaster (Android/iOS/iPadOS) – quest’app di editing video ha degli strumenti professionali che permettono una modifica avanzata dei video. È disponibile gratuitamente, ma è possibile sottoscrivere un abbonamento a 3,09 euro/mese per rimuovere la filigrana e accedere agli elementi decorativi aggiuntivi.
  • InShot (Android/iOS/iPadOS) – è un’app gratuita per creare montaggi di video e foto con effetti artistici. È possibile sottoscrivere un abbonamento al costo di 12,99 euro/anno oppure acquistare una licenza una tantum a 34,99 euro, in modo da rimuovere la filigrana e i banner, oltre all’accesso alle tante funzionalità a pagamento, come i filtri e gli adesivi.

Se vuoi saperne di più su queste app e su diverse altre che potrebbero fare al caso tuo, ti consiglio di consultare la mia guida sulle app per editare video.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.